Wikipedia:Pagine da cancellare/Davide Casaleggio
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 6,1 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Davide Casaleggio}}
La procedura è conclusa
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno 28 giugno 2016.
Siamo davvero sicuri che Davide Casaleggio al momento sia enciclopedico? Io no, ma non sono nemmeno sicuro non lo sia, da cui la procedura :-) -- .mau. ✉ 14:29, 21 giu 2016 (CEST)
È indubbiamente, assieme a Grillo, il leader del Movimento 5 Stelle. Dunque, enciclopedico. Dosmeios (msg) 14:31, 21 giu 2016 (CEST)
Discussione iniziata il 21 giugno 2016
- Il dibattito non è una votazione: argomenta sempre e possibilmente fornisci una soluzione al problema.
- Leggi la voce prima di commentare: non basarti sulle sole informazioni di chi è già intervenuto. Può essere utile controllare anche la cronologia della voce.
- Leggi i commenti precedenti prima di scrivere: potrebbero contenere argomenti rilevanti.
- Inizia il tuo commento con una parola in grassetto che sintetizzi in modo chiaro la tua opinione, e concludi con la firma. Puoi usare i template {{Tenere}}, {{Cancellare}}, {{Cancellare subito}}, {{Trasferire}}, {{Unire}}, {{Redirect}}, {{Spostare}}, {{Commento}}, {{Aggiornamento}} ma utilizzali sempre argomentando e una sola volta in ciascuna procedura.
- Puoi rispondere al commento di qualcuno, indentando in modo appropriato. Evita però repliche insistenti a ogni parere, lunghi botta e risposta che ostacolano la leggibilità, e la ripetizione di quanto già detto.
- La chiusura va proposta in conclusione della discussione, usando {{Chiusura|esito|riassunto del consenso raggiunto|precisazioni sull'esito}}. Non utilizzare questo template prematuramente, né per scopi diversi da quello previsto.
- Se sei l'autore primario o hai interessi personali correlati all'argomento della voce, fallo presente.
- Gli utenti non registrati o i nuovi utenti sono benvenuti nella discussione. In ogni caso tutti i commenti in evidente malafede saranno ignorati.
- Utenze multiple e campagne elettorali sono vietate.
- Se cambi opinione, indica la nuova opinione nel prosieguo della discussione e barra il tuo precedente commento (inserendo il testo fra i marcatori <del> e </del>).
- Non inserire commenti platealmente retorici (perché tenerla?, perché cancellarla?, è evidente che vada tenuta/cancellata, per me ci sta, ecc.), oppure flame, ad hominem o attacchi personali: tali interventi rendono più difficile individuare il consenso e possono far degenerare la discussione. Per questa ragione vengono generalmente barrati (inserendo il testo fra i marcatori <del></del>) o trasformati da espressione di un parere a semplice "commento". Si vedano anche le motivazioni da evitare nelle procedure di cancellazione.
- Sono accettabili commenti che comprovino il consenso su un'opinione (concordo con l'opinione di...) e commenti brevi purché dotati di un significato non retorico (si tratta di ricerca originale, Wikipedia non è un curriculum vitae, le fonti presenti comprovano la rilevanza). Ma è comunque sempre necessario un commento abbastanza significativo da portare elementi alla discussione.
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di martedì 28 giugno 2016. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di martedì 5 luglio 2016. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere È indubbiamente, assieme a Grillo, il leader del Movimento 5 Stelle. Dunque, enciclopedico. Leader, guida di un partito nazionale, con deputati, senatori, sindaci e altro. Il suo ruolo di guida è oggettivo all'interno di tal movimento essendo anche alla guida della Casaleggio Associati.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Dosmeios (discussioni · contributi).
- Indubbiamente? Non vedo neppure una fonte. -- .mau. ✉ 14:40, 21 giu 2016 (CEST)
- Vero, la pagina va migliorata. Ma ciò non toglie che non sia enciclopedica.Dosmeios (msg) 14:43, 21 giu 2016 (CEST)
- Anche la Raggi era indubbiamente importante prima di essere eletta, ciononostante dobbiamo attenerci a criteri di enciclopedicità e non di fama mediatica o altro. Nel caso in cui il Casaleggio jr acquisisca questa enciclopedicità, non ci sarà problema a ripristinare la voce. --Ellittico (msg) 16:57, 21 giu 2016 (CEST)
- Vero, la pagina va migliorata. Ma ciò non toglie che non sia enciclopedica.Dosmeios (msg) 14:43, 21 giu 2016 (CEST)
- Indubbiamente? Non vedo neppure una fonte. -- .mau. ✉ 14:40, 21 giu 2016 (CEST)
- Cancellare Ma leader de che? Si occupa di un'impresa di piccole dimensioni (Casaleggio Associati) e gestisce il blog di Beppe Grillo. Cos'altro ci sarebbe? --Horcrux九十二 15:15, 21 giu 2016 (CEST)
- Mantenere La correlazione tra l'azienda e il movimento è molto stretta [1]. Poi certo, formalmente non è un parlamentare, non ha un ruolo formale all'interno del movimento, ma ciò non significa che non abbia un ruolo importantissimo nella fase decisionale della politica pentastellata [2] --Sd (msg) 15:38, 21 giu 2016 (CEST)
- E in cosa consisterebbe questo ruolo "decisionale"? Secondo me confondi il ruolo politico con quello tecnico. Che la correlazione tra l'azienda e il movimento sia molto stretta non lo nega nessuno, ma fino a prova contraria (a prescindere da quanti articoli ci vogliano scrivere) si tratta di una collaborazione prettamente tecnica. --Horcrux九十二 20:03, 21 giu 2016 (CEST)
- Commento: "Formalmente non è un parlamentare, non ha un ruolo formale... ma ha un ruolo importantissimo": questo dice la stampa ma ci sono altri riscontri che diano la misura effettiva di questo "peso", al di là degli articoli di giornale? Si è trovato ad ereditare azienda e ruolo aziendale del padre, ma è anche evidente che mentre il padre aveva anche un ruolo di ideatore con una sua indubbia carica di originalità, questo ruolo, al momento, non sembra essersi manifestato ancora in modo altrettanto evidente e indiscutibile per quanto riguarda il figlio, e dopo i primi giorni seguenti alla scomparsa del padre, quando c'era l'attenzione mediatica su di lui, ci sono state successive azioni, parole, discorsi o quant'altro che confermino questo "ruolo importantissimo" (il virgolettato va inteso come citazione dell'utente che mi ha preceduto)? Ci sono WP:FONTI più concrete, in questa direzione, rispetto agli articoli di commento politico dei quotidiani? --L736El'adminalcolico 15:56, 21 giu 2016 (CEST)
- Beh, ma il Il sole 24 ore, l'huffington post (che peraltro richiama il Corriere della Sera!) non le puoi abbassare a fonte non concreta, suvvia...Puliamo il campo da dubbi: una cosa sono delle deduzioni fatta in ambito giornalistico, altre la narrazione di fatti concreti come descritto dal sole 24 ore. Poi se si cerca la fonte che dica "Davide Casaleggio è enciclopedico", anticipo già che non c'è. Il ruolo rilevante c'è e basterebbe leggere la fonte citata (tra le altre...è stato lui a imporre ai parlamentari la consegna di username e password delle loro mail cit., fonte Huffington Post che riprende il Corriere della Sera...). --Sd (msg) 18:49, 21 giu 2016 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Non ho detto che "non sono fonti concrete", rileggi bene. Il fatto è che il suo nome è salito alla ribalta sostanzialmente alla scomparsa del padre, ma non è che essendo lui il figlio automaticamente eredita autorevolezza, capacità di strategia politica e ideologica eccetera eccetera. Chiaro che per il Movimento è rilevante se non altro perché è quello che alla fin della fiera gestisce i cordoni della borsa, ma il punto è: non è forse un po' prematuro considerarlo già "allo stesso peso e livello" del padre? Per quello chiedo ulteriori dati al di là di qualche articolo giornalistico scritto sostanzialmente per l'occasione. Il padre, quando apriva bocca, faceva anche cambiare direzione al Movimento, lui per ora non mi sembra abbia ancora mostrato qualcosa di analogo nei fatti. E no, chiedere "username e password" ai parlamentari non mi sembra sia proprio un segno da leader carismatico e guru ideologico --L736El'adminalcolico 21:05, 21 giu 2016 (CEST)
- Beh, ma il Il sole 24 ore, l'huffington post (che peraltro richiama il Corriere della Sera!) non le puoi abbassare a fonte non concreta, suvvia...Puliamo il campo da dubbi: una cosa sono delle deduzioni fatta in ambito giornalistico, altre la narrazione di fatti concreti come descritto dal sole 24 ore. Poi se si cerca la fonte che dica "Davide Casaleggio è enciclopedico", anticipo già che non c'è. Il ruolo rilevante c'è e basterebbe leggere la fonte citata (tra le altre...è stato lui a imporre ai parlamentari la consegna di username e password delle loro mail cit., fonte Huffington Post che riprende il Corriere della Sera...). --Sd (msg) 18:49, 21 giu 2016 (CEST)
- Cancellare L'enciclopedicità non si ottiene per osmosi, né per ereditarietà. --Lepido (msg) 16:50, 21 giu 2016 (CEST)
- Cancellare per il momento per le ragioni da altri esposte, al massimo inserire l'informazione nelle voci che lo riguardano (Movimento Cinque Stelle ad esempio), salvo restando che qualora ottenga l'enciclopedicità necessaria si potrà senz'altro inserire. --Ellittico (msg) 16:53, 21 giu 2016 (CEST)
- Commento: Le motivazioni sulla sua non enciclopedicità in gran parte mettono in evidenza che è figlio di... Dobbiamo secondo me valutare la voce a prescindere da ciò e tener conto di un dato: il Sig. Casaleggio Davide assieme a Grillo "comanda" il movimento poiché quest' ultimo è "collegato dipendente" dalla Casaleggio Associati. Ora chi comanda la Casaleggio Associati ora (a prescindere se tale potere è stato ereditato o meno, la sostanza non cambia) chi comanda questa? Casaleggio Davide. Di conseguenza D.C. comanda anche il movimento, forse più di Grillo, anche se questo è più famoso. Dosmeios (msg) 23:40, 21 giu 2016 (CEST)
- Commento: Tra le varie cose che ha ereditato ha anche assunto il ruolo orwelliano di Grande Fratello del Movimento. Questo
<ironia>
(inquietante)</ironia>
ruolo, per il potere decisionale insito nello stesso che può arrivare a condizionare pesantemente amministratori locali e parlamentari, potrebbe anche renderlo enciclopedico. --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 00:29, 22 giu 2016 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] [@ Horcrux92]Va meglio? Per il resto sono serissimo e convinto che abbia un potere, pur non muovendosi sotto i riflettori mediatici, tutt'altro che irrilevante. --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 01:15, 22 giu 2016 (CEST)
- Commento: Ma questa è una PdC o la pagina delle dietrologie? Non riesco più a distinguere i commenti ironici (in caso, smettiamola) da quelli seri. --Horcrux九十二 00:55, 22 giu 2016 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] È vero. Questa è Wikipedia, non Nonciclopedia.--Sakuragasaki46 (msg) 20:15, 22 giu 2016 (CEST)
- Mantenere Enciclopedico. Di più: palesemente enciclopedico. Per il ruolo evidente che ha (e non riesco a capire nemmeno uno dei contrari e delle loro motivazioni). Di più ancora: secondo me procedura da annullare.--Bieco blu (msg) 02:54, 22 giu 2016 (CEST)
- Mantenere Persona chiave nel Movimento 5 stelle, non è da cancellare solo perché è "suo figlio". Se esiste una pagina su Renzo Bossi, ci sarà un perché.--Sakuragasaki46 (msg) 19:58, 22 giu 2016 (CEST)
- Mantenere Da quello che leggo sui giornali, ha un ruolo ormai di primaria importanza… e non per ereditarietà (non solo almeno). Magari mi informo meglio sul suo ruolo formale, ma ciò non dovrebbe essere comunque una ragione di enciclopedicità, solo un'informazione aggiuntiva per noi. --Ruthven (msg) 20:01, 22 giu 2016 (CEST)
- Cancellare Suo papà ha lavorato anni al progetto del movimento, e ne è riconosciuto (dalle fonti) come l'anima. Il figliolo è appena assurto alle cronache, è diventato noto in quanto tale, ma diamogli tempo di farsi le ossa e diamoci tempo di capire se potrà mai incidere quanto ha inciso il padre. --Ale Sasso (msg) 23:12, 22 giu 2016 (CEST)
- Commento: "...Davide Casaleggio pur essendo “invisibile”, sono anni che si occupa del Movimento 5 Stelle, già dalla nascita dei meetup, ed è sua l'ultima parola su certificazione delle liste, candidature ed espulsioni..." da Quotidiano.net [3] e comunque, ripeto, il suo ruolo è forse più importante di quello di Grillo. Dosmeios (msg) 00:28, 23 giu 2016 (CEST)
- Cancellare Tralasciando le note giornalistiche, sarei dei parere di Ale Sasso: attualmente il suo ruolo non è definibile né inquadrabile. E' il leader, la mente di cosa? L'enciclopedicità implica un'esposizione di fatti oggettivi e conclamati. Fatti, nel merito della voce, che allo stato attuale non lo sono. --Teocrito (msg) 02:36, 23 giu 2016 (CEST)
- Commento: Il mio parere l'ho già espresso più sopra.... ma avete visto la voce? Provate mentalmente a sostituire il nome di Davide Casaleggio con quello di Mario Rossi. Vi sembra una voce enciclopedica? Il punto è che per ora non credo ci sia tanto più da dire, chiaro indice di voce quantomeno prematura --Lepido (msg) 08:38, 23 giu 2016 (CEST)
- Cancellare Finora mi ero espresso solo con pareri del tipo "commento" ma vedo che il mio dubbio principale è decisamente condiviso. Riassumo quindi qua quello che finora avevo espresso solo come commento: la voce allo stato è prematura perché Davide Casaleggio occupa tale posizione solo in quanto "figlio ed erede di" (e il Movimento non è una monarchia dinastica si spera e non vale "il Re è morto, viva il Re") e perché, a differenza del padre, non ci sono ancora stati da parte sua atti, fatti e azioni sufficientemente "forti e rilevanti" che abbiano avuto un'influenza diretta e decisiva per quanto riguarda strategie, posizioni e azioni del M5S (e no: chiedere l'elenco di e-mail e password non mi sembra un atto che possieda tali caratteristiche). Faccio solo una considerazione: se il padre fosse ancora in vita, ci sarebbe questa voce su Wikipedia, basandosi sulle azioni "documentabili" di Davide Casaleggio (e no, l'"invisibilità" non conta se non è documentata)? In tutta onestà intellettuale, la risposta non potrebbe essere che "no". Mi aspetto che il tempo confermi l'enciclopedicità a seguito di interventi "di peso" come quelli paterni, ma visto WP:SFERA, direi che ora è semplicemente troppo presto. --L736El'adminalcolico 08:48, 23 giu 2016 (CEST)
- Mantenere Secondo l'Espresso Davide Casaleggio aveva un ruolo di primo piano nel M5S già quando Gianroberto era vivo. E ci si aspettava che fosse lui a succedere al padre, non per motivi "dinastici", ma per la sua abilità nella gestione del blog.--Asimov68 (msg) 11:58, 23 giu 2016 (CEST)
- Cioè per il fatto di essere un abile gestore di blog, allora è enciclopedico? --Lepido (msg) 12:03, 23 giu 2016 (CEST)
- Sono d'accordo sul ruolo che possa avere all'interno del Movimento. Meno sul ritenere una sequenza dei fatti spuria elemento di enciclopedicità. La voce del Movimento potrà tranquillamente avere una sezione a lui dedicata, nel caso in cui (come illustra l'Espresso) gli vengano attribuiti fatti conclamati. Quando poi assumerà una posizione decisamente principale ne potremmo discutere. --Teocrito (msg) 12:11, 23 giu 2016 (CEST)
- Cioè per il fatto di essere un abile gestore di blog, allora è enciclopedico? --Lepido (msg) 12:03, 23 giu 2016 (CEST)
- Cancellare Voce che appare semplicemente prematura. Quando il suo ruolo sarà riconosciuto da un ampio numero di fonti come rilevante all'interno di almeno uno dei campi afferenti (imprenditoria, comunicazione, politica, internet...) se ne potrà riparlare. --Lucas ✉ 17:12, 23 giu 2016 (CEST)
- Commento: Secondo Panorama Davide ha partecipato ai primi incontri della Associazione Amici di Beppe Grillo, da cui poi sarebbe nato il M5S, ha partecipato all'incontro con Farage con Beppe Grillo nel 2014, ha svolto un ruolo importante nello scontro di Pizzarotti con il M5S, fa parte dello "staff", il direttorio di garanzia del M5S. Inoltre secondo l'Espresso, fonte citata sopra, certifica le liste e la fedina penale dei candidati.
Mi pare che non svolga affatto un ruolo secondario, che non lo svolga grazie al fatto che il padre non c'è più e che ci siano fonti importanti che lo attestino. In più è il responsabile del blog e della piattaforma Rousseau,il cui peso nella azione politica dei 5S è determinante. --Asimov68 (msg) 17:36, 23 giu 2016 (CEST)- A meno che Panorama non ne sappia più di Grillo, il "direttorio" del Movimento 5 Stelle è composto da 5 deputati: Di Maio, Ruocco, Fico, Di Battista e Sibilia. certifica le liste e la fedina penale dei candidati: continuamo a conferire importanza politica a questioni prettamente tecniche. --Horcrux九十二 18:26, 23 giu 2016 (CEST)
- Le scelte di Davide casaleggio sembrano essere scelte politiche (Farage, liste esclusi, etc.) ma opera esclusivamente in un cono d'ombra da cui non riusciamo, oggettivamente, a riconoscere la portata delle sue azioni. Con Farage ci sarà andato anche l'eventuale autista del NCC prenotato, non per questo acquisisce enciclopedicità il sig. X --Teocrito (msg) 18:53, 23 giu 2016 (CEST)
- A meno che Panorama non ne sappia più di Grillo, il "direttorio" del Movimento 5 Stelle è composto da 5 deputati: Di Maio, Ruocco, Fico, Di Battista e Sibilia. certifica le liste e la fedina penale dei candidati: continuamo a conferire importanza politica a questioni prettamente tecniche. --Horcrux九十二 18:26, 23 giu 2016 (CEST)
- Commento: Secondo La Stampa Gianroberto delegava già da tempo importanti al figlio "delicate scelte politiche, che le faceva pervenire a Di Maio".--Asimov68 (msg) 17:49, 23 giu 2016 (CEST)
Cancellare Assolutamente prematura, avrà la voce quando avrà dimostrato di che pasta è fatto (ammesso che lo dimostri) --Klaudio (parla) 10:14, 24 giu 2016 (CEST)