Musei e siti italiani gestiti dalla Direzione generale per le antichità
lista di un progetto Wikimedia
La Direzione Generale per le Antichità (già Direzione Generale per i Beni Archeologici) è una delle otto Direzioni Generali del Ministero per i Beni e le Attività Culturali con delega per l'archeologia. Tramite le varie soprintendenze archeologiche gestisce numerosi musei, scavi archeologici, monumenti e necropoli in tutta Italia.
- Museo archeologico nazionale della Sibaritide di Cassano all'Ionio
- Museo archeologico statale Vincenzo Laviola di Amendolara
- Parco archeologico di Sibari di Cassano all'Ionio
- Museo archeologico dell'antica Capua
- Museo archeologico statale di Caserta di Caserta
- Teatro romano di Teano di Teano
- Anfiteatro Flavio, Tempio di Serapide e Parco archeologico di Cuma a Pozzuoli
- Grotta Azzurra e Villa di Damecuta di Anacapri
- Museo archeologico nazionale di Napoli, Parco e tomba di Virgilio a Napoli
- Scavi archeologici di Boscoreale ed Antiquarium
- Scavi archeologici di Ercolano
- Scavi archeologici di Oplonti a Torre Annunziata
- Scavi archeologici di Pompei
- Scavi archeologici di Stabia e Antiquarium a Castellammare di Stabia
- Villa Jovis a Capri
- Antiquarium e scavi di Lucus Feroniae a Capena
- Area archeologica e Antiquarium di Pyrgi a Santa Marinella
- Necropoli della Banditaccia a Cerveteri
- Terme Taurine di Civitavecchia
- Villa dei Volusii Saturnini a Lucus Feroniae (Capena)
- Villa di Orazio a Licenza
Comune di Roma
- Area archeologica di Veio e santuario etrusco dell'Apollo
- Basilica sotterranea di Porta Maggiore
- Colosseo
- Domus Aurea
- Mausoleo di Cecilia Metella e Castrum Caetani
- Museo della Via Ostiense
- Museo delle navi romane (Fiumicino)
- Museo nazionale romano della Crypta Balbi
- Museo nazionale romano di Palazzo Altemps
- Museo nazionale romano di Palazzo Massimo
- Necropoli dell'Isola Sacra
- Palatino e Foro Romano
- Porto di Traiano a Fiumicino
- Scavi di Ostia antica
- Tempio di Minerva Medica
- Terme di Caracalla
- Terme di Diocleziano e Museo nazionale romano delle Terme di Diocleziano
- Villa dei Quintili
- Villa di Livia
- Area archeologica di Ferentum a Viterbo
- Area archeologica di Sutri a Sutri
- Area del foro e domus private della città romana di Volsinii a Bolsena
- Museo nazionale archeologico di Vulci a Canino
- Museo archeologico nazionale Tuscanese a Tuscania
- Necropoli della Madonna dell'Olivo di Tuscania
- Necropoli dei Monterozzi a Tarquinia
- Museo archeologico nazionale di Tarquinia
- Museo preistorico dei Balzi Rossi e zona archeologica di Ventimiglia
- Antiquarium statale di Numana
- Area archeologica di Sentinum a Sassoferrato
- Museo archeologico nazionale delle Marche
- Museo archeologico statale di Arcevia
- Antiquarium di Canne a Barletta
- Area archeologica di Monte Sannace a Gioia del Colle
- Museo archeologico di Bari a Bari
- Museo archeologico nazionale di Gioia del Colle a Gioia del Colle
- Museo archeologico nazionale Jatta a Ruvo di Puglia
- Museo nazionale archeologico di Altamura di Altamura
- Palazzo Sinesi di Canosa
Collegamenti esterni
- Fonte: sito ufficiale, su archeologia.beniculturali.it.