Discussione:Torpignattara

Versione del 17 apr 2007 alle 08:46 di Llodi (discussione | contributi) (''''''Risposta a Ettore:'''''')

Ultimo commento: 18 anni fa, lasciato da Llodi in merito all'argomento 'Risposta a Ettore:'

'Messaggio per Llodi:'

Mi dispiace, ma nel correggere la voce Torpignattara, credo che tu abbia dato indicazioni non propriamente esatte.

2) Si estende A CAVALLO della Via Casilina, e non solo a destra. A destra c'è Via Torpignattara (ex Via Militare) ma la denominazione toponomastica comprende tutta la parte che sorge intorno al Mausoleo di Elena, da Via Policastro a Nord fino a Viale dell'Acquedotto Alessandrino a Sud; da Viale Filarete a ovest, fino a via dei Gordiani a Est. Comprende anche la "Marranella", che è il nome popolare dato a una parte di Torpignattara, caratterizzata da un antico corso d'acqua, ora interrato, che affiorava in superficie.

3) L'appartenenza è al quartiere VII (Prenestino - Labicano) e non VIII (Tuscolano); la cosa si può facilmente verificare su qualsiasi elenco telefonico (CAP 00176 e 00177). Forse hai fatto confusione con il cosiddetto "Quadraretto", la zona intorno a Via dei Quintili. Esso confina con Torpignattara ma non ne fa parte. Appartiene al territorio del VI Municipio ma nella classificazione toponomastica fa parte del quartiere Tuscolano, visto che è a ridosso dell'omonima via.

4) La denominazione ufficiale dei Municipi di Roma utilizza il numero CARDINALE (es. Municipio Roma 6) e non quello ordinale (es.: Municipio Roma VI) - (vedi correzione del link al sito del municipio).

Ti consiglio di verificare quanto sopra ed eventualmente correggere.

Cordialmente,

Ettore

'Risposta a Ettore:'

Hai ragione, mi sono fatto ingannare dall'esser solamente passato per la via di Tor Pignattara senza ricordarmi che la torre con le 'pignatte' si trova dall'altra parte della Casilina...

Però, per quanto riguarda la "Marranella", mi risulta far parte del Pigneto (info prese dal libro di G.Severino Roma Mosaico Urbano), a meno che sia denominata Marranella anche la parte sulla destra di via dell'Acqua Bullicante (lato ospedale Figlie di S. Camillo).

Infine, non farei affidamento agli elenchi telefonici ne, tantomeno, ai CAP postali. Basta vedere il codice romano sulle targhe delle strade e potrai vedere che la via di Tor Pignattara, e tutto il lato destro di via Casilina, è segnato con Q.VIII (Tuscolano), mentre tutto il lato sinistro della Casilina fino a viale della Primavera, con Q.VII (Prenestino-Labicano). A meno che non ho preso un abbaglio...

Comunque grazie per la critica, per fortuna c'è qualcuno che segue il mio lavoro, anche se, purtroppo, scarno di informazioni...

--LLodi 08:46, 17 apr 2007 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Torpignattara".