Luis Monti
Luis Monti, all'anagrafe Luis Felipe Monti[2] (Buenos Aires, 15 maggio 1901 – Escobar, 9 settembre 1983[3]), è stato un calciatore e allenatore di calcio argentino naturalizzato italiano, di ruolo centromediano. Vice-campione del mondo nel 1930 con l'Argentina e campione del mondo nel 1934 con l'Italia. È stato l'unico calciatore ad avere disputato due finali di Coppa del mondo con due nazionali diverse.
Luis Monti | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 167 cm | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 76 kg | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Allenatore (ex centrocampista) | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1938 - giocatore 1950 - allenatore | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 27 febbraio 2009 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ritenuto uno dei massimi esponenti della disciplina a livello mondiale durante il periodo interbellico,[4] era soprannominato doble ancho, cioè "armadio a due ante" per la sua robustezza e forza fisica,[5]
Biografia
La famiglia Monti
Luis Monti nacque a Buenos Aires da genitori nati in Romagna.
La sua era una famiglia di calciatori: il fratello Enrique ha giocato nell'Huracán, nel San Lorenzo e nel Porvenir, prima di ritirarsi nel 1929,[6] e lo zio Juan ha militato tra le file di San Lorenzo e General Mitre fino al 1920 e ha successivamente ricoperto ruoli dirigenziali nel club di Almagro.[5] Altri parenti calciatori, seppur di minor rilevanza, sono i cugini Antonio, che ha militato in San Lorenzo e Colegiales, Eusebio, che ha giocato nel Banfield e nello Sportivo Palermo, Luis Pedro, che ha vestito le maglie di Alvear, Platense ed Estudiantes, e Mario, che ha giocato nel San Lorenzo e nel Nueva Chicago.
? Monti | ? | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Monti I | Lagomarzino | Juan Monti | ? | Monti III | ? | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Luis Monti | Enrique Monti | Antonio Monti | Mario Monti | Luis Pedro Monti | Eusebio Monti | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Vicende dopo il ritiro
Nel 1950 tornò a vivere in Argentina, a Buenos Aires, collaborando con l'Hinduclub della città.
Nel luglio 1953 fu protagonista di un fatto di cronaca: un truffatore di Rosario, specializzato in frodi ai danni di piccoli industriali, fu arrestato. Non avendo documenti d'identità, affermò di essere Luisito Monti, e a dimostrazione di ciò mostrò ai poliziotti una cicatrice che sarebbe il segno di un calcio dato da un giocatore inglese nella gara nota come battaglia di Highbury. Il vero Monti, chiamato a testimoniare, fu scagionato e il truffatore fu incarcerato.[7]
Nel giugno 1978 ricevette la visita della nazionale italiana, impegnata nel mondiale.
Morì per un arresto cardiaco il 9 settembre 1983 nella sua casa a Escobar, sobborgo della capitale argentina.[3]
Caratteristiche tecniche
Monti e Angelo Schiavio furono protagonisti di numerosi episodi negativi nel corso delle rispettive carriere.
Il primo duro contatto tra i due avvenne il 15 agosto 1929, a Buenos Aires, nel corso della tournée estiva del Bologna, il club di Schiavio. Nella gara Monti intervenne più volte sul centravanti felsineo e fu sfiorata la rissa in numerose occasioni.[8] Il secondo fu il primo maggio 1932, nella gara di campionato tra il club rossoblu e la Juventus: Al 44' Monti colpì violentemente, stordendolo, Schiavio, che fu trasportato a braccia fuori dal campo. Ci volle oltre mezz'ora per rianimarlo del tutto.[8][9] I due furono riappacificati anni dopo da Vittorio Pozzo.[8]
Monti provava antipatia anche nei confronti di Matthias Sindelar, che affrontò nel corso dei Mondiali del 1934, e da quel momento in poi si rifiutò di giocare una partita contro di lui.[10]
Centrosostegno, rivelò negli anni argentini «la vocazione al doppio compito di spietato francobollatore del centravanti e primo motore del gioco».[11] Carlo Felice Chiesa lo ha descritto «Fisicamente massiccio, dotato di una naturale predisposizione al tackle [...]. La durezza dei suoi interventi era proverbiale, come la sua resistenza al dolore».[11]
Vittorio Pozzo ne apprezzava «modo di servire le ali, in linea diretta, con traversoni di quaranta o più metri, bassi od a mezza altezza, che facevano aprire tanto d'occhi».[12] Il Dizionario biografico enciclopedico ribadisce la sua funzione di «motore del gioco» nella descrizione dell'Italia campione mondiale del 1934 e 1938: «[Monti] accoppia terrificanti durezze nelle chiusure difensive alla qualità dei lunghi rilanci precisi al millimetro con cui arriva il gioco offensivo [...]; è il vertice arretrato di un triangolo con i due interni [Meazza e Ferrari, che collaborano alla costruzione più che far parte del quintetto offensivo».[13]
Carriera
Club
Argentina
Fu uno dei tanti giocatori oriundi che nel primo dopoguerra vestirono la maglia della Nazionale di calcio italiana. Dopo aver svolto numerosi mestieri, tra cui il pastaio a Tigre,[14][15] iniziò a giocare al General Mitre.
Nel 1921, sollecitato dallo zio Juan, si trasferì all'Huracán,[5] dove rimase per una sola stagione. L'anno dopo passò al CA Palermo e poi al San Lorenzo[16]. Nel club di Almagro visse il periodo più florido della sua carriera in Argentina, segnando 40 gol in 202 partite di campionato nel corso di nove stagioni.[17]
Continuò però a giocare, parallelamente, anche in altre squadre, giacché la presenza di due federazioni, AAF e AAm, permetteva ai giocatori di partecipare a due campionati contemporaneamente.[14]
Juventus
Si trasferì in Italia nel luglio 1931, voluto alla Juventus da Raimundo Orsi, grazie alla mediazione del procuratore Rava;[18] si fece pagare cinquemila dollari americani al mese, più una casa nei pressi di Torino.[19] In maglia bianconera vinse ben quattro scudetti consecutivi, divenendo uno dei maggiori artefici del cosiddetto Quinquennio d'oro vissuto dalla squadra piemontese nella prima metà degli anni 1930. Collezionò con la Vecchia Signora 263 presenze realizzando 22 gol, 19 dei quali in Serie A.
La carriera italiana non era cominciata però bene: dopo aver debuttato con una rete nella gara contro la Pro Patria, a causa della sua mancanza di forma che lo portava a essere in sovrappeso di 15 chili decise autonomamente di restare fuori squadra per mettersi a dieta con esercizi fisici. Ogni giorno infatti correva con addosso tre maglioni di lana lungo il viale Stupinigi, seguendo una dieta sotto la guida del massaggiatore Angeli.[8] Conservò quest'abitudine anche dopo il dimagrimento, alzandosi presto e correndo sei giri di campo con il maglione allo stadio[20].
Dopo la fine del recupero, durato due settimane, divenne titolare sino alla fine del campionato, nel quale giocò 29 partite segnando due gol.[21] Monti non volle aumenti del contratto nonostante le proposte della dirigenza, affermando che «Il contratto è quello e voglio rispettarlo»[10] Durante una tournée con il club bianconero, fu protagonista di uno scandalo: per passatempo aveva rubato un antico veliero dalla hall dell'albergo parigino in cui alloggiava; fu costretto a restituire il maltolto giusto in tempo per evitare ulteriori polemiche.[22]
Si ritirò dal calcio professionistico nel 1938, a trentasette anni, dopo un grave infortunio.[15] In seguito, tra il 1938 e il 1947 giocò amatorialmente in alcuni club francesi, spagnoli, svizzeri, tedeschi, austriaci e jugoslavi.[14][23]
Nazionale
Argentina
Centrosostegno massiccio ed efficace, esordì con la Nazionale argentina nell'agosto 1924, disputando i Giochi olimpici del 1928 e conquistando il secondo posto al mondiali del 1930.
Nella fase a gironi di quest'ultima competizione, nella gara contro il Cile, fu continuamente strattonato da un avversario e si rifiutò di giocare la successiva gara contro gli Stati Uniti. I giocatori furono costretti a chiamare una delegazione da Buenos Aires, che lo convinse dopo giorni di trattative.[14]
Il gol su punizione che segnò all'81' della gara vinta 1-0 contro la Francia è passato alla storia come la prima marcatura di un calciatore argentino della storia della coppa del mondo, nonché la prima in assoluto di un calciatore su calcio piazzato ai mondiali.[14][19][24][25]
Secondo indiscrezioni si rifiutò di giocare anche la finale contro l'Uruguay poiché aveva ricevuto minacce di morte da due mafiosi siciliani fascisti (Marco Scaglia e Luciano Benetti, secondo Francisco Varallo). Alla fine fu convinto, ma per paura giocò in ombra per tutta la gara.[14][26]
Italia
Grazie ai suoi avi emiliani poté giocare, fin dal dicembre 1932, con la nazionale azzurra, con cui totalizzò diciotto presenze e un gol, conquistando il titolo mondiale del 1934 agli ordini di Vittorio Pozzo. Un'altra indiscrezione afferma che Monti fu ancora una volta minacciato di morte: si dice infatti che avesse ricevuto da Mussolini una lettera che diceva: "[...] siete gli artefici del vostro destino. Se vincete bene, se perdete, che Dio vi aiuti!".[14]
Monti divenne così il primo e, sinora, unico giocatore ad aver disputato due finali mondiali con due casacche differenti.
Patì un pesante infortunio di gioco nella gara contro l'Inghilterra disputata il 14 novembre 1934 e passata alla storia come Battaglia di Highbury.[21] Subì un durissimo pestone che gli fratturò l'alluce dal centravanti inglese Drake. Nonostante ciò Monti non volle abbandonare il campo, restando inutilizzabile all'ala. Nell'intervallo fu convinto da un medico ad andare all'ospedale, rimanendo a lontano dai campi da gioco per quasi un anno[8][21] Nonostante questo la sua carriera continuò in nazionale sino al 1936.
Allenatore
Subito dopo il ritiro ottenne l'incarico di allenatore alla Triestina,[27] ottenendo il 12º posto in campionato.
Il 28 gennaio 1942 diviene l'allenatore della Juventus al posto di Giovanni Ferrari, portando la società bianconera al 6º posto in Serie A.[28] Nello stesso anno approda al Varese in Serie C, riuscendo a ottenere la promozione in Serie B.
Nell'agosto 1945 approda alla neonata Fossanese,[29] concludendo la Serie C al 6º posto. L'anno dopo è all'Atalanta,[30] che conclude la stagione al 9º posto. Rimarrà sulla panchina nerazzurra fino al 24 novembre, giorno del suo esonero. Nel 1947 allena il Vigevano in Serie B, ma alla fine della stagione la squadra viene retrocessa.
Il 22 luglio dello stesso anno ritornò in Argentina, a bordo del piroscafo "Ravello", con l'intenzione di smettere di allenare.[31] Pochi mesi dopo viene però ingaggiato dall'Huracan.[8] Vive l'ultima esperienza da allenatore al Pisa, che conclude la Serie B al nono posto.[32]
Statistiche
Presenze e reti nei club
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Totale | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
1920 | General Mitre | 2D | 0[1] | 0[1] | - | - | - | - | - | - | 0[1] | 0[1] |
1921 | Huracán | CC | 4 | 0 | CCAA+CCI | 2+1 | 0 | - | - | - | 7 | 0 |
1922 | CA Palermo | PD AAm | ? | ? | - | - | - | - | - | - | ? | ? |
1922 | San Lorenzo | PD AAm | 10 | 1 | - | - | - | - | - | - | 10 | 1 |
1923 | PD AAm | 19 | 4 | - | - | - | - | - | - | 19 | 4 | |
1924 | PD AAm | 20 | 1 | - | - | - | - | - | - | 20 | 1 | |
1925 | PD AAm | 24 | 5 | - | - | - | - | - | - | 24 | 5 | |
1926 | PD AAm | 22 | 8 | - | - | - | - | - | - | 22 | 8 | |
1927 | PD AAAF | 32 | 5 | - | - | - | - | - | - | 32 | 5 | |
1928 | PD AAAF | 24 | 6 | - | - | - | - | - | - | 24 | 6 | |
1929 | CE | 17 | 5 | - | - | - | - | - | - | 17 | 5 | |
1930 | PD AAAF | 34 | 5 | - | - | - | - | - | - | 34 | 5 | |
Totale San Lorenzo | 202 | 40 | - | - | - | - | - | - | 202 | 40 | ||
1931 | Sportivo Palermo | CC | ? | ? | - | - | - | - | - | - | ? | ? |
1931-1932 | Juventus | A | 29 | 2 | - | - | - | MC | 4 | 0 | 33 | 2 |
1932-1933 | A | 33 | 6 | - | - | - | MC | 3 | 0 | 36 | 6 | |
1933-1934 | A | 34 | 4 | - | - | - | MC | 4 | 0 | 38 | 4 | |
1934-1935 | A | 20 | 2 | - | - | - | MC | 7 | 1 | 27 | 3 | |
1935-1936 | A | 30 | 2 | CI | 2 | 0 | - | - | - | 32 | 2 | |
1936-1937 | A | 27 | 1 | CI | 4 | 1 | - | - | - | 31 | 2 | |
1937-1938 | A | 28 | 1 | CI | 5 | 0 | MC | 6 | 1 | 39 | 2 | |
1938-1939 | A | 24 | 1 | CI | 1 | 0 | - | - | - | 25 | 1 | |
Totale Juventus | 225 | 19 | 12 | 1 | 24 | 2 | 261 | 22 | ||||
Totale carriera | 431+ | 59+ | 15 | 1 | 24 | 2 | 470+ | 62+ |
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Totale | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
1923 | Alvear | CC | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 1 | 0 |
1924 | CA Palermo | CC | ? | ? | - | - | - | - | - | - | ? | ? |
Nota bene: Negli anni 1910 e 1920 in Argentina c'erano due federazioni calcistiche indipendenti le quali organizzavano due campionati indipendenti: l'Asociación Amateurs de Football e l'Asociación Argentina de Football. I calciatori quindi potevano essere tesserati per due società diverse contemporaneamente, a condizione che un club militasse nell'AAm e l'altro nell'AAF.
Cronologia presenze e reti in Nazionale
Palmarès
Giocatore
Club
Competizioni nazionali
- Coppa Italia: 1
- Juventus: 1937-1938
Nazionale
- Argentina: Perù 1927
- Argentina: Amsterdam 1928
- Italia: Italia 1934
- Italia: 1933-1935
Individuale
Note
- ^ a b c d e A causa della squalifica in campionato del General Mitre, tutte le presenze e i gol con il club sono considerati nulli.
- ^ Alcune fonti riportano Fernando come secondo nome. Luis Monti, su calciozz.it. URL consultato il 21 agosto 2013.
- ^ a b B.P., Morto Monti, leone di Highbury, in La Stampa, 10 settembre 1983, p. 20. URL consultato il 14 agosto 2013.
- ^ (EN) The unique tale of Luis Monti, in Fédération Internationale de Football Association, 25 marzo 2016. URL consultato il 15 aprile 2016.
- ^ a b c Luis Felipe Monti, su enciclopediadehuracan.com. URL consultato il 4 luglio 2013.
- ^ Enrique Monti, su enciclopediadehuracan.com. URL consultato il 19 luglio 2013.
- ^ Romolo Babusci, De Maria, Pantò, Pisa e Monti, 4 personaggi in cerca di fortuna, in Corriere dello Sport, 31 luglio 1953, p. 3. URL consultato il 5 agosto 2013.
- ^ a b c d e f Carlo F. Chiesa, Il secolo azzurro, Bologna, Minerva, 2010.
- ^ Nelle alterne vicende di una grande partita i campioni d'Italia rimontano lo svantaggio e battono il Bologna per 3-2, in Il Littoriale, 2 maggio 1932, p. 4. URL consultato il 16 agosto 2013.
- ^ a b Mario Zappa, http://dlib.coninet.it/bookreader.php?&f=1117&p=1&c=1#page/7/mode/1up, in Lo Sport Illustrato, 6 gennaio 1937.
- ^ a b Chiesa, Il secolo azzurro, pp. 323-324
- ^ Citato in Chiesa, Il secolo azzurro, pp. 323-324
- ^ Sappino, p. 2045
- ^ a b c d e f g Piero Mei, L'armadio, pagg.21-27, in Il primo gol, Milano, Sperling & Kupfer, 2006.
- ^ a b Gli eroi bianconeri: Luis Monti, su tuttojuve.com. URL consultato il 7 luglio 2013.
- ^ Storia di Luis Monti, su world-football-legends.co.uk.
- ^ Profilo e statistiche di Luis Monti, su museodesanlorenzo.com.ar.
- ^ Incontro con Monti, in Stampa Sera, 10 luglio 1947, p. 2. URL consultato il 14 agosto 2013.
- ^ a b Luis Monti, el futbolista que expatrio Mussolini, su pelotaenmovimiento.blogspot.com.ar. URL consultato il 13 ago 2013.
- ^ Il segreto di Monti, in Il Calcio Illustrato, 16 febbraio 1938, p. 8. URL consultato il 5 ottobre 2014.
- ^ a b c La storia del calcio, volume Il calcio eroico, a cura di Bruno Perucca e Gianni Romeo, la casa dello sport, pagina 403
- ^ Monti, su enciclopediadelcalcio.it, Enciclopedia del calcio.
- ^ Marco Sappino, Luis (Luisito) Monti, in Dizionario del calcio italiano, Baldini&Castldi. URL consultato il 2 maggio 2013.
- ^ La biblia del futbol, su labibliadelfutbol.blogspot.it. URL consultato il 6 agosto 2013.
- ^ Arturo Carbonell Debali, Primer Campeonato Mundial de Football, Montevideo, Impresora Uruguaya, 1931, p. 48.
- ^ (ES) Monti, el anti-heroe del 1930, su blogs.elespectador.com. URL consultato il 7 luglio 2013.
- ^ I giocatori messi in lista..., in Il Littoriale, 8 agosto 1939, p. 6. URL consultato il 5 agosto 2013.
- ^ Monti nuovo allenatore della Juventus, in Il Littoriale, 30 gennaio 1942, p. 2. URL consultato il 5 agosto 2013.
- ^ La Juventus e il Torino lavorano in sordina, Il Corriere dello Sport, 14 agosto 1945, pag.2
- ^ Gli allenamenti di calcio, in Corriere dello Sport, 4 ottobre 1946, p. 2. URL consultato il 22 agosto 2013.
- ^ Pio Nardacchione, Monti ha dato addio alla sua Italia, in Corriere dello Sport, 23 luglio 1947, p. 1-2. URL consultato il 1º luglio 2013.
- ^ Probabilmente così nella "Serie B", in Corriere dello Sport, 5 novembre 1949, p. 4. URL consultato il 14 agosto 2013.
- ^ (EN) All-Star Team, su football.sporting99.com. URL consultato il 17 febbraio 2014.
Bibliografia
- Template:Bibliografia
- Elio Corbani, Pietro Serina, Cent'anni di Atalanta - Vol 2, Bergamo, Sesaab, 2007, ISBN 978-88-903088-0-2.
- Piero Mei, Il primo gol, Milano, Sperling & Kupfer, 2006, ISBN 88-6061-016-892-
ISBN
non valido (aiuto), I-06. - Template:Bibliografia
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Luis Monti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Luis Monti
Collegamenti esterni
- Convocazioni e presenze di Luis Monti in nazionale, FIGC.
- Dario Marchetti (a cura di), Luis Monti, su Enciclopediadelcalcio.it (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2011).
- Statistiche con le Nazionali su RSSSF, su rsssf.com.
- Luis Monti su Tuttojuve.com
- (en ru) Statistiche su once-onze.narod.ru, su once-onze.narod.ru. Lingua sconosciuta: en ru (aiuto)
- (ES) Statistiche su Enciclopediadehuracan.com, su enciclopediadehuracan.com.
- (EN, RU) Luis Monti, su EU-Football.info.
- Tutte le partite disputate dalla Juventus in Coppa dell'Europa Centrale a cura di myjuve.it, su myjuve.it.
- Tutte le partite disputate dalla Juventus in Coppa Italia a cura di myjuve.it, su myjuve.it.
Template:Nazionale argentina campeonato sudamericano 1927 Template:Nazionale argentina Olimpiadi 1928 Template:Nazionale argentina mondiali 1930 Template:Nazionale italiana Coppa Internazionale 1933-1935 Template:Nazionale italiana mondiali 1934 Template:Allenatori vincitori Coppa Italia