CEV Champions League 2008-2009 (maschile)

La CEV Indesit Champions League 2008-2009 è stata la 50ª edizione del massimo torneo pallavolistico europeo, la prima con questa denominazione, ed è organizzato dalla Confédération Européenne de Volleyball (CEV).
Il torneo ha preso il via il 4 novembre 2008 con la prima giornata della fase a gironi e si è concluso il 5 aprile 2009 con la disputa delle finali a Praga.
La vittoria finale è andata alla Trentino Volley, squadra italiana alla sua prima partecipazione nella manifestazione.

CEV Champions League maschile 2008-2009
Competizione Champions League
Sport Pallavolo
Edizione L
Organizzatore CEV
Date dal 4 novembre 2008
al 5 aprile 2009
Partecipanti 24
Risultati
Vincitore Template:Volley Trento
(1º titolo)
Secondo Template:Volley Iraklis
Terzo Template:Volley Odincovo
Statistiche
Miglior giocatore Bulgaria (bandiera) Matej Kazijski
Miglior marcatore Germania (bandiera) Jochen Schöps
Incontri disputati 100
Cronologia della competizione

Sistema di qualificazione

All'edizione del 2008-2009 prenderanno parte 24 squadre provenienti dalle 54 federazioni affiliate alla CEV. Per ogni federazione parteciperà un certo numero di club a seconda della Ranking List aggiornata annualmente; federazioni con un coefficiente maggiore avranno più club rispetto a quelle con un punteggio minore. Il massimo di compagini per ogni nazione è di tre, privilegio riservato per questa edizione solo all'Italia e alla Russia. Con questo metodo vengono scelte 22 formazioni, mentre le ultime 2 restanti verranno inserite tramite "wild cards" a discrezione della CEV.

Di seguito è riportato lo schema di qualificazione (su base Ranking List 2008):

La Russia presenta 3 formazioni anziché 2 in quanto lo Zenit Kazan è detentore del trofeo (conseguentemente è stato rimosso un posto a disposizione della Spagna). Le wild cards sono state assegnate alla Bulgaria e al Portogallo.

Date

 
Trentino Volley-Beauvais Oise, PalaTrento, gruppo E
4-6 novembre 2008 Fase a gironi, prima giornata
11-13 novembre 2008 Fase a gironi, seconda giornata
9-11 dicembre 2008 Fase a gironi, terza giornata
16-18 dicembre 2008 Fase a gironi, quarta giornata
13-15 gennaio 2009 Fase a gironi, quinta giornata
21 gennaio 2009 Fase a gironi, sesta giornata
22 gennaio 2009 Sorteggio fase finale
10-12 febbraio 2009 Ottavi di finale, andata
18-19 febbraio 2009 Ottavi di finale, ritorno
3-4 marzo 2009 Quarti di finale, andata
11-12 marzo 2009 Quarti di finale, ritorno
4 aprile 2009 a Praga Final Four, semifinali
5 aprile 2009 a Praga Final Four, finali

Fase a gironi

Gironi

Gruppo A

Gruppo B

Gruppo C

Gruppo D

Gruppo E

Gruppo F

Risultati

Gruppo A
5-11 Iraklis-Sofia 3-0 34-32, 25-22, 25-20
5-11 Istanbul-Czestochowa 3-0 25-22, 25-19, 25-21
11-11 Sofia-Istanbul 1-3 23-25, 23-25, 25-23, 21-25
12-11 Czestochowa-Iraklis 2-3 21-25, 20-25, 25-23, 25-23, 11-15
9-12 Sofia-Czestochowa 1-3 23-25, 16-25, 25-20, 20-25
10-12 Iraklis-Istanbul 3-1 25-21, 25-21, 24-26, 27-25
17-12 Czestochowa-Sofia 3-0 25-13, 25-20, 25-16
17-12 Istanbul-Iraklis 0-3 17-25, 7-25, 11-25
14-1 Istanbul-Sofia 3-2 27-25, 25-17, 21-25, 19-25, 19-17
14-1 Iraklis-Czestochowa 3-1 25-22, 18-25, 25-17, 25-23
21-1 Czestochowa-Istanbul 3-0 25-21, 25-23, 25-19
21-1 Sofia-Iraklis 0-3 24-26, 18-25, 27-29
Gruppo B
4-11 Mosca-Vitória 3-1 25-19, 25-19, 29-31, 25-21
5-11 Ceské Budejovice-Maaseik 1-3 14-25, 23-25, 27-25, 24-26
12-11 Maaseik-Mosca 2-3 20-25, 21-25, 25-19, 25-20, 11-15
12-11 Vitória-Ceské Budejovice 3-2 23-25, 25-19, 25-23, 20-25, 15-11
10-12 Mosca-Ceské Budejovice 3-0 25-13, 25-17, 25-21
11-12 Vitória-Maaseik 3-0 25-23, 28-26, 25-19
17-12 Maaseik-Vitória 3-0 25-18, 25-10, 25-23
17-12 Ceské Budejovice-Mosca 1-3 25-22, 19-25, 22-25, 18-25
13-1 Mosca-Maaseik 3-0 25-21, 25-19, 25-17
14-1 Ceské Budejovice-Vitória 0-3 18-25, 16-25, 27-29
21-1 Maaseik-Ceské Budejovice 3-0 25-22, 25-15, 25-17
21-1 Vitória-Mosca 1-3 22-25, 19-25, 25-20, 20-25
Gruppo C
5-11 Roeselare-Maiorca 3-0 25-20, 28-26, 29-27
5-11 Belgrado-Macerata 1-3 21-25, 25-21, 21-25, 24-26
12-11 Macerata-Roeselare 3-1 25-15, 25-17, 20-25, 25-20
13-11 Maiorca-Belgrado 3-1 25-20, 20-25, 25-18, 25-19
10-12 Roeselare-Belgrado 3-0 25-18, 25-16, 25-19
11-12 Maiorca-Macerata 0-3 16-25, 16-25, 16-25
16-12 Macerata-Maiorca 3-0 27-25, 28-26, 25-10
17-12 Belgrado-Roeselare 0-3 20-25, 20-25, 22-25
13-1 Belgrado-Maiorca 0-3 20-25, 22-25, 17-25
14-1 Roeselare-Macerata 3-1 25-21, 25-21, 19-25, 30-28
21-1 Macerata-Belgrado 3-1 18-25, 25-18, 25-17, 25-22
21-1 Maiorca-Roeselare 3-0 25-21, 25-19, 25-19
Gruppo D
4-11 Parigi-Piacenza 1-3 19-25, 19-25, 28-26, 20-25
6-11 Apeldoorn-Kazan 0-3 18-25, 18-25, 21-25
11-11 Piacenza-Apeldoorn 3-1 18-25, 25-17, 25-17, 25-16
12-11 Kazan-Parigi 3-0 25-23, 25-23, 25-21
10-12 Piacenza-Kazan 3-1 22-25, 25-23, 25-22, 25-22
11-12 Parigi-Apeldoorn 3-0 25-20, 26-24, 25-13
18-12 Kazan-Piacenza 3-2 16-25, 26-24, 25-23, 19-25, 15-13
18-12 Apeldoorn-Parigi 3-2 25-18, 25-16, 22-25, 23-25, 23-21
13-1 Parigi-Kazan 3-1 26-24, 25-20, 18-25, 25-18
15-1 Apeldoorn-Piacenza 2-3 25-23, 25-23, 22-25, 14-25, 13-15
21-1 Kazan-Apeldoorn 3-1 25-13, 25-19, 24-26, 25-20
21-1 Piacenza-Parigi 3-1 26-28, 25-19, 25-19, 31-29
Gruppo E
4-11 Trento-Bled 3-0 25-17, 25-18, 25-20
4-11 Vienna-Beauvais 2-3 25-23, 24-26, 22-25, 25-23, 13-15
11-11 Beauvais-Trento 0-3 19-25, 16-25, 17-25
12-11 Bled-Vienna 3-1 25-18, 25-22, 18-25, 25-12
10-12 Trento-Vienna 3-0 25-18, 25-17, 25-17
10-12 Bled-Beauvais 3-1 21-25, 25-16, 25-18, 25-15
16-12 Beauvais-Bled 1-3 25-20, 23-25, 27-29, 23-25
17-12 Vienna-Trento 2-3 29-31, 23-25, 25-18, 25-23, 9-15
14-1 Vienna-Bled 3-0 25-22, 25-23, 25-16
14-1 Trento-Beauvais 3-0 25-20, 25-17, 25-19
21-1 Beauvais-Vienna 3-1 28-26, 23-25, 26-24, 26-24
21-1 Bled-Trento 1-3 17-25, 25-23, 20-25, 23-25
Gruppo F
4-11 Odintsovo-Panathinaikos 3-0 27-25, 26-24, 25-20
5-11 Belchatow-Friedrichshafen 0-3 22-25, 22-25, 18-25
13-11 Panathinaikos-Belchatow 0-3 16-25, 27-29, 21-25
13-11 Friedrichshafen-Odintsovo 1-3 23-25, 16-25, 25-19, 21-25
10-12 Belchatow-Odintsovo 3-0 25-22, 25-22, 25-17
11-12 Friedrichshafen-Panathinaikos 2-3 26-28, 28-30, 25-21, 25-19, 10-15
17-12 Panathinaikos-Friedrichshafen 3-1 25-17, 15-25, 28-26, 25-18
18-12 Odintsovo-Belchatow 3-0 25-14, 25-22, 25-20
13-1 Odintsovo-Friedrichshafen 1-3 25-23, 19-25, 15-25, 22-25
14-1 Belchatow-Panathinaikos 3-1 25-21, 25-23, 17-25, 25-17
21-1 Panathinaikos-Odintsovo 2-3 25-17, 28-30, 25-17, 20-25, 13-15
21-1 Friedrichshafen-Belchatow 3-0 25-22, 25-20, 25-18

Classifica gironi

Gruppo A Partite Set Punti Set
# Squadra Pt V P V P Qz V P Qz
1   Iraklis Salonicco 12 6 0 18 4 4.500 544 461 1.180
2   Czestochowa 9 3 3 12 10 1.200 496 475 1.044
3   Fenerbahçe 9 3 3 10 12 0.833 476 513 0.928
4   Sofia 6 0 6 4 18 0.222 476 543 0.877
Gruppo B Partite Set Punti Set
# Squadra Pt V P V P Qz V P Qz
1   Mosca 12 6 0 18 5 3.600 550 470 1.170
2   Maaseik 9 3 3 11 10 1.100 478 450 1.062
3   Vitória 9 3 3 11 11 1.000 492 506 0.972
4   C. Budejovice 6 0 6 4 18 0.222 441 535 0.824
Gruppo C Partite Set Punti Set
# Squadra Pt V P V P Qz V P Qz
1   Macerata 11 5 1 16 6 2.667 535 458 1.168
2   Roeselare 10 4 2 13 7 1.556 467 453 1.031
3   Maiorca 9 3 3 9 10 0.977 427 437 0.977
4   Belgrado 6 0 6 3 18 0.167 429 510 0.841
Gruppo D Partite Set Punti Set
# Squadra Pt V P V P Qz V P Qz
1   Piacenza 11 5 1 17 9 1.889 619 548 1.130
2   Kazan 10 4 2 14 9 1.556 529 503 1.052
3   Parigi 8 2 4 10 13 0.769 523 545 0.960
4   Apeldoorn 7 1 5 7 17 0.412 484 559 0.866
Gruppo E Partite Set Punti Set
# Squadra Pt V P V P Qz V P Qz
1   Trentino 12 6 0 18 3 6.000 510 411 1.241
2   Bled 9 3 3 10 12 0.833 489 497 0.984
3   Beauvais 8 2 4 8 15 0.533 495 553 0.895
4   Vienna 7 1 5 9 15 0.600 523 556 0.941
Gruppo F Partite Set Punti Set
# Squadra Pt V P V P Qz V P Qz
1   Odinsovo 10 4 2 13 9 1.444 493 494 0.998
2   Friedrichshafen 9 3 3 13 10 1.300 533 503 1.060
3   Bełchatów 9 3 3 9 10 0.900 424 436 0.972
4   Template:VolleySB Panathinaikos 8 2 4 9 15 0.600 536 553 0.969

Ottavi di finale

I sorteggi per gli accoppiamenti degli ottavi di finale si sono svolti il 22 gennaio 2009 a Vaduz (  Liechtenstein), alla presenza del comitato esecutivo della CEV e della giovane principessa Maria Carolina, figlia del principe ereditario Luigi di Liechtenstein.

Andata
11-2 Macerata-Istanbul 3-0 25-22, 25-23, 25-21
12-2 Bled-Kazan 2-3 28-30, 33-31, 25-19, 13-25, 10-15
12-2 Piacenza-Czestochowa 2-3 23-25, 23-25, 25-23, 25-17, 14-16
10-2 Maiorca-Trentino 0-3 17-25, 20-25, 18-25
11-2 Mosca-Bełchatów 3-2 25-21, 22-25, 25-23, 28-30, 15-13
10-2 Maaseik-Odintsovo 1-3 24-26, 25-19, 16-25, 23-25
11-2 Roeselare-Friedrichshafen 1-3 27-25, 20-25, 15-25, 21-25
12-2 Vitória-Salonicco 0-3 23-25, 23-25, 19-25
Ritorno
18-2 Istanbul-Macerata 3-2 19-25, 27-29, 25-16, 25-23, 15-13
18-2 Kazan-Bled 3-0 25-18, 25-20, 25-19
18-2 Czestochowa-Piacenza 3-0 25-22, 25-20, 25-23
18-2 Trentino-Maiorca 3-0 25-13, 25-14, 25-19
18-2 Bełchatów-Mosca 3-1 18-25, 25-21, 25-21, 25-19
18-2 Odintsovo-Maaseik 3-0 25-16, 25-21, 25-21
18-2 Friedrichshafen-Roeselare 2-3 25-16, 22-25, 25-22, 22-25, 11-15
19-2 Salonicco-Vitória 3-2 25-13, 21-25, 23-25, 25-19, 15-9

Quarti di finale

Gli accoppiamenti dei quarti di finale si sono svolti contemporaneamente a quelli degli ottavi di finale. Non sono riusciti ad accedere a questa fase i vicecampioni in carica di Piacenza, eliminati nel doppio confronto dai polacchi del Czestochowa.

Andata
4-3 Macerata-Kazan 3-0 26-24, 25-18, 25-20
4-3 Czestochowa-Trentino 1-3 25-22, 21-25, 17-25, 18-25
3-3 Bełchatów-Odintsovo 3-2 25-27, 25-15, 25-23, 23-25, 17-15
4-3 Friedrichshafen-Iraklis 0-3 21-25, 25-27, 18-25
Ritorno
11-3 Kazan-Macerata 3-2 20-25, 25-23, 23-25, 25-20, 15-11
11-3 Trentino-Czestochowa 3-0 25-19, 25-14, 25-12
12-3 Odintsovo-Bełchatów 3-0 25-20, 25-18, 25-16
11-3 Iraklis-Friedrichshafen 3-0 25-18, 25-20, 28-26

Final Four

La Final Four si è disputata a Praga (  Rep. Ceca), e gli incontri si sono svolti nella O2 Arena.
Le semifinali si sono giocate sabato 4 aprile, mentre la finale 3º/4º posto e la finalissima si giocheranno domenica 5 aprile.

Template:Torneo-semifinali-con-terzo
Semifinali
4-4 Odintsovo - Iraklis Salonicco 1-3 25-19, 22-25, 23-25, 23-25
4-4 Trentino - Macerata 3-0 25-21, 25-19, 25-23


Finale 3º/4º posto
5-4 Odintsovo - Macerata 3-2 25-23, 25-23, 28-30, 21-25, 17-15


Finale
5-4 Salonicco - Trentino 1-3 12-25, 25-21, 24-26, 22-25

Premi individuali

Premio Nazionalità Giocatore Squadra
MVP   Bulgaria
Matej Kazijski
Template:Volley Trento
Miglior realizzatore   Germania
Jochen Schöps
Template:Volley Odincovo
Miglior schiacciatore   Rep. Ceca
Martin Lébl
Macerata
Miglior ricevitore   Bulgaria
Plamen Konstantinov
Template:Volley Iraklis
Miglior giocatore al servizio   Italia
Emanuele Birarelli
Template:Volley Trento
Miglior giocatore a muro   Polonia
Michał Winiarski
Template:Volley Trento
Miglior palleggiatore   Russia
Aleksandr But'ko
Template:Volley Odincovo
Miglior libero   Russia
Aleksej Verbov
Template:Volley Odincovo

Collegamenti esterni

Template:Champions League di pallavolo

  Portale Pallavolo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallavolo