Michail Timofeevič Kalašnikov

inventore russo

Michail Timofeevič Kalašnikov (in russo, Михаил Тимофеевич Калашников; Kur'ja, 10 novembre 1919Iževsk, 23 dicembre 2013) è stato un militare, ingegnere e progettista sovietico, celebre per l'invenzione del fucile d'assalto AK-47.

Michail Timofeevič Kalašnikov
Михаил Тимофеевич Калашников
[[File:|frameless|center|260x300px]]Michail Timofeevič Kalašnikov nel 2009.
NascitaKur'ja, 10 novembre 1919
MorteIževsk, 23 dicembre 2013
Dati militari
Paese servitoUnione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica
Forza armata Armata Rossa
GradoTenente generale
InnovazioniAK-47
voci di militari presenti su Wikipedia

Biografia

Famoso progettista di armi russe, fu uno dei numerosi figli di una famiglia di contadini in Siberia. Kalašnikov cominciò la carriera di ingegnere lavorando in un deposito ferroviario dove ebbe modo di accrescere le sue conoscenze riguardo alla meccanica. Nel 1938 fu spostato nell'Armata Rossa, dove servì come comandante di carri armati durante la Seconda guerra mondiale.

Nell'ottobre del 1941, Kalašnikov fu gravemente ferito in combattimento e congedato dalle linee del fronte. Si dice che cominciò a creare il suo primo progetto in ospedale e presto entrò a far parte dell'Istituto Aeronautico di Mosca. Mentre lavorava qui, Kalašnikov progettò varie innovazioni per i carri armati, incluso un meccanismo che contava il numero di colpi sparati. Negli anni fu promosso al ruolo di capo ingegnere e messo a capo di ingenti risorse da sfruttare. Nel 1947 progettò l'AK-47 (abbreviazione di "Avtomat Kalašnikova obrazca 1947 goda"), arma di facile manutenzione ed utilizzo che ha goduto di enorme successo in molti Paesi del mondo.

Kalašnikov, che aveva cominciato come inventore autodidatta, assunse l'ambita posizione di Capo progettista delle armi leggere per l'Unione Sovietica. Negli anni cinquanta, lavorarono nel suo dipartimento di ingegneria anche Hugo Schmeisser e Werner Grüner (creatore dell'MG 42 e dell'StG 44 e pioniere nell'area della tecnologia nello stampo di fogli di metallo).

Fin dal 1949 Michail Kalašnikov ha vissuto e lavorato nella sua città natale Iževsk. Fu insignito per ben due volte del titolo di Eroe del Lavoro Socialista. Nel 1998 fu invece premiato con il titolo di cavaliere dell'Ordine di Sant'Andrea (орден Святого Андрея Первозванного), il più alto titolo della Federazione Russa. Il suo grado militare è Tenente-Generale, ed era anche dottore delle scienze tecniche.

Kalašnikov affermò di non aver mai guadagnato molto grazie al suo fucile e di vivere con una magra pensione. Affermò inoltre che egli avrebbe preferito inventare un taglia-erba. Nel 2004 Kalašnikov è diventato testimonial della "sua" vodka, la Vodka Kalašnikov, la cui bottiglia ha appunto la forma di un Kalashnikov[1]), e che viene distillata a San Pietroburgo ed è disponibile sul mercato europeo ed americano. La cartella stampa recita:

«La Kalašnikov Vodka è fatta con il grano coltivato in Russia e con l'acqua del Lago Ladoga a nord di San Pietroburgo. Si beve meglio in compagnia di amici e belle ragazze»

È morto a 94 anni il 23 dicembre 2013.[2]

Onorificenze

Onorificenze sovietiche

Onorificenze russe

«Per il contributo eccezionale alla difesa della Patria»
— 7 ottobre 1998
«Per altissimi meriti nel campo delle armi automatiche e per un contributo significativo alla difesa della Patria»
— 5 novembre 1994
«Per il suo grande contributo personale allo sviluppo di nuove armi e al rafforzamento della difesa del paese»
— 2004

Onorificenze religiose

Onorificenze straniere

«Per il contributo di rilievo allo sviluppo di modelli unici di piccole armi, per un grande contributo personale al rafforzamento della capacità di difesa dell'Unione di Russia e Bielorussia e in occasione con il suo 80º compleanno»
— 1999

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN56836572 · ISNI (EN0000 0000 7975 8965 · ULAN (EN500460518 · LCCN (ENno93021298 · GND (DE122238516 · BNF (FRcb14476831s (data) · J9U (ENHE987007270543905171 · NDL (ENJA01124321