Lingua rapanui
La lingua rapanui, rapa nui, pasquano o pasquense è una lingua polinesiana parlata in Cile, sull'Isola di Pasqua.
| Rapanui | |
|---|---|
| Parlato in | Cile |
| Regioni | Isola di Pasqua |
| Parlanti | |
| Totale | 3.390 (2000) |
| Altre informazioni | |
| Scrittura | alfabeto latino |
| Tipo | VSO |
| Tassonomia | |
| Filogenesi | Lingue austronesiane Lingue maleo-polinesiache Lingue oceaniche Lingue del Pacifico centrale Lingue polinesiane |
| Codici di classificazione | |
| ISO 639-2 | rap
|
| ISO 639-3 | rap (EN)
|
| Glottolog | rapa1244 (EN)
|
| Linguasphere | 39-CAR
|
Distribuzione geografica
Secondo l'edizione 2009 di Ethnologue, nel 2000 i locutori di rapanui in Cile erano 3.390, stanziati principalmente sull'isola di Pasqua. La lingua è attestata anche a Tahiti, nella Polinesia Francese, e nei territori pacifici degli Stati Uniti d'America.
Al censimento cileno del 2002, si contavano 4647 persone di etnia rapanui, la popolazione autoctona dell'Isola di Pasqua.[1].
Storia
Rapa Nui, nome autoctono dell'Isola di Pasqua, significa "grande isola". Il nome deriverebbe da quello di un'isola della Polinesia Francese, Rapa Iti o "piccola isola"; per la somiglianza tra le due isole, poste anche alla stessa latitudine (tuttavia Thor Heyerdahl ipotizza che originariamente il nome dell'Isola di Pasqua fosse Rapa, e che, quando alcuni schiavi, verso il 1860, arrivarono sulla nuova isola l'avessero chiamata Rapa Iti cioè "piccola Rapa" e quindi, l'altra sarebbe diventata Rapa Nui.[2]
Fonologia
La lingua rapanui ha dieci consonanti e cinque vocali.
Consonanti
Consonante labiale Consonante alveolare Consonante velare Consonante glottidale Nasale m n ŋ Occlusiva p t k ʔ Fricativa v h Tap ɾ
Vocali
Vocale anteriore Vocale centrale Vocale posteriore Vocale chiusa i u Vocale media e o Vocale aperta a
Tutte le vocali possono essere lunghe o corte, sono sempre lunghe quando si trovano alla fine di una parola.[3] Sono presenti molte sequenze vocaliche, con l'eccezione di *uo. Ripetizione di sequenze non si verificano tranne che per eee ('si').[4]
Grammatica
Il rapanui è una lingua Verbo Soggetto Oggetto.
Sistema di scrittura
Oggigiorno il rapa nui viene scritto utilizzando l'alfabeto latino come tutte le altre lingue polinesiane.
| Grafía | AFI | Esempio | Italiano | Pronuncia approssimata |
|---|---|---|---|---|
| A, a | a | aringa | faccia | Come la a di avena. |
| E, e | e | era | quello, quella | Come la e di caffè. |
| H, h | h | hare | casa | Suono aspirato, come la h dell'inglese |
| I, i | i | ivi | osso | Come la i di imbuto. |
| K, k | k | koe | tu | Come la c di cosa. |
| M, m | m | maika | banana | Come la m di metro. |
| N, n | n | nui-nui | grande | Come la n di narice. |
| Ng, ng, ŋ, g | ŋ | ngangata | uomini | Come la ng di tango. |
| O, o | o | oru | maiale | Come la o di orecchia. |
| P, p | p | poki | bambino/a | Como la p di pelo. |
| R, r | ɾ | Rapa Nui | Isola di Pasqua | Come la r intervocalica ad es. pera. |
| T, t | t | te | il, la, lo, i, gli, le | Come la t di topo. |
| U, u | u | uma | petto | Come la u di uno. |
| V, v | v | viʻe | donna | Come la b o v intervocalica es. abete o vivo. |
| ', ʻ | ʔ | toʻoku | il mio | Non c'è un suono equivalente in italiano, è una consonante sorda prodotta interrompendo il flusso d'aria nella glottide. |
L'occlusiva glottidale sorda presente nell'inventario fonemico viene rappresentata col segno ortografico ’. Du Feu (1996:2) ipotizza che il fatto che questa consonante occlusiva sia rimasta nella lingua si debba all'isolamento geografico dell'isola nel corso dei secoli.
Le lettere d, f, g, s ed i digrafi ch e ll vengono usati per le parole di origine straniera, soprattutto quelle prese in prestito dallo spagnolo.
Note
- ^ Censo 2002 Síntesis de Resultados - Etnías pag. 23 (PDF), su ine.cl, Instituto Nacional de Estadísticas. URL consultato il 14-01-2013.
- ^ Thor Heyerdahl The Concept of Rongorongo Among the Historic Population of Easter Island. Stockholm 1961 - Heyerdahl afferma che le due isole hanno all'incirca le stesse dimensioni e che i termini "grande" e "piccolo" siano da considerare attributi storici e non fisici. In realtà l'Isola di Pasqua è circa 4 volte più grande dell'altra.
- ^ Du Feu 1996: p. 184
- ^ Du Feu 1996: p. 185–186
Bibliografia
- Du Feu, V., 1996. Rapa Nui. London: Routledge.
- Fischer, S.R., 2008. Reversing Hispanisation on Rapa Nui (Easter Island). In T. Stolz, D. Bakker, R.S. Palomo (eds) Hispanisation: The Impact of Spanish on the Lexicon and Grammar of the Indigenous Languages of Austronesia and the Americas. Berlin: Mouton de Gruyter, pp. 149–165.
- Makihara, M., 2005a. Rapa Nui ways of speaking Spanish: Language shift and socialization on Easter Island. Language in Society 34, pp. 727–762.
- Makihara, M., 2005b. Being Rapa Nui, speaking Spanish: Children's voices on Easter Island. Anthropological Theory 5, pp. 117–134.
- Pagel, S., 2008. The old, the new, the in-between: Comparative aspects of Hispanisation on the Marianas and Easter Island (Rapa Nui). In T. Stolz, D. Bakker, R.S. Palomo (eds) Hispanisation: The Impact of Spanish on the Lexicon and Grammar of the Indigenous Languages of Austronesia and the Americas. Berlin: Mouton de Gruyter, pp. 167–201.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lingua rapanui
- Incubator contiene un test su Wikipedia in Lingua rapanui
Collegamenti esterni
- (FR) Un glossario Rapa Nui/Francese
- (EN) SIL Bibliography: Rapa Nui, su ethnologue.com.