Ciriaco Sforza

allenatore di calcio e calciatore svizzero
Versione del 6 lug 2016 alle 12:21 di Rotbot (discussione | contributi) (Bot: uno o più codici dei template collegamenti esterni uguali a Wikidata)

Ciriaco Sforza (Wohlen, 2 marzo 1970) è un allenatore di calcio ed ex calciatore svizzero, di ruolo centrocampista.

Ciriaco Sforza
NazionalitàSvizzera (bandiera) Svizzera
Altezza180 cm
Peso78 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex centrocampista)
Termine carriera2006 - giocatore
Carriera
Giovanili
1976–1978FC Villmergen
1978–1989Wohlen
Squadre di club1
1989-1990Aarau22 (3)
1990-1993Grasshoppers75 (7)
1993-1995Kaiserslautern61 (15)
1995-1996Bayern Monaco30 (2)
1996-1997Inter26 (1)
1997-2000Kaiserslautern91 (4)
2000-2002Bayern Monaco35 (1)
2002-2006Kaiserslautern47 (1)
Nazionale
1991-2001Svizzera (bandiera) Svizzera79 (7)
Carriera da allenatore
2006-2008Lucerna
2009-2012Grasshoppers
2014-2015Wohlenteam manager
2015Thun
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 21 giugno 2015

Carriera

Giocatore

Ha iniziato la sua carriera professionistica nell'Aarau, prima di trasferirsi al Grasshoppers. Firma poi per il Kaiserslautern, in Germania. Il centrocampista viene poi acquistato dal Bayern Monaco, per approdare l'anno successivo all'Inter, in Serie A, in cambio di 6 miliardi di lire.[1] L'esperienza, nonostante la fiducia accordatagli dall'allenatore Roy Hodgson, non è però positiva[2]. Segna il suo unico gol con la maglia nerazzurra (tiro di sinistro su corner di Youri Djorkaeff) al suo esordio nel campionato italiano l'8 settembre 1996 in Udinese - Inter 0-1. [3] Torna quindi in Germania, dove giocherà ancora per il Kaiserslautern e il Bayern Monaco, prima di ritirarsi nel 2006.

Allenatore

Diventa quindi l'allenatore del Lucerna e nel 2009 firma per la panchina della squadra zurighese del Grasshoppers, sulla quale si siede per l'ultima volta il 14 aprile 2012 a Berna contro lo Young Boys.[4] Il 3 gennaio 2014 accetta il posto di team manager propostogli dal Wohlen, club in cui ha militato nelle giovanili e che è il fanalino di coda di Challenge League,[5] per poi ricoprire dal 16 febbraio quello di allenatore.[6]

Il 21 giugno 2015 diventa il nuovo allenatore del Thun.[7]

Curiosità

Nonostante la sua breve esperienza all'Inter, i tifosi nerazzurri lo ricordano, perché nel film del trio Aldo, Giovanni & Giacomo Tre uomini e una gamba (1997), Aldo usa come pigiama la maglia n. 21 di Sforza perché «quella di Ronaldo era finita.»[3]

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Grasshoppers: 1990-1991
Kaiserslautern: 1997-1998
Bayern Monaco: 2000-2001
Bayern Monaco: 2000

Competizioni internazionali

Bayern Monaco: 1995-1996
Bayern Monaco: 2000-2001
Bayern Monaco: 2001

Individuale

1993
1994: 21°

Note

  1. ^ Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012, Vol. 13 (1996-1997), Panini, 30 luglio 2012, p. 10.
  2. ^ Cristian Vitali, Calciobidoni - Non comprate quello straniero, Piano B Edizioni, 2010.
  3. ^ a b Scusate se segno...Ciriaco Sforza (Udinese-Inter 1996/97)
  4. ^ (FR) [1] rts.ch
  5. ^ Vonlanthen a Sciaffusa, Sforza a... Wohlen, su gdp.ch, 3 gennaio 2014. URL consultato il 13 maggio 2014.
  6. ^ L'impensable pari du FC Wohlen, su 20min.ch, 6 febbraio 2015. URL consultato il 6 febbraio 2015.
  7. ^ UFFICIALE: Thun, Sforza è il nuovo allenatore tuttomercatoweb.com

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Ciriaco Sforza, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
  • (DEENIT) Ciriaco Sforza, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.

Template:Nazionale svizzera mondiali 1994 Template:Nazionale svizzera europei 1996