Super Pang
Super Pang è un gioco di azione sviluppato e pubblicato dalla Mitchell Corporation nel 1990.
{{{nome gioco}}} videogioco | |
---|---|
Piattaforma | Arcade |
Data di pubblicazione | 1990 |
Genere | Azione |
Tema | mondo reale (contemporaneo) |
Sviluppo | Mitchell Corporation |
Pubblicazione | Mitchell Corporation |
Periferiche di input | joystick |
Preceduto da | Pang |
Seguito da | Pang! 3 |
Sequel di Pang, Capcom ne pubblicò una versione intitolata Super Buster Bros.[senza fonte]
Caratteristiche
Il gioco ha come protagonista un ragazzo che deve cercare di distruggere alcune palle che rimbalzano sullo schermo intorno a lui sparando o fissando arpioni oppure sparando proiettili con la mitragliatrice, evitando di farsi colpire dalle stesse.
All'inizio vi sono sempre generalmente palle di dimensioni notevoli e ogni volta che una di esse viene colpita si divide in due palle (talvolta quattro, se le palle sono brillanti) di dimensioni minori che cominciano a rimbalzare in direzioni opposte. Quando una palla di dimensioni minime viene colpita, scompare del tutto. Oltre alle palle tradizionali, in alcuni livelli possono anche comparire palle di gomma che rimbalzano molto più in alto delle palle normali, palle lampeggianti che si scindono in quattro palle una volta colpite, nonché strani solidi geometrici simili a gemme che non risentono della forza di gravità e che rimbalzano per tutta l'area di gioco. Ogni schema termina dopo che sono state fatte scomparire tutte le palle e le gemme.
Modalità di gioco
Vi sono due modalità di gioco:
- World Tour Mode
- Panic Mode
Nella prima compaiono, come in Pang, alcuni animaletti che impediscono al protagonista di sparare se gli vanno addosso: qui sono uccelli e pesci volanti.
Livelli del World Tour
Nella modalità World Tour ci sono tre continenti o "mondi" (Worlds: Asia, Europa e Americhe) e 15 località, ognuna solitamente con uno scenario di giorno, tramonto e notte.
Asia
- Hong Kong (solo notte);
- Giava (Java; gli stūpa circolari del tempio del Borobudur);
- la via della seta (Silk Road);
- l'Himalaya (Himarayas nell'originale);
- Istanbul (Moschea Blu).
Europa
- Germania (Germany; il castello di Neuschwanstein);
- Venezia (Venice; l'isola di San Giorgio Maggiore e la basilica omonima; solo tramonto e notte);
- Spagna (Spain; l'alcázar di Segovia);
- Parigi (Paris; la Basilica del Sacro Cuore);
- il Tower Bridge, (a Londra; nello schema del tramonto compare il ghiaccio).
Americhe
- Canada (nello schema del tramonto compare il ghiaccio);
- il selvaggio West (The Wild West, nello schema notturno c'è il ghiaccio);
- le rovine dei Maya (The Ruins of Maya – in realtà si tratta degli Atlantes de Tula, statue tolteche – solo giorno e tramonto);
- Brasile (Brazil, le cascate dell'Iguazú);
- i Caraibi (The Carribean nell'originale, solo giorno e – ultimo schema – tramonto).
Curiosità
- In questo gioco è impossibile inserire nella schermata dei punteggi "SEX" come iniziali del nome, se inserito viene cambiato con "???".