Linea BMT Astoria
La linea BMT Astoria è una linea, intesa come infrastruttura, della metropolitana di New York a servizio del quartiere di Astoria, nel Queens. I services che attualmente la utilizzano sono le linee N e Q.
| Linea BMT Astoria | |
|---|---|
|  | |
| Stati attraversati |  Stati Uniti | 
| Inizio | Ditmars Boulevard | 
| Fine | Queensboro Plaza | 
| Attivazione | 1917 | 
| Gestore | NYCTA | 
| Precedenti gestori | BMT e IRT | 
| Scartamento | 1435 mm | 
| Elettrificazione | 600 V CC (terza rotaia) | 
| Ferrovie | |
Storia
La linea Astoria era, originariamente, parte della linea IRT Queensboro, oggi conosciuta come linea IRT Flushing. Aperta il 1° febbraio 1917, era utilizzata dai treni che collegavano Astoria con Grand Central.[1] Il servizio dell'Interborough Rapid Transit Company sulla linea Corona, oggi parte della linea Flushing, fu attivato invece due mesi dopo, il 21 aprile.[2]
Il 23 luglio 1917, fu aperto il collegamento con la linea IRT Second Avenue, attraverso il ponte di Queensboro. All'epoca, i treni in superficie diretti a Queensboro Plaza utilizzavano la linea Astoria, i treni sotterranei utilizzavano invece la linea Corona; in seguito però i treni iniziarono ad alternare le linee.[3]
Con l'apertura del 60th Street Tunnel il 1° agosto 1920, i treni della Brooklyn-Manhattan Transit Corporation poterono arrivare a Queensboro Plaza. Tuttavia, le stazioni sulle linee Astoria e Corona erano state costruite per il materiale rotabile dell'IRT, che era più piccolo rispetto a quello della BMT. Di conseguenza, i treni terminavano a Queensboro Plaza ed utilizzavano un binario ad est della stazione per dirigersi nuovamente verso Manhattan.[4]
Dall'8 aprile 1923 la BMT attivò un servizio navetta lungo le linee Astoria e Corona, in aggiunta al servizio dell'IRT. Successivamente, il 23 giugno 1942, il collegamento con la linea IRT Second Avenue attraverso il ponte di Queensboro venne chiuso.[5]
Nel 1948, il servizio dell'IRT sulla linea Astoria divenne la linea 8. Un anno dopo, il 17 ottobre 1949, la linea Flushing iniziò ad essere usata esclusivamente dall'IRT; le banchine sulla linea Astoria vennero quindi arretrate per permettere l'utilizzo del materiale rotabile della BMT e furono attivate due linee, la linea Brighton Local, attiva nei giorni feriali, e la linea Broadway-Fourth Avenue Local, sempre attiva.[6]
Percorso
Il capolinea nord della linea Astoria è una stazione con due binari ed una banchina ad isola, situata presso Ditmars Boulevard; a sud della stazione inizia il binario espresso centrale, attualmente non utilizzato. La stazione successiva, Astoria Boulevard che possiede tre binari e due banchine ad isola, è l'unica stazione espressa, le successive quattro sono infatti stazioni locali con due banchine laterali.
A sud di 39th Avenue, il binario centrale espresso si fonde con i due binari esterni, la linea curva quindi a ovest ed entra nella stazione di Queensboro Plaza, una stazione a due livelli; quello superiore è per i treni diretti verso nord, mentre quello inferiore è per i treni diretti verso sud e possiede anche un collegamento con la linea IRT Flushing, uno dei pochi tra la divisione IRT e quella BMT/IND. A sud di Queensboro Plaza, i binari si fondono con la 60th Street Tunnel Connection per dare origine alla linea BMT Broadway.
Progetti
Nel 1920, uno studio della Transit Commission propose di estendere la linea a nord-est, attraverso o sotto le isole Randalls e Wards, verso Manhattan, presso 125th Street, seguendo più o meno il percorso dell'attuale ponte di Triborough.[7]
All'inizio degli anni 2000, la Metropolitan Transportation Authority considerò di estendere la linea verso l'aeroporto LaGuardia, tuttavia nel giugno 2003 il progetto fu annullato a causa della forte opposizione dei residenti.[8]
Note
- ^ (EN) First Train Runs On Elevated Line to Astoria Section, in Brooklyn Daily Eagle, 1° febbraio 1917. URL consultato il 29 febbraio 2016.
- ^ (EN) New Astoria Line Opened, in The New York Times, 2 febbraio 1917, p. 14. URL consultato il 29 febbraio 2016.
- ^ (EN) Subway Link Over Queensboro Bridge, in The New York Times, 22 luglio 1917, p. 31. URL consultato il 29 febbraio 2016.
- ^ (EN) New Subway Link Opens, in The New York Times, 1° agosto 1920, p. 12. URL consultato il 29 febbraio 2016.
- ^ (EN) Additional Subway Service to Borough of Queens, in The New York Times, 8 aprile 1923. URL consultato il 29 febbraio 2016.
- ^ (EN) Direct Subway Runs to Flushing, Astoria, in The New York Times, 15 ottobre 1949, p. 17. URL consultato il 29 febbraio 2016.
- ^ (EN) New Subways: Proposed Additions to Rapid Transit System... (1922), su nycsubway.org. URL consultato il 29 febbraio 2015.
- ^ (EN) John Toscano, N Train Extension To LaG Scrapped, su qgazette.com, 26 luglio 2003. URL consultato il 29 febbraio 2015.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su linea BMT Astoria