Mk II Matilda
Introduzione
IL famoso carro da fanteria Mk II Matilda era un veicolo corazzato da combattimento usato principalmente per l'accompagnamento della fanteria inglese.
Progettazione e realizzazione
Nel progettare questo carro, nel 1936, si era tornati momentaneamente ai concetti strategici della prima guerra mondiale, che prevedevano il carro totalmente asservito al fante e alla sua difesa. Di conseguenza questo mezzo non brillava per velocità e manovrabilità, ma la corazzatura era veramente eccellente per l'epoca: i quasi 80 mm di corazza frontale rendevano questo mezzo quasi indistruttibile. Questo carro presentava inoltre una novità: l'assenza di un telaio, solitamente le parti di un carro armato venivano saldati fra loro su di un telaio, in questo caso invece le varie parti che componevano il mezzo erano imbullonate direttamente fra loro creando un involucro decisamente robusto.
Confronto con gli altri carri armati
Sebbene questo carro fosse stato prodotto in serie nel 1938 ed abbia ricevuto il battesimo del fuoco in Francia nel 1940, questo carro conquistò la sua vera fama con l'ottava armata nel deserto libico dove carri armati meglio armati di esso, come i Panzer III, i Panzer IV tedeschi e gli M14/41 italiani, vennero facilmente surclassati: infatti i cannoni più potenti dell'esercito dell'asse (i 47 mm per gli italiani e il 50 mm per i tedeschi) non riuscivano a perforare la corazza del Matilda mentre il 40 mm del Matilda riusciva benissimo a perforare le corazze da 50 mm dei carri dell'asse. I tedeschi riusciranno a risolvere questo problema con l'uso massiccio del cannone da 88 mm tedesco e con l'introduzione dei cannoni ad alta velocità iniziale, come il Pak 38 da 50 mm e il Pak 40 da 75 mm.
la Fine della carriera
Il Matilda Mk 2 terminerà la sua carriera nel 1942 con la comparsa dei carri armati "Panther" e "Tiger" dall'armamento temibile e dalla corazza persino superiore a quella del Matilda. In ogni caso il Matilda è stato uno dei migliori carri armati della prima metà del conflitto, tanto che alcuni ufficiali italiani arriveranno ad affermare che "vale più un Matilda di un nostro battaglione di fanteria".
Note
Dopo il "congedo" dal Nord Africa questo carro verrà impiegato in Guinea dalle truppe australiane e, equipaggiato con speciali carburatori per il funzionamento alle basse temperature, combatterà con le forze corazzate dell'Armata Rossa.
Esisteva già un carro chiamato "Matilda" all'inizio del conflitto, ma questo era solo nominalmente 'Matilda II', perché era un veicolo totalmente diverso.