Mercedes-Benz W205

Autovettura del 2014 prodotta dalla Mercedes-Benz

W205 è la sigla di una berlina a tre volumi di medie dimensioni prodotta dalla Mercedes-Benz a partire dal 2014, corrispondente alla quarta generazione della cosiddetta Classe C. Il modello è fabbricato anche nella variante di carrozzeria familiare, identificata con la sigla S205.

Mercedes-Benz W205
Descrizione generale
CostruttoreGermania (bandiera) Mercedes-Benz
Tipo principaleBerlina
Altre versioniFamiliare
Coupè
Produzionedal 2014
Sostituisce laMercedes-Benz W204
Euro NCAP (2014[1])5 stelle
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza4.690 mm
Larghezza1.840-2.020 mm
Altezza1.440 mm
Passo2.840 mm
Massa1.395-1.595 kg
Altro
AssemblaggioBrema

Dal gennaio 2015: familiare, coupé Brema; berlina East London

Auto similiAudi A4
BMW Serie 3
Infiniti Q50
Lexus IS
Volvo S60
Alfa Romeo Giulia
Opel Insignia

Storia e profilo

Nata sulle ceneri della W204, in produzione dal 2007, rimane fedele alla progenitrice, aggiornandosi e avvicinandosi stilisticamente al resto della gamma. Le prime immagini, sebbene non ufficiali, semplici ricostruzioni o foto spia, cominciarono ad essere diffuse nel 2012, sia della berlina che della station wagon. La presentazione ufficiale avviene al salone di Detroit nel gennaio del 2014 ed è stata messa in commercio nel maggio dello stesso anno.

Design e interni

 
Gli interni di una Classe C W204

La linea è un'evoluzione di quella della progenitrice, avvicinandosi al nuovo percorso stilistico della casa. Come per altri modelli della casa automobilistica, sin dal debutto la versione più sportiva presenta una calandra dedicata. Sia la calandra classica che quella sportiva sono affiancate dai gruppi ottici dalla forma trapezoidale e uno spoiler nella parte inferiore, al centro di due voluminose aperture di aerazione. Il corpo vettura appare più filante del precedente modello, con un valore Cx pari a 0.25.

Vista lateralmente la W205 appare meno rigida dell'antenata, la fiancata presenta nervature meno marcate e i parafanghi sono leggermente bombati. In coda i gruppi ottici hanno una forma che ricorda un trapezio.

Gli interni sono caratterizzati dai rivestimenti delle portiere e della consolle in nero lucido con inserti cromati, più tradizionale la plancia,dotata di un display centrale, e il posto guida con il consueto volante a tre razze. Sul tunnel centrale, oltre al classico comando strumenti multifunzione, è stato aggiunto un touchpad grazie al quale è possibile interagire con il sistema multimediale (schema analogo ad alcune concorrenti). Il vano portabagagli ha un volume di 480 litri, nella versione normale e 435 litri nella versione ibrida.[2]

Struttura, meccanica e motorizzazioni

Nonostante pianale più lungo di 11 centimetri, con un passo più ampio di 8 centimetri rispetto alla precedente Classe C, la scocca della W205 risulta più leggera della W204, grazie all'ammodernamento dei materiali utilizzati come acciaio ad alta resistenza e all'utilizzo per il 24% di alluminio. La distribuzione dei pesi è ripartita con il 57% del peso all'avantreno ed il 43% al retrotreno. Le sospensioni sono composte da uno schema a doppi quadrilateri all'avantreno e a schema multilink al retrotreno, abbinate ad ammortizzatori selettivi adattivi. I freni sono a disco su tutte e quattro le ruote, autoventilanti all'anteriore. Nel 2015 è stata prodotta la versione top della gamma; la classe C63 con motore V8 4.0 biturbo in grado di erogare una potenza massima di 462 CV per la versione AMG e 510 per la versione AMG S. La velocità massa in entrambe le versioni è limitata a 250 Km/h con uno scatto da 0-100 Km/h in 4,6 secondi. Per entrambe le versioni AMG è possibile su ordinazione il Driver's AMG Package un sistema elettronico in grado di annullare gli effetti del limitatore elettrico, arrivando così a una velocità massima di 290 Km/h. Nel 2016 è stata prodotta una versione sportiva intermedia denominata 43 AMG con un V6 biturbo con una cilindrata di 2998 cm³ in grado di erogare 367 CV.[3][4]

 
Classe C con pacchetto AMG Line; notare la griglia anteriore con la grande stella presente al centro anziché sul cofano motore

Al momento del debutto erano disponibili cinque motorizzazioni:

  • C180 Kompressor: motore da 1.595 cm³ sovralimentato mediante turbocompressore con potenza massima di 156 CV;
  • C200 Kompressor: motore da 1.991 cm³ sovralimentato mediante turbocompressore con potenza massima di 184 CV;
  • C250 Kompressor: motore da 1.991 cm³ sovralimentato mediante turbocompressore con potenza massima di 211 CV;
  • C220 BlueTEC: motore biturbodiesel common rail da 2.143 cm³ con potenza massima di 170 CV;
  • C250 BlueTEC: motore biturbodiesel common rail da 2.143 cm³ con potenza massima di 204 CV.

Tutte le motorizzazioni rispettano la normativa euro VI ed sono abbinate alla trazione posteriore e ad un cambio manuale a sei marce o automatico a a sette marce.[5]

Note

  1. ^ Test EuroNCAP del 2014
  2. ^ Mercedes-Benz Classe C: berlina in abito sportivo, su motori.it. URL consultato il 30 giugno 2016.
  3. ^ Mercedes C63 Amg 2015: motore e scheda tecnica, anche station wagon [FOTO], su allaguida.it. URL consultato il 30 giugno 2016.
  4. ^ Mercedes Classe C: lusso non nascosto, su alvolante.it. URL consultato il 30 giugno 2016.
  5. ^ Nuova Mercedes Classe C: prezzi, motori e dimensioni [FOTO e VIDEO], su allaguida.it. URL consultato il 30 giugno 2016.

Collegamenti esterni

Altri progetti

  Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili