Heinz Luthringshauser

pilota motociclistico tedesco
Versione del 29 giu 2016 alle 18:51 di Pil56 (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Sportivo |Nome = Heinz Luthringshauser |Immagine = |Didascalia = |Sesso = M |CodiceNazione = {{DEU}} |Disciplina = Motociclismo |Specialità = |Categoria = |RigaV...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Heinz Luthringshauser (Otterbach, 21 gennaio 19315 settembre 1997) è stato un pilota motociclistico tedesco.

Heinz Luthringshauser
NazionalitàGermania (bandiera) Germania
Motociclismo
Carriera
Carriera nel Motomondiale
Esordio1961 nei sidecar
Stagionidal 1961 al 1979
Miglior risultato finale
Gare vinte2
Podi16
Punti ottenuti294

Carriera

È uno dei piloti con la carriera sportiva nel motomondiale più lunga: i suoi primi risultati con punti iridati risalgono al motomondiale 1961 e sono continuati sino al motomondiale 1979 quando aveva già 48 anni.

Il suo ultimo successo è stato nel motomondiale 1974 quando si è imposto nel Sidecar TT del Tourist Trophy a 43 anni[1].

Nel 1970 ha ottenuto anche il titolo nazionale tedesco dei sidecar[2].

In totale nei suoi anni di presenza ha ottenuto 2 vittorie e 16 piazzamenti sul podio dei singoli gran premi.

Dopo il ritiro ha creato nella sua città natale un museo che porta il suo nome[3].

È deceduto il 5 settembre 1997 a 66 anni[4].

Risultati nel motomondiale

1961 Classe Moto                       Punti Pos.
sidecar BMW 5 - - 11 - - NE NE NE NE NE 2 10º
1962 Classe Moto                       Punti Pos.
sidecar BMW Rit - 5 - - - NE NE NE NE NE 2 11º
1963 Classe Moto                         Punti Pos.
sidecar BMW Rit AN NE NE NE NE NE NE 0
1965 Classe Moto                           Punti Pos.
sidecar BMW NE - - - 4 4 4 NE NE NE NE - NE 9
1966 Classe Moto                         Punti Pos.
sidecar BMW NE 6 - - - NE NE NE NE Rit AN NE 1
1967 Classe Moto                           Punti Pos.
sidecar BMW Rit - 5 Rit - 5 NE NE - NE 2 NE NE 10
1968 Classe Moto                     Punti Pos.
sidecar BMW 5 NE 3 - - NE NE 2 NE NE 14
1969 Classe Moto                         Punti Pos.
sidecar BMW NE - - Rit 6 8 NE NE 3 4 NE NE 26
1970 Classe Moto                         Punti Pos.
sidecar BMW 2 Rit NE 3 7 7 NE - 6 - NE NE 35
1971 Classe Moto                         Punti Pos.
sidecar BMW - 4 Rit 4 4 NE 3 NE Rit 3 NE NE 44
1972 Classe Moto                           Punti Pos.
sidecar BMW 2 1 2 NE 2 NE Rit 2 NE Rit NE NE 63
1973 Classe Moto                         Punti Pos.
sidecar BMW - 4 4 AN - NE - 3 - NE NE 26
1974 Classe Moto                         Punti Pos.
sidecar Busch-BMW 6 - 3 5 1 4 5 NE NE - NE NE 45 (50)[5]
1975 Classe Moto                         Punti Pos.
sidecar Busch Spezial Rit NE 4 - AN Rit 8 - NE NE - NE 11 14º
1976 Classe Moto                         Punti Pos.
sidecar Busch-BMW 10 - NE NE Rit - 13 NE NE - 13 NE 1 27º
1977 Classe Moto                           Punti Pos.
sidecar MKN-BMW NE 8 - NE NE - NE - 13 NE NE 9 - 5 17º
1978 Classe Moto                           Punti Pos.
sidecar BMW NE NE NE NE 16 NE 0
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non valida Non qual./Non part. Ritirato/Non class. Squalificato '-' Dato non disp.

Note

  1. ^ Risultati completi sul sito ufficiale del Tourist Trophy, su iomtt.com. URL consultato il 29 giugno 2016.
  2. ^ Albo d'Oro dei campionati tedeschi di sidecar, su racingmemo.free.fr. URL consultato il 28 giugno 2016.
  3. ^ motorradmuseum-heinz-luthringshauser.com, http://www.motorradmuseum-heinz-luthringshauser.com/. URL consultato il 29 giugno 2016.
  4. ^ (EN) Scheda su motorsportmemorial, su motorsportmemorial.org. URL consultato il 29 giugno 2016.
  5. ^ Tra parentesi i punti ottenuti prima degli scarti come da regolamento

Collegamenti esterni