Leonardo Bonucci
Leonardo Bonucci (Viterbo, 1º maggio 1987) è un calciatore italiano, difensore della Juventus e della Nazionale italiana.
| Leonardo Bonucci | |||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | |||||||||||||||||||
| Altezza | 190[1] cm | ||||||||||||||||||
| Peso | 86[1] kg | ||||||||||||||||||
| Calcio | |||||||||||||||||||
| Ruolo | Difensore | ||||||||||||||||||
| Squadra | Template:Manchester City | ||||||||||||||||||
| Carriera | |||||||||||||||||||
| Giovanili | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
| Squadre di club1 | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
| Nazionale | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
| Palmarès | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
| 1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||
| Statistiche aggiornate al 2 luglio 2016 | |||||||||||||||||||
Nella sua carriera ha vinto sei campionati di Serie A, di cui uno con l'Inter (2005-2006) e cinque consecutivi con la Juventus (2011-2012, 2012-2013, 2013-2014, 2014-2015 e 2015-2016), club questo ultimo con cui ha conquistato anche due Coppe Italia (2014-2015 e 2015-2016) e tre Supercoppe di Lega (2012, 2013 e 2015); con la squadra nerazzurra aveva invece conquistato in precedenza, a livello giovanile, un Campionato Primavera (2006-2007) e una Coppa Italia Primavera (2005-2006).
Con la Nazionale è stato finalista all'Europeo di Polonia-Ucraina 2012 e terzo classificato alla Confederations Cup di Brasile 2013; ha inoltre preso parte ai Mondiali di Sudafrica 2010 e Brasile 2014, e all'Europeo di Francia 2016.
Considerato tra i migliori difensori della sua generazione,[2][3] a livello individuale è stato nominato nel 2013-2014 nella squadra della stagione della UEFA Europa League,[4] e nel 2015 nella squadra dell'anno AIC.[5]
Bonucci forma dal 2011 – assieme ad Andrea Barzagli e Giorgio Chiellini, tutti e tre compagni di squadra e Nazionale – un affiatato tridente difensivo definito dalla stampa specializzata come «BBC».[6] Tale trio ha subìto il minor numero di reti nelle edizioni del campionato di Serie A dal 2012 al 2016 (record nazionale), ed è altresì detentore – con il portiere Gianluigi Buffon – del record d'imbattibilità del calcio italiano con la compagine bianconera (974 minuti):[7] allori sportivi che hanno portato al paragone con la storica linea difensiva Combi-Rosetta-Caligaris alla base dei successi di Juventus e Nazionale negli anni 1930.[8]
Biografia
Secondo di due figli, cresce a Viterbo nel quartiere Pianoscarano, uno dei rioni medioevali della città. Il 21 giugno 2011 sposa Martina, da cui ha due figli nati rispettivamente nel 2012 e nel 2014.[9] Suo fratello Riccardo, maggiore di cinque anni, è stato giocatore in Serie C1 con la Viterbese, e a livello dilettantistico in squadre della provincia di Viterbo.
Il 26 luglio 2012 Bonucci viene deferito dalla Procura Federale della FIGC nell'ambito dell'inchiesta sul calcioscommesse, con l'accusa di illecito sportivo per Udinese-Bari (3-3);[10] il 3 agosto il procuratore federale Stefano Palazzi richiede per lui una squalifica di 3 anni e 6 mesi.[11] Sette giorni dopo Bonucci viene assolto.[12] Il 13 agosto, però, Palazzi presenta ricorso contro l'assoluzione,[13][14] ma nonostante ciò il 22 dello stesso mese, in secondo grado, il giocatore viene nuovamente prosciolto.[15] Il 30 novembre la procura di Cremona chiede una proroga di sei mesi per lui e altri 32 degli indagati per il calcioscommesse iscritti nel registro;[16] nel luglio del 2013 il PM Roberto Di Martino manda un avviso ai 149 indagati, fra cui Bonucci, per notificare il maxi incidente probatorio sulle apparecchiature poste sotto sequestro durante le indagini.[17] Il 9 febbraio 2015 il caso è archiviato dalla procura di Cremona.[18]
Caratteristiche tecniche
Nato come centrocampista centrale, in seguito è stato arretrato con successo a difensore centrale durante la militanza nel settore giovanile della Viterbese.[19] Nonostante l'iniziale ubicazione alla destra del blocco difensivo denominato «BBC», di cui fa parte sia nella Juventus che nella rappresentativa azzurra dal 2011, compie funzioni che in passato erano riservate al libero della squadra – ruolo ribattezzato negli anni 2010 in «regista difensivo» –,[20] principalmente nella difesa a tre nonostante abbia disponibilità a giocare anche in un reparto arretrato composto da quattro elementi.[21]
Calciatore di grande personalità – caratteristica che porta estimatori e detrattori a dividersi nettamente circa il giudizio nei suoi confronti[22][23] – nonché avvezzo ad assumersi responsabilità e ruoli da leader in campo,[22] in fase difensiva è abile nei contrasti e nel gioco aereo per poter superare gli avversari nei colpi di testa, mentre in fase offensiva è capace di impostare l'azione, effettuare lanci lunghi per i compagni e, in seconda battuta, attaccare gli spazi delle retroguardie rivali.[21][24][25][26] Dopo alcune difficoltà tecnico-tattiche cui incappò nei primi anni di carriera in Serie A[21] – che fecero nascere tra la stampa specializzata il neologismo di «bonucciate» per definire alcuni grossolani svarioni palla al piede, dettati spesso da troppa sicurezza e scarsa concentrazione[22] –, il suo rendimento è migliorato considerevolmente agli ordini di Antonio Conte prima e Massimiliano Allegri poi:[21] tra gli altri, Giovanni Galli ha proposto il paragone con il campione del mondo 1982 Gaetano Scirea,[27] mentre Josep Guardiola ne ha parlato come di uno dei suoi giocatori preferiti di sempre.[21]
Carriera
Club
Inizi
Tira i primi calci nel Pianoscarano, il cui campo in terra battuta è situato nel quartiere Carmine della natìa Viterbo, appena al di fuori delle mura che cingono il centro storico; qui compie tutta la trafila delle categorie "Primi Calci", "Pulcini", "Esordienti" e "Giovanissimi". Nel 2000 passa alla Viterbese disputando prima il campionato "Giovanissimi Sperimentali", e l'anno successivo quello "Giovanissimi Nazionali". Nel 2002 si trasferisce temporaneamente alla Nuova Bagnaia per giocare il campionato "Allievi", poi nel 2004 torna alla Viterbese, negli "Allievi Nazionali" allenati da Carlo Perrone.
Durante la stagione 2004-2005 colleziona qualche panchina in prima squadra alla Viterbese, in Serie C2, e sostiene un provino con l'Inter. Con le giovanili nerazzurre disputa in prova due tornei, ad Abu Dhabi e Parma, al termine dei quali la società lombarda lo tessera per la stagione successiva nel campionato "Primavera".
Inter, Treviso, Pisa
L'11 luglio 2005 è ingaggiato per 40 000 euro[28] dall'Inter, che lo inserisce nella propria squadra "Primavera". Il 14 maggio 2006, a 19 anni, Roberto Mancini lo fa esordire in Serie A all'ultima giornata di campionato, Cagliari-Inter (2-2), subentrando al 90' a Solari. Tale presenza gli permetterà, formalmente, di fregiarsi della vittoria dello scudetto 2005-2006, assegnato nelle settimane seguenti ai nerazzurri dalla Federcalcio dopo le sentenze del caso Calciopoli. Nella stagione 2006-2007, in cui rimane nelle giovanili, vince il Campionato Primavera giocando al centro della difesa interista; Mancini gli concede inoltre 3 nuove presenze in prima squadra, in Coppa Italia.
Nell'estate del 2007, a 20 anni, è ceduto in prestito al Treviso, in Serie B, col quale rimane una stagione e mezza totalizzando 4 reti in 40 gare. Il 15 gennaio 2009 passa in prestito al Pisa allenato da Giampiero Ventura, dove colleziona 18 presenze e un gol.
Bari
Il 29 giugno 2009, è acquistato definitivamente dal Genoa nell'ambito della trattativa che porta Diego Milito e Thiago Motta all'Inter, venendo valutato 4 milioni di euro.[28][29] Il 9 luglio il Bari lo ingaggia in comproprietà, disputando la stagione 2009-2010 coi pugliesi.[30]
Giampiero Ventura, già suo tecnico a Pisa, lo schiera titolare sin dalla prima giornata in occasione della trasferta contro l'Inter (gara finita 1-1); con la maglia dei pugliesi giocherà tutte le 38 partite di un campionato in cui il 30 gennaio 2010 trova il suo primo gol in Serie A, con una semirovesciata, nella vittoria interna 4-2 sul Palermo.[31] A fine giugno 2010 la comproprietà tra Bari e Genoa è risolta prima di arrivare alle buste: il giocatore è acquisito dai galletti con la complicità della Juventus, che ne acquisterà successivamente il cartellino.[32]
Juventus
Il 1º luglio 2010 il difensore è acquistato dalla Juventus per 15,5 milioni di euro.[33] Esordisce in competizioni ufficiali il 29 luglio, nella gara d'andata del terzo turno preliminare di Europa League, giocata in Irlanda contro lo Shamrock Rovers e vinta 2-0 dai bianconeri. Il 19 agosto realizza il suo primo gol in maglia juventina, portando la squadra in vantaggio nella partita di andata dei play-off di Europa League vinta 2-1 contro gli austriaci dello Sturm Graz.
L'esordio in campionato arriva nella trasferta persa contro il Bari (1-0) del 29 agosto. In bianconero è schierato dall'allenatore Luigi Delneri come difensore centrale, formando la coppia titolare assieme a Giorgio Chiellini.[34] Nell'anno solare 2010 non salta nessuna gara di campionato tra Bari (21 presenze) e Juventus (17 presenze).[35]
Nella stagione 2011-2012, il 7 aprile segna un gol nella vittoriosa trasferta al Barbera col Palermo (2-0),[36] contribuendo al sorpasso in testa alla classifica dei bianconeri ai danni del Milan, culminato il 6 maggio seguente nella conquista lo scudetto, il primo in maglia juventina per Bonucci, arrivato con una giornata d'anticipo nella partita giocata in campo neutro a Trieste e vinta 2-0 sul Cagliari.[37][38][39]
La stagione 2012-2013 inizia con la vittoria della Supercoppa italiana a Pechino, grazie al 4-2 sul Napoli maturato ai supplementari.[40][41] Il 2 ottobre 2012 Bonucci realizza la sua prima rete in Champions League, nel match terminato 1-1 contro gli ucraini dello Šachtar.[42] Il 5 maggio 2013, grazie alla vittoria casalinga per 1-0 sul Palermo, vince con tre giornate d'anticipo il secondo scudetto consecutivo, terzo personale.[43] Chiude la stagione da bianconero con più presenze in assoluto (48), alla pari con il collega di reparto Andrea Barzagli.[44]
Apre la stagione 2013-2014 con la conquista, il 18 agosto 2013, della sua seconda Supercoppa italiana, battendo a Roma per 4-0 la Lazio.[45] Il 3 aprile 2014 va a segno per la prima volta nell'Europa League 2013-2014, decidendo la sfida di andata dei quarti di finale in casa dei francesi dell'Olympique Lione (0-1).[46] Il 4 maggio, a seguito della sconfitta per 4-1 della Roma a Catania, senza scendere in campo vince il suo terzo scudetto consecutivo con la Juventus.[47]
Nell'annata 2014-2015, il 5 ottobre decide la sfida con la Roma, principale avversaria della Juventus nella corsa allo scudetto, segnando il gol del definitivo 3-2 bianconero.[48] Il 25 gennaio 2015, nella partita vinta 2-0 col Chievo, raggiunge le 200 presenze in maglia juventina.[49] La stagione culmina con il double composto dalla vittoria del quarto scudetto consecutivo in bianconero[50] assieme alla Coppa Italia;[51] gioca inoltre la sua prima finale di Champions League, persa 1-3 a Berlino contro gli spagnoli del Barcellona.[52]
Il 23 settembre 2015, in occasione della sfida casalinga di campionato pareggiata 1-1 con il Frosinone, per la prima volta scende in campo dal 1' con la fascia di capitano della Juventus.[53] Il 3 marzo 2016, nonostante la sconfitta 0-3 rimediata a Milano contro l'Inter, ai tiri di rigore realizza il decisivo penalty che porta i bianconeri alla seconda finale consecutiva di Coppa Italia.[54]
Nazionale
Il 28 febbraio 2010, mentre militava nel Bari, ha ricevuto la prima convocazione in Nazionale, a opera del commissario tecnico Marcello Lippi. Esordisce il 3 marzo, a 22 anni, giocando titolare nella partita amichevole contro il Camerun (0-0) disputata allo Stade Louis II del Principato di Monaco.[55][56] Alla sua seconda presenza, il 3 giugno, realizza il suo primo gol in Nazionale nella partita amichevole persa per 2-1 contro il Messico disputata a Bruxelles.[57] Inserito nella lista dei 23 convocati al campionato del mondo 2010 in Sudafrica, non viene mai impiegato.
Il nuovo CT Cesare Prandelli lo schiera inizialmente difensore centrale titolare, in coppia con il compagno di squadra in maglia juventina Chiellini. Realizza il suo secondo gol il 3 settembre 2010 nella partita Estonia-Italia (1-2) valida per le qualificazioni a Euro 2012.[58]
Convocato per il campionato d'Europa 2012 in Polonia e Ucraina, esordisce a Danzica, il 10 giugno nella gara con la Spagna (1-1).[59] La Nazionale arriva sino alla finale del 1º luglio, dove si ritrova contrapposta ancora alle Furie Rosse che stavolta vincono nettamente 4-0.[60][61] Il 3 giugno 2013 è confermato da Prandelli nella rosa per la Confederations Cup in Brasile.[62] Il 27 dello stesso mese, nella semifinale con la Spagna disputata a Fortaleza, risulta decisivo il suo errore ai tiri di rigore che estromette gli Azzurri dalla finale;[63] con l'Italia conquista il terzo posto nella manifestazione, arrivato dopo aver superato l'Uruguay nella finale di consolazione, risoltasi anch'essa ai rigori.
Ormai tra i punti fermi (assieme ai colleghi di reparto Buffon, Barzagli e Chiellini, e agli altri compagni di squadra Marchisio e Pirlo) della cosiddetta Ital-Juve dei primi anni 2010,[64][65] è convocato al campionato del mondo 2014 in Brasile. Qui è tuttavia schierato unicamente nella terza partita del girone persa 0-1 con l'Uruguay, che determina l'eliminazione della Nazionale.
Sotto la nuova gestione tecnica di Antonio Conte, il 4 settembre 2014, nell'amichevole Italia-Paesi Bassi (2-0), indossa la fascia di capitano dopo l'uscita dal campo di De Rossi.[66] Cinque giorni dopo sigla alla Norvegia il suo terzo gol in Nazionale, mentre il 18 novembre seguente, nell'amichevole Italia-Albania (1-0) disputata a Genova, per la prima volta scende in campo dal 1' come capitano azzurro.
Il 31 maggio 2016 è inserito nella rosa dei 23 convocati per il campionato d'Europa 2016 in Francia.[67] Nell'esordio azzurro nella competizione, il 13 giugno, serve l'assist a Giaccherini per la rete d'apertura nel successo 2-0 sul Belgio.[68] Il 27 dello stesso mese, è nominato uomo-partita dall'UEFA in occasione della sfida degli ottavi vinta dall'Italia 2-0 sulla Spagna campione continentale in carica.[69] Nel match dei quarti di finale contro la Germania realizza dal dischetto il gol dell'1-1, tuttavia nell'epilogo ai tiri di rigore è tra gli azzurri che non riescono a mettere a segno il proprio tentativo, sancendo l'eliminazione italiana.[70]
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 14 maggio 2016.
| Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
| 2005-2006 | Inter | A | 1 | 0 | CI | 0 | 0 | UCL | 0 | 0 | SI | 0 | 0 | 1 | 0 |
| 2006-2007 | A | 0 | 0 | CI | 3 | 0 | UCL | 0 | 0 | SI | 0 | 0 | 3 | 0 | |
| Totale Inter | 1 | 0 | 3 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 4 | 0 | |||||
| 2007-2008 | Treviso | B | 27 | 2 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 27 | 2 |
| 2008-gen. 2009 | B | 13 | 2 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 14 | 2 | |
| Totale Treviso | 40 | 4 | 1 | 0 | - | - | - | - | 41 | 4 | |||||
| gen.-giu. 2009 | Pisa | B | 18 | 1 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 18 | 1 |
| 2009-2010 | Bari | A | 38 | 1 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 39 | 1 |
| 2010-2011 | Juventus | A | 34 | 2 | CI | 2 | 0 | UEL | 8[71] | 1[72] | - | - | - | 44 | 3 |
| 2011-2012 | A | 32 | 2 | CI | 5 | 0 | - | - | - | - | - | - | 37 | 2 | |
| 2012-2013 | A | 33 | 0 | CI | 4 | 0 | UCL | 10 | 1 | SI | 1 | 0 | 48 | 1 | |
| 2013-2014 | A | 29 | 2 | CI | 1 | 0 | UCL+UEL | 6+7 | 0+1 | SI | 1 | 0 | 44 | 3 | |
| 2014-2015 | A | 34 | 3 | CI | 4 | 1 | UCL | 13 | 0 | SI | 1 | 0 | 52 | 4 | |
| 2015-2016 | A | 36 | 3 | CI | 4 | 0 | UCL | 8 | 0 | SI | 1 | 0 | 49 | 3 | |
| Totale Juventus | 198 | 12 | 20 | 1 | 52 | 3 | 4 | 0 | 274 | 16 | |||||
| Totale carriera | 295 | 18 | 25 | 1 | 52 | 3 | 4 | 0 | 376 | 22 | |||||
Cronologia presenze e reti in Nazionale
Palmarès
Club
Competizioni giovanili
- Inter: 2005-2006
- Inter: 2006-2007
Competizioni nazionali
- Coppa Italia: 2
Note
- ^ a b Leonardo Bonucci, su juventus.com.
- ^ Stefano Dolci, Buffon miglior italiano nella Top 100 del Guardian, c'è spazio anche per Totti, Pirlo e Giovinco, in Eurosport, 24 dicembre 2015. URL consultato il 13 aprile 2016.
- ^ (EN) Mark Doyle, No wonder Guardiola loves him! Bonucci is now the best defender in the world, su goal.com, 16 giugno 2016.
- ^ La squadra della stagione di UEFA Europa League, su uefa.com, 30 maggio 2014.
- ^ La Signora fa incetta di premi al Gran Galà del Calcio, su juventus.com, 14 dicembre 2015.
- ^ Paolo Menicucci, Chiellini e Bonucci sul trio BBC made in Italy, in Union des Associations Européennes de Football, 8 giugno 2016. URL consultato il 29 giugno 2016.
- ^ Record di imbattibilità per Buffon: 974', in Lega Nazionale Professionisti Serie A, 20 marzo 2016. URL consultato il 20 marzo 2016.
- ^ I due quinquenni, in Juventus Special, Juventus Football Club S.p.A. URL consultato il 25 aprile 2016.
- ^ Leonardo Bonucci e Martina Maccari genitori: è nato Lorenzo, su starlettime.com, 8 luglio 2012. URL consultato l'8 luglio 2012.
- ^ Deferiti 13 club e 45 tesserati, in La Gazzetta dello Sport, 27 luglio 2012, p. 32.
- ^ "Tre anni e sei mesi a Bonucci", in sportmediaset.it, 3 agosto 2012.
- ^ Dieci mesi a Conte, assolti Pepe e Bonucci, in eurosport.yahoo.com.
- ^ Scommesse: nuova inchiesta a Bari, in sportmediaset.it, 18 agosto 2012. URL consultato il 18 agosto 2012.
- ^ Riunione lunedì 21 agosto 2012 (PDF), su figc.it. URL consultato il 22 agosto 2012.
- ^ Scommesse: Conte, nessuno sconto, in sportmediaset.it, 22 agosto 2012. URL consultato il 22 agosto 2012.
- ^ Conte, il PM chiede la proroga, su sportmediaset.it, 30 novembre 2012.
- ^ Francesco Ceniti, Caccia alle combine, in La Gazzetta dello Sport, 20 luglio 2013, p. 15.
- ^ Calcioscommesse: pm Cremona chiude indagini. Verso il rinvio a giudizio per 130, su repubblica.it.
- ^ UFFICIALE: Bonucci e Martinez bianconeri. Spesi 27,5 milioni!, su tuttomercatoweb.com, 1º luglio 2010. URL consultato il 2 luglio 2010.
- ^ (EN) Jonathan Wilson, Serie A: Pass and press is secret of Juve's success, in Betting.Betfair, 3 gennaio 2013. URL consultato il 15 novembre 2014.
- ^ a b c d e (EN) Blair Newman, Leonardo Bonucci: the man who handles attacks at Juventus and in Ferrari garages, in The Guardian, 16 marzo 2016. URL consultato il 14 aprile 2016.
- ^ a b c Fabio Barcellona, Avanguardia Bonucci, su ultimouomo.com, 21 giugno 2016.
- ^ Marco D'Ottavi, Perché Bonucci è uno dei calciatori più odiati d'Italia?, su vice.com, 30 marzo 2016.
- ^ Bonucci: «Vittoria importantissima», su Juventus.com, 3 aprile 2014. URL consultato il 20 settembre 2015.
- ^ I Campioni d'Italia: Leonardo Bonucci, in juventus.com. URL consultato il 13 settembre 2014.
- ^ Baluardo in difesa e assist-man in partita, Bonucci è implacabile anche nel post-gara: "Lazio? Abbiamo dimostrato di essere più forti", su Goal.com, 31 agosto 2013. URL consultato il 20 settembre 2015.
- ^ Galli: «Bonucci ha le qualità per essere il nuovo Scirea», in Tuttosport, 6 settembre 2010. URL consultato il 13 ottobre 2015.
- ^ a b Matteo Dalla Vite, Inter, ecco chi ti da Ausilio, in La Gazzetta dello Sport, 11 marzo 2014, p. 14.
- ^ Mercato: Thiago Motta all'Inter sino al 2013, in Inter.it, 1º luglio 2009.
- ^ Mercato, preso il portiere Padelli, in Asbari.it, 2 luglio 2009. URL consultato il 3 luglio 2009.
- ^ Bari-Palermo: 4-2, su asbari.it, 30 gennaio 2010. URL consultato il 30 gennaio 2010.
- ^ http://genova.repubblica.it/sport/2010/06/24/news/criscito-5130113/ articolo di Repubblica del 24 giugno 2010
- ^ Accordo con l'A.S. Bari per l'acquisto a titolo definitivo del calciatore Leonardo Bonucci (PDF), Juventus Footbal Club, 1º luglio 2010.
- ^ Bonucci: «Un 2010 fantastico», in Juventus.com, 22 dicembre 2010.
- ^ Bonucci e Giandonato squalificati, in Juventus.com, 21 dicembre 2010.
- ^ Riccardo Pratesi, La Juve sfrutta l'occasione, vince 2-0 a Palermo: è prima!, in La Gazzetta dello Sport, 7 aprile 2012. URL consultato il 9 aprile 2014.
- ^ Juve Campione d'Italia, 2-0 al Cagliari. Milan ko, su tuttosport.com, 6 maggio 2012. URL consultato il 7 maggio 2012.
- ^ Vucinic e autogol, delirio Juve Per i bianconeri è il 28° scudetto, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 6 maggio 2012. URL consultato il 7 maggio 2012.
- ^ LA JUVENTUS È CAMPIONE D'ITALIA, su sportmediaset.mediaset.it, Sportmediaset.it, 6 maggio 2012. URL consultato il 7 maggio 2012.
- ^ La Supercoppa è della Juve, Napoli ko 4-2 tra le polemiche, in Sport.sky.it, 11 agosto 2012. URL consultato il 14 agosto 2012.
- ^ Supercoppa, la Juve travolge il Napoli. E gli azzurri disertano la premiazione, in Lastampa.it, 11 agosto 2012. URL consultato il 14 agosto 2012.
- ^ Bonucci: "L'assenza del tifo ci ha condizionato", su it.eurosport.yahoo.com, 2 ottobre 2012. URL consultato il 3 ottobre 2012.
- ^ Riccardo Pratesi, Juventus, scudetto bis: 1-0 sul Palermo. Conte sale ancora sul tetto della Serie A, in La Gazzetta dello Sport, 5 maggio 2013. URL consultato il 6 maggio 2013.
- ^ Statistiche Stagione 2012/13 - Presenze, su myjuve.it. URL consultato il 24 maggio 2013.
- ^ Maurizio Nicita, Supercoppa, Juventus super: 4-0 alla Lazio con gol di Pogba, Chiellini, Lichtsteiner e Tevez, in La Gazzetta dello Sport, 18 agosto 2013. URL consultato il 9 aprile 2014.
- ^ Riccardo Pratesi, Europa League: Lione-Juventus 0-1: risolve Bonucci nel finale, infortunio a Tevez, in La Gazzetta dello Sport, 3 aprile 2014.
- ^ La Roma crolla a Catania, in rainews.it, 4 maggio 2014.
- ^ Jacopo Manfredi, Juventus-Roma 3-2, Bonucci piega i giallorossi, su repubblica.it, 5 ottobre 2014.
- ^ Camillo Demichelis, BONUCCI: "Orgoglioso delle 200 presenze in bianconero. Ora si guarda avanti con fame di altri successi", in tuttojuve.com, 26 gennaio 2014.
- ^ Stefano Cantalupi, Sampdoria-Juventus 0-1: Vidal, è festa scudetto. La Signora cala il poker, su gazzetta.it, 2 maggio 2015.
- ^ Jacopo Gerna, Juve infinita, vince la 10ª Coppa Italia: Matri piega la Lazio ai supplementari, su gazzetta.it, 20 maggio 2015.
- ^ Paolo Menicucci, Tris Barcellona, la Juve deve inchinarsi, su uefa.com, 6 giugno 2015.
- ^ Juve, Bonucci amaro: «Peccato, volevo vincere da capitano», su tuttosport.com, 24 settembre 2015.
- ^ Jacopo Manfredi, Coppa Italia, Inter a un soffio dall'impresa: Juventus in finale solo ai rigori, su repubblica.it, 3 marzo 2016.
- ^ Amichevole Italia-Camerun. Tre le novità di Lippi: Sirigu, Bonucci e Cossu, in Figc.it, 28 febbraio 2010.
- ^ Buon esordio di Bonucci, in La Gazzetta dello Sport, 3 febbraio 2010.
- ^ Non è ancora un'Italia Mondiale Il Messico ci dà due schiaffi, in La Gazzetta dello Sport, 3 giugno 2010.
- ^ Cassano spegne l'Estonia. Rimonta Italia con orgoglio, in La Gazzetta dello Sport, 3 novembre 2010.
- ^ Italia-Spagna: azzurri col cuore, finisce 1-1, su corriere.it, 10 giugno 2012. URL consultato l'11 giugno 2012.
- ^ L'Italia crolla in finale. Spagna campione d'Europa, su tuttosport.com, Tuttosport.it, 1º luglio 2012. URL consultato il 2 luglio 2012.
- ^ Spagna campione, è suo il 'triplete' storico. Debacle per azzurri, 'Non c'è stata partita', su ansa.it, 1º luglio 2012. URL consultato il 2 luglio 2012.
- ^ Inviata alla FIFA la lista per la Confederations Cup: c'è anche Barzagli, in Figc.it.
- ^ Confederations, Spagna-Italia 7-6: i rigori beffano gli azzurri, in La Gazzetta dello Sport, 27 giugno 2013.
- ^ (EN) Mark Doyle, Juventus have won the Azzurri three World Cups, now ItalJuve set their sights on the Euros, su goal.com, 8 giugno 2012.
- ^ Ital-Juve alla Confederation Cup, su juventus.com, 4 giugno 2013.
- ^ Amichevole Italia–Olanda, fascia di capitano per Leonardo Bonucci, su tusciaweb.eu.
- ^ Inizia il ‘Sogno Azzurro’: su Rai 1 ufficializzata la lista dei convocati per l’Europeo, su figc.it, 31 maggio 2016.
- ^ Paolo Menicucci, L'Italia parte forte contro il Belgio, su uefa.com, 13 giugno 2016.
- ^ Tutti i Man of the Match a EURO 2016, su uefa.com, 27 giugno 2016.
- ^ Mattia Fontana, Euro 2016, Darmian tradisce l'Italia ai rigori: Germania in semifinale grazie a Neuer, su eurosport.com, 2 luglio 2016.
- ^ 4 presenze nei preliminari.
- ^ Gol segnato nei preliminari
- ^ Assegnato a tavolino dopo le sentenze del processo di Calciopoli.
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Leonardo Bonucci
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Leonardo Bonucci
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su leonardobonucci.it.
- Leonardo Bonucci, su aic.football.it, Associazione Italiana Calciatori.
- (DE, EN, IT) Leonardo Bonucci, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Leonardo Bonucci, su Calcio.com, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- Leonardo Bonucci, su Soccerway.com, Perform Group.
- Statistiche, su Inter.it.
- Statistiche, su Myjuve.it.
Template:Nazionale italiana mondiali 2010 Template:Nazionale italiana europei 2012 Template:Nazionale italiana confederations cup 2013 Template:Nazionale italiana mondiali 2014 Template:Nazionale italiana europei 2016
