Winton Basil Dean (Birkenhead, 18 marzo 1916Hambledon, 19 dicembre 2013) è stato un musicologo inglese del XX secolo, molto noto per le sue ricerche sulla vita e le opere, in particolare le opere liriche e gli oratori di Georg Friedrich Händel, che riportò in modo molto completo nel suo libro Handel's Dramatic Oratorios and Masques (1959).

Biografia

Dean era figlio del produttore teatrale e cinematografico Basil Dean.[1] Fu educato a Harrow e al King's College, Cambridge, dove partecipò alle messe in scena degli oratori di Händel nel 1930.[1]

Dopo la seconda guerra mondiale, diventò importante come critico musicale, in particolare quando pubblicò diversi articoli su composizioni di Bizet, a partire da La Coupe du roi de Thulé in Music & Letters nel 1947. Nel 1965 riscrisse nettamente il suo libro del 1948 su Bizet per via di nuovo materiale e nuova musica del compositore, che erano emersi allora.[2] Dal 1965 ha scritto articoli che criticavano l'edizione Oeser di Carmen, elencando molti errori, descrivendolo come "un disastro musicologico di prima grandezza", e continuò a sottolineare i suoi errori nelle recensioni degli spettacoli e nelle registrazioni successive.[3] Nel 1954 su Grove ha contribuito con un vasto saggio sulla critica, che termina con una lunga lista delle qualità necessarie per un critico.[2]

Händel divenne tuttavia il suo interesse principale e, a parte il libro già citato, pubblicò anche Händel e l'Opera Seria (Berkeley, 1969) e un più generale Saggio sull'Opera (Oxford 1990, 2/1993). La sua opera definitiva in due volumi sulle opere di Händel fu pubblicata nel 1987 e nel 2006, e stabilì nuovi standard nello studio di Händel e fece molto per aiutare la rinascita degli allestimenti delle opere di Händel.[1]

Dean contribuì molto ad una serie di pubblicazioni musicologiche, tra cui The Musical Times e Opera, così come The Listener e le note di copertina delle registrazioni.[2] I suoi scritti comprendono studi dell'Opera Francese, e anche dell'Opera italiana prima del predominio di Verdi. La sua reputazione si basa principalmente sulle sue analisi della produzione di Händel, in particolare gli Oratori drammatici ed i Masque di Händel. Il suo è ampiamente riconosciuto come un lavoro fondamentale non solo per lo studio di Händel, ma anche per la musicologia nel suo complesso, grazie alla sua discussione dettagliata dei documenti originali e l'approccio completo all'argomento.

Pubblicazioni importanti

  • Winton Dean, Handel's Dramatic Oratorios and Masques, Oxford University Press, 1959.
  • Winton Dean, Bizet, J. M. Dent & Sons, 1975.
  • Winton Dean, Handel's operas: 1704–1726, Oxford University Press, 1987.
  • Winton Dean, Essays on Opera, Oxford University Press, 1990.
  • Winton Dean, Handel's Operas, 1726-1741, Boydell Press, 2006.

Note

  1. ^ a b c Sadie, Stanley. Winton (Basil) Dean. In: The New Grove Dictionary of Opera. Macmillan, London & New York, 1997.
  2. ^ a b c Porter, Andrew. Obituary - Winton Dean. Opera, May 2014, Vol 65 No 5, p578-9.
  3. ^ Dean, Winton. The True 'Carmen'? The Musical Times, Vol. 106, No. 1473 (Nov 1965), p846-855. Reprinted as chapter 28 of Essays on Opera (1990).

Bibliografia


Controllo di autoritàVIAF (EN71403107 · ISNI (EN0000 0001 0913 5321 · SBN CFIV045212 · LCCN (ENn85101703 · GND (DE124366953 · BNE (ESXX864066 (data) · BNF (FRcb12018290x (data) · J9U (ENHE987007273201805171 · NDL (ENJA01014223