Jack Miller
Jack Peter Miller (Townsville, 18 gennaio 1995) è un pilota motociclistico australiano.
Jack Miller | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||
Motociclismo ![]() | |||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Carriera
Comincia a correre in moto all'età di cinque anni, inizialmente su sterrato, ottenendo alcuni titoli sia in competizioni nello Stato del Queensland sia a livello nazionale. Nel 2009 passa alle corse su strada, partecipando alla classe 125 dei campionati australiani ASBK e MRRDA e vincendo il titolo in quest'ultimo. Nel 2010 si trasferisce in Europa, debuttando nel campionato spagnolo e in quello tedesco, nei quali corre anche l'anno dopo, quando riesce a laurearsi campione nell'IDM 125 in Germania.[1]
Sempre nel 2011 esordisce nel motomondiale correndo nella classe 125 il Gran Premio di Germania come wildcard a bordo di un'Aprilia RSA 125 del team RZT Racing. Dal Gran Premio di San Marino, eccetto che in Aragona, sostituisce Péter Sebestyén nel team Caretta Technology, equipaggiato da una KTM FRR 125.
Nel 2012 rimane nello stesso team nella nuova classe Moto3, questa volta alla guida di una Honda NSF250R; il compagno di squadra è Alexis Masbou. Ottiene un buon risultato arrivando 4º al GP di Germania. Conclude la stagione al 23º posto con 17 punti ma è costretto a saltare i Gran Premi: del Portogallo, di Indianapolis e della Repubblica Ceca per infortuni alla clavicola sinistra.
Nel 2013 rimane nello stesso team alla guida di una FTR M313, con compagno di squadra John McPhee. Ottiene come miglior risultato due quinti posti (San Marino e Australia e termina la stagione al 7º posto con 110 punti.
Nel 2014 passa al team Red Bull KTM Ajo, con compagno di squadra Karel Hanika. Vince la sua prima gara della carriera nel motomondiale in occasione del GP del Qatar, per poi ripetersi, tagliando per primo il traguardo in altre cinque occasioni nell'arco del campionato (nei GP: delle Americhe, di Francia, Germania, Australia e della Comunità Valenciana), un secondo posto in Malesia, tre terzi posti (Argentina, Indianapolis e San Marino) e otto pole position (Americhe, Argentina, Spagna, Paesi Bassi, Germania, Indianapolis, San Marino e Malesia) e termina la stagione al 2º posto con 276 punti.
Nel 2015 passa in MotoGP, ingaggiato dal team CWM LCR Honda, che gli affida una Honda RC213V-RS con specifiche Open; il compagno di squadra è Cal Crutchlow. Chiude la stagione al diciannovesimo posto in classifica con 17 punti.
Nel 2016 passa al team Marc VDS, alla guida di una Honda; il compagno di squadra è Esteve Rabat. In questa stagione è costretto a saltare il Gran Premio delle Americhe a causa della frattura del quinto metatarso del piede destro rimediata nelle prove libere del GP. Ottiene la sua prima vittoria in MotoGP il 26 giugno, nel Gran Premio di Assen, gara caratterizzata da una doppia partenza a causa della interruzione per la pioggia.
Risultati nel motomondiale
2011 | Classe | Moto | Punti | Pos. | ||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
125 | Aprilia e KTM | Rit | NE | 24 | 16 | 23 | 16 | Rit | 0 |
2012 | Classe | Moto | Punti | Pos. | ||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Moto3 | Honda | 25 | Rit | Rit | 15 | Rit | SQ | 4 | 21 | NE | NP | Rit | 19 | 19 | 13 | 21 | Rit | 17 | 23º |
2013 | Classe | Moto | Punti | Pos. | ||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Moto3 | FTR Honda | 16 | 6 | Rit | 12 | 10 | 7 | 7 | 7 | NE | Rit | 7 | 7 | 5 | 13 | 6 | 5 | 6 | Rit | 110 | 7º |
2014 | Classe | Moto | Punti | Pos. | ||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Moto3 | KTM | 1 | 1 | 3 | 4 | 1 | Rit | 4 | Rit | 1 | 3 | 5 | 6 | 3 | 27 | 5 | 1 | 2 | 1 | 276 | 2º |
2015 | Classe | Moto | Punti | Pos. | ||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
MotoGP | Honda | Rit | 14 | 12 | 20 | Rit | Rit | 11 | Rit | 15 | Rit | 19 | Rit | 12 | 19 | Rit | 15 | 17 | 21 | 17 | 19º |
2016 | Classe | Moto | Punti | Pos. | ||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
MotoGP | Honda | 14 | Rit | NP | 17 | Rit | Rit | 10 | 1 | 58 |
Legenda | 1º posto | 2º posto | 3º posto | A punti | Senza punti | Grassetto – Pole position Corsivo – Giro più veloce |
Gara non valida | Non qual./Non part. | Ritirato/Non class. | Squalificato | '-' Dato non disp. |
Note
- ^ (EN) Media Fact Sheet (PDF), su jackmiller.com.au.
Collegamenti esterni
- (EN) Sito ufficiale, su jackmiller.com.au.
- Scheda sul sito della MotoGP, su motogp.com.