Forum Ambrosetti
Il Forum Ambrosetti è un incontro internazionale di discussione su temi principalmente economici che si tiene ogni anno dal 1975 nella prima settimana di settembre nella Villa d'Este di Cernobbio, sul Lago di Como. Agli incontri partecipano capi di stato, ministri, premi Nobel ed economisti.

Tematiche trattate
Attraverso incontri, dibattiti, presentazioni di ricerche ad hoc vengono elaborate previsioni sullo scenario economico e geo-politico mondiale, europeo e italiano, e vengono analizzati i principali sviluppi scientifici e tecnologici e i loro effetti sul futuro delle istituzioni, delle imprese e, in generale, della società civile.
Partecipanti e relatori
Il Forum è a partecipazione limitata e strettamente riservato ai destinatari, Presidenti e Amministratori Delegati dei principali gruppi internazionali e nazionali.
Tra i protagonisti delle edizioni più recenti: Principe Alberto II di Monaco, José María Aznar, Silvio Berlusconi, Joe Biden, Richard Cheney, Carlo Azeglio Ciampi, Luca Cordero di Montezemolo, Renato Dulbecco, José Manuel Durão Barroso, Larry Ellison, Recep Tayyip Erdogan, François Fillon, Bill Gates, Valéry Giscard d'Estaing, Felipe González, Neville Isdell, Alain Juppé, Henry Kissinger, Vaclav Klaus, Christine Lagarde, Rita Levi Montalcini, Abu Mazen, John McCain, Mario Monti, Giorgio Napolitano, Shimon Peres, Romano Prodi, Jean-Pierre Raffarin, Rania Al-Abdullah Regina del Regno Hashemita di Giordania, Joseph Ratzinger, Michel Rocard, Nouriel Roubini, Eric Schmidt, Helmut Schmidt, George Shultz, Giulio Tremonti, Jean-Claude Trichet, Umberto Veronesi, James Wolfensohn, Jimmy Wales
Media policy
I lavori si svolgono a porte chiuse, secondo la Chatham House Rule: in base a tale regola, i partecipanti possono liberamente divulgare le informazioni ricevute senza rivelare l'identità né l'eventuale affiliazione di chi le ha fornite, né degli altri partecipanti
La copertura mediatica dell'evento è comunque rilevantissima, data la presenza di oltre 400 giornalisti italiani e internazionali.
Inoltre, reti televisive come BBC World, CNBC, CNN, Financial Times e RAI, realizzano talk show di approfondimento e interviste in diretta con i protagonisti del Forum, diffusi in tutto il mondo.
Edizione 2010
Temi
- Il quadro economico
- La Cina dopo la crisi globale
- Oggi il mondo di domani – Sviluppi scientifici e tecnologici
- Leadership oggi e sviluppo sostenibile
- La sfida educativa
- Agenda per l'Europa:
- Intervento del Presidente della Repubblica Italiana
- Aggiornamento sul semestre di Presidenza del Consiglio Europeo
- La Governance europea dopo il Trattato di Lisbona
- L'Europa e la crisi: la stabilità dell'Euro e dei mercati finanziari
- L'Europa e la crescita: mercato unico e competitività
- L'impresa eccellente, oggi
- L'Italia nel quadro globale:
- Competitività e sviluppo
- Presentazione della ricerca “Il nucleare per l'economia, l'ambiente, lo sviluppo”
- Giustizia
- Sicurezza
- Relazioni industriali e Welfare
- Federalismo
- Competitività del sistema pubblico italiano
- Economia e Fisco
Relatori
- Angelino Alfano - Ministro della Giustizia
- Joaquín Almunia - Commissario Europeo per la Concorrenza
- José Maria Aznar - politico ed ex primo ministrospagnolo
- Michel Barnier - Commissario Europeo per il Mercato Interno e i Servizi
- Maria Bartiromo - Giornalista della CNBC
- Faith Birol - Chief Economist della IEA (International Energy Agency)
- Alberto Bombassei - Vice Presidente per le Relazioni Industriali, affari sociali e previdenza della Confindustria
- Raffaele Bonanni - Segretario Generale della CISL
- Renato Brunetta - Ministro italiano della Pubblica Amministrazione e dell'Innovazione
- George W. Buckley - Chairman, President e Chief Executive Officer della 3M
- Cheng Siwei - Rettore della Management School presso la Graduate University of Chinese Academy of Science (Cina)
- Piercamillo Davigo - Consigliere della Corte Suprema di Cassazione
- Ferruccio De Bortoli - Direttore del Corriere della Sera
- Piero Fassino - Camera dei Deputati
- Niall Ferguson - Professore di Storia alla Harvard University
- Mauro Ferrari - President and Chief Executive Officer presso il Methodist Hospital Research Institute di Houston
- Jean-Paul Fitoussi - Presidente dell'Observatoire Français des Conjonctures Economiques
- Mariastella Gelmini - Ministro italiano dell'Istruzione, Università e Ricerca
- Máire Geoghegan-Quinn - Commissario Europeo per la Ricerca, Innovazione e Scienza
- Yasuchika Hasegawa - President and CEO della Takeda Pharmaceutical Co. (Giappone)
- Huang Jing - Visiting Professor presso la Lee Kuan Yew School of Public Policy, National University of Singapore
- Pietro Ichino - Senatore della Repubblica
- Harold Kroto - Premio Nobel per la Chimica; Francis Eppes Professor of Chemistry, Florida State University
- Christine Lagarde - Ministro dell'Economia, dell'Industria e dell'Occupazione
- Anne Lauvergeon - Amministratore Delegato della Areva (Francia)
- Yves Leterme - Primo Ministro del Belgio
- Enrico Letta - Camera dei Deputati
- Li Yuguang - Vice Direttore dello State Intellectual Property Office (Repubblica Popolare Cinese)
- Edison Liu - Direttore Esecutivo del Genome Institute of Singapore
- Emma Marcegaglia - Presidente della Confindustria
- Roberto Maroni - Ministro dell'Interno
- Mario Monti - Presidente dell'Università Bocconi
- Kenneth P. Morse - Founding Managing Director del MIT Entrepreneurship Center; Membro del National Advisory Council on Innovation and Entrepreneurship (U.S. Department of Commerce)
- Amre Moussa - Segretario Generale della Lega Araba
- Wolfgang Münchau - Condirettore del Finacial Times
- Giorgio Napolitano - Presidente della Repubblica Italiana - in diretta, in videoconferenza
- Joaquín Navarro-Valls - presidente della Fondazione Telecom Italia
- Tommaso Padoa Schioppa - Presidente di Notre Europe
- Corrado Passera - Consigliere Delegato e CEO di Intesa Sanpaolo
- Shimon Peres - Presidente dello Stato d'Israele
- Charles David Powell - House of Lords, UK
- Federico Rampini - Editorialista del quotidiano la Repubblica
- Marco Reguzzoni - Camera dei Deputati
- Jonas Ridderstråle - Visiting Professor presso la Ashridge Business School (Regno Unito); Scrittore ed esperto di business
- Gianni Riotta - Direttore del quotidiano Il Sole 24 Ore
- Sergio Romano - Storico
- Nouriel Roubini - Professore presso la Economics and International Business, Stern School of Business, della New York University, USA
- Card. Camillo Ruini - Presidente del Comitato per il Progetto Culturale della Conferenza episcopale italiana
- Elena Salgado - Ministro spagnolo dell'Economia e delle Finanze
- Wolfgang Schüssel - già Cancelliere Federale dell'Austria
- Hans-Werner Sinn - Professore di Economia e Finanza Pubblica all'Università di Monaco; Presidente dell'Ifo Institut für Wirtschaftsforschung
- Peter Sutherland - Presidente della British Petroleum; Presidente di Goldman Sachs International
- Antonio Tajani - Vice Presidente della Commissione europea e Commissario Europeo per l'Industria e l'Imprenditoria
- Giulio Tremonti - Ministro dell'Economia e delle Finanze
- Jean-Claude Trichet - Presidente della Banca Centrale Europea
- Edwin Truman - Senior Fellow del Peterson Institute for International Economics
- Matti Vanhanen - già Primo Ministro della Finlandia
- Umberto Veronesi - Direttore dell'Istituto Europeo di Oncologia
- Jimmy Wales - Fondatore di Wikipedia
Voci correlate
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su ambrosetti.eu.