Jamie Carragher
James Lee Duncan Carragher, detto Jamie (Bootle, 28 gennaio 1978), è un ex calciatore britannico, di ruolo difensore.
Jamie Carragher | ||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||
Altezza | 185 cm | |||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||
Ruolo | Difensore | |||||||||||||||
Termine carriera | 2013 | |||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||
Giovanili | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 19 maggio 2013 | ||||||||||||||||
È primatista di presenze (150) con la maglia del Liverpool nelle competizioni calcistiche europee,[1] il nono della storia delle competizioni europee.
Ha raggiunto quota 700 presenze con la maglia del Liverpool in occasione dell'andata del preliminare di Europa League contro il Gomel in data 2 agosto 2012 ed è attualmente secondo per numero di presenze complessive nel club in partite ufficiali, mentre è il giocatore con più presenze con la maglia dei Reds nelle coppe europee.[2]
Carriera
Club
Carragher entra a far parte delle giovanili del Liverpool ancora teenager, nonostante fosse un tifoso dei rivali cittadini dell'Everton. Nelle giovanili del Liverpool vince la FA Youth Cup nel 1996 in una squadra che aveva al suo interno anche Michael Owen.
Nell'ottobre 1996 firma il suo primo contratto da professionista e tre mesi dopo esordisce in prima squadra nella semifinale della League Cup contro il Middlesbrough, entrando a sostituire Rob Jones. Poco dopo fa il suo debutto anche in Premiership entrando dalla panchina nella partita contro il West Ham. La partita successiva contro l'Aston Villa lo vede titolare e segna il primo gol.
A partire dalla stagione seguente Carragher si guadagna un posto fisso in prima squadra, e nel 1998-1999 ottiene la prima convocazione in Nazionale. Durante questi primi anni Carragher viene utilizzato in tutti i ruoli della difesa.
Nel gennaio 2002, nel pareggio in FA Cup contro l'Arsenal, dagli spalti venne lanciata una moneta, e Carragher dopo averla raccolta decide di rilanciarla fra i tifosi[3]. Per questo gesto si guadagna un cartellino rosso e tre giornate di squalifica, oltre ad una nota di biasimo dalla Football Association[4]. A maggio poi un infortunio al ginocchio sinistro lo costringe ad un'operazione negli Stati Uniti che gli impedisce di prender parte ai Mondiali di calcio di Giappone e Corea 2002 e che lo tiene fuori anche i primi mesi della stagione successiva[5].
Nell'estate del 2003 l'acquisto di Steve Finnan sembra debba costargli la perdita del posto da titolare. Alla quinta giornata di Premier, un tackle di Lucas Neill del Blackburn gli costa una gamba rotta e sei mesi di infortunio.[senza fonte] Nella seconda parte della stagione Carragher torna comunque titolare e gioca altre 17 partite in Premiership.
Nella stagione 2004-2005 il nuovo manager Rafael Benítez lo sposta nel ruolo di difensore centrale dove forma coppia con Sami Hyypiä. In questa stagione vince la UEFA Champions League.
L'8 luglio 2005 firma un nuovo contratto di quattro anni con il Liverpool, assieme al compagno Steven Gerrard. Le stagioni seguenti lo vedono sempre titolare, schierato come centrale al fianco di Hyypiä o del nuovo arrivato della stagione 2006-2007 Daniel Agger.
Il 7 febbraio 2013, nel corso della sua diciassettesima stagione da professionista con la maglia dei Reds, annuncia il suo ritiro a fine stagione[6].
Nazionale
Esordisce in Nazionale Under-21 nel 1996 come centrocampista arretrato e diventando in breve il capitano della squadra.[senza fonte] Con 27 presenze detiene il record di partite giocate con l'Under-21.
Il suo esordio in Nazionale maggiore è del 28 aprile 1999, entrando dalla panchina nella partita contro l'Ungheria. Il suo debutto da titolare avviene invece nel 2001 a White Hart Lane contro i Paesi Bassi. A causa di un infortunio al ginocchio sinistro[5] ha perso i Mondiali del 2002, mentre per i Campionati europei di calcio 2004 viene convocato senza giocare alcuna partita.
Partecipa anche ai Mondiali del 2006 e fa il suo esordio nella partita contro la Svezia, sostituendo durante l'incontro l'infortunato Gary Neville. Nei quarti di finale contro il Portogallo sostituisce Aaron Lennon nel secondo tempo ed è uno dei tre giocatori inglesi che si fanno parare il rigore da Ricardo Pereira; nell'occasione Carragher fu costretto a tirare il rigore due volte, dato che al primo tentativo, nella cui occasione era anche riuscito a segnare, aveva tirato prima che l'arbitro fischiasse.[senza fonte]
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 19 maggio 2013.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
1996-1997 | Liverpool | PL | 2 | 1 | FA+LC | 0+1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 3 | 1 |
1997-1998 | PL | 20 | 0 | FA+LC | 0+2 | 0 | CU | 1 | 0 | - | - | - | 23 | 0 | |
1998-1999 | PL | 34 | 1 | FA+LC | 2+2 | 0 | CU | 6 | 0 | - | - | - | 44 | 1 | |
1999-2000 | PL | 36 | 0 | FA+LC | 2+2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 40 | 0 | |
2000-2001 | PL | 34 | 0 | FA+LC | 6+6 | 0 | CU | 12 | 0 | - | - | - | 58 | 0 | |
2001-2002 | PL | 33 | 0 | FA+LC | 2+1 | 0 | UCL | 15 | 0 | CS+SU | 1+1 | 0 | 53 | 0 | |
2002-2003 | PL | 35 | 0 | FA+LC | 3+5 | 0 | UCL+CU | 11 | 0 | CS | 0 | 0 | 54 | 0 | |
2003-2004 | PL | 22 | 0 | FA+LC | 3+0 | 0 | CU | 4 | 0 | - | - | - | 29 | 0 | |
2004-2005 | PL | 38 | 0 | FA+LC | 0+3 | 0 | UCL | 15 | 0 | - | - | - | 56 | 0 | |
2005-2006 | PL | 36 | 0 | FA+LC | 6+0 | 0 | UCL | 12 | 1 | SU+Cmc | 1+2 | 0 | 57 | 1 | |
2006-2007 | PL | 35 | 1 | FA+LC | 1+1 | 0 | UCL | 13 | 0 | CS | 1 | 0 | 51 | 1 | |
2007-2008 | PL | 35 | 0 | FA+LC | 4+3 | 0 | UCL | 13 | 0 | - | - | - | 55 | 0 | |
2008-2009 | PL | 38 | 1 | FA+LC | 3+1 | 0 | UCL | 12 | 0 | - | - | - | 54 | 0 | |
2009-2010 | PL | 37 | 0 | FA+LC | 2+1 | 0 | UCL+UEL | 13 | 0 | - | - | - | 53 | 0 | |
2010-2011 | PL | 28 | 0 | FA+LC | 0 | 0 | UEL | 10 | 0 | - | - | - | 38 | 0 | |
2011-2012 | PL | 21 | 0 | FA+LC | 5+5 | 0 | - | - | - | - | - | - | 31 | 0 | |
2012-2013 | PL | 24 | 0 | FA+LC | 1+2 | 0 | UEL | 11 | 0 | - | - | - | 38 | 0 | |
Totale | 508 | 4 | 40+35 | 0 | 148 | 1 | 6 | 0 | 737 | 5 |
Palmarès
Club
Competizioni nazionali
Competizioni internazionali
- Coppa UEFA: 1
- Liverpool: 2000-2001
- Liverpool: 2004-2005
Note
- ^ Liverpool FC, su uefa.com, UEFA.com. URL consultato il 10 febbraio 2014.
- ^ (EN) Most Appearances, su lfchistory.net.
- ^ (EN) Liverpool lost in red mist, su telegraph.co.uk, The Telegraph, 27 gennaio 2002. URL consultato il 7 febbraio 2013.
- ^ (EN) Carragher escapes charge for coin throw, su news.bbc.co.uk, BBC News, 30 gennaio 2002. URL consultato il 7 febbraio 2013.
- ^ a b (EN) Carragher seeks knee cure, su news.bbc.co.uk, BBC News, 10 maggio 2002. URL consultato il 7 febbraio 2013.
- ^ Carragher annuncia il ritiro, su it.uefa.com, UEFA.com, 7 febbraio 2013. URL consultato il 7 febbraio 2013.
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Jamie Carragher
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jamie Carragher
Collegamenti esterni
- (EN, DE, FR, ES, AR) Jamie Carragher, su FIFA.com, FIFA.
- Scheda di BBC Sport, su news.bbc.co.uk.
- (EN) Jamie Carragher, su Soccerbase.com, Racing Post.
- (EN) Jamie Carragher, su National-football-teams.com, National Football Teams.
Template:Nazionale inglese under-20 mondiali 1997 Template:Nazionale inglese under-21 europei 2000 Template:Nazionale inglese europei 2004 Template:Nazionale inglese mondiali 2006 Template:Nazionale inglese mondiali 2010
Controllo di autorità | VIAF (EN) 81242018 · ISNI (EN) 0000 0000 7884 2110 · LCCN (EN) nb2009027681 · GND (DE) 136988407 |
---|