Star Wars: The Clone Wars (serie animata)
Star Wars: The Clone Wars è una serie televisiva animata realizzata in grafica computerizzata, creata da George Lucas, prodotta dalla Lucasfilm Animation con la sua divisione Lucasfilm Animation Singapore e da Lucasfilm Ltd., in collaborazione con la casa di produzione CGCG Inc.[6] Ambientata nell'universo di Guerre stellari, durante le Guerre dei cloni, la serie ricopre un periodo di tre anni tra i film prequel L'attacco dei cloni e La vendetta dei Sith. Si colloca cronologicamente dopo la serie animata del 2003 ed è stata preceduta da un film omonimo (che costituisce di fatto anche l'episodio pilota della serie), uscito nei cinema americani il 15 agosto 2008,[7] e in Italia il 19 settembre dello stesso anno.[8]
Star Wars: The Clone Wars | |
---|---|
serie TV d'animazione | |
![]() Logo della serie
| |
Lingua orig. | inglese |
Paese | Stati Uniti |
Autore | George Lucas creatore, Dave Filoni supervisore dell'animazione |
Regia | Dave Filoni supervisore dell'animazione |
Produttore | George Lucas, Catherine Winder, Cary Silver |
Soggetto | George Lucas storia e personaggi |
Char. design | Kilian Plunkett |
Musiche | Kevin Kiner, John Williams (tema musicale) |
Studio | Lucasfilm Animation, Lucasfilm Animation Singapore (divisione di Lucasfilm Animation), LucasFilm, CGCG Inc.[1] |
1ª TV | 3 ottobre 2008[3] – 8 marzo 2014[4] |
Episodi | 121 (completa) in 6 stagioni |
Rapporto | 16:9 |
Durata ep. | 22 min |
Dialoghi it. | Carlo Cosolo |
Dir. dopp. it. | Carlo Cosolo |
Genere | azione, fantascienza, fantastico, drammatico, avventura, guerra |
Seguito da | Star Wars Rebels |
La serie ha a che fare con i vari conflitti intercorsi tra la Repubblica Galattica e la Confederazione dei Sistemi Indipendenti durante le Guerre dei Cloni. I protagonisti principali sono i Jedi della Repubblica, in particolare Anakin Skywalker, Obi-Wan Kenobi e Ahsoka Tano, Padawan di Anakin, impegnati ad affrontare la minaccia dei Separatisti per difendere la galassia. I principali antagonisti sono il Conte Dooku, la sua sicaria Asajj Ventress, e il Generale Grievous.
George Lucas annunciò la realizzazione della serie nell'aprile del 2005 durante i festeggiamenti per la Star Wars Celebration III. Il direttore-supervisore del progetto è Dave Filoni,[9] che già aveva lavorato su Avatar - La leggenda di Aang. Genndy Tartakovsky, co-creatore e direttore artistico della serie del 2003, non è stato coinvolto nella realizzazione dello show,[10] anche se il character designer Kilian Plunkett è stato preso come punto di riferimento per i modelli dei personaggi in 3D.[11]
Il primo trailer per la serie è stato rilasciato sul sito ufficiale di Star Wars l'8 maggio 2007.[12] Star Wars: The Clone Wars è stata trasmessa per la prima volta il 3 ottobre 2008 su Cartoon Network e su Turner Network Television,[7] mentre in Italia è in onda sul canale a pagamento Cartoon Network a partire dal 13 febbraio 2009. In chiaro è andata in onda sul canale Boing.[5][13]
Dopo aver trasmesso cinque stagioni, la serie è stata interrotta dalla Disney l'11 marzo 2013,[14][15] dopo l'acquisizione della Lucasfilm da parte della The Walt Disney Company.[16] Nonostante ciò, Super RTL, una rete televisiva tedesca, ha iniziato la messa della sesta stagione il 15 febbraio 2014.[17][18] Negli Stati Uniti la serie è stata rilasciata da Netflix.[19] Nel 2015 allo Star Wars Celebration, sono state rilasciate alcune puntate inedite denominate The Clone Wars Legacy e che raggruppano gli archi incompiuti per la sesta stagione.[20][21]
The Clone Wars è diventata la serie più seguita di sempre su Cartoon Network, ed è stata generalmente ben accolta dalla critica.[22] Ha vinto numerosi premi e nomination, tra cui diversi Annie Awards e Daytime Emmy Awards.[23]
Trama
Prima stagione
La prima stagione è ambientata subito dopo il film omonimo, e vede Obi-Wan Kenobi, Anakin Skywalker e la sua giovane Padawan Ahsoka Tano impegnati nella battaglia contro i Separatisti, guidati dal Conte Dooku e dal malvagio Generale Grievous. Vengono riproposti personaggi che sono presenti nel film, come la sicaria Asajj Ventress e Ziro the Hutt ma ne vengono introdotti anche di nuovi come il pirata Hondo Ohnaka, e i cacciatori di taglie Cad Bane e Aurra Sing. I Separatisti, in questa stagione, tentano di ampliare i loro domini invadendo diversi pianeti come Naboo, Rugosa, Maridun e Ryloth. Inoltre sperimentano nuove armi micidiali come un cannone ionico (usato per rendere inermi le navi, prima di distruggerle, senza lasciare quindi nessun sopravvissuto) e il virus Blue Shadow, che può contaminare l'intera Galassia. Nelle prime puntate, la Repubblica ottiene un'importante vittoria con la distruzione della nave di Grievous Malevolence. Nell'ultima puntata, lo spietato cacciatore di taglie Cad Bane riesce a Ziro the Hutt dopo aver tenuto in ostaggio diversi senatori a nel palazzo della Repubblica a Coruscant.
Seconda stagione
La seconda stagione vede la Guerra dei Cloni proseguire senza sosta, con le battaglie che si spostano su nuovi pianeti come Geonosis, Mustafar e Mandalore. Vengono introdotti altri personaggi secondari come l'amica di Ahsoka Barriss Offee, il vecchio amico della senatrice Padmé Amidala Rush Clovis, la duchessa Satine di Mandalore e nelle ultime puntate Boba Fett, figlio del cacciatore di taglie Jango Fett. Nelle prime tre puntate Anakin, Obi-Wan e Ahsoka, devono recuperare un holocron che è stato rubato da Cad Bane per conto di Darth Sidious. Bane ruberà in seguito il cristallo Kyber, contenente la lista di tutti i bambini sensibili alla Forza, ma sarà fermato sul pianeta vulcanico di Mustafar. Su Geonosis il leader separatista Poggle il Minore al sicuro dietro gli scudi deflettori crea nelle sue fonderie migliaia di nuovi micidiali droidi che escono dalle linee di assemblaggio pronti per muovere contro l'esercito dei Cloni. I Jedi, decisi a riportare ordine nella Repubblica, organizzano una massiccia invasione per riprendere Geonosis e distruggere le fabbriche una volta per tutte. Nella puntata Il piano Mandalore, Obi-Wan ritrova la sua vecchia fiamma, la duchessa Satine di Mandalore, minacciata da un'organizzazione terroristica nota come la Ronda della Morte. Nelle ultime puntate, viene introdotto Boba Fett, infiltrato tra i Cloni, desideroso di vendetta contro il maestro Jedi Mace Windu che ha ucciso suo padre, Jango, nel film L'attacco dei cloni.
Terza stagione
Nella terza stagione, verranno rivelati dei segreti riguardanti la Forza e la profezia sul prescelto. In questa terza stagione vengono introdotte le Sorelle della Notte di Dathomir, con a capo Madre Talzin, cui si unisce Asajj Ventress. Quest'ultima era stata lasciata dal suo padrone, il Conte Dooku, costretto dal potente e malvagio Darth Sidious che temeva la crescente abilità di Ventress. Tornata su Dathomir, l'ex sicaria sceglie come nuovo allievo Savage Opress, un guerriero della razza di Darth Maul. Ventress sceglie come allievo Savage Opress ma questi, coinvolto in un letale gioco di vendette tra Asajj e Dooku, fugge via per andare alla ricerca di suo fratello Maul. Nell'arco narrativo di Mortis, Obi-Wan, Anakin e Ahsoka vengono attirati con la loro astronave su un pianeta che rappresenta la forza, Mortis. Il pianeta è abitato dal padre, che vuole assicurarsi che Anakin sia veramente il prescelto, secondo la profezia, destinato a riportare equilibrio nella forza. Skywalker deve affrontare le tentazioni del figlio (che rappresenta il Lato Oscuro), che gli farà vedere il suo futuro e ciò che diventerà per far sì che il Jedi si unisca a lui, fino a quando il padre non fa dimenticare tutto ad Anakin sacrificandosi per fermare i piani del figlio. Nell'episodio La Cittadella, Obi Wan, Anakin e Ahsoka si recano in missione sull'Orlo Esterno dove liberano dalla Cittadella, una prigione separatista, il maestro Jedi Even Piell e il capitano Wilhuff Tarkin (in seguito divenuto Gran Moff Tarkin). Nell'ultima puntata della stagione, fa la sua prima e unica comparsa nella serie il Wookie Chewbecca.
Quarta stagione
Nella quarta stagione, la Repubblica è impegnata nel risolvere numerose questioni come la guerra nel mondo oceanico tra i Mon Calamari e i Quarren, la liberazione di popoli oppressi dalla schiavitù, e l'attentato che i Separatisti tentano di compiere ai danni del cancelliere Palpatine. Ventress, dopo il tradimento del suo apprendista Savage Opress, si reca su Dathomir da Madre Talzin che gli propone di abbandonare la via dei Sith e restare al fianco delle Sorelle della Notte per compiere finalmente il suo destino. Il Conte Dooku, desideroso di vendetta contro la sua ex allieva Ventress, invia il Generale Grievous sul Dathomir per eliminare le streghe ma sia Talzin che Ventress riescono a sopravvivere. Dopo la distruzione delle Sorelle della Notte, Ventress si unisce ai cacciatori di taglie sotto le direttive di Boba Fett, prendendo in breve tempo il suo posto. Nella penultima puntata della stagione, fa la sua prima apparizione Darth Maul (dopo l'apparente morte nel film La minaccia fantasma) che viene trovato da suo fratello Savage su Lotho Minor. Questi, rimasto senza gambe, è impazzito ed ossessionato dalla vendetta nei confronti di Obi-Wan che lo ha ridotto in questo stato. Grazie all'aiuto di Madre Talzin, Maul recupera i ricordi e gli vengono ricostruite le gambe. Il rinato Darth Maul, inseme a Savage, affronta così Obi-Wan che viene però imprigionato e torturato. Infine però il Maestro Jedi è incredibilmente tratto in salvo da Ventress e i due riescono a fuggire.
Quinta stagione
La quinta stagione è incentrata principalmente sulla Padawan Ahsoka Tano, intenta nelle prime quattro puntate ad addestrare un piccolo gruppo di ribelli che vogliono riportare il loro pianeta Onderon, sotto la guida della Repubblica. I ribelli, grazie all'aiuto di Ahsoka, riusciranno a liberare il loro vecchio re Dendup (salvandolo dalla condanna a morte) ed in seguito il pianeta occupato dal Generale Grievous. A partire dalla puntata La Messe, e per le tre successive, Ahsoka farà da maestro a dei giovani apprendisti promettenti. Con l'aiuto di Yoda, li condurrà sul pianeta Ilum per sottoporli alla ricerca dei cristalli Kabur, i cuori delle spade laser. Questa stagione vede Darth Maul, insieme al suo apprendista Savage Opress, in breve tempo costruirsi un esercito e conquistare Mandalore con l'aiuto di Pre Vizsla, leader della Ronda della Morte. Vizsla riuscirà quindi a spodestare la duchessa Satine, ma verrà ucciso da Maul che riuscirà a prendere il controllo del pianeta. La duchessa verrà uccisa dal Sith davanti a Obi-Wan, riuscendo ad avere finalmente la sua vendetta. Attirato dal comportamento dei due Sith, Darth Sidious sbarca su Mandalore dove ucciderà Savage ma risparmierà Darth Maul. Le ultime quattro puntate, vedono Ahsoka ricercata per aver commissionato un attentato al tempio dei Jedi. In fuga dalla Repubblica, la Padawan verrà in seguito scagionata da Anakin Skywalker che trova la vera responsabile in Barriss Offee. Dopo essersi scusati con Ahsoka, il consiglio Jedi le propone di riprendere il suo posto nell'ordine, ma la Padawan rifiuta e decide di andarsene.
Sesta stagione
La sesta ed ultima stagione vede la Guerra dei Cloni giungere ormai a conclusione, mentre cominciano a nascere i sospetti di molti complotti all'interno del Senato. Nella prima puntata, il Clone Tup è affetto da una misteriosa malattia mentale, provocando la morte scioccante di un Maestro Jedi. Verrà mandato su Kamino per fare ulteriori analisi, ma in seguito morirà dopo aver estratto dal suo cervello una specie di tumore. Il Clone Five scopre l'esistenza di una costruzione organica per scopi sconosciuti nascosta nel cervello di tutti i Cloni, ma verrà ucciso senza riuscire a rivelare la sua scoperta. Nelle ultime puntate il saggio maestro Yoda, guidato dalla voce di Qui-Gon Jinn, cerca di comprendere come mantenere il proprio spirito dopo la morte attraverso numerose prove che metteranno alla prova il maestro Jedi.
Episodi
La serie è di tipo antologico, con diversi episodi autoconclusivi e slegati dalla storia di fondo,[24] focalizzati, come detto da Lucas, anche su personaggi minori come i Jedi Kit Fisto e Plo Koon, o le truppe dei cloni soldato.[25][26] Così come nella serie animata del 2003, anche in The Clone Wars, il protagonista principale è Anakin Skywalker.[26][27] Ogni episodio viene introdotto prima da un tema morale, soprannominato "La saggezza Jedi", e poi da un breve riepilogo che riassume allo spettatore ciò che è accaduto precedentemente.[24]
La prima stagione, costituita da 22 episodi,[28] è completa, così come la seconda, la terza e la quarta. Il creatore della serie, George Lucas, ha affermato di voler produrre almeno cento episodi, per un totale di cinque stagioni, a prescindere dal gradimento del pubblico.[29][30] In un'intervista Dave Filoni ha affermato che forse verranno prodotte altre due stagioni, per un totale di 6.[senza fonte]
La serie è stata confermata per una seconda stagione, intitolata Rise of the Bounty Hunters, che ha debuttato nell'autunno del 2009, in America, mentre dal 16 aprile del 2010 è andata in onda in Italia su Cartoon Network.[31]
La terza stagione, chiamata Secrets Revealed,[32] è andata in onda in America dal 17 settembre 2010. In Italia è andata in onda su Cartoon Network dall'8 aprile 2011[33] fino alla dodicesima puntata per poi essere completamente replicata su Boing, tranne per le ultime due puntate che sono state mandate in onda in anteprima su Cartoon Network.[34]
La quarta stagione, chiamata Battle Lines,[35] è andata in onda in America dal 16 settembre 2011. In Italia è stata trasmessa su Cartoon Network dal 23 marzo 2012[36][37] fino all'undicesima puntata. Mentre la restante parte è andata in onda in orari e giorni diversi, durante l'autunno 2012.
La quinta stagione, intitolata Who Will Fall?,[38] composta questa volta da 20 episodi, è stata trasmessa in America dal 29 settembre del 2012. In Italia viene trasmessa dal 10 maggio 2013.[39] Al termine della stagione, la serie è stata chiusa dalla Disney.[14]
Il compositore Kevin Kiner, in un intervista del 2014, ha rivelato che vi saranno in programmazione l'arco di Clovis più 10 episodi bonus della serie, che comprenderanno quattro archi narrativi: arco Clovis, arco l'ordine 66, arco Sifo-Dyas, arco Yoda e due episodi come gran finale per la serie.[40] L'arco narrativo di Clovis, costituito da tre episodi Un vecchio amico, L'ascesa di Clovis e Crisi del cuore, doveva far parte della stagione 5 ma è stato rinviato per vari motivi e doveva debuttare nella stagione 6.[41] Il 12 di ottobre 2013 Dave Filoni tramite la sua pagina di Facebook, ha rivelato che gli episodi bonus saranno trasmessi nei primi mesi del 2014.[42] Il 22 novembre 2013 a Varsavia, in Polonia, si è tenuta una manifestazione per bambini a base di Star Wars. Gli organizzatori della manifestazione, il team di Star wars: The Clone Wars insieme ad un rappresentante Disney hanno mostrato un trailer degli episodi bonus, che avrà un totale di 10 episodi messi in onda su Netflix dal 7 marzo e porta il sottotitolo The Lost Missions (Le missioni perdute).[43] In un'intervista Tom Kane ha dichiarato che l'anteprima dell'arco di Yoda e l'arco di Sifo-Dyas provenivano dallo stesso arco (quello di Yoda).
Il 25 settembre 2014 la Lucasfilm, tramite il sito Starwars.com, ha annunciato ai fan una raccolta di materiale inedito denominata The Clone Wars Legacy e che raggruppa gli archi incompiuti per la sesta stagione, ovvero tre gallery e un arco incompiuto formato da quattro episodi che si svolgono sul pianeta di Utapau.[21][44]
Stagione | Episodi | Messa in onda statunitense[31] | Messa in onda italiana[5] |
---|---|---|---|
Prima stagione | 22[45] | 2008-2009 | 2009 |
Seconda stagione | 22[46] | 2009-2010 | 2010 |
Terza stagione | 22[47] | 2010-2011 | 2011-2012 |
Quarta stagione | 22[48] | 2011-2012 | 2012 |
Quinta stagione | 20[49] | 2012-2013 | 2013 |
Sesta stagione | 13[50] | 2014 | 2015 |
Ordine cronologico
L'ordine che segue è quello ufficiale e proveniente dal sito Starwars.com.[51][52] Gli episodi sono numerati per stagione ed episodio.
2x16 - 1x16 - Star Wars: The Clone Wars - 3x01 - 3x03 - 1x01 - 1x02 - 1x03 - 1x04 - 1x05 - 1x06 - 1x07 - 1x08 - 1x09 - 1x10 - 1x11 - 1x12 - 1x13 - 1x14 - 1x15 - 1x17 - 1x18 - 1x19 - 1x20 - 1x21 - 2x01 - 2x02 - 2x03 - 2x17 - 2x18 - 2x19 - 2x04 - 2x05 - 2x06 - 2x07 - 2x08 - 2x09 - 2x10 - 2x11 - 2x12 - 2x13 - 2x14 - 2x20 - 2x21 - 2x22 - 3x05 - 3x06 - 3x07 - 3x02 - 3x04 - 3x08 - 1x22 - 3x09 (Salto nel tempo di un 1-2 anni) 3x10 - 3x11 - 2x15 - 3x12 - 3x13 - 3x14 - 3x15 - 3x16 - 3x17 - 3x18 - 3x19 - 3x20 - 3x21 - 3x22 - 4x01 - 4x02 - 4x03 - 4x04 - 4x05 - 4x06 - 4x07 - 4x08 - 4x09 - 4x10 - 4x11 - 4x12 - 4x13 - 4x14 - 4x15 - 4x16 - 4x17 - 4x18 - 4x19 - 4x20 - 4x21 - 4x22 - 5x02 - 5x03 - 5x04 - 5x05 - 5x06 - 5x07 - 5x08 - 5x09 - 5x10 - 5x11 - 5x12 - 5x13 - 5x01 - 5x14 - 5x15 - 5x16 - 5x17 - 5x18 - 5x19 - 5x20 - 6x01 -6x02 - 6x03 - 6x04 - 6x05 - 6x06 - 6x07 - 6x08 - 6x09 - 6x10 - 6x11 - 6x12 - 6x13 - Crisi su Utapau (episodi 1, 2, 3, 4) - Bad Batch (episodi 1, 2, 3, 4) - Dark Disciple (capitoli 1, 2, 3, 4) - Darth Maul - Son of Dathomir (capitoli 1, 2, 3, 4) - Dark Disciple (capitoli 5, 6, 7, 8).
Del salto nel tempo di 1-2 anni durante la Guerra dei Cloni si potrebbe anche non tenere conto. La Guerra dura 3 anni secondo la cronologia del nuovo Canone.
Crisi su Utapau, Bad Batch, Dark Disciple e Son of Dathomir fanno parte del materiale di The Clone Wars Legacy.[21]
Considerando gli eventi mostrati nella serie dell'Universo espanso Star Wars: Clone Wars, si può affermare che il Volume I e i primi 15 minuti del Volume 2 raccontino il primo anno delle guerra. Il film Star Wars: The Clone Wars, la serie animata e la seconda parte di Star Wars: Clone Wars - Volume 2, invece, narrano gli eventi svoltisi negli ultimi due anni del conflitto.
Personaggi
Jedi
- Anakin Skywalker (stagioni 1-6): Cavaliere Jedi, Generale durante le Guerre dei Cloni, allievo di Obi-Wan Kenobi e Maestro di Ahsoka Tano è uno dei personaggi principali. Nonostante dimostra di essere ancora molto impulsivo e ribelle (come la sua allieva), il fatto di avere una Padawan, lo rende più responsabile e giudizioso. Grande amico di Ahsoka e Obi-Wan, è sposato segretamente con la Senatrice Padmé Amidala. Agli albori della prima stagione ha un ruolo di primaria importanza nella distruzione della temuta nave Separatista Malevolence. Nella terza stagione, è al centro di tre puntate in cui viene attirato sul pianeta Mortis da tre esseri che voglio accertarsi che sia davvero il "Prescelto", ovvero colui che riporterà equilibrio nella Forza. Verso la fine della Guerra, riuscirà a scagionare Ahsoka dalle accuse di attentatrice e assassina ma non riuscirà a convincerla a restare ancora nell'Ordine dei Jedi, con suo grande rammarico.[53] È doppiato in inglese da Matt Lanter, in italiano da Marco Vivio.
- Obi-Wan Kenobi (stagioni 1-6): Maestro Jedi, membro del Consiglio Jedi, Generale durante le Guerre dei Cloni e amico di Anakin Skywalker e Ahsoka Tano, è uno dei personaggi principali. Rispetto ad Anakin ed Ahsoka, ha un carattere calmo e tranquillo ed è molto sarcastico. In passato ha avuto una relazione con la duchessa Satine di Mandalore che però, causa del suo status di Jedi, ha dovuto lasciare. Nel corso della serie, si scontra più volte con Asajj Ventress e Grievous, riuscendo ad avere quasi sempre la meglio. Nella quarta stagione, Obi-Wan deve riconfrontarsi con un vecchio nemico: Darth Maul, che era stato apparentemente ucciso dal Jedi tempo prima. Dopo due scontri in cui esce sconfitto, Maul, conquistato il trono di Mandalore, riesce ad avere la sua vendetta su Obi-Wan uccidendo la sua vecchia fiamma Satine.[54] In inglese è doppiato da James Arnold Taylor, in italiano da Francesco Bulckaen.
- Ahsoka Tano (stagioni 1-6): di razza Togruta, la Padawan di Anakin Skywalker è uno dei personaggi principali. Spesso troppo impulsiva, dimostra una spiccata intelligenza e un carattere ribelle, proprio come il suo Maestro, con cui nel tempo ha formato un grande legame. Inizialmente utilizza una spada laser impugnandola al contrario, a partire dalla terza stagione, ne utilizzerà due. Nel corso della serie Ahsoka diventa più matura e responsabile, tanto che, nell'episodio La messe, le vengono affidati quattro giovani Padawan, impegnati nella ricerca del cristallo Kabur, cuore della spada laser. Alla fine della quinta stagione, è accusata di aver provocato un attentato nel Tempio Jedi, ma in realtà è un piano ordito dalla sua ex amica Barriss Offee. Dopo essere stata scagionata grazie alle indagini svolte da Anakin, decide di lasciare l'Ordine Jedi nell'ultima puntata Il Jedi sbagliato.[55] In inglese è doppiata da Ashley Eckstein, in italiano invece da Erica Necci.
- Yoda (stagioni 1-6): è il Gran Maestro del Consiglio Jedi e probabilmente il più potente Cavaliere dell'Ordine insieme a Mace Windu. Fa la sua prima apparizione nell'episodio pilota della prima stagione, in cui si reca sulla luna di Toydaria, nel tentativo di convincere il re Katuunko ad allearsi con la Repubblica ma qui si dovrà scontrare con Asajj Ventress. Nelle ultime puntate della sesta stagione, guidato dalla voce di Qui-Gon Jinn, cerca di comprendere come mantenere il proprio spirito dopo la morte attraverso numerose prove che metteranno alla prova il maestro Jedi. In inglese è doppiato da Tom Kane, in italiano prima da Sandro Pellegrini e poi da Bruno Alessandro.
- Mace Windu (stagioni 1-6): Maestro Jedi e membro del Consiglio Jedi, Windu è uno dei più grandi Jedi viventi. Svolge il ruolo di Alto Generale Jedi su diversi fronti, venendo incaricato di liberare il pianeta Ryloth, occupato da Wat Tambor e dalle forze Separatiste, riuscendoci grazie anche all'aiuto di Anakin, Obi-Wan, Ahsoka e del leader Twi'lek Cham Syndulla. Gestisce le operazioni di sicurezza del Cancelliere Palpatine su Naboo, in occasione della festa della luce, poiché un gruppo di cacciatori di taglie voleva rapire il Cancelliere. Insieme a Jar Jar Binks, salva la regina Julia e il suo popolo nel sistema di Bardotta da Madre Talzin che volle impossessarsi dell'essenza della Forza di Julia secondo un antico rituale sulla luna Zardossa Stix. In inglese è doppiato da Terrence Carson, in italiano da Alberto Angrisano.
Repubblica Galattica
- Palpatine (stagioni 1-6): eletto Cancelliere Supremo della Repubblica Galattica durante le Guerre dei Cloni, in seguito al voto di sfiducia a Finis Valorum, Palpatine altri non è che il Signore Oscuro dei Sith Darth Sidious. Nel conflitto i poteri del Cancelliere arrivarono al punto di poter invocare lo stato di emergenza, che gli dà la possibilità di intervenire nelle politiche planetarie esterne. Con Palpatine che chiede sempre più "misure di sicurezza" sotto forma di poteri di emergenza, molti senatori iniziano a indietreggiare da lui, formando una solida opposizione. È doppiato in inglese dapprima da Ian Abercrombie, nella sesta stagione invece da Tim Curry. In italiano è doppiato da Carlo Reali.
- Padmé Amidala (stagioni 1-6): senatrice e rappresentante del pianeta natale Naboo presso il Senato, Padmé è segretamente sposata con il Cavaliere Jedi Anakin Skywalker. Svolge diverse missioni diplomatiche, come quando viene mandata assieme a Jar Jar su Rodia per convincere il suo vecchio amico Onaconda Farr a schierarsi con la Repubblica. Riuscì ad impedire la contaminazione del virus Blue Shadow su Naboo, seppur venendo lei stessa infettata e riuscì a fermare in tempo la senatrice Lolo, che aveva assassinato Farr. Quando Ahsoka venne accusata dell'omicidio di Letta Thurmond, Padmé intervenne in difesa dell'amica, partecipando al processo come pubblica difesa. È doppiata in inglese da Catherine Taber, mentre in italiano da Federica De Bortoli.
- Jar Jar Binks (stagioni 1,3-4,6): è un Gungan (un umanoide anfibio) proveniente dal pianeta Naboo, goffo e con una strana parlata. È il rappresentante dei Gungan nella delegazione senatoriale, durante le Guerre dei Cloni. Su Rodia, poi, riuscì ad aiutare la senatrice Amidala nella cattura del leader Separatista Nute Gunray facendosi scambiare dai droidi per un Jedi (poiché portava un mantello marrone). Nella sesta stagione, fu inviato nel sistema di Bardotta assieme a Mace Windu dove riesce a salvare la regina Julia (di cui era innamorato) e il suo popolo da Madre Talzin, la leader delle Streghe di Dathomir, che voleva impossessarsi dell'essenza della Forza di Julia. In inglese è doppiato da Ahmed Best (attore che lo ha interpretato nella trilogia prequel), mentre nelle prime puntate della prima stagione da B.J. Hughes.
Cloni
- Capitano Rex (stagioni 1-6): CT-7567, anche conosciuto con il nome di "Rex", è un Clone trooper capitano e grande amico dei Jedi, in particolare di Anakin Skywalker, Obi-Wan Kenobi e Ahsoka Tano. Si distinge per le sue grandi doti di combattente, tanto da venire eletto capitano della Legione 501. In qualità di vicecomandante di Anakin, disapprova la sua tendenza al dibattito piuttosto che allo scontro diretto. In inglese è doppiato da Dee Bradley Baker, in italiano invece da Alessandro Ballico.
- Cody (stagioni 1-6): CC-2224, meglio conosciuto come "Cody", è un Clone trooper comandante e amico del Capitano Rex. Ha preso parte, tra le altre, alla battaglia di Cristophsis e alla seconda battaglia di Geonosis. In inglese è doppiato da Dee Bradley Baker, in italiano invece da Alessandro Ballico.
- Fives (stagioni 1-6): CT-27-5555, conosciuto anche come ARC-5555 e redesignato in seguito come CT-5555, per via del suo codice di matricola, si diede il soprannome di "Fives". Iniziò il suo addestramento con la squadra "Domino", insieme, tra gli altri, a Echo. Viene ucciso dagli altri cloni, dopo un tentativo di aggressione ai danni di Palpatine. È doppiato in originale da Dee Bradley Baker, mentre in italiano da Alessandro Ballico.
- Tup (stagioni 4,6): CT-5385, soprannominato "Tup", è un Clone trooper facente parte della 501esima legione. Nella puntata L'ignoto, primo episodio della sesta stagione, Tup uccide in circostanze misteriose la Maestra Jedi Tiplar. Inviato per maggiori controlli su Kamino, morì in seguito alla rimozione di una specie di "tumore". In inglese è Dee Bradley Baker, in italiano invece da Alessandro Ballico.
Separatisti/Sith
- Conte Dooku (stagioni 1-6): Signore Oscuro dei Sith e allievo di Darth Sidious, il Conte Dooku (il cui nome da Sith è Darth Tyranus) è a capo del Confederazione Separatista durante le Guerre dei Cloni. Nella terza stagione, su ordine di Darth Sidious, Dooku cerca di eliminare Ventress ma lei sopravvive al tentativo di assassinio e tenterà di vendicarsi del suo maestro insieme a Savage Opress, che si è infiltrato come apprendista di Dooku. Questo però, nel momento in cui Ventress e Savage si scontrano con lui, si dimostra più forte di entrambi riuscendo ad avere alla fine la meglio. In seguito organizzò un attentato, poi fallito, per rapire il Cancelliere Palpatine con l'aiuto di alcuni cacciatori di taglie. È doppiato in inglese da Corey Burton mentre in italiano da Rodolfo Bianchi.
- Darth Sidious (stagioni 1-6): Signore Oscuro dei Sith ex maestro di Darth Maul e attuale mentore di Dooku, Sidious è in realtà il Cancelliere Supremo Palpatine. Cela il suo vero aspetto sotto un mantello e compare quasi sempre in ologramma, fin quando non appare fisicamente per la prima volta nell'episodio Il senza legge della quinta stagione in cui, attirato dal comportamento di Maul e Savage, si reca sul pianeta per affrontarli. I tre combattono ferocemente e Sidious, dopo aver eliminato Savage, disarma Maul per poi fulminarlo senza pietà con i Fulmini di Forza senza però ucciderlo, informandolo di volerlo utilizzare per altri scopi. È stato doppiato in inglese dapprima da Ian Abercrombie, poi nella sesta stagione da Tim Curry. In italiano è doppiato da Carlo Reali.
- Asajj Ventress (stagioni 1,3-5,6): Jedi Oscura, è stata per lungo tempo allieva e sicaria del Conte Dooku prima di fare ritorno tra le Streghe di Dathomir. Qui cerca la sua vendetta contro il suo vecchio maestro inviandogli come suo apprendista Savage Opress ma questi, coinvolto in un letale gioco di vendette tra Asajj e Dooku, si ribella ad entrambi. Dopo lo sterminio delle Sorelle della Notte, diventerà una cacciatrice di taglie. Aiutò poi Ahsoka Tano, dopo che essa era stata ingannata e coinvolta in un complotto per toglierla di mezzo. È doppiata in inglese da Nika Futterman e in italiano da Alessandra Cassioli.
- Generale Grievous (stagioni 1-5): è un freddo generale e brillante stratega, ed è a capo dell'armata dei droidi della Confederazione dei Sistemi Indipendenti, meglio conosciuta come Confederazione Separatista, durante le Guerre dei Cloni. È a capo della potentissima nave da battaglia Malevolence, dotata di un cannoe ionico capace di immettere una potente onda di energia ionizzata, in seguito distrutta dalle armate della Repubblica. Questo cyborg è conosciuto come cacciatore di Jedi, di cui colleziona le spade laser per usarle in battaglia. È doppiato in inglese da Matthew Wood e in italiano da Giorgio Favretto.
- Darth Maul (stagioni 3-5): ex allievo di Darth Sidious, Darth Maul è sopravvissuto in una discarica dopo che il Jedi Obi-Wan Kenobi lo ha lasciato sprovvisto degli arti inferiori. Fa il suo ritorno ufficiale nell'episodio Fratelli della quarta stagione. Grazie al fratello Savage Opress, riuscirà a riacquistare i ricordi per ordire la sua vendetta contro Obi-Wan, conquistando il pianeta Mandalore e uccidendo la duchessa Satine, ex fiamma del Jedi. Viene sconfitto da Sidious che, dopo aver ucciso Savage, deciderà però di risparmiargli la vita. È doppiato in inglese da Sam Witwer e in italiano da Edoardo Stoppacciaro.
- Savage Opress (stagioni 3-5): nato su Dathomir, Savage Opress fa la sua prima apparizione nella terza stagione nell'episodio La vendetta, in cui viene scelto come sicario da Asajj Ventress. Quest'ultima, assetata di vendetta, vuole inviare Savage a Dooku facendogli credere di avere un nuovo apprendista ma il Sith non è a conoscenza del fatto che Asajj ha il controllo su Savage. Questo però, si ribellerà ad entrambi i suoi maestri, per andare alla ricerca del fratello perduto: Darth Maul. Dopo essersi unito a lui, cercheranno insieme di seminare il terrore nella Galassia ma verranno fermati da Sidious, che ucciderà Savage pugnalandolo al petto. In inglese è doppiato da Clancy Brown.
Cacciatori di taglie
- Cad Bane (stagioni 1-4): è un cacciatore freddo, crudele, spietato, senza scrupoli e pronto a tutto pur di essere pagato per il suo lavoro. Indossa sempre un grosso cappello ed era spesso accompagnato da Todo 360, un droide del servizio tecnico. Nella puntata Ostaggi Bane, Aurra Sing, Shahan Alama, Robonino e un droide assassino IG entrarono nel Senato e presero in ostaggio alcuni senatori per ottenere in cambio la liberazione di Ziro the Hutt, riuscendoci. Successivamente venne assoldato da Darth Sidious per rubare un olocrone dal Tempio Jedi. Viene arrestato nell'episodio L'enigma della verità dopo un tentativo di rapimento ai danni del Cancelliere Palpatine. In inglese è doppiato da Corey Burton, in italiano da Pasquale Anselmo.
- Aurra Sing (stagioni 1-3): è una cacciatrice di taglie ed ex apprendista Jedi. Nell'ultimo episodio della prima stagione Ostaggi, si renderà protagonista insieme a Cad Bane, nella liberazione di Ziro the Hutt, prigioniero della Repubblica Nell'episodio I cadetti della seconda stagione, Aurra Sing tenterà, senza riuscirci, di uccidere il maestro Jedi Mace Windu insieme ad altri 3 cacciatori di taglie: Boba Fett, Bossk e Castas. Più tardi fu ingaggiata da Ziro Desilijic Tiure per uccidere la senatrice Amidala, ma fu fermata dalla Padawan Ahsoka Tano e portata in prigione.
- Boba Fett (stagioni 2,4): figlio del celebre cacciatore di taglie Jango Fett, ucciso dal Maestro Jedi Mace Windu, Boba compare per la prima volta nell'episodio I cadetti della seconda stagione, in cui tenterà di vendicarsi uccidendo Windu, senza riuscirci, insieme alla cacciatrice Aurra Sing. Poi tentarono di ucciderlo con le loro mani cercando di attirare la sua attenzione con tre ostaggi che lo avrebbero attirato su Florrum, sede della base pirata di Hondo Ohnaka: anche qui il tentativo andò a vuoto perché il Maestro Jedi Plo Koon e Ahsoka Tano si recarono là al posto e catturarono nuovamente Boba. In italiano è stato dapprima doppiato da Alessio Puccio, in seguito da Daniele Raffaeli.
Droidi
- R2-D2 (stagioni 1-6): è un droide specializzato nell'interfacciarsi con ogni sorta di computer, attivare ogni macchinario come ascensori, ed abile nelle riparazioni. Proveniente dal pianeta Naboo, è dotato di una buona dose di umorismo. È bravo a prendere certe iniziative impiegando metodi a volte poco ortodossi per aiutare i suoi amici. È l'inseparabile compagno del droide protocollare C-3PO e droide personale di Anakin Skywalker.
- C-3PO (stagioni 1-4): è il droide personale della Senatrice Padmé Amidala, di aspetto antropomorfo ed è addetto al protocollo. Conosce più di sei milioni di forme di comunicazione, compreso, dunque, il linguaggio della sua controparte, il piccolo astrodroide R2-D2. È doppiato in inglese da Anthony Daniels (interprete del personaggio in tutti i film della saga cinematografica) mentre in italiano da Mino Caprio.
Produzione
Creazione
George Lucas, da sempre amante delle produzioni televisive,[57] ebbe l'idea di realizzare una serie animata dedicata alle Guerre dei Cloni nel 2003, come ideale sequel al precedente show, che aveva riscosso pareri positivi da parte di critica e pubblico.[58][59] Già nel 2002 però, Lucas iniziò a pensare ad una serie che avrebbe avuto luogo tra Episodio II e Episodio III dei suoi prequel, per rimpolpare le avventure di Cavalieri Jedi Obi-Wan Kenobi e Anakin Skywalker, ed esplorare eroi, cattivi e pianeti che sono stati poco utilizzati nei film della trilogia prequel.[58] Lucas collaborò a stretto contatto con Dave Filoni (ex direttore della serie di Nickelodeon Avatar - La leggenda di Aang) per migliorare graficamente l'aspetto di The Clone Wars e sviluppare script, spesso utilizzando le idee non utilizzate da Lucas per il primo film Guerre stellari.[58] L'idea iniziale di Filoni per la serie, ruotava attorno a un gruppo di personaggi che viaggiavano a bordo di una nave spaziale simile al Millennium Falcon.[60] L'equipaggio della nave avrebbe incluso un contrabbandiere, la sua ragazza, una Gungan di nome Lunker, una Padawan Jedi di nome Ashla e il suo Maestro.[60] Questa idea originale di The Clone Wars è stato pensata per non interferire con il canone ufficiale, e come tale avrebbe incluso solo occasionali apparizioni di personaggi del cinema come Obi-Wan Kenobi e Anakin Skywalker.[60] Tuttavia, Lucas ha deciso che la serie si concentrerà sui personaggi del film, ma alcune idee di Filoni sono state incluse come Ashla, il cui nome è stato in seguito cambiato in Ahsoka.[60]
La serie entrò in pre-produzione nel luglio del 2005,[61] come annunciato, ai festeggiamenti per la Star Wars Celebration III al Comic-Con 2005, da Steve Sansweet, che ha presentato la serie come "la prossima generazione della saga di Star Wars, una serie pionieristica animata di 30 minuti in 3D realizzata al computer, e basata sulle Guerre dei Cloni che si svolgono tra Episodio II e Episodio III."[62] Inoltre descrisse il look dello show come "Un amalgama tra anime e animazione 3D" che si ispira alla serie tv Thunderbirds."[62] Genndy Tartakovsky (regista dell'originale Clone Wars) e la Nelvana Ltd. (studio di produzione delle serie d'animazione Droids e Ewoks, nonché del segmento presente in The Star Wars Holiday Special) non vennero coinvolti nella produzione,[10] ma gli artisti si basarono sul design e sull'animazione della serie del 2003 per creare i nuovi personaggi, le creature e i pianeti del nuovo show.[63]
Contemporaneamente, Lucas fondò appositamente gli studi Lucasfilm Animation a Singapore, stimolato anche dai progressi tecnici compiuti dall'animazione digitale.[64] The Clone Wars ha la particolarità di essere stata prodotta in formato 2.35:1 (CinemaScope) che non viene normalmente utilizzato per il cinema e non per le produzioni televisive, ma per la trasmissione è stato portato a 16:9 (1,77:1).[65] Al progetto presero parte circa 300 artisti, che impiegarono i software Autodesk e Maya.[66]
Sviluppo
Il 15 febbraio 2006, la Lucas Animation iniziò i test d'animazione.[68][69] In termini di tecniche di realizzazione, la serie, il cui budget per episodio varia tra i 750.000 $ e il milione e mezzo di dollari,[70] è progettata secondo i canoni dei film tradizionali, con una particolare cura per la fotografia e le inquadrature.[69] Invece di utilizzare gli storyboard convenzionali in 2D, Filoni e il suo team utilizzano un computer per l'anteprima, inizialmente lanciato da George Lucas durante la produzione della trilogia originale, una tecnica che permette ai registi di visionare le scene prima che diventino scene animate tridimensionali.[71] Al convention Imagina 2007, in un intervista, Rob Coleman rivelò rivela che quindici episodi erano in produzione e uno era già terminato.[72] Sceneggiature, design dei personaggi e art direction vengono create alla sede della Industrial Light & Magic, mentre l'animazione e il processo di rendering sono fatte a Singapore.[72] La Industrial Light & Magic, in ogni caso, ha provveduto a supportare l'animazione con l'uso della motion capture, effettuata negli studi americani.[72] L'assemblaggio finale di ogni episodio viene fatte allo Skywalker Ranch.[72]
Lucas, direttamente coinvolto in ogni aspetto della produzione, ha insistito nello riscrivere molti dei copioni, per focalizzarsi maggiormente sui personaggi e sulle storie, in modo da ambientarle in più pianeti diversi, per renderle più coinvolgenti ed interessanti.[73] Il 3 Marzo 2007, al Paley Center, George Lucas rivela che la serie è episodica, e come tale non sarà concentrata esclusivamente sulla storia di Anakin Skywalker, ma anche con puntate dedicate ai cloni.[26] Inoltre Lucas ha affermato di voler produrre almeno cento episodi, per un totale di cinque stagioni, a prescindere dal gradimento del pubblico, con una possibile apparizione del famoso cacciatore di taglie Boba Fett.[29][30] La serie utilizza idea scartate dallo stesso Lucas da precedenti progetti legati a Guerre stellari.[58] Il logo della serie è un misto di quelli de L'attacco dei cloni e L'Impero colpisce ancora, per mantenere inalterato lo spirito dei film e tornare ad un logo più tradizionale.[74]
I maggiori dubbi da parte del pubblico sulla nuova serie, riguardano l'aspetto dell'animazione. Le critiche derivano dal fatto che, anche se è in CGI, l'animazione non è molto realistica, in cui i personaggi vengono paragonati a marionette di legno. Lucas, a tale proposito, ha affrontato la questione di petto:
Il primo trailer della serie esordì sul sito ufficiale StarWars.com l'8 maggio 2007.[76] Il 24 settembre 2007, in un'intervista a TV Guide, Lucas ha confermato che sono stati realizzati 39 episodi.[77] Per introdurre la serie, è uscito l'omonimo prequel cinematografico, che funge anche da episodio pilota. È uscito nei cinema americani il 15 agosto 2008,[7] e in Italia il 19 settembre dello stesso anno.[8] La serie, che mantiene un tono dichiaratamente simile a quello di Una nuova speranza, è prodotta in alta definizione ed è costituita da episodi di 22 minuti l'uno, analogamente a prodotti televisivi precedenti quali le serie Star Wars: Droids e Star Wars: Ewoks.[69]
Al momento della cancellazione della serie nel marzo del 2013, erano in produzione gli episodi delle stagioni 6, 7 e 8.[78][79] Nonostante ciò, il 25 settembre 2014 la Lucasfilm ha rilasciato una raccolta di materiale inedito denominata The Clone Wars Legacy, che raggruppa archi di episodi incompiuti e altre storie uscite sotto forma di fumetto.[21][44]
Sceneggiature
Rispetto agli altri prodotti televisivi, dei quali Lucas forniva indicazioni sommarie o soggetti, The Clone Wars si differenzia in quanto il creatore della saga è stato maggiormente coinvolto nella stesura delle sceneggiature, collaborando attivamente con gli scrittori.[73]
Nel 2006, mentre la Lucas Animation iniziava i test d'animazione, il team di sceneggiatori della serie cominciò a stendere le prime bozze dei copioni, coadiuvati dallo stesso Lucas, che prese parte ad ogni fase di progettazione della serie (parte dell'episodio Bombad Jedi fu scritto dallo stesso regista[80]).[68] Nel maggio del 2007 alla Celebration IV, Catherine Winder rivelò che Lucas era maggiormente presente nelle sceneggiature, più che sulle scelte stilistiche e grafiche.[69]
Durante la produzione dell'episodio Sacrifice, ultima puntata della sesta stagione, il team della serie inizialmente ha chiamato il pianeta in cui si reca Yoda Korriban, ma la scelta definitiva è ricaduta su Moraband, che è stato preferito dallo stesso George Lucas.[81] Ha inoltre dato una grossa mano nella sceneggiatura dell'arco narrativo di Mortis della terza stagione.[57]
Cast
Il cast della serie riprende parte dei personaggi, e dei rispettivi doppiatori, del precedente show: Tom Kane, James Arnold Taylor, Anthony Daniels e altri tornano nei loro rispettivi ruoli di Yoda, Obi Wan e C-3PO, mentre nuovi attori sono stati ingaggiati per presentare la loro voce a personaggi ex novo, ma anche a vecchi personaggi, come Catherine Taber, nei panni di Padmé, e Nika Futterman in quelli di Asajj Ventress, che sostituiscono Grey DeLisle. Uno dei nuovi doppiatori presenti nella serie è Phil LaMarr, che presta la voce al Jedi Kit Fisto.
Anthony Daniels, interprete del droide C-3PO confermò nel giugno 2006 di essere stato contattato per la serie,[82] mentre Ahmed Best, che nei prequel vestiva i panni di Jar Jar Binks, ha ripreso il personaggio nell'episodio Bombad Jedi. Il 17 febbraio 2008, il sito TheForce.net rivela che la voce di Ahsoka Tano sarebbe stata quella di Ashley Eckstein.[83] Lo stesso giorno, il suo coinvolgimento nella serie è stato confermato.[83]
Daniels e Best sono gli unici attori della saga a riprendere il proprio ruolo nella serie (sebbene nel prequel cinematografico Samuel L. Jackson e Christopher Lee abbiano prestato le loro voci). George Lucas spiega che ciò è dovuto agli impegni degli attori, che gli avrebbero impedito di prendere parte allo show, e che lo stipendio avrebbe potuto rappresentare un ostacolo.[84] Samuel L. Jackson espresse interesse nel riprendere il ruolo del Jedi Windu nella serie, ma poté soltanto doppiare il prequel cinematografico. Anche Hayden Christensen affermò di voler tornare a interpretare il personaggio di Anakin Skywalker, ma aggiunse che nessuno lo aveva mai contattato per proporgli l'offerta.[85]
Seth Green, creatore della serie Robot Chicken, e Jaime King, entrambi appassionati della saga, hanno un ruolo come guest star nella seconda stagione.[86][87]
George Takei, interprete del timoniere Hikaru Sulu nella serie originale di Star Trek, ha prestato la voce ad un nuovo personaggio, un nemoidiano di nome Lok Durd, nei due episodi Jedi Crash e Defenders of Peace.[88]
Ron Perlman ha doppiato il personaggio del rigattiere alieno Gha Nachkt, nei due episodi Downfall of a Droid e Duel of the Droids. Michael York ha doppiato il personaggio del Dr. Nuvo Vindi negli episodi Blue Shadow Virus e Mystery of A Thousand Moons.[89]
Nell'episodio Overlords Liam Neeson torna a doppiare Qui-Gon Jinn (che appare sotto forma di fantasma di forza),[90] mentre Mark Hamill, noto per il suo ruolo di Luke Skywalker, doppia Darth Bane in Sacrifice, puntata finale della serie.[91]
Colonna sonora
Inizialmente attribuita a Eric Rigler,[68] che compose diverse partiture, basandosi sulla tradizionale musica bulgara e irlandese (ma che non furono mai utilizzati),[93] la colonna sonora della serie venne in seguito affidata a Kevin Kiner, musicista che aveva già lavorato al prequel cinematografico dello show. Seguendo le indicazioni di Lucas, il compositore realizzò un tema musicale per ogni pianeta che compariva nella serie e diversificando i suoni con influenze musicali asiatiche, africane e incorporandole con la moderna musica elettronica.[93] Rielaborò inoltre alcuni dei brani comparsi nei film, scritti da John Williams, adattandoli al tono più leggero e incalzante della serie.[94] Ogni personaggio della serie, è stato per Kiner una fonte d'ispirazione per realizzare diversi percorsi musicali, in particolare i Jedi Luminara Unduli, Plo Koon e Ahsoka Tano.
Il lavoro di Kiner fu valutato positivamente dalla critica, che apprezzò il tentativo del musicista di sperimentare con nuove tipologie di suoni. In particolare, l'episodio finale della prima stagione, Hostage Crisis venne accostato al lavoro svolto da Hans Zimmer e James Newton Howard su Il cavaliere oscuro.[95]
Continuity
La serie fa parte del canone ufficiale annunciato dopo l'acquisizione della Lucasfilm da parte della Disney.[96] Il 25 aprile 2014, è stato annunciato che l'Universo espanso viene rinominato con il nome Star Wars: Legends e che solo sei film della saga, The Clone Wars, il film omonimo e Star Wars Rebels sono considerati canonici.[96] Tuttavia, videogiochi, fumetti, romanzi o altri prodotti basati sulla serie, non sono considerati parte del "canone", con l'eccezione del fumetto Darth Maul - Son of Dathomir, il romanzo Dark Disciple e gli altri progetti originariamente sviluppati per la serie, ma che sono stati alla fine distribuiti.[97]
In precedenza Lucas si riservava comunque il diritto di modificare il canone nel corso della serie. Inoltre, venne consultato direttamente per quanto riguarda i personaggi principali.[69] Nel novembre 2006, Randy Stradley, editore e autore della Dark Horse Comics, incontrò la Lucasfilm Animation per discutere l'integrazione dello show con la serie a fumetti Clone Wars.[98]
Alla domanda se considerasse The Clone Wars come parte dell'universo espanso, Dave Filoni ha risposto di tenere gran conto della continuità narrativa della saga, essendo lui stesso un fan, ma che Lucas considera canonici solo i film, le due serie animate sulla guerra dei cloni e la futura serie dal vivo e che quindi non tiene conto dell'universo espanso costituito da giochi, fumetti e romanzi.[99]
Tuttavia, molti elementi della serie sono stati cambiati, rispetto alla continuity della saga.[100] In alcuni episodi Grievous è visto tossire spesso, nonostante questo problema respiratorio nacque durante la Battaglia di Coruscant, in cui i suoi sistemi interni vennero danneggiati da Mace Windu,[100] così come lo stile di combattimento dei Jedi, simile a quello visto nei film, che non ha quello della serie animate, più teso all'esagerazione delle loro abilità.[69]
La LucasFilm ha confermato che The Clone Wars non renderà fuori continuity la precedente serie Clone Wars, ma la espanderà e si incastrerà con essa, anche se dopo l'acquisizione della Disney è avvenuto l'opposto.
Messa in onda
Negli Stati Uniti, la serie viene trasmessa sull'emittente per ragazzi Cartoon Network, e gli episodi vengono poi replicati su TNT.[101]
Lo show è stato fino a pochi mesi dalla messa in onda senza una rete che lo trasmettesse. Lucas ha sempre ammesso di non avere piani in merito, sebbene molti pensassero che lo show sarebbe andato in onda, come il predecessore, su Cartoon Network.[58] Star Wars: The Clone Wars fu infatti proposta alla Fox e alla stessa Cartoon Network, che rifiutarono lo show, non essendone interessate.[58] Solo dopo aver visionato il materiale e alcuni episodi, la Warner Bros. (che distribuì anche il prequel cinematografico della serie) convinse Cartoon Network, emittente affiliata alla Warner tramite la Time Warner, di prendere in considerazione la messa in onda della serie.[58] Nell'estate del 2008 la rete accettò: Stuart Snyder, a capo della programmazione del canale, disse, in occasione della proiezione dei primi episodi, che l'unico posto dove voleva vedere The Clone Wars era Cartoon Network.[102]
La serie è andata in onda per la prima volta il 3 ottobre 2008, in prima serata, inaugurando il blocco del venerdì sera, denominato d'azione, e comprendente serie incentrate sull'avventura e sul fantastico, come Ben 10: Alien Force e la nuova serie di Batman, The Brave and the Bold. Tale programmazione è stata ideata per cercare di competere in termini di ascolti con i canali Nickelodeon e Disney Channel.[103]
Il creatore della serie, George Lucas, ha affermato di voler produrre almeno cento episodi, per un totale di cinque stagioni, a prescindere dal gradimento del pubblico.[29][30]
La sesta stagione, costituita da 13 episodi e annunciata in Germania il 14 gennaio 2014, è stata trasmessa a partire dal 15 febbraio 2014 sul canale Super RTL.[104][105][106] Negli Stati Uniti invece, è stata rilasciata da Netflix.[19]
In Italia, la serie è stata trasmessa sul canale Cartoon Network dal 13 febbraio 2009.[5] Sul canale Boing invece, è andata in onda in chiaro.[5] Il 21 novembre 2015 la sesta stagione, doppiata in italiano, viene rilasciata su TIMvision, il servizio on demand di Telecom.[107][108]
Doppiaggio
Personaggio | Doppiatore | Doppiatore italiano |
---|---|---|
Anakin Skywalker | Matt Lanter | Marco Vivio |
Obi-Wan Kenobi | James Arnold Taylor | Francesco Bulckaen |
Yoda | Tom Kane | Sandro Pellegrini (st. 1-5)
Bruno Alessandro (st. 6) |
Padmé Amidala | Catherine Taber | Federica De Bortoli |
Ahsoka Tano | Ashley Eckstein | Erica Necci |
Mace Windu | Samuel L. Jackson | Alberto Angrisano |
C-3PO | Anthony Daniels | Mino Caprio |
Cancelliere Palpatine | Ian Abercrombie (1-4) | Carlo Reali |
Conte Dooku | Corey Burton | Rodolfo Bianchi |
Asajj Ventress | Nika Futterman | Alessandra Cassioli |
Generale Grievous | Matthew Wood | Massimo Rossi |
Clone troopers | Dee Bradley Baker | Alessandro Ballico |
Qui-Gon Jinn | Liam Neeson | Gaetano Varcasia (st. 1-5)
Enrico Di Troia (st. 6) |
Edizione italiana
Il doppiaggio italiano è stato curato da Carlo Cosolo. La serie tv mantiene gran parte delle voci presenti nei prequel cinematografici, e nel film omonimo salvo casi alcuni come Anakin Skywalker (doppiato nel film da Francesco Pezzulli, stesso doppiatore ne L'attacco dei cloni e La vendetta dei Sith, sostituito da Marco Vivio), Mace Windu (dove Alberto Angrisano sostituisce Paolo Buglioni) e Dooku. Nel caso del Cancelliere Palpatine viene ripristinata la voce di Carlo Reali (già doppiatore del personaggio nei film La minaccia fantasma, L'attacco dei cloni e nella serie animata Star Wars: Clone Wars del 2005) sostituita per La vendetta dei Sith da Francesco Vairano.
Censura
The Clone Wars è la seconda serie ad essere trasmessa su Cartoon Network (al di fuori di Toonami o Adult Swim) con un divieto PG (parents cautioned suggested), ossia visione consigliata ai minori di 10 anni in compagnia di un adulto o di un genitore, a differenza di tutti gli altri show del canale, contrassegnati con un divieto G (general audiences, visione permessa a tutti) da MPAA.
Nell'episodio Rookies, il personaggio di Echo ripete per due volte la parola "dannazione" durante la puntata. Nelle successive messe in onda la parola non viene pronunciata. L'episodio è comunque disponibile senza la censura sul sito ufficiale StarWars.com.
Accoglienza
Ascolti
Il 3 ottobre 2008, alla sua prima trasmissione negli Stati Uniti, The Clone Wars diventa la serie più seguita di sempre nella storia di Cartoon Network con una media record di quattro milioni di telespettatori.[22][110] Il detentore del record precedente era Ben 10 - Forza aliena, il 18 aprile 2008 con 2,9 milioni di telespettatori.[22] Il record di The Clone Wars è stato poi battuto il 13 settembre 2009 dal film tv Scooby-Doo! Il mistero ha inizio con 6,1 milioni di telespettatori.[111] Il resto della stagione scende al di sotto di tre milioni di spettatori, fino all'episodio finale, che segna l'introduzione del cacciatore di taglie Cad Bane, si risale a 3,29 milioni di spettatori.[112]
Successivamente, la seconda stagione ha avuto un impatto minore rispetto alla prima, con gli episodi Holocron Heist e Cargo of Doom seguiti da 2,58 milioni di telespettatori.[113] L'arco finale della stagione ha registrato 2,76 milioni di spettatori.[114] La terza stagione, iniziata con due episodi, ha avuto 2,42 milioni di spettatori al seguito.[115] Tuttavia, il pubblico inizia a calare nelle puntate successive arrivando sotto i due milioni di telespettatori ma dall'inizio dell'arco di Mortis, si ritorna a 2,29 milioni di telespettatori.[116] Gli ascolti continuano ad essere ottimi, così come per l'episodio finale della stagione, che registra 2,31 milioni di telespettatori.[117]
Per la quarta stagione, i primi due episodi vengono visti da 1,93 milioni di spettatori, i peggiori esordi di stagione per la serie.[118] Durante l'intera trasmissione, la stagione resta inferiore ai due milioni, con l'eccezione della puntata finale che raggiunge 2,03 milioni di telespettatori.[119] La quinta e ultima stagione in onda su Cartoon Network, inizia con l'episodio A War on Two Fronts che realizza degli ascolti leggermente più alti dell'esordio della quarta, con 1,94 milioni di spettatori.[120] Fino al sedicesimo episodio, gli ascolti rimangono al di sotto di due milioni, ma con l'arco finale della stagione dedicato ad Ahsoka Tano, vengono attirati 2,18 milioni di spettatori.[121]
Critica
Sebbene il prequel della serie non sia stato ben accolto dalla critica,[122] uno dei primi episodi dello show, proiettato in anteprima per i giornalisti, ha ricevuto per la maggioranza pareri positivi.[123] L'Hollywood Reporter ha definito la serie «Uno degli show animati più fotorealistici mai prodotti», nonostante abbia criticato gli intermezzi comici dei droidi separatisti, giudicati troppo infantili,[124] mentre il sito TV.com da alla serie un 8.6.[125]
John Scott Lewinski sul sito Wired.com recensisce positivamente la serie, sebbene abbia qualche riserva sui siparietti comici dei droidi da battaglia presenti in alcuni episodi. Definisce i cattivi «Ben congegnati e visivamente impressionanti, specialmente per quanto riguarda Grievous» e critica i molti fan della saga, delusi del fatto che la serie sia dedicata ad un pubblico giovane, che si sono dimenticati cosa sia Guerre stellari.[126]
Il critico del Los Angeles Times Robert Lloyd definisce The Clone Wars «Una bagatella, breve e insipida, seppur colorata e fluida»,[127] mentre la rivista cinematografica Variety giudica la serie migliore dei tre prequel, ma critica la scelta di puntare ad target di pre-adolescenti:[128]
Il sito IGN.com colloca la serie all'89º posto nella classifica delle più belle serie televisive animate di sempre, specificando che, nonostante The Clone Wars sia uno show recente, abbia un grande potenziale, come dimostrato dagli episodi Rookies e Cloak of Darkness, giudicate le miglior storie mai viste nell'Universo Espanso.[129] Eric Goldman, nelle sue recensioni sulle singole stagioni, ha assegnato alla prima un punteggio di 7.7,[130] alla seconda 8.5,[131] alla terza 7.5,[132] 8.2 alla quinta[133] e 8.5 all'ultima stagione.[134] Inoltre, tra i migliori episodi di sempre di The Clone Wars, Goldman ha inserito al terzo posto l'episodio Revenge, al secondo Witches of the Mist della terza stagione, e al primo l'ultimo episodio della quinta stagione, The Wrong Jedi.[135]
Il sito IMDb, in base alle recensioni degli utenti, ha dato alla serie un voto di 7.9 su 10,[136] mentre le puntate che hanno il voto più alto sono The Lawless (con 9.6),[137] The Wrong Jedi (con 9.2)[138] e Carnage of Krell (con 9.1).[139]
Davide Canavero, sul sito GuerreStellari.net recensisce positivamente la serie, scrivendo come sia particolarmente felice l'idea di porre Anakin al centro della serie, e non personaggi secondari o di contorno come era successo in alcuni prodotti televisivi legati alla saga del passato, e definendola molto vicina allo stile e al gusto dell'esalogia:[27]
Il sito italiano Telefilm Central recensisce positivamente The Clone Wars, preferendola sia alla trilogia dei prequel che alla serie del 2003. Rispetto a quest'ultima, secondo il sito «La lunghezza maggiore degli episodi ha permesso un miglior approfondimento dei personaggi. L'alternanza, inoltre, di episodi autoconclusivi e archi narrativi di due/tre puntate ha reso lo show più compatto».[140]
Secondo il Nielsen Media Research, lo show ha avuto una media di quattro milioni di telespettatori.[22] La première della serie, costituita dai primi due episodi, è stata vista da 3.96 milioni di spettatori,[141] risultando il debutto più visto di sempre del canale, oltre ad essere il programma più visto nella sua fascia oraria.[22][31]
L'episodio della prima stagione Lair of Grievous ha vinto un Golden Reel Award per il miglior montaggio sonora in una serie animata.[142] La serie è stata nominata agli Saturn Award per la miglior serie televisiva via cavo.[143]
Il 23 luglio 2010, presso il San Diego Comic-Con, Craig Glenday, direttore del Guinness dei primati, ha premiato il supervisore Dave Filoni, dichiarando Star Wars: The Clone Wars come "il più apprezzato sci-fi attualmente in televisione".[144]
Nel 2014, il sito WatchMojo.com ha classificato Star Wars: The Clone Wars al settimo posto tra i migliori cartoni cancellati.[145] Tech Times ha dichiarato che mentre i film della trilogia prequel non sono riusciti a curare bene i personaggi, come Anakin Skywalker, in The Clone Wars c'è una migliore caratterizzazione.[146]
Premi e nomination
Premio | Categoria | Destinatario | Risultato |
---|---|---|---|
36° Annie Awards | Musica in una produzione televisiva animata | Kevin Kiner per Rising Malevolence | Candidato/a |
37° Annie Awards | Musica in una produzione televisiva | Kevin Kiner per Weapons Factory | |
38° Annie Awards | Miglior produzione televisiva animata | ARC Troopers | |
Doppiaggio in una produzione televisiva | Corey Burton è Baron Papanoida | ||
Nika Futterman è Asajj Ventress | |||
Scrittore in una produzione televisiva | Daniel Arkin per Heroes on Both Sides | ||
Teen Choice Awards 2010 | Choice TV Animated Show | Star Wars: The Clone Wars | |
BTVA Awards 2011 | Miglior interpretazione maschile non protagonista in una serie televisiva | Corey Burton è Conte Dooku | |
Tom Kane è Yoda | |||
Miglior interpretazione femminile non protagonista in una serie televisiva | Barbara Goodson è Madre Talzin | Vincitore/trice | |
Nika Futterman è Asajj Ventress | Candidato/a | ||
Miglior interpretazione come guest-star in una serie televisiva | Liam Neeson è Qui-Gon Jinn | ||
Miglior cast vocale in una serie televisiva | Star Wars: The Clone Wars | ||
39° Annie Awards | Miglior pubblico in una produzione televisiva animata | ||
Effetti animati in una produzione animata | Joel Aron | ||
Doppiaggio in una produzione televisiva | Nika Futterman è Asajj Ventress | ||
Dee Bradley Baker è i cloni | |||
Montaggio in una produzione televisiva | Jason W.A. Tucker | ||
Critics' Choice Television Awards 2012 | Miglior serie animata | Star Wars: The Clone Wars | |
Critics' Choice Television Awards 2013 | |||
PAAFTJ Television Awards 2012 | |||
Miglior regia per una serie animata | Brian Kalin O'Connell per Slaves of the Republic | ||
40° Annie Awards | Effetti animati in una produzione animata | Joel Aron | |
Personaggio animato in una serie televisiva animata | Keith Kellogg | ||
Doppiaggio in una serie televisiva animata | Samuel Witwer è Darth Maul | ||
Redazione in una serie televisiva animata | Jason Tucker | ||
40° Daytime Emmy Awards | Categoria eccezionale come programma animato | Star Wars: The Clone Wars | Vincitore/trice |
Interprete eccezionale in un programma animato | Jim Cummings è Hondo Ohnaka | Candidato/a | |
David Tennant è Huyang | Vincitore/trice | ||
Samuel Witwer è Darth Maul | Candidato/a | ||
Regia eccezionale in un programma animato | Dave Filoni, Kyle Dunlevy, Brian Kalin O'Connell, Steward Lee, Bosco Ng | ||
Eccezionale direzione musicale e composizione | Kevin Kiner | ||
Eccezionale missaggio del suono - Animazione | David Acord & Cameron Davis | ||
BTVA Awards 2012 | Miglior interpretazione vocale di un personaggio affermato | Sam Witwer è Darth Maul | Vincitore/trice |
Miglior interpretazione nel ruolo del narratore | Tom Kane è il narratore | Candidato/a | |
Miglior ideazione vocale per un nuovo personaggio | David Tennant è Huyang | ||
Miglior interpretazione come doppiatore protagonista in una serie televisiva - Azione/drammatico | James Arnold Taylor è Obi-Wan Kenobi | Vincitore/trice | |
Miglior interpretazione come doppiatore non protagonista in una serie televisiva - Azione/drammatico | Corey Burton è Cad Bane | ||
Clancy Brown è Savage Opress | Candidato/a | ||
Sam Witwer è Darth Maul | |||
Miglior interpretazione come doppiatrice protagonista in una serie televisiva - Azione/drammatico | Ashley Eckstein è Ahsoka Tano | ||
Miglior interpretazione come doppiatrice non protagonista in una serie televisiva - Azione/drammatico | Nika Futterman è Asajj Ventress | Vincitore/trice | |
Miglior interpetazine come guest-star in una serie televisiva | David Tennant è Huyang | Candidato/a | |
Miglior cast di doppiaggio in una serie televisiva - Azione/drammatico | Star Wars: The Clone Wars | ||
Neox Fan Awards 2013 | Miglior serie Neox Kidz | ||
41° Daytime Emmy Awards | Categoria eccezionale come programma animato | Vincitore/trice | |
Eccezionale realizzazione personale in una serie animata | Christopher Voy | ||
Eccezionale realizzazione del missaggio del suono - Animazione | Cameron Davis, David Acord, Frank Rinella, e Mark Evans | Candidato/a | |
Eccezionale realizzazione del montaggio del suono - Animazione | Matthew Wood, Dean Menta, Jeremy Bowker, Erik Foreman, Pascal Garneau, Steve Slanec, Frank Rinella, Dennie Thorpe, Jana Vance, e David Acord | ||
BTVA Awards 2013 | Miglior interpretazione come doppiatore protagonista in una serie televisiva - Azione/drammatico | James Arnold Taylor è Obi-Wan Kenobi | |
Miglior interpretazione come doppiatrice protagonista in una serie televisiva - Azione/drammatico | Ashley Eckstein è Ahsoka Tano | ||
Miglior interpretazione come doppiatore non protagonista in una serie televisiva - Azione/drammatico | Sam Witwer è Darth Maul | ||
Miglior interpretazione come doppiatrice non protagonista in una serie televisiva - Azione/drammatico | Katee Sackhoff è Bo-Katan | ||
Nika Futterman è Asajj Ventress | |||
Miglior interpretazione come protagonista guest-star in una serie televisiva | Ian Abercrombie è Darth Sidious | Vincitore/trice | |
Miglior interpretazione come guest-star in una serie televisiva | Kari Wahlgren è Letta Turmond | Candidato/a | |
41° Annie Awards | Miglior risultato, personaggio animato in una trasmissione televisiva animata | Keith Kellogg | |
Miglior risultato, redazionale in una trasmissione televisiva animata | Jason W.A. Tucker | ||
42° Daytime Emmy Awards | Categoria eccezionale come programma animato | Star Wars: The Clone Wars | |
Interprete eccezionale in una serie animata | Mark Hamill è Darth Bane | ||
Scrittura eccezionale in una serie animata | Christian Taylor | ||
Regia eccezionale per un programma animato | Dave Filoni, Brian Kalin O'Connell, Danny Keller, Steward Lee | ||
Eccezionale missaggio del suono – Animazione | Cameron Davis, David Acord, Frank Rinella, Mark Evans | ||
Eccezionale montaggio del suono – Animazione | Matthew Wood, David Acord, Dean Menta, Jeremy Bowker, Steve Slanec, Andrea Gard, Kevin Sellers, Dennie Thorpe, Jana Vance | ||
Eccezionale direzione musicale e composizione | Kevin Kiner | ||
BTVA Awards 2014 | Miglior interpretazione maschile come doppiatore protagonista in una serie televisiva - Azione/drammatico | Dee Bradley Baker è Fives | |
Miglior interpretazione maschile non protagonista in una serie televisiva - Azione/drammatico | Tom Kane è Yoda | ||
Miglior interpretazione maschile come guest-star in una serie televisiva - Azione/drammatico | Bob Bergen è Lama Su | ||
Mark Hamill è Darth Bane | |||
Miglior interpretazione femminile come guest-star in una serie televisiva - Azione/drammatico | Jaime King è le Sacerdotesse | ||
Miglior coro musicale in una serie televisiva - Azione/drammatico | Star Wars: The Clone Wars |
Spin-off
Film
La serie è stata introdotta dall'omonimo prequel cinematografico, uscito nei cinema americani il 15 agosto 2008,[7] e in Italia il 19 settembre dello stesso anno.[8] L'idea di creare un lungometraggio è data dall'autore e regista della saga, George Lucas che, guardando alcuni episodi della serie sul grande schermo ha affermato: «Questo è bellissimo, perché non usiamo lo stesso team di lavoro e facciamo un film?».[29][147] Il lungometraggio, in realtà, è costituito dai primi episodi della serie che sarebbero dovuti essere trasmessi, integrati con delle scene create ex novo per legarli assieme.[148][149] La storia del rapimento dell'Hutt è stata ispirata dal film di Sonny Chiba, Shogun's Shadow.[150]
La Lucasfilm Animation ha usato il software Autodesk per animare sia il film che la serie. Lucas ha affermato di aver voluto creare un film con uno stile più essenziale, non fotorealistico come La leggenda di Beowulf o credibile come Gli Incredibili, in quanto voleva un look particolare, uno stile nuovo, teso più all'estremizzazione che al realismo.[151] Lucas ha inoltre impostato la pellicola come un film dal vivo, che fa quindi massiccio uso di movimenti di camera, luci marcate, e si basa più sul montaggio che sugli storyboard.[151]
Alcuni degli attori che hanno partecipato alla trilogia dei prequel, come Anthony Daniels, Samuel L. Jackson e Christopher Lee, sono tornati ad impersonare i rispettivi personaggi.[152][153] Molti siti accreditati, come TheForce.com e la stessa LucasFilm, hanno fatto intendere che Ewan McGregor e Hayden Christensen avrebbero preso parte al film. Nei trailer, infatti, le voci dei personaggi sono particolarmente aderenti a quelle dei due attori.[154][155]
Star Wars: The Clone Wars ha debuttato in America su 3.590 schermi, incassando nel primo giorno di programmazione 6.250.000 $ e 15.505.000 $ alla fine il primo fine settimana.[156][157] Nei soli Stati Uniti la pellicola ha chiuso con un totale di 35 milioni di dollari.[158][159] Nel mondo, The Clone Wars ha guadagnato un totale di 67.500.000 $.[159] In Italia, The Clone Wars ha esordito incassando 30.000 € durante il primo giorno di programmazione, e 200.000 € nel primo fine settimana.[160][161] Nei primi dieci giorni, la pellicola ha incassato 300.000 €,[162] per poi assestarsi su un totale di 323.114 €.[159]
La critica americana è stata unanime nel bocciare il film, che ha ottenuto soltanto il 19% di freschezza sul sito Rotten Tomatoes (la percentuale più bassa tra tutti i prodotti cinematografici e televisivi legati a Guerre stellari).[122]
Fumetti
Il 7 gennaio 2014 è stato annunciato che nel mese di maggio verrà pubblicato un fumetto che parlerà dell'arco di Darth Maul, previsto per la stagione 6. Sarà suddiviso in 4 volumi e verrà intitolato Darth Maul - Son of Dathomir[163] e il primo volume verrà pubblicato il 21 maggio.[164] Questo fumetto, oltre ad essere l'unico appartenente al canone di Guerre stellari tra i fumetti Dark Horse appartiene anche a Star Wars: The Clone Wars Legacy.
Star Wars: The Clone Wars Legacy
Al momento della cancellazione di The Clone Wars nel marzo 2013, c'erano ancora molti episodi in fase di sviluppo.[79] Di questi episodi, solo 13 sono andati a comporre la sesta stagione intitolata The Lost Mission, ma c'erano ancora degli archi aggiuntivi che non sono mai stati pubblicati, come puntate incomplete, libri e fumetti. Questi prodotti sono da considerarsi Canonici. Nel mese di settembre 2014, StarWars.com ha rilasciato del materiale incompleto, sotto il titolo di Star Wars: The Clone Wars Legacy.[21][44]
Fanno parte di Star Wars: The Clone Wars Legacy i seguenti prodotti:[165]
- L'arco narrativo formato da quattro puntate incomplete chiamato Crisi su Utapau.[166] I quattro episodi che comprendono l'arco narrativo si intitolano A Death on Utapau, In Search Of The Crystal, Crystal Crisis e il The Big Bang. Le storie hanno avuto luogo su Utapau con Obi-Wan e Anakin che indagano su un affare di armi che coinvolge i Separatisti e un cristallo Kyber. L'arco ha anche affrontato le reazioni dei due Jedi dopo la scomparsa di Ahsoka.[166]
- L'arco narrativo formato da quattro puntate incomplete chiamato Bad Batch.[167] È stato presentato ufficialmente il 17 aprile 2015 ad Anaheim, in California.[167] I quattro episodi che completano l'arco si intitolano The Bad Batch, A Distant Echo, On The Wings Of Keeradaks, e Unfinished Business. Sceneggiato da Brent Friedman, si tratta di un arco narrativo che si concentra su un commando di cloni con lo stesso nome.
- Il romanzo Dark Disciple.[165] È costituito da un arco di 8 episodi incentrati su Asajj Ventress e il Jedi Quinlan Vos, ed è stato pubblicato il 7 luglio 2015. Gli episodi si intitolano Lethal Alliance, The Mission, Conspirators, Dark Disciple, Saving Vos - Part I, Saving Vos - Part II, Traitor e The Path.
- Il fumetto Darth Maul - Son of Dathomir.[165] I quattro episodi che compongono i volumi sono intitolati: The Enemy Of My Enemy, A Tale Of Two Apprentices, Proxy War e Showdown On Dathomir.
Citazioni e riferimenti
Citazioni della saga
- Nel primo episodio Ambush, la nave della Repubblica sembra avere un design corelliano: i colori sono gli stessi che si vedono sul Millennium Falcon nel film Guerre stellari - Una nuova speranza.[168]
- In Bombad Jedi il mostro marino è basato su una creatura scartata per Guerre stellari - L'Impero colpisce ancora.[169][80]
- In Sphere of Influence è comparso il personaggio di Baron Papanoida, interpretato da George Lucas nel film La vendetta dei Sith.[170]
- Nell'episodio A War on Two Fronts, fa la sua prima apparizione Saw Gerrera, personaggio creato per la serie, che viene ripreso nel film Rogue One.[171][172]
Citazioni di altre opere
- Gli animatori dello show hanno reso omaggio alle immagini stilizzate dell'animazione giapponese e della serie inglese Thunderbirds.[173]
- L'introduzione di ogni episodio, alla maniera di un cinegiornale riprende quello dei serial anni trenta.[26]
- In Liberty on Ryloth, tra i tesori presenti nello shuttle di Wat Tambor, appare l'Arca dell'Alleanza de I predatori dell'arca perduta.[174]
- Nel finale della prima stagione, Hostage Crisis, Ziro the Hutt esclama «L'orrore!» alla maniera del colonnello Kurtz in Apocalypse Now.[175]
Citazioni e parodie
- Nell'episodio The Lizard-Spock Expansion della serie televisiva The Big Bang Theory il personaggio di Sheldon si rifiuta di guardare The Clone Wars fintanto che non avrà visto il prequel cinematografico.[176]
Opere derivate
Videogiochi
- L'11 novembre 2008 è uscito Star Wars: The Clone Wars - L'era dei duelli, videogioco d'azione per Wii, sviluppato da Krome Studios e pubblicato da LucasArts.[177] Il gioco, ispirato fedelmente agli eventi del film prequel e della serie, si presenta come una serie di duelli, legati tra di loro, nei quali il giocatore si possono impersonare vari personaggi. I duelli si svolgono grazie all'utilizzo del Wii Remote, che viene usato per simulare i movimenti della spada laser.
- Lo stesso giorno in cui è stato rilasciato Star Wars: The Clone Wars - L'era dei duelli, è stato rilasciato Star Wars: The Clone Wars - Jedi Alliance un videogioco creato e pubblicato dalla LucasArts, ed ispirato agli eventi della serie tv.[178] È stato rilasciato esclusivamente per Nds ed è inedito in Italia.[179][180]
- Il 6 ottobre 2009 è stato rilasciato un videogioco sviluppato dalla Lucasfilm Animation Singapore e dalla Krome Studios e pubblicato da LucasArts, chiamato Star Wars: The Clone Wars - Gli Eroi della Repubblica.[181][182] Il gioco è ambientato durante i fatti narrati nella serie Star Wars: The Clone Wars ed è uscito il 6 ottobre 2009.[183] Gli eroi della Repubblica è ambientato tra la prima e la seconda stagione della serie televisiva. I principali antagonisti del gioco sono il cacciatore di taglie Cad Bane e lo Skakoan Kul Teska, nonché il Conte Dooku. Fa parte dell'Universo espanso.
- Il 25 marzo 2011 è uscito il videogioco LEGO Lego Star Wars III: The Clone Wars, quarto capitolo della saga videoludica sviluppata da LucasArts e Traveller's Tales, basato sulle Guerre dei Cloni e che narra le vicende della serie tv Star Wars: The Clone Wars, dell' omonimo film ma anche dell' Episodio II, dell' Episodio III della saga cinematografica.[184][185][186][187] I principali antagonisti del gioco sono il Conte Dooku, la sua apprendista Asajj Ventress e il Generale Grievous. Completati tutti i livelli del gioco, se ne aggiunge uno finale, che vede Anakin, il maestro Windu e alcuni cloni battersi contro lo Zillo Beast. Ci sono dei livelli extra in cui si impersona Cad Bane e la sua banda per liberare Ziro the Hutt, mentre nell'altro si impersona il conte Dooku con una guardia magna per rapire il figlio di Jabba.
Merchandising
Dal 2008, LEGO vende diversi prodotti LEGO Star Wars: The Clone Wars basati sulla serie televisiva.[188] Anche la Hasbro commercializza diversi prodotti derivati: giocattoli, pistole, spade laser, veicoli, etc.[189] Il 26 luglio 2008 la Hasbro ha lanciato una linea di action-figure, in cui ogni modello della linea è stato reso molto somigliante alla controparte del personaggio della serie. Le action-figure basate sulla serie sono state commercializzate per circa cinque anni, sino alla fine della produzione nella primavera del 2013.[190] Tra il 2010 e il 2014, la Topps Company ha prodotto, solo in Europa, diverse serie di carte da gioco e figurine basate sui personaggi di The Clone Wars.[191]
Edizioni home video
DVD e Blu Ray
Il 24 marzo 2009 è uscito, negli Stati Uniti, un DVD intitolato Star Wars: The Clone Wars - A Galaxy Divided, che contiene i primi quattro episodi della serie: Ambush, Rising Malevolence, Shadow of Malevolence e Destroy Malevolence.[192] Sono seguiti i singoli DVD con gli episodi della prima stagione: il 15 settembre è uscito il DVD Star Wars: The Clone Wars - Clone Commandos con gli episodi 5, 19, 20 e 21 (Rookies, Storm over Ryloth, Innocents of Ryloth e Liberty on Ryloth).[193] Il cofanetto della prima stagione è invece uscito ad autunno 2009, in formato Blu-ray Disc.[192][194][195]
Il 26 ottobre 2010 la Lucasfilm, in collaborazione con la Warner Home Video, mette sul mercato negli Stati Uniti il cofanetto della seconda stagione di The Clone Wars.[196] Il box è composto da quattro DVD, con i 22 episodi della serie e vari contenuti speciali, con scene tagliate, approfondimenti, commenti del regista Dave Filoni e ben 64 pagine di disegni e concept originali.[196] La versione in Blu-Ray contiene in aggiunta i Jedi Temple Archive, che forniscono un ulteriore approfondimento e un ampio accesso ad una vasta gamma di materiali del “dietro le quinte”.[196] Il 18 ottobre 2011 è uscito il cofanetto in DVD Blu Ray della terza stagione.[197]
L'11 settembre 2012, è uscito Star Wars: The Clone Wars - Darth Maul Returns, DVD contenente quattro episodi della quarta stagione: Massacre, Bounty, Brothers e Revenge.[198] La stagione completa in DVD e Blu Ray è uscita negli Stati Uniti, il 23 ottobre 2012.[199] La quinta stagione invece è stata rilasciata il 15 ottobre 2013.[200] Inoltre, lo stesso giorno, è uscito anche il cofanetto in DVD e Blu Ray che racchiude le stagioni 1-5.[200] Il cofanetto della sesta ed ultima stagione è uscito il 29 aprile 2015.[201]
La pubblicazione dei DVD in Italia, ha avuto una storia travagliata.[202] Il 18 settembre 2013 è stato rilasciato il DVD della quarta stagione.[203] Qualche mese dopo, il 5 dicembre, è uscito il cofanetto della quinta stagione in DVD. È uscito inoltre un cofanetto che racchiude le prime cinque stagioni, esclusivamente in DVD.
Stagioni | Stati Uniti | Italia |
---|---|---|
A Galaxy Divided | 24 marzo 2009 (solo DVD)[192] | inedita |
Clone Commandos | 15 settembre 2009 (solo DVD)[193] | inedita |
Stagione 1 | 3 novembre 2009 (DVD & Blu-Ray)[204] | (solo DVD) |
Stagione 2 | 26 ottobre 2010 (DVD & Blu-Ray)[196] | (solo DVD) |
Stagione 3 | 18 ottobre 2011 (DVD & Blu-Ray)[197] | (solo DVD) |
Darth Maul Returns | 11 settembre 2012 (solo DVD)[198] | inedita |
Stagione 4 | 23 ottobre 2012 (DVD & Blu-Ray)[199] | 18 settembre 2013 (solo DVD) |
Stagione 5 | 15 ottobre 2013 (DVD & Blu-Ray)[200] | 5 dicembre 2013 (solo DVD) |
Boxset stagioni 1-5 | 15 ottobre 2013 (DVD & Blu-Ray)[205] | 15 dicembre 2013 (solo DVD) |
Stagione 6 | 11 novembre 2014 (DVD & Blu-Ray)[201] | inedita |
Star Wars Legends
Nell' Universo espanso la si potrebbe collocare durante il volume 2 della serie Star Wars: Clone Wars, precisamente dopo la scena in cui Anakin Skywalker arriva a Naboo per rinconciliarsi con Padmé facendole vedere la ferita sull'occhio.
La serie può essere definita un midquel del volume 2 di Star Wars: Clone Wars nonostante quest'ultima non faccia più parte della continuity ufficiale.
Fumetti dell'Universo espanso
Allo show televisivo è stata affiancata una serie a fumetti che funge da tie-in. Inizialmente prevista come collana continua, è stata in seguito ridotta a miniserie, intitolata Star Wars The Clone Wars: Slaves of the Republic, composta da sei capitoli e scritto da Henry Gilroy (con i contributi di altri artisti che hanno lavorato alla serie, come Dave Filoni).[206] Il primo numero è uscito il 10 settembre 2008.[207]
Sono state create, inoltre, delle brevi storie a fumetti, che si collocano cronologicamente tra un episodio e l'altro e venivano pubblicati settimanalmente sul sito ufficiale StarWars.com, il giorno prima della messa in onda di ogni puntata.[208]
Note
- ^ (EN) CGCG - Star Wars: The Clone Wars, su CGCG.com.tw. URL consultato il 29 novembre 2014.
- ^ a b Star Wars: The Clone Wars - The Lost Missions Now on Netflix - StarWars.com, su StarWars.com.
- ^ (EN) Reason To Believe In The "Power of the Force", in Rebelscum.com, 10 luglio 2008. URL consultato il 4 agosto 2008.
- ^ (EN) Star Wars: The Clone Wars – “Sacrifice” Review, su ign.com, 11 aprile 2014. URL consultato il 23 giugno 2016.
- ^ a b c d e Star Wars: The Clone Wars, la serie animata della famosa saga arriva su Cartoon Network da febbraio in prima serata, in CineVideoBlog.it, 23 dicembre 2008. URL consultato il 25 dicembre 2008.
- ^ (EN) Boradcast - Hot news, su Cgcg.com. URL consultato il 4 ottobre 2008.
- ^ a b c d (EN) Star Wars: The Clone Wars In Theaters and on Television in 2008, in StarWars.com, 12 febbraio 2008. URL consultato il 14 febbraio 2008.
- ^ a b c Due poster di Star Wars: The Clone Wars, in Badtaste.it, 16 luglio 2008. URL consultato il 23 ottobre 2008.
- ^ (EN) mese, Meet the Producer and Director Of The Clone Wars at Celebration IV, in StarWars.com, 2008. URL consultato il 4 ottobre 2008.
- ^ a b (EN) Robert Sanchez, NEW Animated Star Wars: Clone Wars Series Fully in Production!, in IESB.net, 29 gennaio 2007. URL consultato il 4 ottobre 2008.
- ^ (EN) Pete Vilmur, Clone Wars Character Designer Kilian Plunkett, in StarWars.com, 05 ottobre 2007. URL consultato il 4 ottobre 2008.
- ^ Video, su starwars.com, Star Wars. URL consultato il 25 gennaio 2013.
- ^ Francesca Camerino, Star Wars: The Clone Wars - a febbraio su Cartoon Network, in TvBlog.it, 08 gennaio 2009. URL consultato il 17 gennaio 2009.
- ^ a b Star Wars: The Clone Wars.
- ^ Darren Franich, 'Star Wars' TV massacre! Lucasfilm cancels 'Clone Wars', indefinitely postpones 'Detours', su Entertainment Weekly, 11 marzo 2013. URL consultato l'11 marzo 2013.
- ^ Disney compra Lucasfilm e annuncia: nel 2015 una nuova saga di «Guerre Stellari» - Il Sole 24 ORE
- ^ "Star Wars: The Clone Wars" Season 6 Coming February 2014 in Germany, su toonzone.net, 24 gennaio 2014. URL consultato il 1º febbraio 2014.
- ^ (DE) Exklusive Premiere bei SUPER RTL: Sechste Staffel der Animationsserie "Star Wars: The Clone Wars" in deutscher Erstausstrahlung, su kommunikation.superrtl.de, SUPER RTL, 16 gennaio 2014. URL consultato il 1º febbraio 2014.
- ^ a b ‘Clone Wars’ Moves to Netflix, su artsbeat.blogs.nytimes.com, New York Times, 14 febbraio 2014. URL consultato il 14 febbraio 2014.
- ^ Star Wars: The Clone Wars “Bad Batch” 4-episode arc coming to Star Wars Celebration. URL consultato il 26 giugno 2016.
- ^ a b c d e The Clone Wars Legacy, su youtube.com. URL consultato il 26 giugno 2016.
- ^ a b c d e (EN) Kimberly Nordyke, 'Clone Wars' a force for Cartoon Network, in Hollywood Reporter, 06 ottobre 2008. URL consultato il 13 ottobre 2008.
- ^ Star Wars: The Clone Wars - Awards, su imdb.com. URL consultato il 18 giugno 2016.
- ^ a b (EN) Introducing Catherine Winder - Producing The Clone Wars, in StarWars.com, 03 agosto 2007. URL consultato il 22 ottobre 2008 (archiviato dall'url originale il 18 gennaio 2008).
- ^ (EN) Exclusive Video Interview: George Lucas Says Star Wars Is Not Dead, in Iesb.net, 03 marzo 2007. URL consultato il 27 dicembre 2008.
- ^ a b c d (EN) Eric Goldman, Paley Fest: George Lucas Gives Details on the Star Wars TV Shows, in Ign.com, 05 marzo 2007. URL consultato il 5 ottobre 2008.
- ^ (EN) Tim Goodman, Cartoon Network lands "Star Wars: The Clone Wars" TV series; big screen movie debuts Aug. 15., in Sfgate.com, 12 febbraio 2008. URL consultato l'11 ottobre 2008.
- ^ a b c d (EN) Joshua Rich, George Lucas on 'Star Wars,' Indiana Jones, in Entertainment Weekly, 17 maggio 2008. URL consultato il 22 ottobre 2008.
- ^ a b c (EN) Exclusive Video Interview: George Lucas Says Star Wars Is Not Dead, in Iesb.net, 03 marzo 2007. URL consultato il 4 ottobre 2008.
- ^ a b c (EN) Cartoon Network Picks Up Second Season of Star Wars: The Clone Wars, in StarWars.com, 09 febbraio 2009. URL consultato il 21 febbraio 2009.
- ^ (EN) Christian Blauvelt, Star Wars: The Clone Wars recap: Liam Neeson Strikes Back, su Tvrecaps.ew.com, 29 gennaio 2011. URL consultato il 25 dicembre 2014.
- ^ Cartoon Network Terza Stagione di Star Wars: The Clone Wars, in tvblog.it, 22 febbraio 2011. URL consultato il 3 marzo 2011.
- ^ Francesca Camerino, Star Wars: The Clone Wars 3, il finale il 10 febbraio su Cartoon Nertwork (in attesa della quarta stagione), su tvblog.it, 16 gennaio 2012. URL consultato il 2 marzo 2012.
- ^ Curt Wagner, Star Wars: The Clone Wars draws Battle Lines in Season 4, su Redeyechicago.com, 16 agosto 2011. URL consultato il 28 dicembre 2014.
- ^ Serena Poerio, Turner Italia, numeri in crescita. Chiusura d’anno a +5% con febbraio 2012 a + 15%, su pubblicitaitalia.it, 28 febbraio 2012. URL consultato il 29 febbraio 2012.
- ^ Azzurra Lorenzini, Cartoon Network Programmazione Marzo 2012: le novità!, su cartonianimati10.it, 2 marzo 2012. URL consultato il 2 marzo 2012.
- ^ (EN) Tony Guerrero, Star Wars: The Clone Wars Season Five Premiere - Who Will Fall?, su Comicvine.com, 18 settembre 2012. URL consultato il 12 agosto 2015.
- ^ Eric, THE CLONE WARS – QUINTA STAGIONE IN ITALIA? #UPDATE, 7 maggio 2013. URL consultato il 7 maggio 2013.
- ^ (EN) Eric, In ForceCast Interview, The Clone Wars Composer Says He's Still Working On Bonus Content, 14 giugno 2014. URL consultato il 26 giugno 2014.
- ^ http://www.youtube.com/watch?v=uXyhDYbHuI0.
- ^ Final Episodes of ‘Star Wars: The Clone Wars’ to Arrive Next Year, su comicbookresources.com. URL consultato il 26 giugno 2016.
- ^ Rumor: Clone Wars Bonus Content Details Revealed. URL consultato il 26 giugno 2016.
- ^ a b c The Clone Wars Legacy.
- ^ The Clone Wars Episode Guide: Ambush, su starwars.com. URL consultato il 23 giugno 2016.
- ^ The Clone Wars Episode Guide: Holocron Heist, su starwars.com. URL consultato il 23 giugno 2016.
- ^ The Clone Wars Episode Guide: Clone Cadets, su starwars.com. URL consultato il 23 giugno 2016.
- ^ The Clone Wars Episode Guide: Water War, su starwars.com. URL consultato il 23 giugno 2016.
- ^ The Clone Wars Episode Guide: A War on Two Fronts, su starwars.com. URL consultato il 23 giugno 2016.
- ^ The Clone Wars Episode Guide: The Unknown, su starwars.com. URL consultato il 23 giugno 2016.
- ^ (EN) Star Wars: The Clone Wars Chronological episode order, su Starwars.com, 17 marzo 2014. URL consultato il 30 giugno 2015.
- ^ (EN) Star Wars: The Clone Wars - How to watch in chronological order, su ign.com, 17 marzo 2014. URL consultato il 26 giugno 2016.
- ^ Anakin Skywalker, su starwars.com. URL consultato il 23 giugno 2016.
- ^ Obi-Wan Kenobi, su starwars.com. URL consultato il 23 giugno 2016.
- ^ Ahsoka Tano, su starwars.com. URL consultato il 23 giugno 2016.
- ^ (EN) Pete Vilmur, Lucas Gets Involved - Here's Where the Fun Begins, in StarWars.com, 31 agosto 2007. URL consultato il 15 ottobre 2008 (archiviato dall'url originale il 13 febbraio 2008).
- ^ a b (EN) How involved was George Lucas in the production of The Clone Wars?, in reddit.com, 15 giugno 2016. URL consultato il 15 giugno 2016.
- ^ a b c d e f g h (EN) Dave Itzkoff, Free to Follow His Heart Right Back to ‘Star Wars’ (Page 1 of 3), in The New York Times, 29 giugno 2008. URL consultato il 7 ottobre 2008.
- ^ (EN) Ryder Windham, Star Wars: The Ultimate Visual Guide, Dorling Kindersley, 19 settembre 2005, ISBN 0-7566-1420-1.
- ^ a b c d (EN) Frank Parisi e Gary Scheppke, The Art of Star Wars: The Clone Wars, Chronicle Books, 15 luglio 2009.
- ^ (EN) Star Wars Spectacular 2005, in StarWars.com, 12 luglio 2005. URL consultato il 7 ottobre 2008 (archiviato dall'url originale il 23 luglio 2005).
- ^ a b (EN) Starwars.com at Comic-Con 2005, in StarWars.com, 12 luglio 2005. URL consultato il 10 ottobre 2008 (archiviato dall'url originale il 21 gennaio 2008).
- ^ (EN) Kiko Martinez, Hispanic animator helps create new Star Wars universe, in ExtraNews.com, 27 agosto 2008. URL consultato il 5 ottobre 2008.
- ^ (EN) Lucasfilm Animation Singapore Officially Opens, in StarWars.com, 26 ottobre 2005. URL consultato il 23 ottobre 2008 (archiviato dall'url originale l'11 gennaio 2008).
- ^ (EN) Star Wars: The Clone Wars - Technical Specification, su IMDb.com. URL consultato il 7 dicembre 2014..
- ^ (EN) Autodesk Maya software serves as animation platform for new Star Wars: The Clone Wars animated feature film and TV series, in TradingMarkets.com, 26 agosto 2008. URL consultato il 5 ottobre 2008.
- ^ (EN) George Lucas and Dave Filoni talk Star Wars: The Clone Wars, su scifinow.co.uk. URL consultato il 2 luglio 2016.
- ^ a b c (EN) Stephen Reedy, EXCLUSIVE: Steve Sansweet Talks About the Upcoming Star Wars TV Shows!, in MovieWeb.com, 15 febbraio 2006. URL consultato il 5 ottobre 2008.
- ^ a b c d e f (EN) The Clone Wars Panel Discussions, in StarWars.com, 27 maggio 2007. URL consultato il 12 ottobre 2008.
- ^ (EN) Dave Itzkoff, Free to Follow His Heart Right Back to ‘Star Wars’ (Page 2 of 3), in The New York Times, 29 giugno 2008. URL consultato il 7 ottobre 2008.
- ^ (EN) The Action Intensifies in Landing at Point Rain, su web.archive.org, 3 novembre 2009. URL consultato il 6 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 26 marzo 2010).
- ^ a b c d Imagina 2007 : Interview de Rob Coleman, su Mintinbox.net. URL consultato il 29 novembre 2014.
- ^ a b (EN) Pete Vilmur, Lucas Gets Involved - Enlisted into The Clone Wars, in StarWars.com, 31 agosto 2007. URL consultato il 15 ottobre 2008 (archiviato dall'url originale il 13 febbraio 2008).
- ^ La production de The Clone Wars - Le design de la série - Le logo, su Starwars-universe.com. URL consultato il 4 dicembre 2014..
- ^ (EN) George Lucas Spills All About Clone Wars at Skywalker Ranch, su io9.gizmodo.com. URL consultato il 15 giugno 2016.
- ^ (EN) Star Wars: Video - The Clone Wars sneek preview, su StarWars.com. URL consultato il 23 ottobre 2008.
- ^ (EN) Steve Sonsky, George Lucas, Episode II: Star Wars Strikes Back, su Tvguide.com, archivé sur Wayback.archive.org, 20 settembre 2007. URL consultato il 29 novembre 2014.
- ^ (EN) Jason Ward, Brent Friedman, writer for The Clone Wars, talks Season 7 & 8!, su Makingstarwars.net, 29 maggio 2014. URL consultato il 30 dicembre 2015.
- ^ a b (EN) Brent Friedman, writer for the Clone Wars, talks season 7 & 8!, su makingstarwars.net. URL consultato il 27 giugno 2016.
- ^ a b Davide Canavero, THE CLONE WARS episodio 8, "Bombad Jedi", su GuerreStellari.net. URL consultato il 4 gennaio 2009.
- ^ Sacrifice Trivia Gallery, su starwars.com. URL consultato il 13 giugno 2016.
- ^ (EN) Anthony Daniels Radio Interview, in TheForce.net, 10 giugno 2006. URL consultato il 4 ottobre 2008.
- ^ a b [MAJ] [The Clone Wars] Des images et une voix, su Starwars-universe.com, 17 febbraio 2008. URL consultato il 17 aprile 2015.
- ^ (EN) Shawn Adler, George Lucas Explains Why Familar Voices Won't Return For Clone Wars, su Moviesblog.mtv.com, 11 novembre 2008. URL consultato il 30 ottobre 2015.
- ^ (EN) Shawn Adler, 'Star Wars: The Clone Wars' Is Finally Good To Go; Will Hit Theaters This Summer, in Mtv.com, 12 febbraio 2008. URL consultato il 16 ottobre 2008.
- ^ (EN) Brian Jacks, Seth Green Gets Dream Job, Finally Joins The ‘Star Wars’ Universe, in MTV Movies Blog, 19 aprile 2007. URL consultato il 16 ottobre 2008.
- ^ (EN) Bonnie Burton, Jaime King Catches the Fan Spirit - Star Wars Fangirl, in StarWars.com, 24 dicembre 2008, p. 1. URL consultato il 2 gennaio 2009.
- ^ (EN) John Tenuto, George Takei To Voice Character In ‘Star Wars: The Clone Wars’, in TrekMovie.com, 15 dicembre 2008. URL consultato il 27 dicembre 2008.
- ^ (EN) A Deadly Virus Unleashed in The Clone Wars, in StarWars.com, 09 febbraio 2009. URL consultato il 25 febbraio 2009.
- ^ (FR) [MAJ] Le prochain arc de The Clone Wars se dévoile, su Starwars-universe.com, 20 gennaio 2011. URL consultato il 17 aprile 2015.
- ^ (EN) Kyle Warnke, Star Wars: The Clone Wars Picks Up Seven Emmy Nominations, su Dorksideoftheforce.com. URL consultato il 17 aprile 2015.
- ^ (EN) Blake Matthews, Music Review: 'Star Wars: The Clone Wars' Soundtrack, in Blogcritics.com, 21 agosto 2008. URL consultato il 25 agosto 2008.
- ^ a b (EN) A Teeny Tidbit About One Of Those Nutty Little STAR WARS TV Series We Keep Hearing About!!, in Ain't It Cool News, 08 aprile 2007. URL consultato il 5 ottobre 2008.
- ^ (EN) Melissa McNeil, Award-Winning Composer Kevin Kiner Invades The Star Wars Universe With Original Score For Star Wars : The Clone Wars, in Soundtrack.net, 20 novembre 2008. URL consultato il 17 luglio 2009.
- ^ (EN) Ben Simkins, ComicsNews.info, 1º luglio 2009, http://comicnews.info/?p=7865 . URL consultato il 17 luglio 2009.
- ^ a b (EN) The Legendary Star Wars Expanded Universe Turns a New Page, su starwars.com, 25 aprile 2014. URL consultato il 27 aprile 2014.
- ^ (EN) SDCC 2014: Star Wars: A New Dawn Panel – Liveblog, su Starwars.com, 25 luglio 2014. URL consultato il 6 novembre 2015.
- ^ (EN) Dark Horse Comics Boards: For Dark Horse Staff, su DarkHorse.com. URL consultato il 16 ottobre 2008.
- ^ a b (EN) Jami Philbrick, Director talks Star Wars: The Clone Wars, in ComicBookResources.com, 07 ottobre 2008. URL consultato il 4 novembre 2008.
- ^ a b (EN) The Clone Wars Celebration IV Panel -- Part 2, in StarWars.com, 27 luglio 2007. URL consultato il 16 ottobre 2008 (archiviato dall'url originale il 18 gennaio 2008).
- ^ (EN) 'Star Wars: The Clone Wars' Hits Theaters, TV, in Zap2it.com, 12 febbraio 2008. URL consultato il 20 ottobre 2008.
- ^ (EN) Kristie Swartz, Cartoon Network is eager to use the force, in The Atlanta Journal-Constitution, 02 settembre 2008. URL consultato il 20 ottobre 2008.
- ^ (EN) Kristi E. Swartz, Cartoon Network is eager to use the Force, in The Atlanta Journal-Constitution, 2 settembre 2008. URL consultato il 7 ottobre 2008.
- ^ http://clubjade.net/?p=56952.
- ^ Mark, SPOILER ALERT: Star Wars: The Clone Wars: Season 6 Titles and Synopsis, su JediNews.co.uk, 16 gennaio 2014. URL consultato il 18 gennaio 2014.
- ^ Mark, Star Wars: The Clone Wars: Season Six Launching 15th February In Germany, su JediNews.co.uk, 16 gennaio 2014. URL consultato il 18 gennaio 2014.
- ^ Star Wars: The Clone Wars, la sesta stagione disponibile in italiano su TimVision!, 21 dicembre 2015. URL consultato il 21 dicembre 2015.
- ^ BREAKING NEWS: LA SESTA STAGIONE DI THE CLONE WARS È FINALMENTE DISPONIBILE IN ITALIANO!, 7 giugno 2016. URL consultato il 7 giugno 2016.
- ^ Bryan Young, Exclusive: Tim Curry Joins Star Wars, su The Huffington Post, 28 febbraio 2013. URL consultato il 1º marzo 2013.
- ^ Bill Gorman, Nielsen TV Ratings Top Cable Shows September 29 - October 5, 2008: ESPN Monday Night Football, Vice Presidential Debate, Baseball Playoffs, O'Reilly Factor, Star Wars: The Clone Wars, Spongebob Squarepants, Wizards of Waverly Place - Ratings, su Tvbythenumbers.zap2it.com, 7 ottobre 2008.
- ^ (EN) Thomas Umstead, Scooby-Doo Movie Scares Up Record Ratings For Cartoon Network, su Multichannel.com, 15 settembre 2009. URL consultato il 21 giugno 2015.
- ^ (EN) Robert Seidman, WWE RAW, Hannah Montana and Northern Lights lead cable show rankings - Ratings, su Tvbythenumbers.zap2it.com, 24 marzo 2009. URL consultato il 25 dicembre 2015.
- ^ (EN) Robert Seidman, Star Wars: The Clone Wars premieres with 2.581 million, su Tvbythenumbers.zap2it.com, 6 ottobre 2009. URL consultato il 5 maggio 2015.
- ^ (EN) Robert Seidman, Stargate Universe Up + Wizards of Waverly Place & Other Friday Cable Finals, su Tvbythenumbers.zap2it.com, 3 maggio 2010. URL consultato il 25 dicembre 2015.
- ^ (EN) Robert Seidman, Friday Cable: Without Eureka, Haven Slips + Real Time With Bill Maher & More, su Tvbythenumbers.zap2it.com, 20 settembre 2010. URL consultato il 25 dicembre 2015.
- ^ (EN) Friday Cable Ratings: Haven Stable, Real Time With Bill Maher, College Football & More, su Tvbythenumbers.zap2it.com, 27 settembre 2010. URL consultato il 25 dicembre 2015.
- ^ (EN) Robert Seidman, Friday Cable Ratings: Starz Crowned King Of Camelot, Bests Syfy's Merlin in Demo + Friday Night Smackdown, NBA and More, su Tvbythenumbers.zap2it.com, 4 aprile 2011. URL consultato il 26 dicembre 2015.
- ^ (EN) Robert Seidman, Friday Cable: College Football, Sponge Bob, Smackdown! Star Wars: Clone Wars, Haven & More, su Tvbythenumbers.zap2it.com, 19 settembre 2011. URL consultato il 26 dicembre 2015.
- ^ (EN) Sara Bibel, Friday Cable Ratings: NCAA Basketball on TNT Wins the Night, Bering Sea Gold, In Plain Sight And More, su Tvbythenumbers.zap2it.com, 19 marzo 2012. URL consultato il 26 dicembre 2015.
- ^ (EN) Cartoon Network ratings (September 24-30, 2012), su Son of Bronx, 5 ottobre 2012. URL consultato il 26 dicembre 2015.
- ^ (EN) Cartoon Network ratings (February 25-March 3, 2013), su Son of Bronx, 8 marzo 2013. URL consultato il 26 dicembre 2015.
- ^ a b (EN) Star Wars: The Clone Wars, su Rotten Tomatoes. URL consultato il 16 agosto 2008.
- ^ (EN) Rob Owen, Press tour: 'Clone Wars' screened, in Pittsburgh Post-Gazette, 11 luglio 2008. URL consultato il 17 agosto 2008.
- ^ (EN) James Hibberd e Kimberly Nordyke, First look: 'Star Wars: The Clone Wars' TV series, in Hollywood Report, 11 luglio 2008. URL consultato il 2 novembre 2008.
- ^ (EN) Star Wars: The Clone Wars, su TV.com. URL consultato il 23 ottobre 2008.
- ^ (EN) John Scott Lewinski, Review: Clone Wars TV Series Packs Action, Kiddie Humor, in Wired.com, 03 ottobre 2008. URL consultato il 20 novembre 2008.
- ^ (EN) Robert Lloyd, Cartoon Network's 'Clone Wars' a better fit, in Los Angeles Times, 03 ottobre 2008. URL consultato il 5 gennaio 2009.
- ^ a b (EN) Brian Lowry, Star Wars: The Clone Wars, in Variety, 26 settembre 2008. URL consultato il 5 gennaio 2009.
- ^ (EN) 89. Star Wars: The Clone Wars, in Ign.com. URL consultato il 25 gennaio 2009.
- ^ (EN) Star Wars: The Clone Wars - Season 1 Review, su ign.com. URL consultato il 26 giugno 2016.
- ^ (EN) Star Wars: The Clone Wars - Season 2 Review, su ign.com. URL consultato il 26 giugno 2016.
- ^ (EN) Star Wars: The Clone Wars - Season 3 Review, su ign.com. URL consultato il 26 giugno 2016.
- ^ (EN) Star Wars: The Clone Wars - Season 5 Review, su ign.com. URL consultato il 26 giugno 2016.
- ^ (EN) Star Wars: The Clone Wars - Season 6 "The Lost Missions" Review, su ign.com. URL consultato il 26 giugno 2016.
- ^ en The Top 10 Star Wars: The Clone Wars episodes , su ign.com, 6 marzo 2014. URL consultato il 26 giugno 2016.
- ^ Star Wars: The Clone Wars - IMDb, su Internet Movie Database. URL consultato l'11 luglio 2016.
- ^ "Star Wars: The Clone Wars" - The Lawless (2013), su Internet Movie Database. URL consultato l'11 luglio 2016.
- ^ "Star Wars: The Clone Wars" - The Wrong Jedi (2013), su Internet Movie Database. URL consultato l'11 luglio 2016.
- ^ "Star Wars: The Clone Wars" - Carnage of Krell (2011), su Internet Movie Database. URL consultato l'11 luglio 2016.
- ^ Star Wars: The Clone Wars - Si ritorna tra le stelle!, in TelefilmCentral.org, 03 gennaio 2009. URL consultato il 5 gennaio 2009.
- ^ (EN) Sam Thielman, 'Clone Wars' pulls in record ratings, in Variety, 06 ottobre 2008. URL consultato il 13 ottobre 2008.
- ^ (EN) 2009 Golden Reel Award Nominees: Television, su Mpse.org. URL consultato il 15 luglio 2009.
- ^ (EN) 'Lost' leads at Saturn Awards with 11 nominations, in Los Angeles Times, 11 marzo 2009. URL consultato il 15 luglio 2009.
- ^ StarWars.com - Record-Breaking Clone Wars Series to Visit Kamino, su archive.org (archiviato dall'url originale il 22 giugno 2011).
- ^ Top 10 Best Cartoons That Got Cancelled, su WatchMojo.com.
- ^ Robin Parrish, Why 'Rebels' And 'The Clone Wars' Are The Best Star Wars Material In 30 Years, su Tech Times, 31 luglio 2015. URL consultato il 20 maggio 2016.
- ^ Emanuele Manco, The Clone Wars, ovvero il ritorno di Guerre stellari al cinema, in Fantascienza.com, 07 settembre 2008, p. 5. URL consultato il 7 agosto 2008.
- ^ (EN) George Lucas Talks Star Wars: The Clone Wars, in StarWars.com, 17 marzo 2008. URL consultato il 9 novembre 2008.
- ^ (EN) Force-Cast: Clone Wars Roundtable, in TheForce.net, 03 ottobre 2008. URL consultato il 9 novembre 2008.
- ^ (EN) An Interview with Star Wars: The Clone Wars Screenwriter and TV Series Writer Henry Gilroy, in GalacticBinder.com, 15 ottobre 2008. URL consultato il 21 novembre 2008.
- ^ a b (EN) Alex Weprin, George Lucas Talks 'Clone Wars', in Broadcasting & Cable, 03 aprile 2008. URL consultato il 19 settembre 2008.
- ^ (EN) Geoff Boucher, George Lucas: Star Wars won't go beyond Darth Vader, in Los Angeles Times, 07 maggio 2008. URL consultato il 21 maggio 2008.
- ^ Star Wars: The Clone Wars - Anteprima: Tutto ciò che sappiamo sull'imminente film in CG, in StarWarsDatabank.it. URL consultato il 4 luglio 2008.
- ^ Clone Wars Rumors: Ewan e Hayden doppiatori?, in StarWarsDatabank.it, 16 giugno 2008. URL consultato il 4 luglio 2008.
- ^ Star Wars: The Clone Wars doppiaggio... forse... forse sì, in StarWarsDatabank.it, 25 giugno 2008. URL consultato il 4 luglio 2008.
- ^ (EN) agosto 2008&p=.htm Daily Box Office for Friday, August 15, 2008 , su Box Office Mojo. URL consultato il 18 agosto 2008.
- ^ (EN) Weekend Box Office Results for August 15-17, 2008, su Box Office Mojo. URL consultato il 18 agosto 2008.
- ^ (EN) Star Wars: The Clone Wars, su Box Office Mojo. URL consultato il 17 settembre 2008.
- ^ a b c Statische per Star Wars: The Clone Wars, in MoviePlayer.it. URL consultato il 15 novembre 2008.
- ^ Quattro vecchiette battono Clone Wars in Italia, in BadTaste.it, 20 settembre 2008. URL consultato il 20 settembre 2008.
- ^ Hancock ancora primo in Italia, in BadTaste.it, 21 settembre 2008. URL consultato il 21 settembre 2008.
- ^ La mummia 3 in testa in Italia, in BadTaste.it, 29 settembre 2008. URL consultato il 30 settembre 2008.
- ^ newsarama.com, http://www.newsarama.com/19979-star-wars-the-clone-wars-finale-debuts-in-comics.html .
- ^ jedinews.co.uk, http://www.jedinews.co.uk/news/news.aspx?newsID=15775 .
- ^ a b c LA LUCASFILM RENDE NOTO L’ORDINE CRONOLOGICO DI STAR WARS: THE CLONE WARS LEGACY, su guerrestellari.net, 5 giugno 2016.
- ^ a b Jason Hughes, Unfinished 'Star Wars: The Clone Wars' Episodes Released Online, su The Wrap, 26 settembre 2014. URL consultato il 27 settembre 2014.
- ^ a b Star Wars: The Clone Wars "Bad Batch" 4-Episode Arc Coming to Star Wars Celebration - StarWars.com, su StarWars.com.
- ^ Trivia for "Star Wars: The Clone Wars" Ambush (2008), su Internet Movie Database. URL consultato il 2 luglio 2016.
- ^ Trivia for "Star Wars: The Clone Wars" Bombad Jedi (2008), su Internet Movie Database. URL consultato il 12 agosto 2009.
- ^ The Clone Wars Episode Guide: Sphere of Influence, su Starwars.com. URL consultato il 23 giugno 2016.
- ^ (EN) Anthony Breznican, Rogue One: Forest Whitaker’s character has a rich Star Wars history, su Entertainment Weekly, 22 giugno 2016. URL consultato il 22 giugno 2016.
- ^ Dave Filoni entusiasta per Saw Gerrera, da "The Clone Wars" a "Rogue One: A Star Wars Story", su guerrestellari.net. URL consultato il 2 luglio 2016.
- ^ Curiosità per Star Wars: The Clone Wars, su Internet Movie Database. URL consultato il 4 dicembre 2008.
- ^ Trivia for "Star Wars: The Clone Wars" Liberty on Ryloth (2009), su Internet Movie Database. URL consultato il 12 agosto 2009.
- ^ Trivia for "Star Wars: The Clone Wars" Hostage Crisis (2009), su Internet Movie Database. URL consultato il 12 agosto 2009.
- ^ (EN) Movie connections for"The Big Bang Theory" The Lizard-Spock Expansion (2008), su Internet Movie Database. URL consultato l'8 dicembre 2008.
- ^ (EN) Riccardo Anselmi, È arrivato il nuovo Star Wars, in Fantascienza.com, 16 novembre 2008. URL consultato il 16 novembre 2008.
- ^ Lucas Siegel, LucasArts Reveals Rumored Wii 'Lightsaber Duel', su newsarama.com, Newsarama, 19 giugno 2008. URL consultato il 24 giugno 2008.
- ^ (EN) The Clone Wars Video Games!, in TheForce.net, 30 agosto 2008. URL consultato il 16 novembre 2008.
- ^ Star Wars: The Clone Wars - il trailer del videogioco, in GuerreStellari.net. URL consultato il 4 luglio 2008.
- ^ New Star Wars Wii Game Incoming, su officialnintendomagazine.co.uk, Official Nintendo Magazine, 16 maggio 2009. URL consultato il 16 maggio 2009.
- ^ Cesar Berardini, Star Wars The Clone Wars: Republic Heroes Announced, su news.teamxbox.com, Team Xbox, 11 maggio 2009. URL consultato il 16 maggio 2009.
- ^ Stephen Nunneley, Star Wars The Clone Wars: Republic Heroes announced, trailered, su vg247.com, VG247, 9 maggio 2009. URL consultato il 16 maggio 2009.
- ^ LEGO Star Wars III: The Clone Wars for PC - LEGO Star Wars III: The Clone Wars PC Game - LEGO Star Wars III: The Clone Wars Computer Game, su gamespot.com. URL consultato il 22 marzo 2011.
- ^ Lego Star Wars III announced for autumn, su vg247.com, 8 febbraio 2010. URL consultato il 22 marzo 2011.
- ^ Lego Star Wars III: The Clone Wars official site, su lucasarts.com. URL consultato il 22 marzo 2011.
- ^ Lego Star Wars III Official Press Release, su lucasarts.com. URL consultato il 22 marzo 2011.
- ^ (EN) The Clone Wars, su Brickset.com. URL consultato il 6 agosto 2015.
- ^ (FR) Jérôme Cognet, De nouveaux jouets La guerre des Etoiles / Star Wars, su Otakia.com, 11 settembre 2009. URL consultato il 7 agosto 2015.
- ^ (EN) The Clone Wars Collection, Clone Wars Action Figures, Clone Wars Toys, su Jedibusiness.com. URL consultato il 7 agosto 2015.
- ^ (FR) Liste des cartes (TCG) par Topps, su Starwars-universe.com. URL consultato il 22 dicembre 2015.
- ^ a b c (EN) Star Wars: The Clone Wars "A Galaxy Divided" on DVD, in StarWars.com, 14 gennaio 2009. URL consultato il 17 gennaio 2009.
- ^ a b (EN) David Lambert, Star Wars: The Clone Wars - Warner/Lucasfilm Press Release Posted for Vol. 2: Clone Commandos DVD, su Tvshowsondvd.com, 23 giugno 2009. URL consultato il 28 aprile 2015.
- ^ (EN) Clone Commandos Coming to DVD Sept. 15, 2009, in StarWars.com, 12 giugno 2009. URL consultato il 17 luglio 2009.
- ^ (EN) Star Wars: The Clone Wars The Complete Season One on DVD and Blu-Ray, in StarWars.com, 15 luglio 2009. URL consultato il 17 luglio 2009.
- ^ a b c d LA SECONDA STAGIONE DI THE CLONE WARS IN DVD E BLU-RAY, in guerrestellari.net, 5 giugno 2016. URL consultato il 5 giugno 2016.
- ^ a b (EN) David Lambert, Star Wars: The Clone Wars - Season 3 Announced: USA Date a Week Earlier, and 3D Box Art on DVD and Blu **UPDATE: USA Pricing, Extras**, su Tvshowsondvd.com, 20 giugno 2011. URL consultato il 24 dicembre 2014.
- ^ a b (EN) David Lambert, Watch the return of Darth Maul on DVD September 11, su Eucantina.net, 6 settembre 2012. URL consultato il 5 maggio 2015.
- ^ a b David Lambert, The Clone Wars - 'The Complete Season 4' on DVD and Blu-ray Disc, su TVShowsOnDVD, 29 giugno 2012. URL consultato il 29 giugno 2012.
- ^ a b c SWCE 2013: Star Wars: The Clone Wars The Complete Season Five and Seasons 1-5 Box Sets Coming This Fall, su StarWars.com, 26 luglio 2013. URL consultato il 29 luglio 2013.
- ^ a b JB Hi-Fi - Star Wars: The Clone Wars - The Lost Missions 2 Blu-Ray, su jbhifi.com.au.
- ^ Dossier: La triste storia di The Clone Wars in Italia, su swx.it. URL consultato il 2 luglio 2016.
- ^ Star Wars The Clone Wars: la quarta stagione in DVD, su movietele.it, 2 novembre 2013. URL consultato il 22 giugno 2016.
- ^ (EN) David Lambert, Star Wars: The Clone Wars - Fresh from Comic Con, StarWars.com has a Trailer for The Complete Season 1 DVD/Blu-ray, su Tvshowsondvd.com, 28 luglio 2009. URL consultato il 24 dicembre 2014.
- ^ (EN) David Lambert, Star Wars: The Clone Wars - Announcement and Art for Complete Season 5 and Seasons 1-5: Collector's Edition, su Tvshowsondvd.com, 26 luglio 2013. URL consultato il 24 dicembre 2014.
- ^ (EN) Randy Stradley, Dark Times and Rebellion to go on "Hiatus", in DarkHorse.com, 02 aprile 2008. URL consultato il 10 novembre 2008.
- ^ (EN) Star Wars The Clone Wars: Slaves of the Republic, su Wookieepedia. URL consultato il 10 novembre 2008.
- ^ (EN) Star Wars Online Reader, su StarWars.com. URL consultato il 16 ottobre 2008.
Bibliografia
- Marco Consoli, Star Wars: guida definitiva alla saga di George Lucas, Ciak, 2005.
- (EN) Ryder Windham, Star Wars: The Ultimate Visual Guide, Dorling Kindersley, 19 settembre 2005, ISBN 0-7566-1420-1.
- AA. VV., Star Wars - Modellini per collezionisti, DeAgostini Editore, 2006.
- (EN) Stephen Sansweet, Star Wars Encyclopedia, ISBN 0-345-40227-8.
- (EN) Steve Sansweet, Pablo Hidalgo; Bob Vitas; Dan Wallace; Chris Cassidy; Mary Franklin; Josh Kushins, The Complete Star Wars Encyclopedia, New York, Del Rey, 9 dicembre 2008, ISBN 0-345-47763-4.
Voci correlate
- George Lucas
- Guerre stellari
- Guerre dei cloni
- Star Wars: Episodio I - La minaccia fantasma
- Star Wars: Episodio II - L'attacco dei cloni
- Star Wars: Episodio III - La vendetta dei Sith
- Guerre stellari (film)
- L'Impero colpisce ancora
- Il ritorno dello Jedi
- Star Wars: Clone Wars
- Star Wars: The Clone Wars (film)
- Star Wars: The Clone Wars - Gli Eroi della Repubblica (videogioco)
- Star Wars Rebels
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Star Wars: The Clone Wars
Collegamenti esterni
- (EN) Star Wars: The Clone Wars - Sito ufficiale, su cartoonnetwork.com.
- (EN) Star Wars: The Clone Wars su StarWars.com
- (EN) Star Wars: The Clone Wars su CartoonNetwork.com
- Star Wars: The Clone Wars su CartoonNetwork.it
- (EN) Star Wars: The Clone Wars, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Star Wars: The Clone Wars (TV series), in Wookieepedia, Fandom.
- Star Wars: The Clone Wars, su Il mondo dei doppiatori.
- (EN) Star Wars: The Clone Wars su TV.com
- (EN) Star Wars: The Clone Wars nel Big Cartoon Database
Template:Star Wars: The Clone Wars/Star Wars Rebels
Controllo di autorità | VIAF (EN) 182139220 · LCCN (EN) no2008137241 · GND (DE) 7635337-0 |
---|