Rischiatutto (programma televisivo 2016)

programma televisivo italiano del 2016
Voce principale: Rischiatutto.

Rischiatutto è un programma televisivo italiano di genere telequiz del 2016 che riprende la formula dell'omonimo programma condotto negli anni settanta da Mike Bongiorno.

Anno{{{anno prima visione}}}
Lingua originaleitaliano
Realizzazione
ConduttoreFabio Fazio

Il programma ha avuto inizio nell'aprile 2016, con due puntate speciali su Rai 1 il 21 e 22 aprile. Proseguirà poi in autunno su Rai 3, con dieci puntate in prima serata per la conduzione di Fabio Fazio con Matilde Gioli come valletta.

Il programma va in onda dallo studio M2 del Centro di produzione Rai di Milano di via Mecenate.

Il programma

Il telequiz ripropone il format della trasmissione degli anni settanta, a sua volta derivata dal programma statunitense Jeopardy!. Anche la sigla di testa e le sigle di coda sono quelle ideate e realizzate da Sandro Lodolo per la trasmissione originale, riproposte a colori.

Il programma è condotto da Fabio Fazio con Matilde Gioli come valletta. Tra gli autori è presente Ludovico Peregrini, che fu autore nonché giudice anche nell'edizione originale.

Il 21 e il 22 aprile 2016, su Rai 1 sono andate in onda due puntate speciali di prima serata del Rischiatutto, di cui la prima è stata una sfida a squadre tra i campioni che hanno fatto la storia del programma (Giuliana Longari, Andrea Fabbricatore e Maria Luisa Migliari) e due squadre VIP (Maria De Filippi, Christian De Sica e Fabio De Luigi; Lorella Cuccarini, Fabrizio Frizzi e Vincenzo Salemme) e la cui somma vinta è stata devoluta in beneficenza, mentre la seconda è stata la prima puntata vera e propria.[1]

Quasi quasi... Rischiatutto - Prova pulsante

La messa in onda del programma è stata preceduta dal 14 febbraio al 15 aprile 2016 da una striscia quotidiana di 10 minuti intitolata Quasi quasi... Rischiatutto - Prova pulsante, in onda su Rai 3 dal lunedì al venerdì in fascia preserale e la domenica in coda alle puntate di Che tempo che fa[2]. In ciascuna puntata vengono mostrati i provini di 2 o 3 aspiranti concorrenti dei 1600 autocandidati, i quali devono affrontare domande di cultura generale postegli dal conduttore Fabio Fazio e dal giudice di gara Ludovico Peregrini e domande specifiche da parte di uno dei 22 esperti[3] di settore a seconda della materia di competenza portata. Solo in 50 verranno selezionati per partecipare come concorrenti alle puntate autunnali di Rischiatutto.

Regole del gioco

Le domande preliminari

Ad ogni puntata partecipano tre concorrenti che affrontano singolarmente dieci domande preliminari tratte dai testi indicati dai concorrenti a cui si deve rispondere in cinque secondi su una materia da loro scelta. A ogni risposta esatta il concorrente accumula un montepremi individuale di 3.000 €.

Al termine di questa fase, il concorrente che avrà totalizzato il montepremi più alto sarà il primo a scegliere la materia del tabellone. In caso di parità, si procederà al lancio della monetina.

Il tabellone

La fase del tabellone prevede domande su sei materie diverse. A ogni puntata è presente in studio un ospite famoso a cui è associato l'argomento fisso "materia vivente" che prevede domande relative proprio all'ospite della serata. Il tabellone è diviso in sei colonne (una per ciascuna materia) da sei domande ciascuna, ognuna di valore diverso, per un totale di 36 caselle. I tre concorrenti, chiusi in tre cabine contigue, si sfidano scegliendo di volta in volta la materia, la domanda e il valore. La scelta della domanda spetta al concorrente che ha risposto esattamente alla domanda precendente ma il diritto di risposta avviene su prenotazione. Risponde chi si prenota per primo, anche senza aver ascoltato l’intera formulazione della domanda. Il tempo per rispondere ad una domanda è di 10 secondi. In caso di risposta errata, può rispondere il secondo concorrente che si è prenotato. Se ad una domanda del tabellone non si prenota nessuno dei tre concorrenti o tutti e tre danno una risposta errata, la scelta della domanda successiva spetta al concorrente che in quel momento possiede il montepremi minore in valore positivo (i concorrenti con montepremi negativo non hanno tale possibilità).

Per ogni materia, le sei caselle hanno i seguenti valori: 1.000 €, 2.000 €, 3.000 €, 4.000 €, 5.000 € e 10.000 €. Di queste caselle, quattro prevedono una domanda diretta, mentre due sono caselle speciali: la casella "Jolly" e la casella "Rischio". La casella "Jolly" consente di incassare il montepremi associato senza dover rispondere a nessuna domanda. La casella "Rischio" prevede che il concorrente effettui una puntata a sua scelta (da un minimo di 3.000 € fino all'intero montepremi in suo possesso), avendo a disposizione 30 secondi per dare la risposta. In caso di risposta esatta, il concorrente si aggiudica la somma puntata o quella del valore della domanda altrimenti lo stesso importo gli verrà detratto dal montepremi, modificando così la classifica momentanea.

Rispetto all'edizione storica, il programma introduce due nuove caselle speciali: la casella "web" e la casella "Mike". La prima concede al concorrente la possibilità di trovare la risposta entro 30 secondi servendosi dell'aiuto di un computer portatile, mentre la seconda propone una domanda posta dallo stesso Mike Bongiorno attraverso filmati d’epoca della trasmissione.

Al termine di questa fase, i concorrenti che hanno a disposizione un montepremi superiore a zero saranno ammessi a partecipare al raddoppio finale.

Il raddoppio finale

Nella fase finale del "raddoppio", ogni concorrente singolarmente, isolato in un'apposita cabina, deve rispondere a domande multiple sulla propria materia di competenza in un tempo massimo di un minuto scegliendo tra tre buste. Se il concorrente riesce a rispondere in maniera esatta alla serie di domande, raddoppia il montepremi in suo possesso ma se risponde in maniera errata anche ad una sola delle domande poste perde tutto.

Al termine del raddoppio, il concorrente che ha accumulato più soldi viene proclamato campione e acquisisce il diritto a tornare nella puntata successiva per difendere il titolo. Ai due concorrenti sconfitti, invece, viene data in omaggio una scatola del gioco Rischiatutto e un gettone d’oro del valore di 1.000 euro.

In caso di parità, se nessuno dei tre concorrenti rispondesse esattamente alle domande in cabina o ci fosse un ex aequo sulle cifre vinte, si procede con le domande di spareggio dove viene proclamato campione in carica chi risponde esattamente al maggior numero di domande.

Note

  1. ^ http://www.davidemaggio.it/archives/130796/rischiatutto-novita-meccanismo-fabio-fazio
  2. ^ Il «Rischiatutto» di Fazio anche in prima serata su Rai1, su corriere.it, Corriere della Sera, 24 gennaio 2016. URL consultato il 16 febbraio 2016.
  3. ^ Rai 3: Quasi quasi Rischiatutto – Prova pulsante, su Ufficostampa.rai.it, 15 febbraio 2016. URL consultato il 27 febbraio 2016.
  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione