Nove (Italia)
Nove (Łe Nóve /e'nove, le'nove/ in veneto[3]) è un comune italiano di 5 069 abitanti[1] della provincia di Vicenza, noto per la produzione della ceramica artistica.
Nove Sede del fenomenale Giosuè comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Chiara Luisetto (lista civica) dal 26-5-2014 |
Territorio | |
Coordinate | 45°44′N 11°41′E |
Altitudine | 84 m s.l.m. |
Superficie | 8,15 km² |
Abitanti | 5 069[1] (31-12-2014) |
Densità | 621,96 ab./km² |
Comuni confinanti | Bassano del Grappa, Cartigliano, Marostica, Pozzoleone, Schiavon |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 36055 |
Prefisso | 0424 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 024073 |
Cod. catastale | F957 |
Targa | VI |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Nome abitanti | novesi |
Patrono | san Pietro e san Paolo |
Giorno festivo | 29 giugno |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Geografia
È situato sulle sponde del fiume Brenta, a pochi chilometri da Marostica e da Bassano del Grappa.
Storia
Nove è stata fondata nel 1457 ed è attiva nella produzione della ceramica dal 1600.
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[4]

Qualità della vita e riconoscimenti
- Comune Riciclone 2011 - Premio imballaggi in plastica: un importante riconoscimento di Legambiente, che premia Nove come primo comune del nord Italia per la raccolta pro-capite degli imballaggi in plastica[5].
Cultura
È presente un museo della ceramica, dedicato all'arte radicata da secoli in questo centro, nel quale si trova anche un vaso dell'artista Pablo Picasso. Inoltre è presente un mulino spaccasassi, con il quale si preparava la polvere per la fabbricazione della ceramica; nel mondo ne esistono 5, tutti in Europa.
Ricorrenze e festività
I Santi Patroni, San Pietro e San Paolo, si festeggiano il 29 giugno e, in occasione della ricorrenza, si tiene la sagra paesana, con la presenza di giostre, che rimangono per più settimane.
Eventi e manifestazioni
La Pissota
Rappresentazione popolare svolta negli anni dispari (scelti per non avere concorrenza dalla partita a scacchi di Marostica). Inscena una tombola a personaggi viventi. I numeri sono accompagnati da simboli della realtà contadina e territoriale novese: una specie di "smorfia", ma in lingua veneta.
Portoni Aperti
Potrebbe essere definita quasi una fiera territoriale. Le numerosissime ditte di produzione della ceramica di Nove e della vicina Bassano del Grappa, aprono i portoni delle proprie aziende, facendo conoscere i processi produttivi che portano alla realizzazione di un manufatto artistico in ceramica.
È così possibile conoscere l'intero processo, dalla realizzazione del manufatto al tornio, alla cottura preliminare per ottenere il biscotto, alla sua decorazione, fino alla cottura finale con vernice per la vetrificazione.
Santo Patrono
I patroni del paese sono i Santi Pietro e Paolo che si festeggiano il 29 giugno.
Giugno Novese
Tutti gli anni, dalla metà del mese di Maggio e per tutto il mese di Giugno, hanno luogo eventi e manifestazioni, che coinvolgono molte delle oltre 75 associazioni presenti nel comune di Nove.
9 Summer Beach
Il primo fine settimana di luglio, si svolge la festa "estiva" del patronato di Nove, che porta il nome di 9 SUMMER BEACH.
Durante la festa si svolgono dei tornei di acqua volley, calcio a 5, ping pong. Negli ultimi anni la manifestazione ha visto un crescendo di pubblico giovane e squadre partecipanti ai tornei.
Festa in frazione - Crosara di Nove
Negli anni 50, alcuni devoti decisero di costruire il Capitello della Madonna Addolorata e, per far fronte alle spese, decisero di organizzare una festa locale, che si svolse per diversi anni. Nell'anno 1974, complice la grande armonia nella piccola contrada, riprese la festa, con Giochi, Cuccagna, Stand Gastronomico, Musica Folcloristica e tanto divertimento. Ancora oggi, nel 2º e nel 3º fine settimana di Settembre, continua la tradizionale festa, con uno Stand Gastronomico e un menù di prima classe, orchestre di musica da ballo di fama extraregionale, pesca di beneficenza (con molti pezzi in Ceramica artistica di Nove) e tanto divertimento.
Persone legate a Nove
- Gioacchino Stevan (Nove, 1921 – Isola Vicentina, 1949), alpino, religioso e beato
- Pompeo Pianezzola (Nove, 1925 – 2012), artista e ceramista
- Giovanni Petucco (Nove, 1910 – Nove, 1961), pittore, scultore e ceramista
- Pietro Negrisolo (Nove, 1813 – Vicenza, 1890), incisore
- Alessio Tasca (Nove, 1929), designer e ceramista
- Gianni Faresin (Marostica, 16 luglio 1965), ex ciclista su strada italiano. Professionista dal 1988 al 2004
- Éder Citadin Martins, calciatore brasiliano naturalizzato italiano, nipote di Battista Righetto originario di Nove
Economia
L'economia è principalmente legata ad aziende operanti nel settore della produzione, decorazione e vendita di manufatti artistici in ceramica artistica e terracotta. Non mancano tuttavia altre attività principalmente di tipo artigianale.
Amministrazione
Gemellaggi
Note
- ^ a b Fonte: ISTAT - Bilancio demografico al 31 dicembre 2014.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p. 446.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ Dossier comuni ricicloni 2011
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nove
Collegamenti esterni
- Sito istituzionale, su comune.nove.vi.it.
- Museo della ceramica, su ceramics.it.
Template:Città della Ceramica Template:Provincia di Vicenza
Controllo di autorità | VIAF (EN) 7220147270616735700001 · GND (DE) 4461078-6 |
---|