Opus (musica)
Opus (abbreviato in Op., al plurale in Opp.)è una parola latina che significa lavoro o opera. In ambito musicale questo termine seguito da un numero indica una composizione di un autore secondo una catalogazione ufficiale.
Storia
Sin dal XVII secolo i lavori di molti compositori sono stati identificati dal loro numero di Opus. Attorno al 1800 il numero di Opus veniva assegnato dagli editori che pubblicavano in un unico volume più lavori, generalmente in gruppi di 3, 6 o 12. Il numero di Opus finiva così per non avere una diretta relazione con l'ordine cronologico: le opere non pubblicate, ad esempio, mancano di numero di Opus. Era anche possibile che si verificassero buchi di numerazione o duplicazioni, ciò anche in considerazione che spesso vi erano più editori che pubblicavano opere di uno stesso autore. Alcuni numeri di Opus, come per esempio quelli di Mozart sono così inutili da non essere più utilizzati per identificarne i lavori. Nel caso di un unica pubblicazione con più brani indipendenti, i singoli brani vengono riconosciuti numerandoli progressivamente: esempio i quartetti d'archi di Joseph Haydn conosciuti come Haydn Op. 76 si compongono di 6 quartetti identificati come Op. 76 No. 1, Op. 76 No. 2, etc.