Marcelle Choisnet
Marcelle Choisnet-Gohard (Versailles, 1914 – Chartres, 14 luglio 1974) è stata un'aviatrice francese, titolare di diversi record mondiali.
Marcelle Choisnet-Gohard | |
---|---|
Nascita | Versailles, 1914 |
Morte | Chartres, 14 luglio 1974 |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() |
Forza armata | Armée de l'air FAFL |
Corpo | FFA (Forze Ausiliarie femminili dell'Armèe de l'air) |
Specialità | trasporto |
Anni di servizio | 1940, 1941-1951 |
Grado | Tenente |
Guerre | Seconda guerra mondiale Guerra d'Indocina |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Biografia
Nonostante un incidente avuto da bambina era riuscita a recuperare una salute sufficiente sia per farle prendere il brevetto di volo sia per essere accettata come volontaria nell'Armée de l'air nel 1940 tanto da volare come sottotenente e secondo pilota sull'aereo da ricognizione comandato da Claire Roman nel giugno del 1940 a ridosso della firma dell'armistizio. La Roman era stata promossa capitano il 22 giugno 1940 e l'armistizio fu firmato quello stesso giorno, quindi sia lei sia le colleghe effettuarono all'epoca un numero limitato di voli in prima linea.
Dopo la guerra la Choisnet tornò in servizio e completò il percorso per ottenere il brevetto come pilota militare, ma nello stesso periodo la troviamo impegnata in gare e record di volo, dopo aver svolto, come le colleghe Andrée Dupeyron e Suzanne Melk, un periodo di formazione presso il Centro di Volo a Vela della Montagne Noire.
La sua carriera di pilota da record si è di fatto interrotta solo durante i sei mesi di servizio al fronte nel corso della Guerra d'Indocina tra la primavera e l'autunno del 1951.
Famosa per essere diventata nel 1945, appena conclusa la guerra, la più giovane campionessa francese di volo a vela, tanto da meritarsi la copertina del settimanale "Images du monde" del 22 maggio 1945, con un titolo elogiativo ed una foto che la ritrae sorridente a bordo del suo aliante, ha conseguito negli anni successivi numerosi altri record. Per l'attività di pilota militare sia durante la seconda guerra mondiale sia durante la guerra d'Indocina, e per i numerosi record mondiali ottenuti, è stata la prima donna a ricevere la Médaille de l'Aéronautique.
Sposata dal 1948 con un collega, è morta il 14 luglio 1974 a Chartres in un incidente con il suo aliante durante una gara.
Primati conquistati
- 25 marzo 1947: con J. Rousseau, su un aliante DFS Kranich II, record nazionale femminile di dislivello: 2083 m.
- 17 novembre 1948: record femminile di durata con 35 ore e 3 minuti, vol a voil Air 100 n ° 5.
- 27 giugno 1949: record femminile nazionale e internazionale di distanza in un circuito chiuso sulla rotta Fes-Boubeker-Fes (Marocco) è di 151 km con un aliante SNCAN Nord 2000.
- 20 luglio 1950: aliante aria sulla sua 100 n ° 14, record di distanza da donna con l'obiettivo fissato a 210 km media di 36 km/h.[non chiaro]
- 18 gennaio 1951: con la signorina Queyrel su aliante Castel-Mauboussin CM-07 No. 2 record femminile di dislivello con 6072 metri.
- 22 novembre 1951: con Yvette Mazelier su aliante Castel-Mauboussin CM-07, tempo di record delle donne con 28 h 51 min
- 12 maggio 1953: record mondiale femminile sul suo aliante Air 100 "CG", con 290 km, partenza e ritorno nel medesimo luogo.
- 17 aprile 1954: ancora sul suo aliante Air 100: nuovo record mondiale per la distanza: 505 km.
- Maggio 1954: record di donne via obiettivo fissato con 510 km con Air 102.
- 25 marzo 1947: con J. Rousseau, su un aliante Kranich(a), record di altitudine di 2 083 m.
- 17 novembre 1948: tempo di record femminile di 35 ore 03 min. la vela Air 100 (it) n ° 5
- 27 giugno 1949: nazionale e internazionale record femminile di distanza in un circuito chiuso sul corso Fès-Sediboubecker andata e ritorno con 146 km su un aliante Nord 2000.
- 20 luglio 1950: l'Air 100 aliante (in) Gondolo n ° 14, record di 203.150 chilometri.
- 18 gennaio 1951: accompagnata da un passeggero, a copilota J. Queyrel su aliante Castel-Mauboussin CM n ° 02, le due donne raggiungono il record femminile di dislivello di 6072.
- 22 novembre 1951: con un altro partner, la pilota Yvette Mazellier su aliante Castel-Mauboussin CM7 (a) Ha vinto un tempo record di donne di 28 h 41 min.
- 12 maggio 1953: record femminile di distanza 290,198 chilometri
- 17 aprile 1954: su aliante 100 nº 14, stabilisce un record di distanza profitto fisso di 507.052 km
Onorificenze
Bibliografia
- A. Van Hoorebeeck, La conquête de l'air - Chronologie de l'aérostation, de l'aviation et de l'astronautique, des précurseurs aux cosmonautes, T.2, Marabout université, 1967.
- Reginald Jouhaud et Anne Jouhaud, Histoire du vol à voile français, Toulouse, Cépaduès, 1992
- Cristina Contilli, Figlie dell'aria - Le aviatrici francesi della seconda guerra mondiale, Lulu.com, 2016.
Collegamenti esterni
- (FR) Marcelle Choisnet-Gohard, su j2mcl Planeurs, http://www.j2mcl-planeurs.net/. URL consultato il 20 giugno 2016.
- http://www.aeroclub-alpilles.fr/association/historique/historique.htm
- http://www.rhone.alpes.free.fr%2Fimage%2FMeeting%2520en%2520Algerie%2F82%2520-%2520Meetings%2520(2).pps&usg=AFQjCNGaI-5RrFM9atpTRS6oOWcN2EHO6Q&bvm=bv.124272578,d.d24
- http://www.famousfix.com/topic/images-du-monde-magazine-france-22-may-1945
- http://beynesairforce.free.fr/histoire%20cab.htm
- http://www.couleur-lauragais.fr/pages/journaux/2002/cl44/aufildelr.htm
- http://www.delcampe.net/page/item/id,133672131,var,Aviation-Photo-Marcelle-CHOISNET-Aviatrice-francaise-Vol-voile-Planeur-Medaille-Aeronautique-Studio-Harcourt,language,F.html
- http://www.ebay.it/itm/Aviation-francaise-n-57-1946-Planeur-R-A-10-Marcelle-Choisnet-J-Didion-/131143948293