Pompeo Magno (incrociatore)

incrociatore leggero della Regia Marina

Il Pompeo Magno è stato un incrociatore leggero della Regia Marina che faceva parte dei Capitani romani, una classe di incrociatori composta da dodici unità costruite nel corso della seconda guerra mondiale, di cui solo tre entrarono in servizio. Sebbene queste navi vennero classificate e impostate come incrociatori leggeri erano, in realtà, delle navi a mezza strada tra incrociatori, esploratori e cacciatorpediniere.

Pompeo Magno
Incrociatore Pompeo Magno
Descrizione generale
Tipoincrociatore leggero
ClasseCapitani romani
Proprietà Regia Marina
CostruttoriCantieri Navali Riuniti
CantiereCNR di Ancona
Impostazione3 settembre 1939
Varo24 agosto 1941
Completamento4 giugno 1943
Entrata in servizio24 giugno 1943
Radiazione1º maggio 1948
Destino finaleRicostruito tra il 1950 e il 1955 come cacciaconduttore
Caratteristiche generali
Dislocamentonormale: 5.035 t
a pieno carico: 5.420 t
Lunghezza142,2 m
Larghezza14,4 m
Pescaggio4,9 m
Propulsione
Velocità40 nodi (74,08 km/h)
Autonomia4.352 miglia a 18 nodi (8.060 km a 33,3 km/h)
Equipaggio418
Armamento
ArtiglieriaAlla costruzione:
Siluri8 tubi lanciasiluri da 533 mm
(2 installazioni quadrinate)
Corazzaturasolo qualche corazzetta
Note
Motto“VIRTUDE DUCE, COMITE FORTUNA”
dati tratti da [1]
voci di incrociatori presenti su Wikipedia

Nome

La nave era intitolata al generale e politico romano Gneo Pompeo Magno (in latino: Gneus Pompeus Magnus) prima alleato e poi avversario di Gaio Giulio Cesare.

Motto

Il motto della nave “VIRTUDE DUCE, COMITE FORTUNA” è stato tratto dalle “Epistulae ad familiares” di Cicerone a Lucio Munazio Planco. In precedenza era stato il motto dei sommergibili Galvani I (1918-38) e Galvani II (1938-40).[2]

Servizio

Il Pompeo Magno fu una delle tre unità di questa classe entrate in servizio attivo nella Regia Marina prima dell'armistizio.

 
Il Pompeo Magno in navigazione di guerra con la colorazione mimetica

La sua costruzione avvenne negli stabilimenti dei Cantieri Navali Riuniti di Ancona dove il suo scafo venne impostato il 3 settembre 1939. Varato il 24 agosto 1941 e completato il 4 giugno 1943 entrò in servizio il 24 giugno successivo. Assegnato alla base di Taranto, svolse alcune missioni di posa di mine.

Secondo alcune fonti nell'estate 1943 venne equipaggiato con radar “Gufo” EC.3ter[3] mentre la maggior parte delle fonti concorda che solamente lo Scipione venne equipaggiato con questo tipo di radar.

Il Pompeo Magno sarebbe stato protagonista nella notte tra il 12 e il 13 luglio nelle acque dello Stretto di Messina di uno scontro con cinque motosiluranti alleate che avrebbe intercettato con il radar “Gufo” EC.3ter e sulla scorta dei dati rilevati dal radar, che non avrebbe dovuto usare “per ordini superiori”, dopo aver localizzato le unità nemiche ne avrebbe affondato due in rapida successione danneggiandone gravemente una terza che sarebbe colata a picco più tardi, mentre le due rimanenti sarebbero fuggite a tutta velocità.[4] Essendo stato nella notte tra il 16 e il 17 luglio il gemello Scipione Africano protagonista di un analogo scontro con motosiluranti nemiche sempre nelle acque dello stretto di Messina, non si può escludere, essendo stato impossibile consultare i giornali di bordo delle due unità, che si tratti di un unico episodio attribuito, da parte delle fonti, a due diversi incrociatori.[4] Molto più probabile però che si trattasse dello Scipione, che dopo lo sbarco alleato in Sicilia, visto l'andamento delle operazioni terrestri nell'isola, in previsione di un eventuale blocco da parte Alleata dello Stretto di Messina, venne affidata la missione di forzare lo stretto e raggiungere Taranto.

Armistizio

All'armistizio dell'8 settembre la nave si trovava a Taranto e faceva parte insieme al gemello Scipione Africano e al Cadorna del gruppo di incrociatori alle dipendenze della V Divisione, costituita in quel momento solamente dalle Duilio.

 
Il Pompeo Magno in navigazione verso Malta dopo la firma dell'armistizio

La proclamazione dell'armistizio causò molta tensione nelle basi della Marina italiana. Il mattino del 9 settembre, dopo che intorno alle 6 lo Scipione aveva lasciato gli ormeggi dopo avere ricevuto l'ordine di raggiungere Pescara, alle altre navi della base giunse l'ordine di partire per Malta. Tra gli ufficiali della base avvenne una riunione nella quale i comandanti delle varie unità propendevano per la decisione di autoaffondare le navi. La riunione fu particolarmente drammatica: il contrammiraglio Giovanni Galati comandante il gruppo degli incrociatori, essendosi rifiutato di dirigersi a Malta, dichiarando l'intenzione di salpare per il Nord, o per cercare un'ultima battaglia, o di autoaffondare le navi, venne messo agli arresti in fortezza[5] dall'ammiraglio Bruto Brivonesi, suo superiore, che aveva tentato invano di convincerlo ad obbedire agli ordini del Re, al quale aveva prestato giuramento. Alla fine prevalse il sentimento dell'obbedienza agli ordini del sovrano e del governo e il gruppo formato dalle due navi da battaglia, dai due incrociatori e dal cacciatorpediniere Nicoloso da Recco lasciò la base di Taranto fra le 16:00 e le 17:00, mentre era in vista la forza navale inglese che scortava il convoglio di truppe diretto a Taranto. Intorno alle 19:00 la formazione venne attaccata da quattro cacciabombardieri tedeschi che si lanciarono in picchiata sulla corazzata Duilio, sganciando bombe a poche metri dalla nave che non subì danni. Le navi reagirono con il fuoco contraereo. Alle 09:30 del giorno successivo un cacciatorpediniere inglese si mise di prora alla formazione raggiunta nel pomeriggio da otto motosiluranti che scortarono navi italiane fino a Malta, ove giunsero alle 17:50, ormeggiandosi al largo di Madliena Tower.[6] Il gruppo guidato dall'ammiraglio Da Zara venne raggiunto dal gruppo proveniente da La Spezia, il cui comando dopo il tragico affondamento della corazzata Roma era stato assunto dall'ammiraglio Oliva.

Il 4 ottobre salpò da Malta insieme a numerose altre unità per fare rientro in Italia, e inquadrato ella VIII Divisione incrociatori nella base di Taranto, per poi passare il 2 Febbraio 1944 alle dipendenze della VII Divisione incrociatori, svolgendo, durante la cobelligeranza, alcune missioni di trasporto.

La ricostruzione

  Lo stesso argomento in dettaglio: San Giorgio (D 562).

Dopo la guerra in base alle clausole del trattato di pace era previsto che fosse consegnato alla Francia in conto danni di guerra insieme ai gemelli Regolo e Scipione Africano, e il 1º maggio 1948 era stato posto in disarmo in attesa della consegna; in seguito ad un accordo avvenuto nel luglio 1948 tra i due governi vennero apportate alcune modifiche all'elenco delle navi da consegnare e il Pompeo Magno venne escluso in quanto i francesi credevano fosse afflitto da deformazioni dello scafo, che invece riguardavano il gemello Regolo, che era stato silurato nel 1942 perdendo la prora, che venne sostituita con quella del Caio Mario in costruzione, e venne deciso che il Pompeo Magno fosse cannibalizzato a favore delle altre due unità della classe da consegnare.[7]

Evitata la consegna alla Francia, invece di essere demolito, nel 1950 venne avviato a lavori di ricostruzione come cacciatorpediniere conduttore e ribattezzato San Giorgio. Al termine dei lavori rientrò in servizio nella Marina Militare Italiana nel 1955. Sottoposto nuovamente a lavori di modifica dal 1963 al 1965, il San Giorgio venne trasformato in nave scuola per gli allievi dell'Accademia Navale di Livorno, alternando crociere addestrative ad una ridotta attività di squadra, prestando servizio fino al 1979, anno in cui venne ritirato dal servizio.

Note

  1. ^ Pompeo Magno - Incrociatore leggero, su marina.difesa.it. URL consultato il 30 giugno 2014.
  2. ^ Una lettera “racconta” - L’affascinante storia delle nostre navi attraverso i documenti postali
  3. ^ Piero Baroni, La guerra dei radar: il suicidio dell'Italia : 1935/1943, Milano, Greco e Greco, 2007, ISBN 88-7980-431-6.
  4. ^ a b Piero Baroni - La guerra dei radar: il suicidio dell'Italia : 1935/1943, pp. 188
  5. ^ I Savoia nella bufera, su reumberto.it. URL consultato il 31-07-2009.
  6. ^ J. Caruana su Storia Militare n. 204 – settembre 2010, pp. 48-49
  7. ^ Navi italiane alla Francia

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Marina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di marina