Alfa Romeo Alfetta GT
L'Alfa Romeo Alfetta GT è un'autovettura sportiva costruita dalla casa milanese dal 1974 al 1987 nello stabilimento di Arese.
Alfa Romeo Alfetta GT/GTV | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Costruttore | ![]() |
Tipo principale | Coupé |
Produzione | dal 1974 al 1987 |
Sostituisce la | Alfa Romeo Giulia GT |
Sostituita da | Alfa Romeo GT |
Esemplari prodotti | 137.543 |
Altre caratteristiche | |
Dimensioni e massa | |
Lunghezza | da 4.190 a 4.385 mm |
Larghezza | da 1.620 a 1.640 mm |
Altezza | 1.430 mm |
Massa | da 1.060 a 1.120 kg |
Altro | |
Assemblaggio | Stabilimento di Arese |
Stile | Giorgetto Giugiaro |
Stessa famiglia | Alfa Romeo Alfetta |
Note | [1] |
![]() |
Il contesto
Nel 1967 l'Alfa Romeo decide di iniziare lo studio per la realizzazione della coupé che dovrà sostituire negli anni 1970 il modello "Giulia GT". Le principali direttive aziendali sono volte alla creazione di una vettura che possa offrire quattro posti comodi (al posto del tradizionale 2+2) con un bagagliaio di buona capienza. L'obiettivo era combattere la concorrenza delle berline sportive compatte (come la BMW 2002) che offrendo similari prestazioni e maggiore versatilità d'uso stavano raccogliendo un considerevole successo in tutta Europa.
Partendo dalla base meccanica della "Giulia GT" nel 1968 viene dato incarico per il nuovo progetto alla "neonata" Italdesign di Giorgetto Giugiaro, in considerazione del fatto che tale progettista aveva seguito la nascita e lo sviluppo della "Giulia GT" negli anni in cui lavorava alla Bertone. Contemporaneamente, il centro stile Alfa provvederà alla realizzazione di un progetto parallelo. Il risultato finale fu una carrozzeria con i volumi spostati all'indietro[2] e la coda tronca.
Motorizzazioni e versioni speciali
Al momento del lancio nel 1974 la motorizzazione di base era costituita dal bialbero già montato anche sull'Alfetta berlina. Questo motore con cilindrata di 1779 cm³ ed erogante 122 CV a 5500 giri consentiva all'Alfetta GT di raggiungere i 195 km/h. Nel 1976 vengono introdotte la GT 1.6 1570c.c. 109 CV a 5600 giri che sostituisce la 1.8, viene rivista la mascherina, il tappo del serbatoio è a vista e nel retro si aggiunge la scritta Alfa Romeo sopra la targa; contemporaneamente nasce la GTV 2.0 (1962 cm³) erogante 122 CV a 5300 giri, si differenzia dalla 1.6 per i rostri ai paraurti, due inserti cromati sulla mascherina e griglie per lo sfogo abitacolo con scritte GTV. Nel 1978 la 2.0 diventa 2.0 L che acquista 8 CV in più raggiungendo i 130 CV a 5400 giri, vengono introdotti le guarnizioni su parabrezza e lunotto (incollati in precedenza). Nel 1979 viene proposta la GTV 2.0 Turbodelta che riprende la meccanica della L ma sovralimentato mediante turbocompressore "alfa avio" ed in seguito KKK, arrivando ad erogare 150 CV, si riconosceva per il cofano motore di colore nero e strisce multicolore con scritta Turbodelta sotto gli sportelli con logo Autodelta. Nel 1980 arriva la seconda serie, sparisce la 1.6 e nasce la GTV6, dotata di un 6 cilindri a V di 60° e cilindrata di 2492 cm³, con una potenza di 160 CV a 6000 giri, un albero a camme per bancata ed iniezione elettronica. La nuova versione si riconosce per le plastiche nere usate, il 2.5 si distingue dalla 2.0 per la gobba sul cofano motore e i nuovi cerchi in lega a 5 dadi. Nel 1983 viene presentata l'ultima versione con un lieve lifting.
L'Alfetta GT è stata una vettura molto apprezzata dalla clientela estera, le cui richieste hanno dato origine a molte piccole serie con dotazioni o motorizzazioni particolari.
Versione | Anni di produzione | Esemplari |
---|---|---|
Alfetta GT (1.8) | dal 1974 al 1976 | 21.947 |
Alfetta GT (1.6) | dal 1976 al 1980 | 16.923 |
Alfetta GTV (2.0) | dal 1976 al 1978 | 31.267 |
Alfetta GTV 2.6 V8 | nel 1977 | 20 |
Alfetta GTV L (2.0) | dal 1978 al 1980 | 26.108 |
Alfetta 2000 Turbodelta | dal 1979 al 1980 | 400 |
Alfetta GTV 2.0 | dal 1980 al 1983 | 10.352 |
GTV 2.0 | dal 1983 al 1987 | 7.296 |
Alfetta GTV Grand Prix (2.0) | dal 1981 al 1982 | 650 |
Alfetta GTV 2.5 | dal 1980 al 1983 | 11.468 |
GTV 2.5 | dal 1983 al 1987 | 10.912 |
GTV 3.0 V6 | dal 1984 al 1985 | 200 |
Totale N.B.:Dati Ruoteclassiche, Un secolo di auto italiana |
137.543 |
La versione "America", monta fin dall'inizio il motore da due litri con iniezione per adeguarsi alle norme USA sulle emissioni. Nel Regno Unito venivano esportate le versioni "GTS" da 1600 cm³ e "GTV Strada" da 2000 cm³, corrispondenti ai modelli di serie, ma completamente accessoriate e con finiture particolarmente curate.
Su richiesta dell'importatore tedesco, nel 1977, l'Autodelta realizzò la "GTV 2.6 V8", in soli 20 esemplari. Dotata del propulsore otto cilindri a V della Montreal, disponeva di 200 CV e poteva raggiungere i 230 km/h, con accelerazioni brucianti (0–100 km/h in 7,5").
Due anni più tardi, al fine di ottenere l'omologazione al "Gruppo 4" del Campionato Rally, vennero allestite 400 vetture della versione "Turbodelta", con motorizzazione di due litri alimentata con turbocompressore. Impiegata nelle competizioni anche da piloti privati, non otterrà soddisfacenti risultati a causa della scarsa affidabilità meccanica.
Nel 1981 viene prodotta la versione "Grand Prix" per celebrare il ritorno dell'Alfa Romeo in Formula 1. Vengono modificati gli interni (velluto nero a righe grigie, moquette rossa sul pavimento, targhetta con numero progressivo dell'esemplare sul cruscotto, volante rivestito in pelle) e l'aspetto esteriore (colore carrozzeria esclusivamente rosso con strisce adesive nere all'altezza della linea di cintura e sulla parte bassa della fiancata, paraurti anteriore, paraurti posteriore, alettone anteriore, minigonne e specchio retrovisore esterno in tinta con la carrozzeria, pneumatici maggiorati 195/60 HR15 montati su cerchi in lega neri con bordo argento, quadrifoglio verde sugli sfoghi aria posteriori) ma la motorizzazione resta il due litri strettamente di serie. La versione speciale "Grand Prix" venne allestita in 650 esemplari numerati progressivamente, di cui 250 destinati al mercato italiano, 200 per il mercato francese e 200 per i restanti paesi europei. L'allestimento speciale veniva eseguito dalla Maggiora.
Infine nel 1984 vennero realizzati dalla consociata sudafricana 200 esemplari della GTV 3.0 V6 con guida a destra, destinati principalmente al mercato interno ed esportate occasionalmente in altri paesi con circolazione a sinistra.
L'Alfetta Gt nelle competizioni sportive
Nelle competizioni sportive l'Alfetta GTV partecipò sia alle gare dei Rally, sia alle gare del Campionato Mondiale Sport Prototipi come Gruppo 5, ma ottenne i suoi migliori risultati nel Campionato Europeo Turismo, dove vinse sia nella Divisione3 riservata alle berline, sia nella classifica assoluta riservata a tutte le auto partecipanti. Le vittoria nella Div3 arrivò nel 1976, nel 1977 e nel 1981, mentre le vittorie assolute arrivarono con la nuova Alfetta GTV V6 2500 prodotta dal 1980 al 1986, la quale vinse consecutivamente il Campionato Europeo Turismo dal 1982 al 1985, stavolta nella categoria assoluta, dove arrivò a battere avversari agguerriti come Audi, BMW e Jaguar. Altre vittorie in questa categoria arrivarono nel Campionato Francese Turismo nel 1983 e nel 1984, sia nel Campionato Turismo Britannico nel 1983, più altre vittorie minori nel Campionato Europeo Montagna e negli altri campionati, ossia il Campionato Italiano Velocità Montagna e il Campionato Svizzero Turismo.
Nei rallyes un risultato significativo fu la vittoria del titolo italiano 1978 nella categoria Gruppo 2 grazie a Mauro Pregliasco e Vito Reisoli.
Dati tecnici
Caratteristiche tecniche - Alfa Romeo Alfetta GT 1.8 - 1974 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Configurazione | |||||
Carrozzeria: Coupé | Posizione motore: anteriore | Trazione: posteriore | |||
Dimensioni e pesi | |||||
Ingombri (lungh.×largh.×alt. in mm): 4.190 × 1.664 × 1.330 | Diametro minimo sterzata: | ||||
Interasse: 2.400 mm | Carreggiate: anteriore 1.368 - posteriore 1.350 mm | Altezza minima da terra: | |||
Posti totali: 4 | Bagagliaio: | Serbatoio: 54 | |||
Masse | a vuoto: 1.060 kg | ||||
Meccanica | |||||
Tipo motore: 4 cilindri in linea ciclo Otto in lega leggera | Cilindrata: Alesaggio x corsa = 80 x 88,5 mm; totale 1.779 cm³ | ||||
Distribuzione: A 2V, doppio albero a camme in testa e doppia catena | Alimentazione: 2 carburatori orizzontali | ||||
Prestazioni motore | Potenza: 122 CV DIN (140 CV SAE) a 5500 giri/min - Versione 1972 / Coppia: 17 mkg DIN (167 Nm) a 4400 giri/min | ||||
Frizione: posteriore all'entrata del cambio, monodisco a secco con comando idraulico | Cambio: Posteriore in blocco coi freni a 5 rapporti + RM | ||||
Telaio | |||||
Corpo vettura | Scocca metallica autoportante a struttura progressivamente differenziata | ||||
Sospensioni | anteriori: Indipendenti, bracci trasversali oscillanti, barre di torsione longitudinali, barra antirollio, ammortizzatori idraulici telescopici / posteriori: Molle elicoidali a flessibilità variabile, bracci longitudinali di spinta e reazione, parallelogramma di Watt trasversale, barra antirollio, ammortizzatori idraulici telescopici | ||||
Freni | anteriori: a disco / posteriori: a disco con doppio circuito sulle 4 ruote, comando idraulico, servofreno a depressione e limitatore di frenata al retrotreno, freno a mano posteriore | ||||
Pneumatici | 165 SR 14 (dall'82 optional 185/70 HR 14) | ||||
Prestazioni dichiarate | |||||
Velocità: 179 km/h | Accelerazione: 31,8 secondi sul km da fermo | ||||
Consumi | a 90 km/h: 6,7 - a 120 km/h: 8,9 - urbano: 12,0 lt/100 km) | ||||
Altro | |||||
Trasmissione | Posteriore ad albero in due sezioni con ponte De Dion | ||||
Fonte dei dati: http://www.quattroruote.it/autoclassiche/automoto/protagoniste/visualizza_articolo.cfm?codice=27932&pagina=34774&canaleuscita=-1&chiave=&sez=Protagoniste |
Note
Voci correlate
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Alfa Romeo Alfetta GT
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alfa Romeo Alfetta GT
Collegamenti esterni
- (EN) La GT su carsfromitaly.net, su carsfromitaly.net.
- Articolo su Ruoteclassiche, su quattroruote.it.
- Storia ed immagini su Mitoalfaromeo.com, su mitoalfaromeo.com.
- Ricostruzione Alfa Romeo GTV 2.0 - 1985, su alfaromeogtv1985.republika.pl.