Alessandro Barbero
Alessandro Barbero (Torino, 30 aprile 1959) è uno storico e scrittore italiano, specializzato in storia militare e storia del Medioevo, anche se si è occupato di svariati periodi storici.

È autore di numerosi saggi divulgativi sulla storia medievale e su temi riguardanti differenti periodi storici (in particolare come storico di guerre e campagne militari), come le invasioni barbariche nell'Impero romano, la tarda antichità, la battaglia di Waterloo, ecc. Noto al pubblico per gli assidui interventi televisivi nelle trasmissioni di divulgazione Superquark e Il tempo e la storia, Barbero interviene su riviste e quotidiani; è docente ordinario presso l'Università del Piemonte Orientale.
Biografia
Si laurea in Lettere nel 1981 con una tesi in storia medievale presso l'Università di Torino. Perfeziona i suoi studi alla Scuola Normale Superiore di Pisa per tre anni; nel 1984 vince il concorso per un posto di ricercatore in storia medievale all'Università degli studi di Roma "Tor Vergata".
Dal 1998, in qualità di professore associato di Storia medievale, ha preso servizio presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro" (Vercelli). Dal 2004 è Professore Ordinario, sempre della stessa materia e sempre nel medesimo ateneo.
Produzione
Membro del Comitato di Redazione della rivista mensile Storica, Alessandro Barbero collabora pure col quotidiano La Stampa e l'inserto Tuttolibri, la rivista Medioevo, l'inserto culturale Domenica del quotidiano Il Sole 24 Ore. Dal 2007 collabora ad una rubrica di usi e costumi storici nella trasmissione televisiva Rai Superquark. Nel 2012, in collaborazione con Piero Angela, pubblica Dietro le quinte della storia. La vita quotidiana attraverso il tempo, riprendendo la formula delle conversazioni didattiche televisive.
Sulla storia medievale nel 1994 scrive con la storica Chiara Frugoni un Dizionario del Medioevo; nel 2000 pubblica la biografia Carlo Magno. Un padre dell'Europa. Barbero ha scritto anche diversi saggi storici sulla sua regione, il Piemonte: ha in attivo una storia del Piemonte, un libro sulla storia di Vercelli e un altro sul Fortezza di Fenestrelle.
Vince il Premio Strega con il romanzo storico Bella vita e guerre altrui di Mr. Pyle, gentiluomo.[1]
Nel 2010 esce il saggio Lepanto. La battaglia dei tre imperi sul celebre episodio del 1570; nel 2011 pubblica il romanzo storico Gli occhi di Venezia, scritto nel corso dell'intero 2009 ma fatto uscire due anni dopo per non interferire con il precedente saggio e vincitore del "Premio Alessandro Manzoni - città di Lecco" . Barbero partecipa annualmente dal 2007 al Festival della Mente di Sarzana con cicli di tre lezioni.
È stato membro del comitato direttivo del Premio Strega,[1] da cui si è dimesso nel marzo 2013.[2] Dal 2013 introduce i documentari storici della trasmissione a.C.d.C., in onda su Rai Storia. Sempre dal 2013 fa parte del comitato scientifico della trasmissione di Rai Storia in onda su Rai Tre, Il tempo e la storia, condotto da Massimo Bernardini.
Onorificenze
Opere
Saggi
- Il mito angioino nella cultura italiana e provenzale fra Duecento e Trecento, Torino, Deputazione subalpina di storia patria, 1983.
- L'aristocrazia nella società francese del medioevo. Analisi delle fonti letterarie (secoli X-XIII), Bologna, Cappelli, 1987.
- Un santo in famiglia. Vocazione religiosa e resistenze sociali nell'agiografia latina medievale, Torino, Rosenberg & Sellier, 1991. ISBN 88-7011-433-3.
- Amministrazione e giustizia nell'Italia del Nord fra Trecento e Settecento: casi di studio, con Giovanni Tocci, Bologna, Patron, 1994.
- Dizionario del Medioevo, con Chiara Frugoni, Roma-Bari, Laterza, 1994. ISBN 88-420-4495-4; 1998.
- Un'oligarchia urbana. Politica ed economia a Torino fra Tre e Quattrocento, Roma, Viella, 1995. ISBN 88-85669-37-9.
- La cavalleria medievale, Roma, Jouvence, 1999. ISBN 88-7801-306-4.
- Medioevo. Storia di voci, racconto di immagini, con Chiara Frugoni, Roma-Bari, Laterza, 1999. ISBN 88-420-5850-5.
- Carlo Magno. Un padre dell'Europa, Roma-Bari, Laterza, 2000. ISBN 88-420-6054-2.
- Valle d'Aosta medievale, Napoli, Liguori, 2000. ISBN 88-207-3162-2.
- Benedette iene, Francesco Antonioli (a cura di), in La Bibbia dei non credenti. Protagonisti della vita italiana sfidano il Libro dei libri, Casale Monferrato, Piemme, 2002. ISBN 88-384-6504-5.
- Il ducato di Savoia. Amministrazione e corte di uno stato franco-italiano, 1416-1536, Roma-Bari, Laterza, 2002. ISBN 88-420-6708-3.
- La guerra in Europa dal Rinascimento a Napoleone, Roma, Carocci, 2003. ISBN 88-430-2697-6.
- La battaglia. Storia di Waterloo, Roma-Bari, Laterza, 2003. ISBN 88-420-6979-5. tradotto in 6 lingue
- Bonifacio VIII e la casa di Francia, in Bonifacio VIII. Atti del XXXIX Convegno storico internazionale. Todi, 13-16 ottobre 2002, Spoleto, Fondazione Centro italiano di studi sull'alto Medioevo, 2003. ISBN 88-7988-406-9.
- 9 agosto 378. Il giorno dei barbari, Roma-Bari, Laterza, 2005. ISBN 88-420-7765-8.
- Barbari. Immigrati, profughi, deportati nell'impero romano, Roma-Bari, Laterza, 2006. ISBN 88-420-8082-9.
- Federico il Grande, Palermo, Sellerio, 2007. ISBN 88-389-2225-X.
- Terre d'acqua. I vercellesi all'epoca delle crociate, Roma-Bari, Laterza, 2007. ISBN 978-88-420-8330-6.
- Storia del Piemonte. Dalla preistoria alla globalizzazione, Torino, Einaudi, 2008. ISBN 978-88-06-18594-7.
- Benedette guerre. Crociate e jihad, Roma-Bari, Laterza, 2009. ISBN 978-88-420-8987-2.
- La voglia dei cazzi e altri fabliaux medievali, (traduzione e presentazione), Vercelli, Edizioni Mercurio, 2009. ISBN 978-88-95522-32-6
- Lepanto. La battaglia dei tre imperi, Roma-Bari, Laterza, 2010. ISBN 978-88-420-8893-6.
- Il divano di Istanbul, Palermo, Sellerio, 2011. ISBN 88-389-2538-0.
- 29 maggio 1176. Barbarossa sconfitto a Legnano, Roma-Bari, Laterza, 2011, pubblicato in e-book.
- Dietro le quinte della storia. La vita quotidiana attraverso il tempo, con Piero Angela, Milano, Rizzoli, 2012. ISBN 978-88-17-06147-6.
- I prigionieri dei Savoia. La vera storia della congiura di Fenestrelle, Roma-Bari, Laterza, 2012. ISBN 978-88-420-9566-8.
- Solimano il Magnifico, Roma-Bari, Laterza, 2012, pubblicato in e-book.
- con Maurizio Bettini, Straniero. L'invasore, l'esule, l'altro, Encyclomedia Publishers, 2012.
- 1289. La battaglia di Campaldino, Roma-Bari, Laterza, 2013, pubblicato in e-book.
- Donne, madonne, mercanti e cavalieri. Sei storie medievali, Roma-Bari, Laterza, 2013-2014.
- Costantino il Vincitore, Roma, Editrice Salerno, 2016. ISBN-13: 9788869731389.
Narrativa
- Bella vita e guerre altrui di Mr. Pyle, gentiluomo, Milano, A. Mondadori, 1995. ISBN 88-04-40087-0. - Vincitore del Premio Strega 1996 e tradotto in sette lingue.
- Romanzo russo. Fiutando i futuri supplizi, Milano, Mondadori, 1998. ISBN 88-04-45063-0.
- L'ultimo rosa di Lautrec, Milano, Mondadori, 2001. ISBN 88-04-48708-9.
- Poeta al comando, Milano, Mondadori, 2003. ISBN 88-04-51215-6.
- Gli occhi di Venezia, Milano, Mondadori, 2011. ISBN 978-88-04-59543-4. - Vincitore del "Premio Alessandro Manzoni - città di Lecco" 2011.
- New York, 14ª, Siena, Barbera, 2012. ISBN 978-88-7899-559-8.
- Le ateniesi, Milano, Mondadori, 2015. ISBN 978-88-04-65235-9.
Articoli
Per un elenco completo degli articoli, si veda Reti Medievali.
- 1983 - La corte dei marchesi di Monferrato allo specchio della poesia trobadorica, in Bollettino Storico-Bibliografico Subalpino, 81.
- 1984 - Lignaggio, famiglia ed entourage signorile nel Cantar de mio Cid, in Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, III.
- 1984 - Nobiltà e cavalleria nel XII secolo: Walter Map e il "De nugis curialium", in Studi Medievali, XXV.
- 1984 - Dai "principes patriae" alla cavalleria: l'aristocrazia nella contea di Tolosa, 11OO-125O, in Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per il Medioevo e Archivio Muratoriano.
- 1985 - Corti e storiografia di corte nel Piemonte tardomedievale, in Piemonte medievale. Forme del potere e della società. Studi per Giovanni Tabacco, Torino, Einaudi.
- 1985 - Luoghi e signori del Piemonte medievale nella poesia dei trovatori, in L'archivio. Una finestra sulla storia, Asti, Archivio di Stato.
- 1986 - Guerra, nobiltà, onore fra Tre e Quattrocento nella recente storiografia anglosassone, in Studi Storici, XXVII.
- 1986 - Da Sir Galahad a Conan il Barbaro: metamorfosi dell'eroe cavalleresco fra Otto e Novecento, in L'eroe. Carriera e metamorfosi nel mondo moderno, Cheiron, VI.
- 1988 - Conte e vescovo in Valle d'Aosta (secoli XI-XIII) ora in A. Barbero, Valle d'Aosta medievale, Napoli, Liguori, 2000.
- 1988 - Le origini del Consiglio Cismontano (1419-1432), in Bollettino Storico-Bibliografico Subalpino, 86.
- 1988 - Principe e nobiltà negli stati sabaudi: gli Challant in Valle d'Aosta tra XIV e XVI secolo, in "Familia" del principe e famiglia aristocratica, a cura di C. Mozzarelli, Roma, Bulzoni, ora in A. Barbero, Valle d'Aosta medievale.
- 1989 - Una fonte per la demografia torinese del basso medioevo: l'elenco dei membri del consiglio di credenza, in Bollettino Storico-Bibliografico Subalpino, 87.
- 1989 - Savoiardi e Piemontesi nel ducato sabaudo all'inizio del Cinquecento: un problema storiografico risolto?, in Bollettino Storico-Bibliografico Subalpino, 87.
- 1989 - Un documento inedito su Pietro Cavallini, in Paragone.
- 1989 - Il problema del coraggio e della paura nella cultura cavalleresca, in L'immagine riflessa, XII.
- 1990 - La "crisi" del Trecento, in G. Gentile-L. Ronga-A. Salassa, Corso di storia, 1. Età medievale, Brescia, La Scuola.
- 1990 - La violenza organizzata. L'Abbazia degli Stolti a Torino fra Quattro e Cinquecento, in Bollettino Storico-Bibliografico Subalpino, 88.
- 1990 - La rinuncia di Francesco all'eredità paterna, in "Studi Medievali", 31.
- 1991 - Noblesse et chevalerie en France au Moyen Age: une réflexion, in Le Moyen Age, 97.
- 1992 - Torino sabauda fra Tre e Quattrocento, in Storia illustrata di Torino, a cura di V. Castronovo, vol. I.
- 1992 - Una città in ascesa, in Storia illustrata di Torino, a cura di V. Castronovo, vol. II
- 1992 - Les ligues nobiliaires pendant les dernières années d'Amédée VIII, in Amédée VIII - Félix V, premier duc de Savoie et pape (1383-1451), Etudes publiées par B. Andenmatten et A. Paravicini Bagliani; ampliato e rivisto, col titolo Le fazioni nobiliari alla corte di Ludovico (1446-1451), in A. Barbero, Il ducato di Savoia. Amministrazione e corte di uno stato franco-italiano (1416-1536).
- 1992 - Motivazioni religiose e motivazioni utilitarie nel reclutamento degli ordini monastico-cavallereschi, in 'Militia Christi' e crociata nei secoli XI-XIII, Atti dell'Undecima Settimana internazionale della Mendola.
- 1992 - I signori di Canelli fra la corte di re Manfredi e gli ordini monastico-cavallereschi, in Bianca Lancia d'Agliano. Fra il Piemonte e il regno di Sicilia, Atti del Convegno (Asti-Agliano 1990).
- 1992 - Governare un ducato. L'amministrazione sabauda nel tardo medioevo, in Società e Storia, 57 (con Guido Castelnuovo).
- 1992 - Vassalli, nobili e cavalieri fra città e campagna. Un processo nella diocesi di Ivrea all'inizio del Duecento, in Studi Medievali, XXXIII.
- 1993 - La "libertas" aostana e le libertà delle città italiane: un confronto possibile?, in Liberté et libertés. VIIIe centenaire de la charte des franchises d'Aoste; ora in A. Barbero, Valle d'Aosta medievale.
- 1993 - Il dominio dei signori di Luserna sulla Val Pellice (secoli XI-XIII), in Bollettino Storico-Bibliografico Subalpino, 91
- 1994 - La venalità degli uffici nello stato sabaudo. L'esempio del vicariato di Torino (1360-1536), in Studi Veneziani, XXVIII.
- 1994 - Amministrazione e giustizia nell'Italia del Nord fra Trecento e Settecento: casi di studio, a cura di L. Marini, Bologna, Pàtron; poi in Studi Veneziani, 28, e in A. Barbero, Il ducato di Savoia. Amministrazione e corte di uno stato franco-italiano (1416-1536).
- 1994 - Politica e comunità contadina nel Piemonte medievale, in Studi Storici, 35, e in Villafalletto. Un castello, una comunità, una pieve, a cura di R. Comba, Cuneo.
- 1994 - La cour de Charles II, duc de Savoie (1504-1553), in Héraldique et emblématique de la Maison de Savoie.
- 1994 - Santi laici e guerrieri. Le trasformazioni di un modello nell'agiografia altomedievale, in Modelli di santità e modelli di comportamento. Contrasti, intersezioni, complementarità.
- 1994 - La propaganda di Roberto d'Angiò, re di Napoli (1309-1343), in Le forme della propaganda politica nel Due e nel Trecento.
- 1995 - La nobiltà piemontese e l'ordine del Tempio. Carriere, vocazioni, parentele, in I Templari in Piemonte. Dalla storia al mito.
Audiodocumentari
Andati in onda nella trasmissione Alle 8 della sera su Rai Radio 2:
- 2003 - Carlo Magno - tratto da Carlo Magno: un padre dell'Europa
- 2005 - La battaglia di Adrianopoli - tratto da 9 agosto 378. Adrianopoli il giorno dei barbari
- 2006 - Federico il Grande
- 2009 - Il divano di Istanbul
Video
- 2007 - 25 dicembre 800: l'incoronazione di Carlo Magno, "Lezioni di storia: i giorni di Roma" n. 4 (Il Messaggero / Laterza)
DVD della conferenza tenuta all'Auditorium Parco della Musica di Roma.
Note
- ^ a b Biografia di Alessandro Barbero, su centopagine.it. URL consultato il 10 gennaio 2016.
- ^ Barbero si dimette, voterò Busi, su ansa.it, 11 maggio 2013. URL consultato il 10 gennaio 2016.
- ^ Curriculum vitae di Alessandro Barbero, su lett.unipmn.it, Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università degli Studi del Piemonte Orientale. URL consultato il 10 gennaio 2016.
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Alessandro Barbero
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alessandro Barbero
Collegamenti esterni
- Home Page, su lett.unipmn.it.
- Intervista di Nonleggere.it, su nonleggere.it.
- Recensione di Romanzo russo, su italica.rai.it.
- Audiodocumentario su Carlo Magno, su radio.rai.it.
- Audiodocumentario sulla Battaglia di Adrianopoli, su radio.rai.it.
- Audiodocumentario su Federico il Grande, su radio.rai.it.
- Bibliografia dei suoi articoli (1981-2009), su fermi.univr.it.
- Lezioni di Storia: 25 dicembre 800: l'incoronazione di Carlo Magno (10 dicembre 2006, formato MP3)
- Lezioni di Storia: Cittadini e barbari: Roma multietnica (30 settembre 2007, formato MP3)
Controllo di autorità | VIAF (EN) 64025408 · ISNI (EN) 0000 0001 2136 4119 · SBN CFIV021520 · BAV 495/72715 · Europeana agent/base/112152 · ORCID (EN) 0000-0003-4790-3576 · LCCN (EN) n88677704 · GND (DE) 115580263 · BNE (ES) XX1183240 (data) · BNF (FR) cb120540771 (data) · J9U (EN, HE) 987007302861605171 · NSK (HR) 000545197 · NDL (EN, JA) 001164239 · CONOR.SI (SL) 63057763 |
---|