Kingsley Coman
Kingsley Coman (Parigi, 13 giugno 1996) è un calciatore francese, centrocampista o attaccante del Bayern Monaco, in prestito dalla Juventus, della Nazionale francese e dell'Under-21.
Kingsley Coman | ||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||
Altezza | 178[1] cm | |||||||||||||||||||||
Peso | 76 kg | |||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||||||||
Ruolo | Centrocampista, attaccante | |||||||||||||||||||||
Squadra | Bayern Monaco | |||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||
Giovanili | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 3 luglio 2016 | ||||||||||||||||||||||
Caratteristiche tecniche
È un esterno offensivo-trequartista molto tecnico e veloce, considerato uno dei giovani più promettenti, nel panorama europeo, della sua generazione. Nonostante il destro naturale, si trova a suo agio partendo da sinistra vista la predisposizione a rientrare verso l'interno dell'area. Tra le sue qualità non mancano dribbling e accelerazione.[2]
Carriera
Club
Paris Saint-Germain
Figlio di una coppia originaria della Guadalupa, Coman tira i primi calci nel Sénart-Moissy prima di approdare, all'età di otto anni, nel settore giovanile del Paris Saint-Germain. Indirizzato da suo padre, tifoso del club, qui compie tutta la trafila del vivaio; coi giovani parigini, si rivela agli occhi degli addetti ai lavori nel corso della Youth League.[3] Soprannominato "The King", vince per due volte il premio Titì d'Or, assegnato ogni anno al miglior giovane transalpino. Il 17 febbraio 2013 esordisce con la prima squadra del PSG, nella partita di Ligue 1 persa per 2-3 contro il Sochaux, divenendo così il più giovane debuttante in Ligue 1 nella storia dei capitolini, all'età di sedici anni, otto mesi e quattro giorni.[4] Al termine della stagione successiva decide di non rinnovare il suo contratto con i parigini e rimane quindi svincolato.
Juventus
Nel luglio del 2014, a diciotto anni, passa a titolo definitivo agli italiani della Juventus.[5] Il calciatore esordisce in bianconero il 30 agosto successivo giocando da titolare la partita inaugurale del campionato, una vittoria 1-0 in casa del Chievo;[6] mette poi a referto il primo gol in maglia juventina il 15 gennaio 2015, siglando il definitivo 6-1 al Verona nella sfida valevole per gli ottavi di Coppa Italia.[7] Al termine dell'annata a Torino, pur facendo parte delle seconde linee del club, può fregiarsi del double campionato-coppa nazionale, giocando anche uno scorcio della finale di Champions League persa dai bianconeri contro il Barcellona.
Inizia la stagione 2015-2016 tra le file juventine, vincendo l'8 agosto a Shanghai la Supercoppa italiana contro la Lazio. Tuttavia, decide che la sua avventura in bianconero è terminata e il 30 dello stesso mese si trasferisce in prestito biennale ai tedeschi del Bayern Monaco per 7 milioni di euro, con diritto di riscatto fissato a 21 milioni.[8][9][10]
Bayern Monaco
L'impatto con la realtà tedesca è migliore dei precedenti, tanto che Coman, anche sfruttando le assenze di compagni di reparto quali Götze, Robben e Ribéry, si guadagna un proprio spazio nell'organico dei bavaresi.[8][11]
Nazionale
Il 2 giugno 2014, all'età di diciassette anni, debutta con la Francia under 21 nell'amichevole vinta per 6-0 contro i pari età di Singapore, realizzando anche una rete.
Esordisce con la Nazionale maggiore il 13 novembre 2015, nell'amichevole di Saint-Denis contro la Germania, nella sera degli attentati di Parigi che coinvolgono anche lo Stade de France sede della gara.[12] Il 12 maggio 2016 viene convocato dal commissario tecnico Didier Deschamps per il campionato d'Europa 2016 in Francia.[13]
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 21 maggio 2016.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2012-2013 | Paris Saint-Germain | L1 | 1 | 0 | CF+CdL | 0 | 0 | UCL | 0 | 0 | - | - | - | 1 | 0 |
2013-2014 | L1 | 2 | 0 | CF+CdL | 0 | 0 | UCL | 0 | 0 | SF | 1 | 0 | 3 | 0 | |
Totale Paris Saint-Germain | 3 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 4 | 0 | |||||
2014-2015 | Juventus | A | 14 | 0 | CI | 4 | 1 | UCL | 2 | 0 | SI | 0 | 0 | 20 | 1 |
ago. 2015 | A | 1 | 0 | CI | - | - | UCL | - | - | SI | 1 | 0 | 2 | 0 | |
Totale Juventus | 15 | 0 | 4 | 1 | 2 | 0 | 1 | 0 | 22 | 1 | |||||
ago. 2015-2016 | Bayern Monaco | BL | 22 | 4 | CG | 4 | 0 | UCL | 8 | 2 | SG | - | - | 34 | 6 |
Totale carriera | 40 | 4 | 8 | 1 | 10 | 2 | 2 | 0 | 60 | 7 |
Cronologia presenze e reti in Nazionale
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Francia | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
13-11-2015 | Parigi | Francia | 2 – 0 | Germania | Amichevole | - | 69’ |
17-11-2015 | Londra | Inghilterra | 2 – 0 | Francia | Amichevole | - | 46’ |
29-03-2016 | Parigi | Francia | 4 – 2 | Russia | Amichevole | 1 | 46’ |
30-05-2016 | Nantes | Francia | 3 – 2 | Camerun | Amichevole | - | 76’ |
4-06-2016 | Metz | Francia | 3 – 0 | Scozia | Amichevole | - | 46’ |
10-06-2016 | Saint-Denis | Francia | 2 – 1 | Romania | Euro 2016 - 1°turno | - | 66’ |
15-06-2016 | Marsiglia | Francia | 2 – 0 | Albania | Euro 2016 - 1° turno | - | 68’ |
19-06-2016 | Lilla | Svizzera | 0 – 0 | Francia | Euro 2016 - 1° turno | - | 63’ |
26-06-2016 | Lione | Francia | 2 – 1 | Irlanda | Euro 2016 - Ottavi | - | 46’ 93’ |
Totale | Presenze | 9 | Reti | 1 |
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Francia under 21 | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
02-06-2014 | Saint-Pierre | Francia under 21 | 6 – 0 | Singapore under 21 | Amichevole | 1 | |
04-09-2014 | Astana | Kazakistan under 21 | 1 – 5 | Francia under 21 | Qual. Europeo under 21 2015 | - | 81’ |
10-10-2014 | Le Mans | Francia under 21 | 2 – 0 | Svezia under 21 | Qual. Europeo under 21 2015 | - | 61’ |
14-10-2014 | Halmstad | Svezia under 21 | 4 – 1 | Francia under 21 | Qual. Europeo under 21 2015 | - | 65’ |
13-11-2014 | La Spezia | Italia under 21 | 1 – 1 | Francia under 21 | Amichevole | - | |
17-11-2014 | Brest|Brest (Francia)|Brest | Francia under 21 | 3 – 2 | Inghilterra under 21 | Amichevole | 1 | 64’ |
05-09-2015 | Kópavogur | Islanda under 21 | 3 – 2 | Francia under 21 | Qual. Europeo under 21 2017 | - | |
10-10-2015 | Paisley | Scozia under 21 | 1 – 2 | Francia under 21 | Qual. Europeo under 21 2017 | - | 23’ |
Totale | Presenze | 8 | Reti | 2 |
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Francia under 19 | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
13-11-2013 | Bayonne | Francia under 19 | 3 – 4 | Germania under 19 | Amichevole | - | |
16-11-2013 | Saint-Jean-de-Luz | Francia under 19 | 2 – 2 | Germania under 19 | Amichevole | - | 46’ |
26-03-2015 | Saint-Lô | Francia under 19 | 2 – 0 | Azerbaigian under 19 | Amichevole | 2 | 27’ |
06-07-2015 | Katerini | Austria under 19 | 0 – 1 | Francia under 19 | Europeo under 19 2015 - 1º turno | - | 71’ |
09-07-2015 | Larissa | Ucraina under 19 | 1 – 3 | Francia under 19 | Europeo under 19 2015 - 1º turno | - | 40’ |
12-07-2015 | Katerini | Francia under 19 | 2 – 0 | Grecia under 19 | Europeo under 19 2015 - 1º turno | - | 65’ |
16-07-2015 | Katerini | Francia under 19 | 0 – 2 | Spagna under 19 | Europeo under 19 2015 - Semifinale | - | |
Totale | Presenze | 7 | Reti | 2 |
Palmarès
Club
Competizioni nazionali
- Paris Saint-Germain: 2013
- Paris Saint-Germain: 2013-2014
- Juventus: 2014-2015
- Coppa Italia: 1
- Juventus: 2014-2015
- Juventus: 2015
- Bayern Monaco: 2015-2016
- Bayern Monaco: 2015-2016
Note
- ^ (DE) Kingsley Coman, su fcbayern.de.
- ^ Simone Eterno, Non chiamatelo ‘il nuovo Pogba’: ecco chi è Coman, su eurosport.yahoo.com, 6 agosto 2014.
- ^ Michela Cuppini, Da Coman a Martial, da Neves a Coric: è una Champions League per Under, su gazzetta.it, 23 novembre 2015.
- ^ (FR) Kingsley Coman plus jeune joueur de l’histoire du PSG, su espoirsdufootball.com, 18 febbraio 2013.
- ^ Kingsley Coman è bianconero, su juventus.com, 7 luglio 2014.
- ^ Juventus, Coman: "Giocare qui è facile". Allegri: "Ha giocato da veterano", su gazzetta.it, 30 agosto 2014.
- ^ Fabiana Della Valle, Coppa Italia, Juventus-Verona 6-1. Giovinco si riprende i bianconeri, su gazzetta.it, 15 gennaio 2015.
- ^ a b Philip Röber, Kingsley Coman si è preso il Bayern, su uefa.com, 25 dicembre 2015.
- ^ Coman in prestito al Bayern, su juventus.com, 30 agosto 2015.
- ^ (DE) FC Bayern leiht Kingsley Coman von Juventus Turin aus, su fcbayern.de, 30 agosto 2015.
- ^ Adriano Lo Monaco, Champions, il borsino dopo le prime quattro: sorpresa Coman, su blog.guerinsportivo.it, 5 novembre 2015.
- ^ Cosa è successo allo Stade de France di Parigi durante gli attentati, su ilpost.it, 15 novembre 2015.
- ^ (FR) La liste pour l'Euro 2016 dévoilée!, su fff.fr, 12 maggio 2016.
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Kingsley Coman
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Kingsley Coman
Collegamenti esterni
- Kingsley Coman, su UEFA.com, UEFA.
- (FR) Kingsley Coman, su LFP.fr, Ligue de Football Professionnel.
- (DE, EN, IT) Kingsley Coman, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Kingsley Coman, su Calcio.com, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- Kingsley Coman, su Soccerway.com, Perform Group.