Vecchiano
Vecchiano (Veclanum in latino) è un comune italiano di 12 189 abitanti[2] della provincia di Pisa in Toscana.
Vecchiano comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Massimiliano Angori (lista civica Insieme per Vecchiano) dal 6-6-2016 |
Territorio | |
Coordinate | 43°47′N 10°23′E |
Altitudine | 5 m s.l.m. |
Superficie | 67,58 km² |
Abitanti | 12 189[2] (1-1-2016) |
Densità | 180,36 ab./km² |
Frazioni | Avane, Filettole, Migliarino Pisano, Nodica[1] |
Comuni confinanti | Lucca (LU), Massarosa (LU), San Giuliano Terme, Viareggio (LU) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 56019 |
Prefisso | 050 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 050037 |
Cod. catastale | L702 |
Targa | PI |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[3] |
Nome abitanti | vecchianesi/e |
Patrono | sant'Alessandro 3 maggio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Geografia fisica
Territorio
- Fiume Serchio
- Lago di Massaciuccoli
- Classificazione sismica: zona 3 (sismicità bassa), Ordinanza PCM 3274 del 20/03/2003
Clima
- Classificazione climatica: zona D, 1600 GG
- Diffusività atmosferica: media, Ibimet CNR 2002
Storia
Le prime notizie storiche di Vecchiano risalgono a metà VIII secolo e fu parte della Selva Palatina di appannaggio imperiale che costituiva, dal Monte Pisano alla costa, una vasta riserva di caccia. In seguito fu contesa fra la Repubblica di Pisa e la Repubblica di Lucca e, infine, entrò a far parte dei territori della Repubblica Fiorentina nel 1406. È divenuta comune autonomo nel 1810, staccandosi da San Giuliano Terme. Il documento più antico è uno statuto di Enrico IV del 1081 che conferma il feudo della Selva Palatina alla fara pisana degli Orlandi, riconfermato nel 1112 dalla contessa Matilde di Toscana. Gli Orlandi si sono estinti nella famiglia pisana degli Agostini Venerosi della Seta[4].
Nell'agosto del 1944 i tedeschi in ritirata anche a Vecchiano come in tutte le zone circostanti portarono stragi e deportazioni. Il comune di Vecchiano il 17 novembre 1974 ha posto diversi cippi con i nomi dei caduti nei luoghi delle stragi.
Toponimo
Il toponimo è attestato per la prima volta nel 762 come Vecliano e deriva probabilmente dal nome di persona latino Vetuleius o Venuleius, col significato di "terreno di Vetuleio o Venuleio". I Venuleii, patroni della Colonia Pisana, costruirono l'Acquedotto romano di Caldaccoli e le Terme di Pisa ed è probabile che siano stati i proprietari dei territori tra il Borgo di Corliano e il Lago di Massaciuccoli. Lucio Venuleio Aproniano Ottavio Prisco fu senatore a Roma nel 123 d.C., console di Pisa e proconsole in Asia sotto l'imperatore Antonino Pio.
Monumenti e luoghi d'interesse
I monti sovrastanti Vecchiano custodiscono l'antico castello Gaetani poi Lanfranchi (sec. XI) di proprietà della Famiglia Agostini, comunemente conosciuto come l'eremo di Santa Maria in Castello, che sovrasta tutta la pianura sottostante.
Architetture religiose
- Chiesa di San Frediano
- Chiesa di Sant'Alessandro
- Chiesa di Santa Maria in Castello
- Chiesa di Santa Cristina ad Avane
- Chiesa di San Maurizio a Filettole
- Chiesa di San Ranieri a Migliarino
- Chiesa di San Pietro apostolo a Migliarino
- Chiesa dei Santi Simone e Giuda a Nodica
= Architetture civili
- Casa Gentili, Avane
- Castellaccio di Filettole
- Castello di Rosaiolo, o Ponte a Serchio
- Castello di Vecchiano
- Cippo commemorativo vittime del nazifascismo
Aree naturali
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[5]

Cultura
- Biblioteca comunale
Si tratta di una biblioteca pubblica che svolge una intensa attività di promozione rivolta in particolare a bambini e ragazzi. Ha ricevuto da Antonio Tabucchi il dono di un consistente numero di libri[6].
Sport
Calcio
A Vecchiano vi sono due società sportive di Calcio a 11: la prima è l' A.S.D. Vecchiano Calcio, l' altra invece è lo SPA VALDISERCHIO[7] . Entrambe le squadre hanno come impianto di casa il "Paolo Fatticcioni - La Coronella" di Nodica.
In pratica le due squadre sono in qualche modo collegate, visto che lo SPA VALDISERCHIO arriva fino alla categoria che occupa i ragazzi nati nel 2002 mentre l' A.S.D. Vecchiano Calcio ha l' unica squadra che milita in eccellenza
I colori sociali delle due squadre sono i rispettivi:
bianco e azzurro per lo SPA VALDISERCHIO[7] ;
nero e azzurro per l' A.S.D. Vecchiano Calcio
Persone legate a Vecchiano
- Vittorio Baroni (1911-1990), missionario vincenziano, erborista, radiestesista
- Antonio Tabucchi (1943-2012), scrittore
- Alessio Di Basco (1964), ciclista
- Marco Malvaldi (1974), scrittore
- Leonello Raffaelli (1921-1998), politico
Geografia antropica
Frazioni
Il territorio di Vecchiano comprende al suo interno quattro frazioni:[1]
- Avane (6 m s.l.m., 1 020 abitanti)
- Filettole (10 m s.l.m., 1 401 abitanti)
- Migliarino Pisano (3 m s.l.m., 2 678 abitanti)
- Nodica (5 m s.l.m., 2 870 abitanti)
Località balneari
- Marina di Vecchiano: località balneare sulla costa del Mar Tirreno, è situata al confine con la provincia di Lucca. Situata ai piedi delle Alpi Apuane a circa 15 km dal capoluogo comunale e a circa 10 km da Lucca, vi si trova la foce del fiume Serchio.Fa parte del parco di Migliarino.
- La Bufalina: località posta in adiacenza dell'abitato di Torre del Lago Puccini, pur appartenendo amministrativamente al comune di Vecchiano. A titolo di curiosità, l'abitato della Bufalina costituisce a tutti gli effetti l'unica porzione della provincia di Pisa compresa nell'area della Versilia.
- Penisola dei Gabbiani: naturale prolungamento della spiaggia del comune di San Giuliano Terme, quindi a sud della foce del fiume Serchio. Essendo formata da un banco di sabbia parallelo all'ultimo tratto del fiume, si forma con lo scontro delle correnti del fiume e del mare; per questo può sparire a seguito di piene violente e prolungate o può essere di notevoli dimensioni in caso di prolungata siccità e numerose mareggiate. In genere, sul finire dell'estate ha la maggior estensione. È l'unico lembo di terra del comune di Vecchiano a sud del fiume Serchio ed è particolarmente apprezzata dai vecchianesi perché di difficile accesso per i turisti "mordi e fuggi" e perché l'acqua di mare prospiciente alla penisola è particolarmente limpida.
Economia
L'economia principale del comune di Vecchiano è data dal polo commerciale di Migliarino Pisano dove sono presenti molti stabilimenti del settore terziario e secondario. Degna di nota anche l'attività turistica, che è particolarmente attiva nel periodo estivo ed è legata alla fruizione della spiaggia di Marina di Vecchiano da parte non solo dei turisti mordi-e-fuggi provenienti dall'entroterra pistoiese e fiorentino ma anche da parte di turisti che decidono di rimanere per periodi prolungati alloggiando nelle strutture presenti sul territorio.
Infrastrutture e trasporti
Strade
Il comune di Vecchiano è facilmente raggiungibile e poco distante, per chi esce dall'autostrada all'uscita Pisa-Nord. Inoltre, per chi è automunito, dal comune di Vecchiano, non sono distanti né la città (Pisa), né il mare (Marina di Vecchiano, ma anche Torre del Lago Puccini oppure, spingendosi più a Nord, Viareggio e, a Sud, Marina di Pisa).
Vie fluviali
Per chi ha una imbarcazione possono essere utilizzati gli scivoli sul Fiume Serchio a Vecchiano, Nodica e Migliarino Pisano per poter arrivare alla foce (Bocca di Serchio) e da lì raggiungere le località precedentemente indicate. Nel tragitto dalla Bocca verso Marina di Pisa è possibile fare una sosta alle scogliere del Gombo poste di fronte alla spiaggia del Parco di San Rossore.
Amministrazione
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
28 giugno 1988 | 7 giugno 1993 | Giancarlo Lunardi | Partito Comunista Italiano, Partito Democratico della Sinistra | Sindaco | [8] |
7 giugno 1993 | 28 aprile 1997 | Giancarlo Lunardi | Partito Democratico della Sinistra | Sindaco | [8] |
28 aprile 1997 | 14 maggio 2001 | Giancarlo Lunardi | centro-sinistra | Sindaco | [8] |
14 maggio 2001 | 30 maggio 2006 | Rodolfo Pardini | centro-sinistra | Sindaco | [8] |
30 maggio 2006 | 16 maggio 2011 | Rodolfo Pardini | sinistra | Sindaco | [8] |
16 maggio 2011 | in carica | Giancarlo Lunardi | lista civica Insieme per Vecchiano | Sindaco | [8] |
Note
- ^ a b Statuto comunale di Vecchiano, Art. 2.
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 1° gennaio 2016.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Vecchiano, su Itinerari lorenesi in Toscana. URL consultato il 5 aprile 2016 (archiviato dall'url originale il 7 gennaio 2014).
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ Biblioteca, su Comune di Vecchiano.
- ^ a b www.spavaldiserchioscuolacalcio.it, spavaldiserchio, su www.spavaldiserchioscuolacalcio.it. URL consultato il 21 giugno 2016.
- ^ a b c d e f http://amministratori.interno.it/
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vecchiano
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale del Comune di Vecchiano, su comunevecchiano.pi.it.
- Blog ufficiale dell' A.S.D. Vecchiano Calcio, su vecchianoamatori.blogspot.it.
- Vecchiano, su Internet Archive. Itinerari lorenesi in Toscana. URL consultato il 5 aprile 2016 (archiviato dall'url originale il 7 gennaio 2014).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 134023530 · GND (DE) 4270626-9 · BNF (FR) cb13540491h (data) · J9U (EN, HE) 987007491966405171 |
---|