Politica dell'Austria
La politica in Austria si svolge nel contesto di una repubblica democratica federale semipresidenziale. Il ruolo di capo del governo è ricoperto dal Cancelliere federale, mentre quello di capo dello Stato dal Presidente federale.
Il potere esecutivo è esercitato sia dai governi locali sia dal governo federale. Il potere legislativo federale è esercitato dalle due camere del parlamento, anche se il Consiglio nazionale svolge un ruolo più importante nel processo legislativo del Consiglio Federale. Dal 1949 il panorama politico è stato dominato dal Partito Popolare Austriaco, di matrice conservatrice, e dal Partito Socialdemocratico d'Austria, orientato su posizioni di centrosinistra.
Il potere giudiziario è indipendente dal potere esecutivo e legislativo e di natura esclusivamente federale non esistendo tribunali dei singoli stati.
Potere Esecutivo
Il capo dello Stato è il Presidente federale, eletto da un voto popolare per sei anni e limitato a due mandati consecutivi.
Il governo federale consiste del Cancelliere, nominato dal Presidente della Repubblica, e un numero di ministri nominati anch'essi dal Capo dello Stato su proposta del Cancelliere. Il governo è responsabile davanti al Consiglio nazionale il quale può, con un voto di sfiducia, farlo dimettere.
L'ufficio del Presidente federale è cerimoniale, sebbene la costituzione gli permetta di far dimettere il governo e sciogliere il Consiglio nazionale e indire nuove elezioni. L'Assemblea federale, composta dal Consiglio nazionale e del Consiglio Federale in sessione unita, può indire un referendum per mettere in stato d'accusa il Capo dello Stato se egli viola la costituzione.
Dall'8 luglio 2016 la carica di Presidente federale è vacante, a seguito della cessazione dell'incarico di Heinz Fischer (SPÖ), che era stato entrato in carica l'8 luglio 2004. L'attuale Cancelliere è Christian Kern (SPÖ), che guida dal 17 maggio 2016 un governo di "grande coalizione" formato da SPÖ e ÖVP, a causa dell'esito incerto delle elezioni politiche del 2013.
Governo
Ministro | Nome | Partito |
---|---|---|
Cancelliere Federale | Christian Kern | Partito Socialdemocratico d'Austria |
Vice-Cancelliere Federale | Reinhold Mitterlehner | Partito Popolare Austriaco |
Ministro delle Finanze | Hans Jörg Schelling | Partito Popolare Austriaco |
Ministro degli Affari Internazionali ed Europei e dell'Integrazione | Sebastian Kurz | Partito Popolare Austriaco |
Ministro dell'Interno | Wolfgang Sobotka | Partito Popolare Austriaco |
Ministro delle Famiglie e dei Giovani | Sophie Karmasin | Indipendente |
Ministro della Difesa e dello Sport | Hans Peter Doskozil | Partito Socialdemocratico d'Austria |
Ministro della Giustizia | Wolfgang Brandstetter | Indipendente |
Ministro dell'Educazione e delle Donne | Sonja Hammerschmid | Partito Socialdemocratico d'Austria |
Ministro della Salute | Sabine Oberhauser | Partito Socialdemocratico d'Austria |
Ministro della Scienza, della Ricerca e dell'Economia | Reinhold Mitterlehner | Partito Popolare Austriaco |
Ministro dei Trasporti, dell'Innovazione e della Tecnologia | Jörg Leichtfried | Partito Socialdemocratico d'Austria |
Ministro del Lavoro, degli Affari Sociali e della Protezione dei Consumatori | Alois Stöger | Partito Socialdemocratico d'Austria |
Ministro dell'Agricoltura, delle Foreste, dell'Ambiente e della Gestione dell'Acqua | Andrä Rupprechter | Partito Popolare Austriaco |
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su politica dell'Austria