Breel Embolo

calciatore svizzero (1997-)
Versione del 26 giu 2016 alle 14:47 di 2.40.184.135 (discussione) (Carriera: Aggiunte informazioni)

Breel-Donald Embolo (Yaoundé, 14 febbraio 1997) è un calciatore camerunese naturalizzato svizzero, attaccante del Basilea e della Nazionale svizzera. Dal 1° luglio 2016 sarà un giocatore dello Schalke 04.

Breel-Donald Embolo
NazionalitàSvizzera (bandiera) Svizzera
Altezza185[1] cm
Peso71 kg
Calcio
RuoloAttaccante
SquadraBasilea
Carriera
Giovanili
2010-2014Basilea
Squadre di club1
2013-2014Basilea U-219 (0)
2014-2016Basilea60 (21)
2016-Schalke 040 (0)
Nazionale
2012Svizzera (bandiera) Svizzera U-164 (1)
2013-2014Svizzera (bandiera) Svizzera U-205 (0)
2014-2015Svizzera (bandiera) Svizzera U-213 (0)
2015-Svizzera (bandiera) Svizzera14 (1)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 26 giugno 2016

Caratteristiche tecniche

È un giocatore dotato di ottime doti atletiche e tecniche, ha iniziato la sua carriera come centrocampista, attualmente viene spesso impiegato stabilmente come esterno d'attacco o come centravanti, risultando un calciatore estremamente duttile dal punto di vista fisico.

Carriera

Gli inizi e l'arrivo al Basilea

Embolo iniziò la sua carriera nelle giovanili del Fussball Nordstern Basel 1901. Dopo due stagioni nello Basler Sportclub Old Boys nel 2010 passa al Fussballclub Basel 1893. Viene aggregato alla formazione Under-16, vincendo per due anni consecutivi il titolo. Tre settimane dopo il compimento dei 16 anni firma il suo primo contratto da professionista. Nell'estate 2013 è convocato dall'U-21.

Club

Fa il suo esordio nella massima serie svizzera con la maglia del Basilea il 16 marzo 2014 contro l'Aarau, andando subito in gol nella vittoria casalinga per 5-0.[2] Al termine della prima stagione raccoglie 11 presenze ed una rete.

La stagione successiva, segna una tripletta contro il Winterthur, match valido per la Coppa Svizzera, terminato 4-0 per il Basilea.[3] Il 4 novembre segna la sua prima rete in Champions League contro il Ludogorets, partita terminata 4-0 per gli svizzeri, diventando, a 17 anni e 263 giorni, il sesto più giovane marcatore nella storia della Champions League.[4]

Schalke 04

Il 26 giugno 2016 viene acquistato dallo Schalke 04, firmando un contratto di cinque anni con la squadra tedesca.[5].

Nazionale

Gioca la sua prima partita con la Svizzera Under-21 il 22 maggio 2014, in occasione della partita amichevole contro la Danimarca Under-21, partita vinta dagli elvetici 2-0.[6]

Esordisce con la maglia della Nazionale maggiore il 31 marzo 2015, sostituendo Josip Drmić al 56' nella partita pareggiata 1–1 contro gli Stati Uniti a Zurigo.[7][8] Il 9 ottobre 2015 nella partita vinta 7-0 contro San Marino valida per le qualificazioni ad Euro 2016 segna il suo primo goal con la nazionale maggiore. Convocato per gli Europei 2016 in Francia,[9] nelle prime due partite subentra durante il secondo tempo, mentre nella terza, conclusasi con uno 0-0 contro la Francia, parte da titolare.

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 31 dicembre 2015.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2013-2014   Basilea SL 7 1 CS 0 0 UCL+UEL 0+4 0 - - - 11 1
2014-2015 SL 26 10 CS 5 6 UCL 8 1 - - - 39 17
2015-2016 SL 13 5 CS 1 0 UCL+UEL 4[10]+5 1+2 - - - 23 8
Totale carriera 46 16 6 6 21 4 73 26

Cronologia presenze e reti in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Svizzera
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
31-03-2015 Zurigo Svizzera   1 – 1   Stati Uniti Amichevole -   56’
10-06-2015 Thun Svizzera   3 – 0   Liechtenstein Amichevole -   63’
14-06-2015 Vilnius Lituania   1 – 2   Svizzera Qual. Euro 2016 -   81’
05-09-2015 Berna Svizzera   3 – 2   Slovenia Qual. Euro 2016 -   57’
08-09-2015 Londra Inghilterra   2 – 0   Svizzera Qual. Euro 2016 -   63’
09-10-2015 San Gallo Svizzera   7 – 0   San Marino Qual. Euro 2016 1
12-10-2015 Tallinn Estonia   0 – 1   Svizzera Qual. Euro 2016 -   46’
25-03-2016 Dublino Irlanda   1 – 0   Svizzera Amichevole -
29-03-2016 Zurigo Svizzera   0 – 2   Bosnia ed Erzegovina Amichevole -   46’
03-06-2016 Lugano Svizzera   2 – 1   Moldavia Amichevole -
11-06-2016 Lens Albania   0 – 1   Svizzera Euro 2016 - 1° turno -   62’
15-06-2016 Parigi Romania   1 – 1   Svizzera Euro 2016 - 1° turno -   64’  90’
19-06-2016 Villeneuve d'Ascq Svizzera   0 – 0   Francia Euro 2016 - 1° turno -   74’
25-6-2016 Saint-Étienne Svizzera   1 – 1 dts
(4 - 5 dtr)
  Polonia Euro 2016 - Ottavie -   62’
Totale Presenze 14 Reti 1

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Basilea: 2013-2014, 2014-2015, 2015-2016

Note

  1. ^ (EN) Breel-Donald Embolo, su fcb.ch. URL consultato il 9 settembre 2015.
  2. ^ (DE) Der FCB setzt gegen Aarau das gewünschte Zeichen, su fcb.ch, 16 marzo 2014. URL consultato il 5 novembre 2014.
  3. ^ Coppa Svizzera, lo 0-4 di Embolo in Winterthur - Basilea (21.09.2014), su rsi.ch, 21 settembre 2014. URL consultato il 6 novembre 2014.
  4. ^ Champions, Real Madrid-Liverpool 1-0. Basilea-Ludogorets 4-0, su gazzetta.it, 4 novembre 2014. URL consultato il 5 novembre 2014.
  5. ^ S04 sign Breel Embolo, su schalke04.de. URL consultato il 26 giugno 2016.
  6. ^ (FR) Danemark 0-2 Suisse, su football.ch, 22 maggio 2014. URL consultato il 5 novembre 2014.
  7. ^ (EN) Switzerland 1-1 USA: Altidore sent off in friendly draw, su goal.com, 31 marzo 2015. URL consultato il 9 settembre 2015.
  8. ^ (DE) Stocker stochert Nati zum Remis gegen USA!, su blick.ch, 31 marzo 2015. URL consultato il 9 settembre 2015.
  9. ^ (FR) UEFA EURO 2016 FRANCE (PDF), su football.ch, 31 maggio 2016. URL consultato il 31 maggio 2016.
  10. ^ Nei play-off.

Collegamenti esterni

Template:Nazionale svizzera europei 2016