Cedric Gibbons











Cedric Gibbons, nato Austin Cedric Gibbons (Dublino, 23 marzo 1893 – Hollywood, 26 luglio 1960), è stato uno scenografo irlandese naturalizzato statunitense.

È celebre per le sue incredibili scenografie che gli valsero nella sua carriera ben 28 nomination al Oscar di cui ne vinse ben 11. È altrettanto celebre proprio per aver disegnato la celebre statuetta degli Academy Awards.
Biografia
È stato uno dei 36 membri fondatori dell'Academy of Motion Picture Arts and Sciences (AMPAS) che nasce nel 1927, un'organizzazione per il miglioramento e la promozione mondiale del cinema. L'accademia, nel 1929, creò il Premio Oscar
Disegnatore della statuetta degli Oscar, vinse il premio undici volte per altre 28 volte ebbe una nomination. Ha firmato una sola regia: nel 1934 Tarzan and His Mate, diretta in realtà da Jack Conway.
Il suo nome appare nei titoli di testa di almeno 1500 film (dal 1924 al 1956 è capo del settore scenografia della MGM e appare come supervisore di tutti i film dello studio).
Vita privata
Nel 1930, si sposò con l'attrice messicana Dolores del Río, una delle star di Hollywood che aveva incontrato a una festa organizzata da William Randolph Hearst e da Marion Davies. La loro casa divenne un punto di incontro per lo star-system hollywoodiano, con ospiti fissi quali Clark Gable, Errol Flynn, Greta Garbo e molti altri.
Suscitò una ridda di pettegolezzi nel 1944 il suo matrimonio con la diciannovenne Hazel Brooks, un'attrice della scuderia MGM. All'epoca, Gibbon aveva 51 anni. Nonostante la differenza d'età, il matrimonio durò fino al 1960, l'anno della morte dello scenografo.
Filmografia
Scenografo (parziale)
- The Invisible Power, regia di Frank Lloyd (1921)
- Made in Heaven, regia di Victor Schertzinger (1921)
- The Day of Faith, regia di Tod Browning - architetto scenografo (1923)
- Circe, the Enchantress, regia di Robert Z. Leonard - architetto scenografo (1924)
- La sua ora (His Hour), regia di King Vidor - architetto scenografo (1924)
- La grande parata (The Big Parade), regia di King Vidor - ambientazione (1925)
- Lights of Old Broadway, regia di Monta Bell (1925)
- Lady of the Night, regia di Monta Bell (1925)
- Il trio infernale (The Unholy Three), regia di Tod Browning (1925)
- La Bohème, regia di King Vidor (1926)
- Lovey Mary, regia di King Baggot (1926)
- Torrent regia di (non accreditato) Monta Bell (1926)
- Monte Carlo, regia di Christy Cabanne (1926)
- Quality Street, regia di Sidney Franklin (1927)
- The Red Mill, regia di William Goodrich (Roscoe 'Fatty' Arbuckle) (1927)
- Women Love Diamonds, regia di Edmund Goulding (1927)
- The Demi-Bride, regia di Robert Z. Leonard (1927)
- On Ze Boulevard, regia di Harry F. Millarde (1927)
- Mentre la città dorme (While the City Sleeps), regia di Jack Conway (1928)
- Il destino (A Woman of Affairs), regia di Clarence Brown - architetto scenografo (1928)
- Wise Girls, regia di E. Mason Hopper (1929)
- Il tenente di Napoleone (Devil May Care), regia di Sidney Franklin (1929)
- The Bishop Murder Case, regia di David Burton e Nick Grinde (1930)
- Anna Christie, regia di Clarence Brown (1930)
- The Woman Racket, regia di Albert H. Kelley, Robert Ober e (non accreditato) Paul Bern (1930)
- They Learned about Women, regia di Jack Conway e Sam Wood (1930)
- La crociera del folle (The Ship from Shanghai), regia di Charles Brabin (1930)
- Gabbia di matti (Not So Dumb), regia di King Vidor (1930)
- Lord Byron of Broadway, regia di Harry Beaumont e William Nigh (1930)
- Notte di peccato (A Lady to Love), regia di Victor Sjöström - architetto scenografo (1930)
- Come rubai mia moglie (The Girl Said No), regia di Sam Wood (1930)
- Un marito fuori posto (Montana Moon), regia di Malcolm St. Clair (1930)
- Chi non cerca trova (Free and Easy),regia di Edward Sedgwick (1930)
- Redenzione (Redemption), regia di Fred Niblo (1930)
- This Mad World, regia di William C. de Mille (1930)
- La divorziata (The Divorcee), regia di Robert Z. Leonard (1930)
- Children of Pleasure, regia di Harry Beaumont (1930)
- Strictly Unconventional, regia di David Burton (1930)
- Amor gitano (The Rogue Song), regia di Lionel Barrymore (1930)
- La borsa e la vita (Caught Short), regia di Charles Reisne (1930)
- Addio Madrid (In Gay Madrid), regia di Robert Z. Leonard (1930)
- The Lady of Scandal, regia di Sidney Franklin (1930)
- Ragazze e giovanotti del 1890 (The Florodora Girl), regia di Harry Beaumont (1930)
- Carcere (The Big House), regia di George W. Hill (1930)
- Ombre e luci (The Richest Man in the World), regia di Sam Wood (1930)
- Il vampiro del mare (The Sea Bat), regia di Wesley Ruggles (1930)
- Estrellados, regia di Salvador de Alberich (1930)
- La moglie bella (Let Us Be Gay), regia di Robert Z. Leonard (1930)
- Ragazze che sognano (Our Blushing Brides), regia di Harry Beaumont (1930)
- Cow boy per forza (Way Out West), regia di Fred Niblo (1930)
- La sivigliana (Call of the Flesh - The Singer of Seville), regia di Charles Brabin (1930)
- Romanzo (Romance), regia di Clarence Brown (non accreditato) (1930)
- Good News, regia di Nick Grinde (1930)
- Il guerriero (Doughboys), regia di Edward Sedgwick (1930)
- Love in the Rough, regia di Charles Reisner (1930)
- Die Sehnsucht jeder Frau, regia di Victor Sjöström (1930)
- Madame Satan, regia di Cecil B. DeMille (1930)
- La banda dei fantasmi (Remote Control), regia di Nick Grinde, Edward Sedgwick e Malcolm St. Clair (1930)
- La voce del sangue (Never the Twain Shall Meet), regia di W.S. Van Dyke (1931)
- Il velo dipinto (The Painted Veil), regia di Richard Boleslawski (1934)
- What Every Woman Knows (What Every Woman Knows), regia di Gregory La Cava (1934)
- Incatenata (Chained), regia di Clarence Brown (1934)
- Rose Marie, regia di W.S. Van Dyke II (1936)
- Ombre di notte
- Dangerous Number
- Man of the People, regia di Edwin L. Marin (1937)
- La buona terra
- Mama Steps Out
- La fine della signora Cheyney
- Espionage
- Un affare di famiglia (A Family Affair), regia di George B. Seitz (1937)
- La grande città (Big City), regia di Frank Borzage (1937)
- I candelabri dello zar (The Emperor's Candlesticks), regia di George Fitzmaurice (1937)
- La lucciola (The Firefly), regia di Robert Z. Leonard (1937)
- Maria Walewska (Conquest), regia di Clarence Brown - scenografia (1937)
- Rosalie, regia di W.S. Van Dyke (1937)
- Broadway Serenade, regia di Robert Z. Leonard (1939)
- Soldato di cioccolata (The Chocolate Soldier), regia di Roy Del Ruth (1941)
- 7 ragazze innamorate (Seven Sweethearts), regia di Frank Borzage (1942)
- For Me and My Gal, regia di Busby Berkeley (1942)
- Avventura al Cairo (Cairo), regia di W.S. Van Dyke - architetto scenografo (1942)
- Due cuori in cielo (Cabin in the Sky), regia di Vincente Minnelli (1943)
- Girl Crazy, regia di Norman Taurog e Busby Berkeley - architetto scenografo (1943)
- Due ragazze e un marinaio (Two Girls and a Sailor), regia di Richard Thorpe (1944)
- Kismet regia di William Dieterle (1944)
- Ritmi di Broadway (Broadway Rhythm), regia di Roy Del Ruth (1944)
- Jolanda e il re della samba (Yolanda and the Thief), regia di Vincente Minnelli (1945)
- Baciami e lo saprai! (Twice Blessed), regia di Harry Beaumont (1945)
- Vacanze al Messico (Holiday in Mexico), regia di George Sidney - architetto scenografo (1946)
- Il delfino verde (Green Dolphin Street), regia di Victor Saville (1947)
- Così sono le donne (A Date with Judy), regia di Richard Thorpe (1948)
- Il bacio del bandito (The Kissing Bandit), regia di László Benedek (1948)
- Ritorno del campione (The Stratton Story) regia di Sam Wood (1949)
- Malesia (Malaya), regia di Richard Thorpe (1949)
- Il pescatore della Louisiana (The Toast of New Orleans), regia di Norman Taurog (1950)
- Il mio uomo (My Man and I), regia di William A. Wellman (1952)
- Baciami Kate! (Kiss Me Kate), regia di George Sidney (1953)
- Così parla il cuore (Deep in My Heart), regia di Stanley Donen (1954)
- Un napoletano nel Far West (Many Rivers to Cross), regia di Roy Rowland (1955)
- Annibale e la vestale (Jupiter's Darling), regia di George Sidney (1955)
- Supplizio (The Rack), regia di Arnold Laven (1956)
Regista
- Tarzan e la compagna (Tarzan and His Mate) (1934)
Premi Oscar
Vittorie per la miglior scenografia
- 1930, Il ponte di San Luis Rey (1929)
- 1935, La vedova allegra (1934)
- 1941, Orgoglio e pregiudizio (1940)
- 1942, Fiori nella polvere (1941)
- 1945, Angoscia (1944)
- 1947, Il cucciolo (1946)
- 1950, Piccole donne (1949)
- 1952, Un americano a Parigi (1951)
- 1953, Il bruto e la bella (1952)
- 1954, Giulio Cesare (1953)
- 1957, Lassù qualcuno mi ama (1957)
Nomination
- When Ladies Meet (1933)
- Giulietta e Romeo (1936)
- Il paradiso delle fanciulle (1936)
- Maria Walewska (1937)
- Maria Antonietta (1938)
- Il mago di Oz (1939)
- Tzigana (1940)
- Quando le signore si incontrano (1941)
- Prigionieri del passato (1942)
- Madame Curie (1943)
- La parata delle stelle (1943)
- Kismet (1944)
- Gran Premio (1944)
- Il ritratto di Dorian Gray (1945)
- Madame Bovary (1949)
- Anna prendi il fucile (1950)
- Il Danubio rosso (1950)
- L'ingenua maliziosa (1951)
- Quo Vadis? (1951)
- La vedova allegra (1952)
- Lili (1953)
- Storia di tre amori (1953)
- La Regina vergine (1953)
- Brigadoon (1954)
- La sete del potere (1954)
- Piangerò domani (1955)
- Il seme della violenza (1955)
- Brama di vivere (1956)
Collegamenti esterni
- (EN) Cedric Gibbons, su IMDb, IMDb.com.
- Cedric Gibbons, su Cinematografo, Fondazione Ente dello Spettacolo.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 42042359 · ISNI (EN) 0000 0001 1628 7649 · SBN UBOV002695 · ULAN (EN) 500222913 · LCCN (EN) n85342791 · GND (DE) 140127038 · BNE (ES) XX5211155 (data) · BNF (FR) cb14048602t (data) · J9U (EN, HE) 987007329879905171 · CONOR.SI (SL) 79288163 |
---|