Raheem Sterling
Raheem Shaquille Sterling (Kingston, 8 dicembre 1994) è un calciatore giamaicano naturalizzato britannico, attaccante o ala del Manchester City e della Nazionale inglese.
Raheem Sterling | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||
Altezza | 170[1] cm | ||||||||||||||||||
Peso | 69[1] kg | ||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||
Ruolo | Attaccante, Ala | ||||||||||||||||||
Squadra | Manchester City | ||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||
Giovanili | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 16 giugno 2016 | |||||||||||||||||||
Biografia
Sterling è nato a Kingston in Giamaica dove è cresciuto insieme alla nonna[2]. All'età di 5 anni, è emigrato con la madre a Londra in Inghilterra, dove ha frequentato la Copland High School[3].
Caratteristiche tecniche
Nel 2012 è stato inserito nella lista dei migliori calciatori nati dopo il 1991 stilata da Don Balón. Con una velocità massima di 35,02.[4]
Carriera
Club
Gli inizi
Sterling si è unito all'Academy del Queens Park Rangers all'età di 10 anni[5]. All'età di 14 anni è apparso sulla copertina del giornale nazionale della Giamaica Gleaner il quale elogiava il ragazzo per i suoi progressi narrando di come abbia abbagliato il mondo del calcio inglese con il suo talento[6].
Liverpool
Sterling giunge al Liverpool nel febbraio del 2010 per una cifra iniziale di 800.000 sterline, che potrebbe salire a 5 milioni a seconda del numero di presenze in prima squadra.[7]
La sua prima apparizione con i Reds risale al 1º agosto 2010, in una partita amichevole contro il Borussia Mönchengladbach.[5] Il 24 marzo 2012 ha fatto il suo esordio in Premier League, all'età di 17 anni e 107 giorni, sostituendo il compagno Dirk Kuijt nella sconfitta casalinga per 1-2 contro il Wigan,[8] diventando il secondo più giovane calciatore della squadra ad esordire.[9] Nell'agosto del 2012 fa il suo debutto nelle competizioni calcistiche europee, nella gara di qualificazione all'Europa League contro il Gomel (1-0).[8] Il 20 ottobre seguente segna il suo primo gol in campionato, decidendo la partita contro il Reading (1-0) e diventando il secondo più giovane calciatore del Liverpool a segnare un gol in una partita ufficiale.[10] L'8 febbraio 2014 segna la sua prima doppietta con la maglia dei Reds, nella partita vinta per 5-1 contro l'Arsenal, affermandosi sempre di più come uno dei maggiori talenti calcistici in prospettiva.
Manchester City
Il 14 luglio 2015 passa ufficialmente al Manchester City per 62,5 milioni di euro (68 milioni con i bonus), diventando così il calciatore inglese più pagato nella storia del calcio.[11] Segna il suo primo gol con la maglia dei citizens il 29 agosto contro il Watford. Il 17 ottobre seguente, realizza una tripletta in casa, contro il Bournemouth.
Nazionale
Selezioni giovanili
Sterling ha rappresentato il suo Paese adottivo a livello di Under-16, Under-17, Under-19 e Under-21[12].
Con la rappresentativa Under-17 inglese è stato selezionato per disputare il Mondiale 2011 di categoria, competizione nella quale si è reso protagonista segnando un gol nella prima partita giocata contro il Ruanda, inoltre si è ripetuto nel secondo turno della manifestazione contro l'Argentina, partita vinta dai britannici per 4-2 ai calci di rigore.
Ad ottobre 2012 è stato chiamato per la prima volta a rappresentare la selezione Under-21, debuttando nella partita contro la Serbia, gara valida per le qualificazioni al campionato europeo di calcio Under-21 2013.
Selezione maggiore
Pur essendo convocabile dalla Giamaica, non riceve mai la chiamata[6][13][14]: il 10 settembre 2012 è convocato da Roy Hodgson per l'Inghilterra, con cui esordisce il 14 novembre nell'amichevole persa 4-2 con la Svezia.
È nella rosa dei 23 convocati per il campionato del mondo 2014, competizione in cui esordisce il 15 giugno 2014 giocando da titolare la prima partita del girone persa 2-1 contro l'Italia.
Viene convocato per gli Europei 2016 in Francia, in cui risulta il più criticato della compagine per le sue prestazioni sottotono.[15][16]
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 8 maggio 2016.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2011-2012 | Liverpool | PL | 3 | 0 | FACup+CdL | 0+0 | 0 | UEL | - | - | - | - | - | 3 | 0 |
2012-2013 | PL | 24 | 2 | FACup+CdL | 1+1 | 0 | UEL | 10[17] | 0 | - | - | - | 36 | 2 | |
2013-2014 | PL | 33 | 9 | FACup+CdL | 3+2 | 0+1 | - | - | - | - | - | - | 38 | 10 | |
2014-2015 | PL | 35 | 7 | FACup+CdL | 5+4 | 1+3 | UCL+UEL | 6+2 | 0 | - | - | - | 52 | 11 | |
Totale Liverpool | 95 | 18 | 16 | 5 | 18 | 0 | - | - | 129 | 23 | |||||
2015-2016 | Manchester City | PL | 31 | 6 | FACup+CdL | 2+3 | 1+2 | UCL | 10 | 3 | - | - | - | 47 | 11 |
Totale carriera | 126 | 24 | 22 | 7 | 28 | 3 | - | - | 176 | 34 |
Cronologia presenze e reti in Nazionale
Palmarès
Club
Competizioni nazionali
- Manchester City: 2015-2016
Individuale
- European Golden Boy: 1 (2014)
Note
- ^ a b Raheem Sterling, in pesstatsdatabase.com. URL consultato il 12 aprile 2014.
- ^ (EN) As Hype Grows Around Raheem Sterling, in jamaica-gleaner.com, 23 febbraio 2011. URL consultato il 12 aprile 2014.
- ^ (EN) History boys: Dalglish to get teenage kicks in Prague with Liverpool starlet Sterling, in dailymail.co.uk, 16 febbraio 2011. URL consultato il 12 aprile 2014.
- ^ 101 prospetti per il futuro. Ecco la lista di Don Balon, in tuttomercatoweb.com, 13 novembre 2012. URL consultato il 12 aprile 2014.
- ^ a b (EN) Raheem Sterling, in liverpoolfc.com. URL consultato il 12 aprile 2014.
- ^ a b (EN) Arthur Hall, Jamaican takes UK youth football by storm, in jamaica-gleaner.com, 11 novembre 2009, p. 1. URL consultato il 12 aprile 2014.
- ^ (EN) 10 things you need to know about Raheem Sterling plus video of him in action, in mirrorfootball.co.uk, 16 febbraio 2011. URL consultato il 12 aprile 2014.
- ^ a b Raheem Sterling, in transfermarkt.it. URL consultato il 12 aprile 2014.
- ^ (EN) Liverpool 1 - 2 Wigan, in bbc.co.uk, 24 marzo 2012. URL consultato il 12 aprile 2014.
- ^ (EN) Rodgers reveals work behind goal, in liverpoolfc.com, 20 ottobre 2012. URL consultato il 6 aprile 2014.
- ^ Di Maria-Psg: è ufficiale. Allo United 63 milioni: "Hanno voluto vendermi", su gazzetta.it, 6 agosto 2015.
- ^ (EN) Raheem Sterling, in thefa.com. URL consultato il 6 aprile 2014.
- ^ Roberto Rovati, La federazione giamaicana prova il colpaccio: vuole strappare Sterling all'Inghilterra, in goal.com, 31 ottobre 2012. URL consultato il 6 aprile 2014.
- ^ (EN) 'I'd Love To See Him Play For Jamaica', in jamaica-gleaner.com, 2 marzo 2010. URL consultato il 6 aprile 2014.
- ^ (EN) Roy Hodgson confirms final squad for UEFA EURO 2016, su thefa.com, 31 maggio 2016. URL consultato il 31 maggio 2016.
- ^ sterling odiato, su ultimouomo.com, 20 giugno 2016. URL consultato il 28 giugno 2016.
- ^ 3 presenze nei turni preliminari.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Raheem Sterling
Collegamenti esterni
- (DE, EN, IT) Raheem Sterling, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Raheem Sterling, su Soccerway.com, Perform Group.
- (EN) Profilo su Liverpool FC.com, su liverpoolfc.com.
Template:Nazionale inglese mondiali 2014 Template:Nazionale inglese europei 2016