Utente:AssassinsCreed/Ultime parole
Le ultime parole sono le parole finali articolate da una persona poco prima della morte o quando il momento della morte si avvicina. Spesso le parole finali delle persone celebri sono state inventate per conferire una maggiore solennità alla morte dell'uomo.[1] Specie nell'antichità, le ultime parole venivano frequentemente attribuite ad un personaggio illustre, da storici o scrittori dell'epoca. Il caso più famoso è probabilmente quello di Socrate, le cui ultime parole vengono riportate da Platone nel Fedone:
Anche la Bibbia riporta alcune ultime parole celebri, come quelle di Sansone (Giudici Giudici 16, 30[3]), Davide (2 Samuele 23,1-7[4]), Gesù (Marco 15,34-37[5]) e Stefano (Atti 7,59-60[6]).
In passato le ultime parole venivano raccolte in antologie a scopo educativo e riguardavano soprattutto martiri, criminali e infedeli; attualmente esse sono oggetto di collezionismo e rivelano spesso qualcosa in merito all'età in cui era vissuto il morituro. Una grande fetta delle parole finali è sicuramente quella delle note dei suicidi, anche se, al contrario di quanto si possa pensare, soltanto il 15% di essi lascia una nota[7]. Diverse sono le opinioni in merito al valore reale delle "ultime parole". Karl Marx, ad esempio, sembrerebbe aver risposto così alla governante che lo esortava a pronunciare le ultime parole in maniera che lei potesse appuntarle:
Di diverso avviso era invece Mark Twain:
Fra le ultime parole di personaggi immaginari, sono particolarmente celebri quelle pronunciate dall'androide Roy Batty in Blade Runner: «Io ne ho viste cose che voi umani...».
Note
- ^ Adriano Sofri, Quel testamento sulla nostra morte, su ricerca.repubblica.it, la Repubblica, 14 febbraio 2004. URL consultato il 7 maggio 2013.
- ^ Beniamino Placido, Sublime anzi senile, su ricerca.repubblica.it, la Repubblica, 5 dicembre 1993. URL consultato il 7 maggio 2013.
- ^ Giudici 16, 30, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
- ^ 2Sam 23,1-7, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
- ^ Mc 15,34-37, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
- ^ At 7,59-60, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
- ^ a b Gabriele Pantucci, Che lingua corta, dal latino agli sms. Le comunicazioni in miniatura, su ricerca.repubblica.it, la Repubblica, 28 luglio 2010. URL consultato il 7 maggio 2013.
- ^ (DE) Frank Schweizer, Wie Philosophen sterben, Dr. Bachmaier Verlag, 2003, p. 279, ISBN 3-931680-42-8.
Altri progetti
Collegamenti esterni
- Ultime parole prima di morire, su aforismario.it, Aforismario.