Giovanni Martusciello
Giovanni Martusciello (Ischia, 19 agosto 1971) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo centrocampista. Tecnico dell'Empoli.
Giovanni Martusciello | |||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 178 cm | ||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 76 kg | ||||||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Allenatore (ex centrocampista) | ||||||||||||||||||||||||||||||
Squadra | Empoli | ||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 2006 - giocatore | ||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||
Giovanili | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 20 maggio 2016 | |||||||||||||||||||||||||||||||
Caratteristiche tecniche
Nato come centrocampista d'interdizione, nel corso della carriera ha avanzato il suo raggio di azione, arrivando a giocare esterno di attacco svariando su tutto il fronte offensivo[1]. Ha dichiarato di essersi ispirato, durante la sua carriera, a Franco Impagliazzo, suo compagno di squadra e capitano negli anni dell'Ischia Isolaverde[2].
Carriera
Ischia
Cresciuto nel vivaio dell'Ischia Isolaverde, entrò in pianta stabile in prima squadra all'età di 16 anni[3] ed esordì in Serie C1 il 15 gennaio 1989, all'88' della partita casalinga contro il Francavilla (3-0)[4], sotto la guida tecnica di Franco Villa.
L'anno successivo riuscì subito a conquistarsi più spazio in squadra collezionando 20 presenze in un Ischia che a fine stagione chiuse ultima in classifica.
Nel 1990-1991 diventò titolare, collezionando 32 presenze e 2 reti. La prima rete in Serie C2 la mise a segno il 14 ottobre 1990, nella partita giocata fuori casa contro l'Astrea[5].
Nel 1993-1994 realizzò la sua prima rete in Serie C1 ad Antonio Chimenti, al 59' di Ischia-Salernitana, il 6 febbraio 1994. Nella stessa stagione realizzò anche la sua prima doppietta in carriera, andando a segno nella partita Casarano-Ischia (2-2), ai minuti 60' e 80'[5].
Nel 1994-1995 dopo aver conquistato una salvezza ai play-out contro il Chieti, a fine stagione decise di lasciare l'Ischia dopo aver collezionato 160 presenze e 6 reti, in sei campionati di Serie C1 ed uno di Serie C2.
Empoli
Nel luglio del 1995 fu acquistato dall'Empoli, direttamente dal presidente Corsi al quale fu suggerito il suo acquisto durante una vacanza ad Ischia[6]. Alla corte di Luciano Spalletti Martusciello fu valorizzato come punta esterna libera di svariare su tutto il fronte di attacco, diventando uno degli uomini chiave della doppia promozione dalla Serie C1 alla Serie A[1].
Con i toscani gioca titolare il campionato 1995-1996, collezionando 29 presenze e due reti e contribuendo alla vittoria del campionato di Serie C1 e alla conquista della Coppa Italia di Serie C dopo la finale col Monza.
Esordì in Serie B il 9 agosto 1996 contro il Padova e mise a segno la sua prima rete il 15 dicembre 1996 al Foggia, battuto ad Empoli grazie alla sua rete. Alla sua prima stagione nella serie cadetta giocando da titolare collezionò 35 presenze e 4 reti, vincendo il campionato di Serie B[7].
Esordì in Serie A il 31 agosto 1997, nella partita persa in casa contro la Roma (1-3)[8], mentre la prima rete la mise a segno il 21 settembre 1997, nella partita Empoli-Lazio, all'11'[8] per poi ripetersi una settimana dopo nella gara Fiorentina- Empoli quando, al 94', fissò il punteggio sull'1-2[9], regalando la prima vittoria a Firenze nella storia del club[10]. Il 12 dicembre del 1997 mise a segno la sua prima doppietta in campionato, segnando due reti alla Sampdoria[11]. Alla fine del torneo furono 6 le reti messe a segno in 23 presenze, che gli procurarono anche una certa notorietà[2].
1999-2006
Nel settembre del 1999 passa al Genoa dove, a causa di problemi di ambientamento[12], preferisce rescindere il contratto ed accasarsi al Palermo, militante in Serie C1, nel mercato di riparazione di gennaio 2000. In Sicilia rimarrà fino alla fine della stagione e, a causa di una serie di problemi fisici[12], collezionò 5 presenze ed una rete.
Nella stagione 2000-2001 si accasò al Cittadella, neopromosso in Serie B, dove militò fino al termine della stagione 2001-2002 collezionando 42 presenze e 3 reti.
Nel 2002-2003 si trasferì al Catania in Serie B, prima di scendere di categoria con Sambenedettese e Lucchese in Serie C1, fino alla stagione 2005-2006, dove chiuse la carriera nelle file del Pontedera, militante in Serie D.
Allenatore
Terminata la carriera da giocatore, ha intrapreso quella di allenatore, dapprima allenando nelle giovanili, per poi fare il secondo di Alfredo Aglietti all'Empoli e successivamente di Maurizio Sarri. Resta nel club toscano anche con Marco Giampaolo.[13] Dopo l'addio di Marco Giampaolo il 26 maggio 2016 viene ufficializzato come nuovo tecnico dell'Empoli.[1].
Statistiche
Presenze e reti nei club
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Altre coppe | Totale | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
1988-1989 | Ischia Isolaverde | C1 | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - |
1989-1990 | C1 | 20 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | |
1990-1991 | C2 | 32 | 2 | - | - | - | - | - | - | - | - | |
1991-1992 | C1 | 22 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | |
1992-1993 | C1 | 24 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | |
1993-1994 | C1 | 30 | 3 | - | - | - | - | - | - | - | - | |
1994-1995 | C1 | 22+2[14] | 1+0 | - | - | - | - | - | - | - | - | |
Totale Ischia Isolaverde | 160 | 6 | - | - | - | - | - | - | ||||
1995-1996 | Empoli | C1 | 29 | 2 | CI | - | - | - | - | - | - | - |
1996-1997 | B | 35 | 4 | CI | - | - | - | - | - | - | - | |
1997-1998 | A | 23 | 6 | CI | - | - | - | - | - | - | - | |
1998-1999 | A | 27 | - | CI | - | - | - | - | - | - | ||
1999-ott.2000 | B | 4 | - | CI | - | - | - | - | - | - | - | |
Totale Empoli | 118 | 12 | - | - | - | - | - | - | ||||
set.-apr. 1999-2000 | Genoa | B | 16 | 1 | CI | - | - | - | - | - | - | - |
apr.-giu. 2000 | Palermo | C1 | 5 | 1 | CI | - | - | - | - | - | - | |
2000-2001 | Cittadella | B | 20 | 1 | CI | - | - | - | - | - | - | - |
2001-2002 | B | 22 | 2 | CI | - | - | - | - | - | - | - | |
Totale Cittadella | 42 | 3 | - | - | - | - | - | - | ||||
2002-2003 | Catania | B | 29 | 3 | CI | - | - | - | - | - | - | - |
2003-2004 | Sambenedettese | C1 | 19 | 1 | CI | - | - | - | - | - | - | - |
2004-2005 | Lucchese | C1 | 29 | 1 | CI | - | - | - | - | - | - | - |
2005-2006 | Pontedera | D | 22 | 1 | CI | - | - | - | - | - | - | - |
Totale carriera | 440 | 29 | - | - | - | - | - | - |
Palmarès
Giocatore
- Empoli: 1996-1997
- Empoli: 1995-1996
- Ischia Isolaverde: 1990-1991
- Empoli: 1995-1996
Note
- ^ a b Marco Sappino, Giovanni Martusciello, in Dizionario biografico enciclopedico di un secolo del calcio italiano, Volume 2, Baldini&Castoldi, p. 337. URL consultato il 25 febbraio 2012.
- ^ a b Marco Ansaldo, Martusciello: vengo dall'inferno del calcio, in La Stampa, La Stampa, 29 settembre 1997, p. 28. URL consultato il 25 febbraio 2012.
- ^ Alessandro D'Auria, Intervista a Giovanni Martusciello, in Spazionapoli.it, Spazionapoli.it, 31 marzo 2011. URL consultato il 27 febbraio 2012.
- ^ Ischia Isolaverde - Francavilla, in Paninidigital.com, Panini. URL consultato il 3 marzo 2012.
- ^ a b Martusciello Giovanni Tutti i gol della carriera, in Paninidigital.com, Panini. URL consultato il 3 marzo 2012.
- ^ Brunella Ciullini, Martusciello, due gol per il nome., in La Stampa, 30 settembre 1997, p. 31. URL consultato il 25 febbraio 2012.
- ^ Giovanni Martusciello, dettagli stagione 1996-97., in Legaserieb.it. URL consultato il 25 febbraio 2012.
- ^ a b Giovanni Martusciello, dettagli stagione 1997-98., in Legaseriea.it. URL consultato il 25 febbraio 2012.
- ^ Stagione 1997-98 - 4ª Giornata, in Legaseriea.it. URL consultato il 10 marzo 2012.
- ^ M.F., L'ultima impresa firmata da Martusciello, in Il Tirreno, 24 novembre 2011. URL consultato il 10 marzo 2012.
- ^ Brunella Ciullini, Martusciello castiga anche la Samp, in La Stampa, 15 dicembre 1997, p. 26. URL consultato il 25 febbraio 2012.
- ^ a b Salvatore Lo Iacono, Martusciello: “Quando a Palermo fui l’unico osannato dai tifosi nel bel mezzo della contestazione”, in LiveSicilia.it. URL consultato il 28 novembre 2008.
- ^ Giovanni Maffeis, Empoli, Martusciello: «Maccarone? Con i capelli non avrebbe segnato», su CalcioNews24, 5 ottobre 2015. URL consultato il 4 febbraio 2016.
- ^ Play-out.
Collegamenti esterni
- Giovanni Martusciello, su TuttoCalciatori.Net, Ascoli Piceno, Norz Srl.
- Giovanni Martusciello, su LegaB.it, Lega Nazionale Professionisti Serie B.