Hercule de Rohan (27 agosto 156816 ottobre 1654) fu un membro dei principi del casato di Rohan. Il secondo duca di Montbazon, è un antenato dell'attuale principe di Guéméné. Sua figlia fu la famosa Frondeur la duchesse de Chevreuse. Fu inoltre un pari di Francia e Gran cacciatore di Francia.[1].

Ercole di Rohan-Montbazon
Hercule de Rohan, duca di Montbazon. Incisione di Pierre Daret (1610-1675)
Duca di Montbazon
Nome completoHercule de Rohan-Montbazon
Nascita27 agosto 1568
MorteChâteau de Couziers, Francia, 16 ottobre 1654[1]
Luogo di sepolturaRochefort-en-Yvelines, Francia
PadreLouis de Rohan
MadreEléanore de Rohan
ConiugiMadeleine de Lenoncourt
Marie de Bretagne d'Avaugour
FigliLouis, Principe di Guéméné
Marie, Duchessa di Chevreuse
François, Principe di Soubise
Anne, Duchessa di Luynes

Biografia

Settimo dei quattordici figli di Louis de Rohan, prince de Guéméné e di sua moglie Eléanore de Rohan, fu dapprima noto con il titolo di conte di Rochefort-en-Yvelines prima che ereditasse quello di duca di Montbazon nel 1589, alla morte di suo fratello, di cui sposò la vedova.

Si sposò due volte. Il 24 ottobre 1594 contrasse le nozze con Madeleine de Lenoncourt († 1628), figlia del re Enrico III e Françoise de Laval, sorella del Maresciallo di Francia de Bois-Dauphin, dalla quale ebbe due figli, Luois ed Anne.

Morta la prima moglie nel 1628, quello stesso anno si sposò nuovamente con Marie di Bretagna d'Avaugour, figlia di Claudio, Conte di Vertus [-en-Champagne] e di Catherine Fouquet de La Varenne[1], acclamata come una delle più belle e più celebri donne del suo tempo.

Hercule servì re Enrico III e il suo successore re Enrico IV contro la Lega cattolica. Fu luogotenente generale di Bretagna e poi governatore di Nantes. Enrico IV lo nominò poi governatore di Parigi e dell'Ile-de-France.

Hercule fu alla guida della carrozza di re Enrico IV quando il sovrano fu assassinato da François Ravaillac il 14 maggio 1610. Lo stesso Hercule rimase ferito nell'attentato[1] e comandò poi il corteo funebre per il cuore di re Enrico.[2]

Morì nel castello di Couziers il 16 ottobre 1654, all'età di ottantasei anni, e fu sepolto a Rochefort-en-Yvelines.[1]

Figli

Figli dalla prima moglie:

  • Louis de Rohan, Principe de Guéméné (5 agosto 1598 – 18 febbraio 1667), sposò Anne de Rohan, erede di Guéméné; l'attuale Principe di Guéméné discende da questa linea;
  • Marie Aimée de Rohan, Mademoiselle de Montbazon (dicembre 1600 – 12 agosto 1679) sposò Charles d'Albert de Luynes ed ebbe figli; si sposò nuovamente con Claude de Lorraine, Duca di Chevreuse. Fu donna di grande fascino personale che si collocò al centro di molti intrighi della prima metà del XVII secolo in Francia

Figli dalla seconda moglie:

Titoli ed appellativi

  • 27 agosto 1568 – 1º novembre 1589: Sua Altezza il conte di Rochefort-en-Yvelines
  • 1º novembre 1589 – 24 ottobre 1654: Sua Altezza il duca di Montbazon

Stemma

Image Stemma
Ercole di Rohan-Montbazon
Duca di Montbazon, Gran Cacciatore di Francia

Note

  1. ^ a b c d e Leo van de Pas, Hercule de Rohan, in Genealogics .org. URL consultato il 7 aprile 2010.
  2. ^ The heart of the kings of France: “cordial immortality” | Medicographia
Controllo di autoritàVIAF (EN24536478 · ISNI (EN0000 0001 1608 7049 · BAV 495/37467 · CERL cnp01143148 · LCCN (ENnr2002019971 · GND (DE135574900 · BNF (FRcb13496303f (data)
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie