Brandon Jennings
Brandon Byron Jennings (Compton, 23 settembre 1989) è un cestista statunitense.
| Brandon Jennings | ||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | ||||||||||||||||||||||
| Altezza | 185 cm | |||||||||||||||||||||
| Peso | 77 kg | |||||||||||||||||||||
| Pallacanestro | ||||||||||||||||||||||
| Ruolo | Playmaker | |||||||||||||||||||||
| Squadra | N.Y. Knicks | |||||||||||||||||||||
| Carriera | ||||||||||||||||||||||
| Giovanili | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
| Squadre di club | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
| Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||
| Statistiche aggiornate al 3 luglio 2016 | ||||||||||||||||||||||
Carriera
High school
Ritenuto uno tra i più promettenti giovani talenti statunitensi ed una delle migliori point guard dell'high school, decide dopo il diploma di andare a giocare un anno in Europa, per poi provare il salto nell'NBA nella stagione successiva. Con la sua decisione di disputare la stagione 2008-09 in un campionato professionistico europeo invece che nella NCAA (rinunciando ai Wildcats della University of Arizona, con la quale si era accordato verbalmente in precedenza) è diventato il primo giocatore statunitense a saltare l'università e tentare il basket professionistico oltreoceano prima del draft.
Virtus Roma
Il 16 luglio 2008 ha firmato un contratto pluriennale (con una clausola NBA Escape) a 1,65 milioni di dollari a stagione con la Lottomatic a Roma, in Serie A, diventando il primo giocatore dopo l'introduzione della regola sull'età in NBA a firmare con una squadra europea, invece di iscriversi all'università. Poco dopo firma un contratto di 2 milioni di dollari con la Under Armour, per farsi pubblicità in Eurolega. Disputa una stagione molto sotto le aspettative. In Serie A disputa 27 partite, chiudendo con 5,5 punti, 1,6 rimbalzi, 2,2 assist e 1,5 palle rubate in 17,0 minuti di media a partita, tirando con il 35,1% dal campo e con il 20,7% da tre. In Eurolega disputa 16 partite, con 7,6 punti, 1,6 rimbalzi, 1,6 assist e 1,2 palle rubate in 19,2 minuti di media a partita, tirando con il 38,7% dal campo e con il 26,8% da tre.
NBA
Milwaukee Bucks
A fine stagione si rende eleggibile per il draft 2009, con l'aspettativa di essere tra le primissime scelte. Il 25 giugno 2009 viene selezionato dai Milwaukee Bucks solamente con la 10ª scelta assoluta nel Draft NBA 2009, a causa della pessima stagione giocata in Italia. Aveva inizialmente deciso di saltare il draft 2009 per partecipare ad una riunione di famiglia, ma dopo essere stato scelto ha deciso di dirigersi al Madison Square Garden. È salito sul palco dopo la 14ª scelta per fare la foto di rito con David Stern.
Il 30 ottobre 2009 fa il suo debutto in NBA contro i Philadelphia 76ers, giocando 34 minuti, nei quali realizza 17 punti, 9 rimbalzi e 9 assist, sfiorando la tripla doppia. Il successivo 31 ottobre, alla sua seconda partita in NBA, realizza un team-high di 24 punti, di cui 16 nel terzo quarto, guidando i Bucks alla loro prima vittoria stagionale, contro i Detroit Pistons. Il 14 novembre 2009 contro i Golden State Warriors ha messo a segno 55 punti, un'incredibile prestazione considerando che era la sua settima partita nella NBA. Questo gli permette di essere il secondo migliore marcatore dei Bucks in una partita NBA e la quinta miglior matricole di sempre.[1] Dopo non aver segnato punti nel primo quarto, ha segnato 29 punti nel secondo quarto. Tutto ciò gli ha permesso di realizzare il record di più punti per una matricola dei Bucks, precedentemente detenuto da Kareem Abdul-Jabbar. La prestazione di Jennings coincide inoltre con il maggior numero di punti segnati da una matricola dai 56 punti segnati da Earl Monroe nel 1968. È inoltre il giocatore più giovane di sempre ad aver segnato 55 punti e il secondo giocatore under-21 ad aver segnato più punti, dopo i 56 punti realizzati da LeBron James il 25 marzo 2005. È inoltre il secondo giocatore dei Bucks ad aver segnato più punti in una singola partita (dopo i 57 punti segnati da Michael Redd nel febbraio 2006). Il 5 febbraio 2010 è stato convocato per disputare lo Skills Challenge.
Il 30 ottobre 2010 ha realizzato la sua prima tripla doppia, segnando 20 punti, 10 assist e 10 rimbalzi contro gli Charlotte Bobcats. Il 15 dicembre 2010 si rompe il piede sinistro contro i San Antonio Spurs, cadendo goffamente sulla caviglia. Nonostante l'infortunio ha giocato 30 minuti nella partita successiva, contro gli Utah Jazz. Aveva una media di 18,7 punti prima dell'infortunio, a causa del quale ha saltato 19 partite. Ritorna in campo il 29 gennaio 2011 nella vittoria per 91-81 contro i New Jersey Nets. Il 25 marzo seguente realizza un season-high di 37 punti contro i New York Knicks. I Bucks non riescono tuttavia a qualificarsi per i play-off.
Nella stagione 2011-12, accorciata a causa del lockout, ha disputato tutte le 66 partite. Ha totalizzato dei career-high nelle sue medie di punti (19,1), minuti (35,3), palle rubate (1,6) e percentuale dal campo (0,418).
Prima della stagione 2012-13 molti giocatori della stessa classe draft di Jennings, come Blake Griffin e James Harden, hanno rinnovato il loro contratto; i Bucks decidono però di non rinnovare il contratto di Jennings, rendendolo un free agent con restrizioni alla fine della stagione. Alla sua partita di debutto, contro i Cleveland Cavaliers, ha realizzato un tiro-vittoria da tre punti per la sua squadra. Insieme a Monta Ellis, acquisito dai Milwaukee Bucks poco prima della chiusura del mercato, forma un'ottima coppia di guardie, che permette ai Bucks di qualificarsi per i play-off.
Detroit Pistons
Il 31 luglio 2013 firma un contratto sign-and-trade con i Bucks, venendo ceduto ai Detroit Pistons in cambio di Brandon Knight, Khris Middleton e V'jačeslav Kravcov.
Orlando Magic
Il 16 febbraio 2016 viene ceduto, insieme a Ersan İlyasova, agli Orlando Magic in cambio di Tobias Harris finito ai Detroit Pistons .
Statistiche NBA
Statistiche aggiornate al 7 maggio 2013
- Massimo di punti: 55 vs Golden State Warriors (14 novembre 2009)
- Massimo di rimbalzi: 11, tre volte
- Massimo di assist: 21 vs Orlando Magic (21 gennaio 2015)
- Massimo di stoppate: 3, due volte
Regular season
| Stagione | Squadra | Competizione | Partite | Statistiche tiro | Altre statistiche | ||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Pres. | Titol. | Minuti | Tiri da 2 | Tiri da 3 | Liberi | Rimb. | Assist | Rubate | Stopp. | Punti | |||
| 2009-2010 | Milwaukee Bucks | NBA | 82 | 82 | 2671 | 306/828 | 145/388 | 223/273 | 282 | 470 | 105 | 18 | 1270 |
| 2010-2011 | Milwaukee Bucks | NBA | 63 | 61 | 2169 | 263/623 | 98/303 | 199/246 | 234 | 305 | 95 | 21 | 1019 |
| 2011-2012 | Milwaukee Bucks | NBA | 66 | 66 | 2331 | 340/733 | 129/388 | 193/239 | 226 | 365 | 104 | 22 | 1260 |
| 2012-2013 | Milwaukee Bucks | NBA | 80 | 80 | 2897 | 324/786 | 173/461 | 230/281 | 246 | 521 | 125 | 10 | 1397 |
| 2013-2014 | Detroit Pistons | NBA | 80 | 79 | 2728 | 269/678 | 154/457 | 241/321 | 244 | 609 | 101 | 8 | 1241 |
| 2014-2015 | Detroit Pistons | NBA | 40 | 40 | 1147 | 137/323 | 75/206 | 117/139 | 102 | 268 | 43 | 4 | 616 |
| Totale carriera | 411 | 408 | 13943 | 1639/3971 | 774/2203 | 1203/1499 | 1334 | 2538 | 573 | 83 | 6803 | ||
Play-off
| Stagione | Squadra | Competizione | Partite | Statistiche tiro | Altre statistiche | ||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Pres. | Titol. | Minuti | Tiri da 2 | Tiri da 3 | Liberi | Rimb. | Assist | Rubate | Stopp. | Punti | |||
| 2010 | Milwaukee Bucks | NBA | 7 | 7 | 249 | 49/120 | 12/41 | 21/26 | 21 | 25 | 8 | 4 | 131 |
| 2013 | Milwaukee Bucks | NBA | 4 | 4 | 133 | 17/57 | 6/28 | 13/18 | 9 | 16 | 9 | 1 | 53 |
| Totale carriera | 11 | 11 | 764 | 66/177 | 18/69 | 34/44 | 30 | 41 | 17 | 5 | 184 | ||
Opere di beneficenza
Ha donato 50.000 dollari per la ricostruzione della città de L'Aquila dopo il terremoto del 2009. Il cestista statunitense si è dichiarato molto sensibile a questo tema provenendo dalla California.[2]
Premi e riconoscimenti
Note
- ^ NBA highlights from November 14th, su youtube.com. URL consultato il 15 novembre 2009.
- ^ (EN) Brandon Jennings gets his charity on, su slamonline.com, 16 aprile 2009. URL consultato il 15 novembre 2009.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Brandon Jennings
Collegamenti esterni
- Brandon Jennings, su Legabasket.it, Lega Basket.
- (EN) Brandon Jennings, su Basketball-reference.com (NBA), Sports Reference LLC.
- (EN) Brandon Jennings, su Basketball-reference.com (NBDL), Sports Reference LLC.
- (EN) Brandon Jennings, su nba.com, NBA.
- (EN) Scheda su draftexpress, su draftexpress.com.
