Armando Renzi

compositore, pianista e direttore d'orchestra italiano (1915-1985)
Versione del 18 lug 2016 alle 19:37 di Danieleriscica (discussione | contributi) (Aggiunto riferimento biografico importante (fondazione del Conservatorio dell'Aquila) con annessa relativa nota bibliografica.)

Armando Renzi (Roma, 22 luglio 1915Roma, 2 giugno 1985) è stato un compositore, pianista, direttore d'orchestra, direttore di coro e didatta italiano.

Armando Renzi

Biografia

Armando Renzi[1] è stato compositore, pianista, direttore d'orchestra, di coro e didatta, nell'ambito della musica classica del Novecento.

Iniziò sotto l'insegnamento del nonno Remigio Renzi, organista in Vaticano, e fu allievo della Schola Cantorum del pedagogo Fratel Pacifico.

Studiò al conservatorio di Santa Cecilia e all'Accademia di S.Cecilia in Roma sotto tutti i maestri dell'epoca: Francesco Baiardi, Alessandro Bustini, Casella, Molinari, Pizzetti, Germani e Ferretti, specializzandosi nelle loro discipline musicali.

Eseguì concerti in Italia[2] [3]. Svolse inoltre attività per la RAI sia in qualità di pianista che di compositore, di cui rimangono brani nelle Teche Rai[3]. Compose anche colonne sonore per il cinema italiano[4].

Fu vincitore di alcuni concorsi di composizione con lavori sinfonico corali e da camera, tra cui quello dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia con la cantata "Vexilla Regis".

Costituì il Trio per pianoforte, violoncello e corno con Ceccarossi e Selmi.

Tra l'attività concertistica spicca l'esecuzione il 13 dicembre 1952 presso l’Accademia Chigiana di Siena del Concerto per due pianoforti e orchestra di Martinu insieme a Vera Gobbi Belcredi sotto la guida di Herbert von Karajan (prima esecuzione mondiale).[5]

Nel 1961 ebbe l'incarico di direttore della Cappella Giulia[6] in S.Pietro (Vaticano), ove eseguì alcuni concerti privati per Papa Giovanni XXIII.

Come direttore d'orchestra sinfonica, realizzò diverse incisioni discografiche anche con le orchestre della Rai e del conservatorio di Santa Cecilia.[7]

È stato didatta in vari Conservatori[8]: dopo aver fondato il Conservatorio dell'Aquila "A.Casella" insieme a Macarini Carmignani[9], dove vi insegnò tre anni, passò al Conservatorio Niccolò Piccinni di Bari diretto dal suo amico Nino Rota dove insegnò alta composizione e infine al S.Cecilia di Roma, dove gli fu conferita la carica di accademico di Santa Cecilia.

Ha ottenuto altre onorificenze tra cui la Commenda di S. Gregorio Magno.

Dal 1965 insegnò armonia, contrappunto e composizione presso il Pontificio istituto di musica sacra dove, dopo la sua morte avvenuta a Roma nel 1985, il direttore e suo ex allievo Valentino Miserachs Grau, gli dedicò una sala.

Note

  1. ^ Armando Renzi, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  2. ^ bibliomediateca.santacecilia
  3. ^ a b radiocorriere.teche.rai
  4. ^ movieplayer.it
  5. ^ L'Accademia. Bullettino dell'Accademia musicale chigiana. Volumi 5-8, p. 35.
  6. ^ cappellagiulia.org/history
  7. ^ Mysterium Catholicum
  8. ^ conservatorio di Santa Cecilia
  9. ^ De Lillo Massimo. Quando la musica riconcilia con il mondo, Cafagna Editore, p. 125.

Voci correlate

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN54339140 · ISNI (EN0000 0000 5518 3757 · SBN CUBV073698 · LCCN (ENn86856171 · GND (DE134859189 · BNF (FRcb13960452q (data) · J9U (ENHE987007419840405171