Gino Penno
Gino Penno (Felizzano, 1920 – Milano, 8 febbraio 1998) è stato un tenore italiano.
Biografia
Studiò a Mantova con il maestro Ettore Campogalliani e successivamente venne ammesso ai corsi di perfezionamento del Teatro alla Scala, dove ebbe anche modo di seguìre i consigli di Aureliano Pertile e dove debuttò nel 1947 nella prima rappresentazione per il teatro milanese di Giovanna d'Arco al rogo di Arthur Honegger. All'inizio della carriera interpretò, sempre alla Scala, diverse parti secondarie, soprattutto in opere contemporanee.
Il primo ruolo di rilievo fu quello di Pollione in Norma a Lugano nel 1949, seguito, l'anno successivo, da Simon Boccanegra al Gran Teatro La Fenice di Venezia. Importante fu anche nel 1951 Giovanna d'Arco nella ripresa al Teatro di San Carlo di Napoli, riproposta nello stesso anno all'Opéra national de Paris. Nelle stagioni 1952 e 1953 ritornò alla Scala, dove cantò con Maria Callas in Macbeth, Norma, Il trovatore e Medea, affermandosi come interprete di primo piano, pur senza mai diventare un divo. Fu spesso ospite dei teatri tedeschi e spagnoli e per due stagioni del Metropolitan Opera House di New York, dove si fece apprezzare in Turandot, Norma, Aida, La forza del destino, Il trovatore.
La carriera fu decisamente breve: nel 1956, dopo le recite in Boris Godunov alla Scala, vi fu il prematuro ritiro, a causa di una forma di ulcera che non gli consentì più di cantare correttamente.[senza fonte]
Ebbe all'attivo un importante repertorio, che comprendeva opere di Carl Maria von Weber, Luigi Cherubini, Gaspare Spontini, Richard Wagner, oltre a quelle già citate del repertorio tradizionale italiano, con una particolare attenzione al primo Verdi. È ricordato anche come uno degli ultimi tenori italiani ad aver sostenuto la parte di Lohengrin[1]. Cantò coi più grandi interpreti del periodo, fra tutti Maria Callas e Renata Tebaldi. Fu apprezzato da importanti direttori d'orchestra, quali Victor de Sabata, Carlo Maria Giulini, Tullio Serafin, Leonard Bernstein.
Nel 1953 prese parte al film Puccini di Carmine Gallone e nel 1954 partecipò a Senso di Luchino Visconti con una breve apparizione nella parte di Manrico.
Agli inizi degli anni cinquanta registrò alcune opere per le trasmissioni radiofoniche della Rai. Ha lasciato una consistente discografia dal vivo, in gran parte rimasterizzata in CD.
Repertorio
- Vincenzo Bellini
- Norma (Pollione)
- Alban Berg
- Lulu (cameriere)
- Renzo Bianchi
- Gli incatenati (1° nazareno)
- Gustave Charpentier
- Louise (1°guardia)
- Luigi Cherubini
- Gaetano Donizetti
- Lucia di Lammermoor (Normanno)
- Giorgio Federico Ghedini
- Le Baccanti (1° giovane)
- Billy Budd (1° ufficiale)
- Christoph Willibald Gluck
- Ifigenia in Tauride (Achille)
- Guido Guerrini
- L'arcangelo (Ranuccio)
- Arthur Honegger
- Giovanna d'Arco al rogo (voce di tenore)
- Gian Francesco Malipiero
- L'allegra brigata (Dioneo)
- Italo Montemezzi
- L'amore dei tre re (giovanetto)
- Claudio Monteverdi
- L'incoronazione di Poppea (4° familiare di Seneca)
- Modest Petrovič Musorgskij
- Chovanščina (Basilio)
- Boris Godunov (Grigorij)
- Goffredo Petrassi
- Il cordovano (voce)
- Ildebrando Pizzetti
- Debora e Jaele (Sisera)
- Amilcare Ponchielli
- La Gioconda (Isepo - Enzo Grimaldo)
- Giacomo Puccini
- Madama Butterfly (Pinkerton)
- Tosca (Mario Cavaradossi)
- La bohème (Rodolfo)
- Turandot (Altoum – Calaf)
- Giulio Cesare Sonzogno
- Regina Uliva (cavaliere)
- Gaspare Spontini
- Fernando Cortez (Fernando Cortez)
- Richard Strauss
- Ariadne auf Naxos (Bacco)
- Igor' Fëdorovič Stravinskij
- Capriccio (un pastore)
- Giuseppe Verdi
- Nabucco (Ismaele)
- Aroldo (Aroldo)
- Attila (Foresto)
- Giovanna d'Arco (Carlo VII)
- La battaglia di Legnano (Arrigo)
- Ernani (Ernani)
- Rigoletto (Il Duca di Mantova)
- Il trovatore (Manrico)
- Macbeth (Macduff)
- Simon Boccanegra (Gabriele Adorno)
- La forza del destino (Alvaro)
- Don Carlo (Don Carlos)
- Aida (Radames)
- Otello (Roderigo)
- Richard Wagner
- Lohengrin (Lohengrin)
- La Valchiria (Sigismondo)
- Carl Maria von Weber
- Oberon (Oberon)
- Riccardo Zandonai
- I cavalieri di Ekebù (Rutger)
Discografia
- Giuseppe Verdi, Ernani: Gino Penno, Giuseppe Taddei, Caterina Mancini, Giacomo Vaghi, direttore Fernando Previtali - dal vivo trasmiss. radio-Roma 1950 - Cetra
- Gaspare Spontini, Fernando Cortez: Gino Penno, Renata Tebaldi, Aldo Protti, Italo Tajo, direttore Gabriele Santini - dal vivo Napoli 1951 - HRE/Hardy Classic
- Giuseppe Verdi, Attila: Italo Tajo, Giangiacomo Guelfi, Caterina Mancini, Gino Penno, direttore Carlo Maria Giulini - dal vivo Venezia 1951 - GOP
- Giuseppe Verdi, Giovanna d'Arco: Renata Tebaldi, Gino Penno, Ugo Savarese, direttore Gabriele Santini - dal vivo Napoli 1951 - Legato Classics
- Giuseppe Verdi, Macbeth: Enzo Mascherini, Maria Callas, Italo Tajo, Gino Penno, direttore Victor De Sabata - dal vivo La Scala 1952 - GOP/Myto/EMI
- Vincenzo Bellini, Norma: Maria Pedrini, Gino Penno, Ebe Stignani, Giulio Neri, direttore Francesco Molinari Pradelli - dal vivo Napoli 1952 - Melodram/Gala
- Giuseppe Verdi, Il trovatore: Gino Penno, Maria Callas, Carlo Tagliabue, Ebe Stignani, direttore Antonino Votto - dal vivo La Scala 1953 - Myto
- Giuseppe Verdi, Aroldo: Gino Penno, Antonietta Stella, Aldo Protti, direttore Tullio Serafin - dal vivo Firenze 1953 - IDIS/Arkadia/Walhall
- Luigi Cherubini, Medea: Maria Callas, Gino Penno, Maria Luisa Nache, Fedora Barbieri, direttore Leonard Bernstein - dal vivo La Scala 1953 - Cetra/Arkadia/IDIS
- Giuseppe Verdi, Aida: Renata Tebaldi, Gino Penno, Ebe Stignani, Ugo Savarese, Giulio Neri, direttore Tullio Serafin - dal vivo Napoli 1953 - Edizione Lirica/Lyric Distribution
- Giuseppe Verdi, Aida (selez.): Anita Cerquetti, Gino Penno, Elena Nicolai, Giangiacomo Guelfi, Boris Christov, direttore Gabriele Santini - dal vivo Napoli 1954 - Bongiovanni
- Giuseppe Verdi, La forza del destino: Gino Penno, Zinka Milanov, Leonard Warren, Jerome Hines, Jean Madeira, direttore Fritz Stiedry - dal vivo Met 1954 - Myto
- Vincenzo Bellini, Norma: Zinka Milanov, Gino Penno, Blanche Thebom, Cesare Siepi, direttore Fausto Cleva - dal vivo Met 1954 - Melodram
- Richard Wagner, Lohengrin (in ital.): Gino Penno, Renata Tebaldi, Elena Nicolai, direttore Gabriele Santini - dal vivo Napoli 1954 - Hardy Classic
Note
- ^ Alberto Basso, L'Arcano Incanto, Il Teatro Regio di Torino 1740-1990, Electa, Milano 1991, p. 766.
Bibliografia
- Giampiero Tintori, 200 ans d'opéra La Scala, Ken Art S.A. Editeur, Geneve, 1979.
- Gustavo Marchesi, Canto e cantanti, Edizioni by Ricordi-BMG Ricordi Spa, Milano 1996.
- Valeria Pedemonte, Ricordo di Gino Penno, in L'Opera, anno XII, n.117, marzo 1998.
- Evaristo Pagani, Raccolte Biografiche Cantanti Lirici Italiani, edito in proprio, Albino 2009.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 75018256 · ISNI (EN) 0000 0001 1878 0357 · SBN RAVV419832 · LCCN (EN) n84072864 · GND (DE) 132627094 · BNE (ES) XX4612062 (data) · BNF (FR) cb14007485q (data) · J9U (EN, HE) 987007455071805171 |
---|