Ramses V

faraone egiziano della XX dinastia
Versione del 21 giu 2016 alle 18:12 di 79.21.97.151 (discussione) (Creato un collegamento utile)

Template:Avvisounicode

Ramesse V
File:Ramesse Vlr.JPG
Obelisco calcareo di Ramesse V. Bologna, Museo civico archeologico (KS 1884).
Re dell'Alto e Basso Egitto
In caricaNuovo Regno
Incoronazioneca 1147 a.C.
PredecessoreRamesse IV
SuccessoreRamesse VI
Morteca 1144 a.C.
Luogo di sepolturaValle dei Re, tomba KV9
DinastiaXX dinastia egizia
PadreRamesse IV
MadreTentipet

Ramesse V (... – 1144 a.C. circa) è stato un faraone della XX dinastia egizia.

Biografia

Figlio di Ramesse IV e della Grande Sposa Reale Duatentopet (nota anche come Tentipet), Ramesse V rimase sul trono per breve tempo, con ogni probabilità per quattro anni appena, poiché il Papiro Wilbour data al quarto anno del suo regno. Reperti a suo nome sono di conseguenza esigui: qualche scarabeo, una stele, un'iscrizione ed un piccolo obelisco.

Da quanto è possibile ricostruire, l'Egitto vide, in questo periodo, aumentare l'instabilità interna anche in seguito ad una grave crisi economica che potrebbe avere la sua causa nelle eccessive donazioni ed esenzioni fiscali nei confronti del potente clero tebano, che andava via via assumendo una autorità poco meno che regale.
A questo periodo risale il succitato Papiro Wilbour, trattante questioni fiscali, fornito di rilevamenti topografici concernenti 95 miglia di terreni, ai fini della tassazione e delle esenzioni. Da tale documento, lungo poco più di 10 metri, si evince in che misura il territorio egiziano fosse controllato dai sacerdoti di Amon, e quanto questi controllassero le finanze del Regno; esso attesta l'influenza del Sommo Sacerdote (Primo Profeta di Amon) di Tebe, Ramessenakht, il cui figlio Usimarenakhte era capo degli esattori del fisco.

Altri indizi della decadenza dell'Egitto sono forniti dal Papiro 1887 di Torino, che rende conto di uno scandalo finanziario scoppiato negli anni di Ramesse V, il quale coinvolse i sacerdoti del tempio di Khnum sull'isola Elefantina; e dal Papiro Cat. 2044 di Torino, un resoconto di incursioni da parte di invasori libici che avrebbero bruciato gli abitanti della città di Per-Nebyt e spinto gli operai di Deir el-Medina a interrompere, per paura, i lavori della tomba (KV9) dello stesso Ramesse V.

Ramesse V ebbe due Grandi Spose Reali, Henutwati e Tawerettenru, ma nessun figlio. La sua tomba nella Valle dei Re (KV9) fu in seguito usurpata dal suo successore - nonché zio - Ramesse VI. Ciò ha portato a ipotizzare che Ramesse VI possa aver detronizzato il nipote, ma non v'è altro indizio a riguardo. Un ostrakon registra che la mummia di Ramesse V venne sepolta nel secondo anno di regno del suo successore. Tale ritardo è altamente irregolare in quanto il rito prescriveva che il Faraone venisse mummificato e inumato nel giro di 70 giorni dalla morte e dall'ascesa del successore. Comunque, il Papiro 1923 di Torino informa che solo dal secondo anno del regno di Ramesse VI si poté tornare a una situazione di normalità e tranquillità, a Tebe e nei dintorni, una volta scacciati i già nominati invasori libici.

La mummia di Ramesse V è stata ritrovata da Victor Loret nel marzo 1898, insieme a molte altre, nella tomba di Amenhotep II, più sicura dalle predazioni di quelle vicine, dove venne nascosta durante la XXI dinastia, durante il regno di Siamon e il pontificato di Pinedjem II. A causa di alcuni segni di rash cutaneo vaioloso, si suppone che il faraone sia morto di vaiolo, diventando così una delle prime vittime di questa malattia di cui ci sia giunta notizia[1][2].

Titolatura

Titolo Traslitterazione Significato Nome Traslitterazione Lettura (italiano) Significato
G5
ḥr Horo
E1
D43
C10O25
 
k3 nḫt mn m3՚t Ka-nekhet Menmaat Toro possente, costante nella Maat
G16
nbty (nebti) Le due Signore
G8
ḥr nbw Horo d'oro
wsrsM4M4M4W19it
U15
Aa13
A40
wsr rnpwt mj jtm User-renput mer-Atum Potente negli anni come Atum
M23
X1
L2
X1
nsw bjty Colui che regna
sul giunco
e sull'ape
 
N5wsrC10sL1N5n
 
wsr m3՚t r՚ sḫpr.n r՚ Usermaatra Sekhepenra Potente è la Maat di Ra
G39N5
s3 Rˁ Figlio di Ra
 
N5C2C12N36
f
sF31M23
 
r՚ ms sw imn ḫps = f Ramessu Amonkhepshef Nato da Ra, Amon è il suo potente braccio

Datazioni alternative

Autore Anni di regno
Redford 1160 a.C. - 1156 a.C.
Arnold 1156 a.C. - 1151 a.C.
Krauss 1150 a.C. - 1145 a.C.
Grimal 1148 a.C. - 1144 a.C.
Malek 1147 a.C. - 1143 a.C.
Shaw 1147 a.C. - 1143 a.C.
Dodson 1146 a.C. - 1141 a.C.
Gardiner 1145 a.C. - 1141 a.C.
von Beckerath 1144 a.C. - 1140 a.C.

Note

  1. ^ Erik Hornung, "The Pharaoh" in The Egyptians (ed.) Sergio Donadoni & Robert Bianchi, University of Chicago Press, 1997, p. 292
  2. ^ Donald, R. Hopkins, Ramses V

Bibliografia

  • Federico Arborio Mella, L'Egitto dei faraoni, Milano, Mursia, 1976 ISBN 88-425-3328-9
  • Franco Cimmino, Dizionario delle dinastie faraoniche, Bologna, Bompiani, 2003 ISBN 88-452-5531-X
  • Alan Gardiner, La civiltà egizia, Torino, Einaudi, 1997 ISBN 88-06-13913-4
  • Alfred Heuss et al., I Propilei. I, Verona, Mondadori, 1980
  • Università di Cambridge, Storia Antica. II, 3. Il Medio Oriente e l'area Egea 1380-1000 a.C., Milano, Il Saggiatore, 1975

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Faraoni