Guardia Costiera Ausiliaria
Attiva16 Marzo 1999 - oggi
StatoItalia (bandiera) Italia
Serviziosoccorso marittimo, lacustre e fluviale
Sede/QGvia Milano, 71
16149, Genova
Simboli
Simboloancore, timone, emblema della guardia costiera

Voci correlate



Associazione Nazionale Autonoma Piccoli Imprenditori della Pesca

A.N.A.P.I. Pesca
Associazione Nazionale Autonoma Piccoli Imprenditori della Pesca
SegretarioIvan Corea
PresidenteFrancesco Zizzo
Stato  Italia
Fondazione30 ottobre 1944
SedeVia Gregorio VII, 108
00165, Roma
Sito webwww.anapipesca.it


Servizio CITES

Servizio CITES
Descrizione generale
Attiva1980 - oggi
Nazione  Italia
Servizio  Corpo Forestale dello Stato
TipoSpecialità del Corpo Forestale dello Stato
RuoloTutela faunistica,
Tutelare le specie di fauna e flora protette dalla Convenzione di Washington,
Indagine e repressione del commercio di specie dannose/invasive,
Indagine e repressione del commercio illegale di specie protette o dannose/invasive
Soprannome"CITES"
Sito internet[1]
Reparti dipendenti
28 Servizi CITES regionali,
23 Nuclei Operativi CITES
[1]
Voci su unità militari presenti su Wikipedia

Il Servizio CITES è un organo del Corpo forestale dello Stato che tutela le specie di fauna e flora protette dalla Convenzione di Washington. Il suo scopo è quello di controllare il commercio di piante o animali in quanto può provocare la distruzione degli ambienti naturali oltre che la rarefazione o l'estinzione delle specie stesse.
Il CITES tutela anche l'importazione e l'esportazione di specie che possono essere dannose nell'ambiente in cui verrebbero introdotte, procedendo al sequestro delle piante o degli animali e al rinvio nel luogo d'origine, oltre che procedere penalmente nei danni di chi specula sul commercio di specie protette, con sanzioni elevate finanche all'arresto.
Il Servizio è suddiviso in 28 Servizi CITES Territoriali con funzione di rilascio certificati, controllo territoriale e attività d'indagine, e in 28 Nuclei Operativi CITES, he operano presso le Dogane, con la funzione di verifica merceologica, controllo documentale e movimentazione commerciale nonché accertamento di illeciti. [2]


Template:Corpoforestale

  1. ^ [http://www.corpoforestale.it/CITES - Pagina principale CITES sul sito CFS
  2. ^ http://www.corpoforestale.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/177 - Pagina CITES sul sito del CFS