Miralem Pjanić
Miralem Pjanić (Tuzla, 2 aprile 1990) è un calciatore bosniaco, centrocampista della Juventus e della Nazionale bosniaca.
| Miralem Pjanić | ||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | ||||||||||||||||
| Altezza | 180[1] cm | |||||||||||||||
| Peso | 68[1] kg | |||||||||||||||
| Calcio | ||||||||||||||||
| Ruolo | Centrocampista | |||||||||||||||
| Squadra | Juventus | |||||||||||||||
| Carriera | ||||||||||||||||
| Giovanili | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
| Squadre di club1 | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
| Nazionale | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
| 1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||
| Statistiche aggiornate al 17 giugno 2016 | ||||||||||||||||
Detto "Il Pianista"[2], "Il Piccolo Principe"[3][4] o "Giotto"[5][6][7], è bosniaco di nascita, ma è cresciuto calcisticamente in Lussemburgo. Muove i primi passi nel FC Schifflange 95, per poi passare nelle giovanili del Metz, squadra con la quale debutta tra i professionisti. Nell'estate del 2008 si trasferisce al Lione, dove si afferma come una delle migliori speranze del calcio europeo, grazie alle sue prestazioni nel campionato francese e in Champions League.[8] Nel 2011 passa alla Roma, squadra in cui rimane per cinque stagioni prima di trasferirsi alla Juventus.
Con la sua Nazionale ha disputato il Mondiale 2014, anno in cui la Bosnia ha preso parte alla competizione per la prima volta nella sua storia.[9]
Biografia
Il giocatore è figlio d'arte (il padre giocava nella seconda divisione jugoslava), è in possesso di due cittadinanze: bosniaca e lussemburghese, Paese nel quale si rifugiò con la sua famiglia poco dopo lo scoppio della guerra in Bosnia.[10] Soprannominato Giotto,[11] parla ben sei lingue: bosniaco, inglese, tedesco, lussemburghese, francese ed italiano.[12]
Caratteristiche tecniche
Considerato fin da giovane uno dei migliori talenti della propria generazione,[13] Pjanić è un centrocampista abile nel dribbling[10][14][15] e dotato di un buon tiro dalla distanza.[16] Può ricoprire sia il ruolo di interno di centrocampo che quello di trequartista.[17][18] Specialista nei calci piazzati,[10][19] quando giocava nel Lione si allenava spesso a tirare le punizioni col brasiliano Juninho,[20] del quale è stato considerato l'erede nelle file della squadra transalpina.[10]
Carriera
Club
Gli inizi
Miralem Pjanić inizia la sua carriera nel club lussemburghese del FC Schifflange (prima divisione) dopo vari infortuni che lo hanno relegato spesso in tribuna. Già allora l'allenatore del club nota il suo talento e decide di metterlo in prima squadra già da giovanissimo.
Dopo aver militato nella squadra lussemburghese dello Schifflange, è giunto al Metz nel 2004 e, dopo alcune stagioni nelle squadre giovanili, fa il suo debutto il 18 agosto 2007 contro il PSG, gara terminata 0-0. Il 15 dicembre realizza contro il Sochaux, rete che non servirà ad evitare la sconfitta ai granata. Conclude la sua stagione totalizzando 38 presenze e 4 reti.[21]
Lione
Il 1º agosto 2008 si trasferisce a titolo definitivo al Lione per 7,5 milioni di euro. Fa il suo debutto il 2 agosto contro il Bordeaux. Il 24 febbraio 2009 fa il suo debutto in Champions League contro il Barcellona, partita terminata 1-1, chiudendo la sua prima stagione con 24 presenze, senza alcuna rete all'attivo.[22]
Nella stagione successiva, si afferma come uno dei migliori giovani sul palcoscenico europeo,[23] anche grazie al compagno di squadra Juninho Pernambucano, dal quale apprende specifiche qualità balistiche nel calciare le punizioni.[24] Il 19 agosto 2009, nel giorno del suo debutto stagionale, segna il suo primo gol in Champions League contro l'Anderlecht partita valevole per i Preliminari di Champions League, gara vinta dai francesi 5-1.[25] Pochi giorni dopo, il 22 agosto, segna nella gara vinta 3-0 contro l'Auxerre il suo primo gol in campionato con la maglia del Lione. L'11 marzo 2010 segna inoltre il gol del pareggio contro il Real Madrid nel ritorno degli ottavi, rete che permette alla sua squadra di passare ai quarti di finale.[26] Termina la stagione con 53 presenze e 11 reti. Nel periodo successivo, disputa un'altra stagione su buoni livelli, senza però ripetere l'exploit di quella precedente.
Conclude la sua esperienza al Lione dopo aver totalizzato 121 presenze in totale (con 16 reti).
Roma
Il 31 agosto 2011 l'A.S.Roma acquista il calciatore a titolo definitivo per 11 milioni di euro.[27] Esordisce con la nuova maglia l'11 settembre 2011 nella gara casalinga contro il Cagliari persa per 1-2.[28]. Il 20 novembre 2011 segna il suo primo gol contro il Lecce, il primo con la maglia giallorossa, rete che risulterà decisiva per la vittoria finale.[29] Nella sua prima stagione in Italia ottiene 31 presenze complessive e 3 gol, divenendo una delle poche note positive della disastrosa stagione con il tecnico Luis Enrique.
Nella prima parte della stagione successiva parte spesso dalla panchina, visto un difficile rapporto con il neo tecnico Zeman ottenendo a fine stagione solo 29 presenze e 4 gol ;[30] diverrà invece titolare fisso con l'arrivo in panchina di Rudi Garcia dalla stagione 2013-2014. Con il tecnico francese la Roma ottiene due secondi posti consecutivi, ai quali Pjanić contribuisce rispettivamente con 6 reti in 38 presenze (2013-14) e 5 reti in 46 partite (2014-15). Degne di nota sono le doppiette segnate contro il Napoli (2-0 in casa) il 20 ottobre 2013[31] e contro l'Inter il 30 novembre 2014.[32]
La stagione 2015-2016, conclusa al terzo posto, è particolarmente brillante sul piano realizzativo sia con Rudi Garcia che con il neo tecnico Luciano Spalletti: con 12 gol (10 in Serie A grazie alle quali va per la prima volta in doppia cifra in campionato[33]), Pjanić supera il proprio record di marcature stagionali (11), stabilito nel 2009-10 con il Lione.[34]
Juventus
Il 13 giugno 2016 viene acquistato a titolo definitivo dalla Juventus per 32 milioni di euro, sottoscrivendo un contratto quinquennale.[35][36] Sceglie come numero di maglia il 5, come Zidane al Real Madrid.[37]
Nazionale
Nazionali giovanili
Ha esordito a livello di Nazionale con la maglia del Lussemburgo ai campionati europei Under-19, paese dove è cresciuto calcisticamente. Successivamente ha dichiarato di voler giocare per la Bosnia ed Erzegovina, debuttando da prima con la Nazionale Under 21.
Nazionale maggiore
Il 20 agosto 2008 fa il suo esordio nell'amichevole contro la Bulgaria, gara finita con la vittoria dei bulgari per 2 a 1[38] risultando, a 18 anni, il più giovane esordiente della Nazionale.[39] Durante un'altra gara amichevole vinta 2-1, questa volta contro il Ghana, il 2 marzo 2010, segna la sua prima rete in Nazionale.
Il 3 giugno 2014 viene inserito nella lista dei convocati della Nazionale bosniaca che ha partecipato per la prima volta al Campionato del mondo, senza tuttavia superare la fase a gironi.[40] Conclude la competizione con 3 presenze ed 1 rete.
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 14 maggio 2016
| Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
| 2007-2008 | Metz | L1 | 32 | 4 | CF+CdL | 4+2 | 1+0 | - | - | - | - | - | - | 38 | 5 |
| 2008-2009 | Olympique Lione | L1 | 20 | 0 | CF+CdL | 2+0 | 0 | UCL | 1 | 0 | SF | 1 | 0 | 24 | 0 |
| 2009-2010 | L1 | 37 | 6 | CF+CdL | 0+2 | 0 | UCL | 14[41] | 5[42] | - | - | - | 53 | 11 | |
| 2010-2011 | L1 | 30 | 3 | CF+CdL | 0+1 | 0 | UCL | 8 | 1 | - | - | - | 39 | 4 | |
| ago. 2011 | L1 | 3 | 1 | CF+CdL | - | - | UCL | 2[43] | 0 | - | - | - | 5 | 1 | |
| Totale Lione | 90 | 10 | 5 | 0 | 25 | 6 | 1 | 0 | 121 | 16 | |||||
| 2011-2012 | Roma | A | 30 | 3 | CI | 1 | 0 | UEL | - | - | 31 | 3 | |||
| 2012-2013 | A | 27 | 3 | CI | 2 | 1 | - | - | - | - | - | - | 29 | 4 | |
| 2013-2014 | A | 35 | 6 | CI | 3 | 0 | - | - | - | - | - | - | 38 | 6 | |
| 2014-2015 | A | 34 | 5 | CI | 2 | 0 | UCL+UEL | 6+4 | 0 | - | - | - | 46 | 5 | |
| 2015-2016 | A | 33 | 10 | CI | 1 | 0 | UCL | 7 | 2 | - | - | - | 41 | 12 | |
| Totale Roma | 159 | 27 | 9 | 1 | 17 | 2 | - | - | 185 | 30 | |||||
| Totale carriera | 281 | 41 | 20 | 2 | 42 | 8 | 1 | 0 | 344 | 51 | |||||
Cronologia presenze e reti in Nazionale
Palmarès
Club
- Ligue 2: 1
- Metz: 2006-2007
Note
- ^ a b Miralem Pjanić, su uefa.com.
- ^ Roma: Pjanic studia da Totti, su calciomercato.com, 4 ottobre 2011. URL consultato il 28 giugno 2014.
- ^ Pjanic nel giorno del suo compleanno: «Tanto impegno mi ha portato alla Roma. Totti? Per lui sono il Piccolo Principe», su sport.ilmessaggero.it. URL consultato il 9 aprile 2016.
- ^ Roma, Pjanic: 'Amo Roma e mi impegno ogni giorno', su Calciomercato.com | Tutte le news sul calcio in tempo reale. URL consultato il 9 aprile 2016.
- ^ Roma: Pjanic festeggia 25 anni, ma Luis Enrique lo vorrebbe al Barcellona, su gazzetta.it. URL consultato il 9 aprile 2016.
- ^ Roma, Pjanic: "Garcia ha fatto sentire importante il gruppo", su www.TUTTOmercatoWEB.com. URL consultato il 9 aprile 2016.
- ^ Roma, Pjanic: 'Lavoro sodo per vincere titoli', su Calciomercato.com | Tutte le news sul calcio in tempo reale. URL consultato il 9 aprile 2016.
- ^ Team: Miralem Pjanic, su asroma.it. URL consultato il 27 novembre 2014.
- ^ Bosnia al Mondiale, Pjanic scoppia in lacrime, su corrieredellosport.it, 15 ottobre 2013. URL consultato il 27 novembre 2014.
- ^ a b c d Christian Châtelet, L'erede di Juninho si chiama Pjanić, su it.uefa.com, uefa.com, 25 settembre 2009. URL consultato il 9 settembre 2014.
- ^ Il Romanista – E domani Pjanic sfida Messi, su ilgiallorosso.com, 14 giugno 2014. URL consultato il 28 giugno 2014.
- ^ Altri 4 anni per blindare Pjanic, su ilgiornale.it, 3 gennaio 2014. URL consultato il 27 novembre 2014.
- ^ (EN) Don Balon’s list of the 100 best young players in the world, su thespoiler.co.uk, 2 novembre 2010. URL consultato il 19 ottobre 2014.
- ^ Roma-Milan 2-0, Pjanic e Gervinho affondano i rossoneri e avvertono al Juventus, su gazzetta.it, 25 aprile 2014. URL consultato il 19 ottobre 2014.
- ^ Ok, l'Argentina passa Poi Dzeko o Obi Mikel?, gazzetta.it, 12 giugno 2014, p. 37.
- ^ Roma, Pjanic, supergol e sfottò: "Il piede è a posto...", su gazzetta.it, 27 luglio 2014. URL consultato il 19 ottobre 2014.
- ^ Vanni Spinella, Roma, derby senza Pjanic: ecco perché è un problema per Garcia, su sport.sky.it, Sky Sport, 8 novembre 2015. URL consultato il 16 giugno 2016.
- ^ Antonino Milone, Calciomercato Juventus, due ruoli e tanta "tecnica": ecco perché Allegri vuole Pjanic, su tuttosport.com, Tuttosport, 9 giugno 2016.
- ^ A Pirlo l'abbraccio di Juninho: tu e Pjanic i più grandi, su corrieredellosport.it, 11 giugno 2014. URL consultato il 9 settembre 2014.
- ^ Il maestro Juninho lo incorona, gazzetta.it, 12 giugno 2014, p. 9.
- ^ (FR) Miralem Pjanić, su fcmetz.com. URL consultato il 19 ottobre 2010.
- ^ Henry salva il Barça - Porto, un pari pesante, su gazzetta.it, 24 febbraio 2009. URL consultato il 27 novembre 2014.
- ^ Pjanic, il baby-talento del Lione che ha steso il Real, su corrieredellosport.it, 15 marzo 2010. URL consultato il 27 novembre 2014.
- ^ Miralem Pjanic e la punizione a foglia morta, su blitzquotidiano.it, 1º novembre 2011. URL consultato il 27 novembre 2014.
- ^ Lione a forza 5 sull'Anderlecht, su gazzetta.it, 19 agosto 2009. URL consultato il 27 novembre 2014.
- ^ Champions: Real Madrid eliminato, 1-1 con il Lione, su ansa.it, 11 marzo 2010. URL consultato il 19 ottobre 2014.
- ^ Acquisizione a titolo definitivo dei diritti alle prestazioni sportive del calciatore Miralem Pjanić (PDF), su asroma.it, 31 agosto 2011. URL consultato il 19 ottobre 2014.
- ^ Luis Enrique: "Roma, serve tempo"De Rossi: "Manca concretezza", su gazzetta.it, 11 settembre 2011. URL consultato il 19 ottobre 2014.
- ^ Pjanic-Gago, la Roma sale, su corrieredellosport.it, 20 novembre 2011. URL consultato il 21 novembre 2011.
- ^ Roma, Pjanic e il mercato: queste voci mi lusingano, su sport.ilmessaggero.it, ilmessaggero.it, 3 novembre 2012. URL consultato il 12 novembre 2012.
- ^ PAOLO MANDARA', Serie A: Roma-Napoli 2-0, doppietta di Pjanic - Calcio - Sportmediaset, su Sportmediaset.it. URL consultato il 21 giugno 2016.
- ^ Roma-Inter 4-2: doppio Pjanic fa piangere Mancini, su La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita. URL consultato il 21 giugno 2016.
- ^ Roma-Chievo 3-0: Nainggolan, Rudiger e Pjanic in gol, che festa per Totti, su gazzetta.it. URL consultato l'8 maggio 2016.
- ^ Pjanic, undicesimo gol stagionale: eguagliato il primato personale della stagione 2009/10, su LaRoma24. URL consultato il 28 febbraio 2016.
- ^ Pjanic è bianconero!, su juventus.com, Juventus Football Club, 13 giugno 2016.
- ^ L'AS Roma ufficializza il trasferimento di Miralem Pjanic alla Juventus FC, su asroma.com, Associazione Sportiva Roma, 13 giugno 2016.
- ^ Alberto Mauro, Pjanic: "La Juve vince, qui ho capito perché. Avrò il 5 di Zidane", su gazzetta.it, 12 luglio 2016.
- ^ (FR) Metz : Pjanic a choisi la Bosnie, su football365.fr, 9 ottobre 2007. URL consultato il 19 ottobre 2014.
- ^ (EN) Bosnia-Herzegovina national football team statistics and records: youngest players, su 11v11.com. URL consultato il 19 ottobre 2014.
- ^ Mondiali, Bosnia-Iran 3-1: in rete anche Dzeko e Pjanic, su gazzetta.it, 25 giugno 2014. URL consultato il 27 novembre 2014.
- ^ 2 presenze nei play-off.
- ^ 1 rete nei play-off.
- ^ Nei play-off.
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Miralem Pjanić
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Miralem Pjanić
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su miralempjanic.it.
- (DE, EN, IT) Miralem Pjanić, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Miralem Pjanić, su Soccerway.com, Perform Group.
