Silverio Corvisieri

giornalista, storico e politico italiano

Template:Membro delle istituzioni italiane Silverio Corvisieri (Ponza, 15 agosto 1938) è un giornalista, storico e politico italiano.

Biografia

È stato uno dei leader della sinistra comunista: militante del PCI, della IV Internazionale, di Avanguardia Operaia e di Rifondazione Comunista

Come giornalista è stato redattore de L'Unità dal 1960 al 1967, direttore del settimanale La Sinistra nel 1968, e fondatore e direttore del Quotidiano dei lavoratori (1974-1979).

Come politico è stato eletto al parlamento italiano per tre legislature.

Come storico e scrittore ha condotto, fra gli altri, un lavoro di ricostruzione della vicenda della formazione partigiana Bandiera Rossa e delle circostanze in cui, dopo la Liberazione, venne assassinato il partigiano Giuseppe Albano, di tendenza politica socialista, noto come il "Gobbo del Quarticciolo", famoso per le sue spericolate e repentine azioni contro i nazifascisti, che con la sua banda combatteva a fianco di Bandiera Rossa.

La tesi di Corvisieri, esposta nei suoi due libri Il re Togliatti e il gobbo. 1944: la prima trama eversiva e Il mago dei generali. Poteri occulti nella crisi del fascismo e della monarchia, è che trame golpiste e lotte di potere occulte si formarono fin dal dopoguerra, perpetuandosi come metodo in altre fasi della storia d'Italia, compreso quello della cosiddetta strategia della tensione.

Carlo Lizzani, nel suo film del 1960 Il gobbo[1], dedicato a Giuseppe Albano, tra i cui interpreti vi fu Pier Paolo Pasolini, riprende in parte, adattandola alle sue esigenze artistiche, la ricerca storica di Corvisieri.

Sull'onda del grande successo di Goldrake, trasmesso dalla RAI nel 1978[2], Corvisieri discusse con un articolo sul quotidiano La Repubblica l'eventuale messa al bando dei cartoni animati giapponesi dalla televisione italiana.

Opere

  • Bandiera rossa nella Resistenza romana, Roma, Odradek Edizioni, 2005 (prima ed. Roma, Samonà e Savelli, 1968)
  • All'isola di Ponza. Regno borbonico e Italia nella storia di un'isola (1734-1984), Ponza, Il Mare, 1985
  • Badernao. La ballerina dei due mondi, Roma, Odradek Edizioni, 1998
  • Il re, Togliatti e il Gobbo: 1944, la prima trama eversiva, Roma, Odradek Edizioni, 1998
  • (in coll. con C. Bermani e altri), Guerra civile e Stato. Per un revisionismo da sinistra, Roma, Odradek Edizioni, 1998
  • La villeggiatura di Mussolini. Il confino da Bocchini a Berlusconi, Milano, Baldini Castoldi Dalai, 2001
  • Il mago dei generali. Poteri occulti nella crisi del fascismo e della monarchia, Roma, Odradek Edizioni, 2001

Note

Controllo di autoritàVIAF (EN34586607 · ISNI (EN0000 0000 2102 5734 · SBN RAVV047948 · LCCN (ENn79077295 · BNF (FRcb12848631h (data) · J9U (ENHE987007381478605171