Antoine Perrenot de Granvelle
Antoine Perrenot de Granvella (Ornans, 26 agosto 1517 – Madrid, 21 settembre 1586) è stato un cardinale e arcivescovo cattolico francese. È stato vescovo di Arras, arcivescovo di Malines, ambasciatore a Roma e viceré del Regno di Napoli (1571-1575).
Antoine Perrenot de Granvella cardinale di Santa Romana Chiesa | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Nascita | 26 agosto 1517, Ornans |
Ordinazione sacerdotale | 1540 |
Consacrazione a vescovo | 21 maggio 1542 |
Elevazione ad arcivescovo | 10 marzo 1561 |
Creazione a cardinale | 26 febbraio 1561 da papa Pio IV |
Morte | 21 settembre 1586 |
Firma | |

Biografia
Nacque a Ornans, in Francia, il 26 agosto 1517. Dopo aver ricoperto l'incarico vescovile ad Arras (al quale fu eletto a ventuno anni anni d'età, nel 1538), fu creato cardinale il 26 febbraio 1561 da papa Pio IV e subito dopo divenne arcivescovo di Malines sino al 1578. Nel 1566, durante il pontificato di Pio V, fu membro della Congregazione per i Principi[1], che si occupava delle relazioni e della corrispondenza del papato coi sovrani europei.
Fu camerlengo del Sacro Collegio dal 10 febbraio 1570 al 18 maggio 1571.
La sua precedente esperienza di politico (fu consigliere di Carlo V nel 1550) e diplomatico a Roma, lo condussero ad essere nominato viceré a Napoli dove giunse per l'insediamento il 19 aprile 1571, ponendo fine a quasi un mese di interregno del Collaterale seguito alla morte del precedente viceré Pedro Afán de Ribera.
Si mostrò molto ligio alla politica autoritaria spagnola, trovandosi spesso a difendere le prerogative dello Stato a scapito della Chiesa stessa, come ad esempio quando entrò in aperto conflitto con le gerarchie ecclesiastiche napoletane a causa dell'abolizione dell'exequatur.
Approvò il nuovo statuto del Monte di Pietà, ottenendo in cambio cospicui donativi per un totale di 2.400.000 ducati.
Per una rivalità personale con il vincitore di Lepanto, Don Giovanni d'Austria, negò allo stesso aiuti di tipo militare necessari per la difesa della Tunisia.
Anche per una serie di maldicenze sul suo conto, fu richiamato in patria già nell'aprile 1575 ma, tardando a ripartire, soltanto il 10 luglio vi fu l'insediamento in città del nuovo viceré marchese di Mondéjar.
Morì il 21 settembre 1586 all'età di 69 anni.
Conclavi
Durante il suo cardinalato Antoine Perrenot de Granvella partecipò ai seguenti conclavi:
- conclave del 1565/1566, che elesse papa Pio V
- conclave del 1572, che elesse papa Gregorio XIII
Non partecipò invece al conclave del 1585, che elesse papa Sisto V
- Cardinale Juan Pardo de Tavera
- Cardinale Antoine Perrenot de Granvella
Note
- ^ Enciclopedia dei Papi, Roma, Istituto dell'Enciclopedia italiana - Treccani, 2000.
Bibliografia
- Carlo De Frede, I viceré spagnoli di Napoli, Newton Compton, Roma 1996, ISBN 88-8183-402-2
Voci correlate
Collegamenti esterni
- (EN) David Cheney, Antoine Perrenot de Granvelle, su Catholic-Hierarchy.org.
- (EN) The Cardinals of the Holy Roman Church-Perrenot, su www2.fiu.edu.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Antoine Perrenot de Granvelle
Template:Viceré spagnoli di Napoli
Controllo di autorità | VIAF (EN) 34616793 · ISNI (EN) 0000 0001 2100 5706 · SBN SBNV082746 · BAV 495/6809 · CERL cnp00930654 · ULAN (EN) 500274473 · LCCN (EN) n85196211 · GND (DE) 118718444 · BNE (ES) XX1183999 (data) · BNF (FR) cb13526316h (data) · J9U (EN, HE) 987007275095405171 |
---|