Jure Franko

sciatore alpino jugoslavo
Versione del 21 giu 2016 alle 15:49 di Rotbot (discussione | contributi) (Bot: codice FIS uguale a Wikidata)

Jure Franko (Nova Gorica, 28 marzo 1962) è un ex sciatore alpino jugoslavo, portabandiera della Jugoslavia durante la cerimonia di apertura dei XIV Giochi olimpici invernali di Sarajevo 1984 e vincitore, in quella stessa occasione, della prima medaglia olimpica del Paese ai Giochi olimpici invernali (argento nello slalom gigante). In seguito alla dissoluzione della Jugoslavia, nel 1991 ha assunto la nazionalità slovena.

Jure Franko
Nazionalitàbandiera Jugoslavia
Altezza183 cm
Peso79 kg
Sci alpino
SpecialitàSupergigante, slalom gigante
SquadraNova Gorica
Termine carriera1985
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Olimpiadi 0 1 0

Vedi maggiori dettagli

Biografia

Carriera sciistica

Franko ottenne il suo primo risultato internazionale di rilievo ai XIII Giochi olimpici invernali di Lake Placid 1980, classificandosi 12º nello slalom gigante. In Coppa del Mondo il suo primo piazzamento fu il 6º posto ottenuto nello slalom gigante di Mont-Sainte-Anne il 1º marzo dello stesso anno. Nel 1982 ai Mondiali di Schladming fu 14º nello slalom gigante.

Franko ottenne i migliori risultati durante la stagione 1983-1984. Il 10 dicembre 1983 conquistò, a Val-d'Isère in supergigante, il suo primo podio in Coppa del Mondo (3°) e il 14 febbraio 1984, dopo essere stato portabandiera della Jugoslavia durante la cerimonia di apertura[1] ai XIV Giochi olimpici invernali di Sarajevo 1984, vinse la medaglia d'argento nello slalom gigante con il tempo di 2'41"41: quarto dopo la prima manche[2], ottenne il miglior tempo nella seconda[3] e solo lo svizzero Max Julen riuscì a stargli davanti, per 23 centesimi di secondo[4]. Questa medaglia fu la prima per la Jugoslavia ai Giochi olimpici invernali e Franko diventò molto popolare; a Sarajevo si diffuse il motto: «Amiamo Jure più del burek» («Volimo Jureta više od bureka»)[senza fonte]. Non concluse invece la prova olimpica dello slalom speciale. A fine stagione in Coppa del Mondo, dopo aver conquistato altri due podi, risultò 19° in classifica generale e 5° in quella di slalom gigante con 68 punti.

Nel 1985 ai Mondiali di Bormio fu 11º nello slalom gigante. Si ritirò dalle gare dopo la stagione 1984-1985; il suo ultimo piazzamento in Coppa del Mondo fu il 6º posto ottenuto nel supergigante di Panorama del 17 marzo 1985. Complessivamente nel massimo circuito internazionale collezionò tre podi, sempre sul gradino più basso (due volte in supergigante e una in slalom gigante); inoltre arrivò altre ventidue volte nei primi dieci e undici volte nei primi quindici.

Altre attività

Nel gennaio 2006 partecipò al viaggio della fiamma olimpica dei XX Giochi olimpici invernali, come tedoforo sul confine italo-sloveno nella sua città natale, Nova Gorica[senza fonte].

Palmarès

Olimpiadi

Coppa del Mondo

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 19º nel 1984
  • 3 podi:
    • 3 terzi posti (2 in supergigante, 1 in slalom gigante)

Note

  1. ^ Scheda sports-reference.com sulla Jugoslavia, su sports-reference.com. URL consultato l'8 novembre 2014.
  2. ^ Scheda sulla gara su Sports-reference - prima manche, su sports-reference.com. URL consultato il 13 agosto 2010.
  3. ^ Scheda sulla gara su Sports-reference - seconda manche, su sports-reference.com. URL consultato il 13 agosto 2010.
  4. ^ Scheda sulla gara su Sports-reference, su sports-reference.com. URL consultato il 13 agosto 2010.

Collegamenti esterni

  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie

Il portale Sci alpino non esiste