Wikipedia:Pagine da cancellare/Radio Tigullio
|
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 2,6 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Radio Tigullio}}
La procedura è conclusa
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno 14 luglio 2016.
Radio locale che è stata in attività per 24 anni ed il cui unico motivo di rilevanza parrebbe essere l'aver avuto Rudy Zerbi fra i conduttori; i toni enfatici e l'assenza di qualsivoglia fonte non fanno desumere altro. --Gce ★★★+4 18:59, 7 lug 2016 (CEST)
- Si tratta di una delle prime radio che sono state create dopo la liberalizzazione nell'estate del 1976 e 24 anni per una di quelle radio non sono certo pochi (AFAIK la maggior parte chiuse nel giro di pochi anni). Allo stato attuale però non saprei dove prendere delle fonti per ampliarla... --Yoggysot (msg) 03:58, 8 lug 2016 (CEST)
- Ci sarebbe questa, ma è abbastanza autorevole x provare a salvare la voce?--Pampuco (msg) 18:18, 8 lug 2016 (CEST)
- Quel sito di solito è abbastanza completo e vi collabora diversa gente che lavora nel campo radiotelevisivo, ma se non ricordo male in passato era stato un po' spammato nelle voci, tanto da finire in blacklist (o era un sito simile?). Comunque inizio a metterlo nei collegamenti esterni. --Yoggysot (msg) 22:23, 8 lug 2016 (CEST)
- Fosse stato in blacklist non sarebbe stato possibile nemmeno indicarlo in questa procedura... --Gce ★★★+4 22:53, 8 lug 2016 (CEST)
- Mi sembra che la voce sia migliorata ....--Pampuco (msg) 17:19, 9 lug 2016 (CEST)
- Fosse stato in blacklist non sarebbe stato possibile nemmeno indicarlo in questa procedura... --Gce ★★★+4 22:53, 8 lug 2016 (CEST)
- Quel sito di solito è abbastanza completo e vi collabora diversa gente che lavora nel campo radiotelevisivo, ma se non ricordo male in passato era stato un po' spammato nelle voci, tanto da finire in blacklist (o era un sito simile?). Comunque inizio a metterlo nei collegamenti esterni. --Yoggysot (msg) 22:23, 8 lug 2016 (CEST)
- Ci sarebbe questa, ma è abbastanza autorevole x provare a salvare la voce?--Pampuco (msg) 18:18, 8 lug 2016 (CEST)
Discussione iniziata il 14 luglio 2016
- Il dibattito non è una votazione: argomenta sempre e possibilmente fornisci una soluzione al problema.
- Leggi la voce prima di commentare: non basarti sulle sole informazioni di chi è già intervenuto. Può essere utile controllare anche la cronologia della voce.
- Leggi i commenti precedenti prima di scrivere: potrebbero contenere argomenti rilevanti.
- Inizia il tuo commento con una parola in grassetto che sintetizzi in modo chiaro la tua opinione, e concludi con la firma. Puoi usare i template {{Tenere}}, {{Cancellare}}, {{Cancellare subito}}, {{Trasferire}}, {{Unire}}, {{Redirect}}, {{Spostare}}, {{Commento}}, {{Aggiornamento}} ma utilizzali sempre argomentando e una sola volta in ciascuna procedura.
- Puoi rispondere al commento di qualcuno, indentando in modo appropriato. Evita però repliche insistenti a ogni parere, lunghi botta e risposta che ostacolano la leggibilità, e la ripetizione di quanto già detto.
- La chiusura va proposta in conclusione della discussione, usando {{Chiusura|esito|riassunto del consenso raggiunto|precisazioni sull'esito}}. Non utilizzare questo template prematuramente, né per scopi diversi da quello previsto.
- Se sei l'autore primario o hai interessi personali correlati all'argomento della voce, fallo presente.
- Gli utenti non registrati o i nuovi utenti sono benvenuti nella discussione. In ogni caso tutti i commenti in evidente malafede saranno ignorati.
- Utenze multiple e campagne elettorali sono vietate.
- Se cambi opinione, indica la nuova opinione nel prosieguo della discussione e barra il tuo precedente commento (inserendo il testo fra i marcatori <del> e </del>).
- Non inserire commenti platealmente retorici (perché tenerla?, perché cancellarla?, è evidente che vada tenuta/cancellata, per me ci sta, ecc.), oppure flame, ad hominem o attacchi personali: tali interventi rendono più difficile individuare il consenso e possono far degenerare la discussione. Per questa ragione vengono generalmente barrati (inserendo il testo fra i marcatori <del></del>) o trasformati da espressione di un parere a semplice "commento". Si vedano anche le motivazioni da evitare nelle procedure di cancellazione.
- Sono accettabili commenti che comprovino il consenso su un'opinione (concordo con l'opinione di...) e commenti brevi purché dotati di un significato non retorico (si tratta di ricerca originale, Wikipedia non è un curriculum vitae, le fonti presenti comprovano la rilevanza). Ma è comunque sempre necessario un commento abbastanza significativo da portare elementi alla discussione.
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 21 luglio 2016. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 28 luglio 2016. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere anche se un po' dubbioso. Per quanto prettamente locale (come quasi tutte le prime radio libere), è stata attiva per molti anni, e questo la distingue dalle altre radio italiane del periodo e successive. La voce comunque è stata asciugata dei possibili toni promozionali. Il fatto di aver lanciato Rudy Zerbi ovviamente non può che aumentare l'eventuale enciclopedicità. per paragone, fosse una Televisione locale invece di una radio, sarebbe enciclopedica per l'età. --Yoggysot (msg) 08:33, 14 lug 2016 (CEST)
- Mantenere Concordo con Yoggysot e, anzi, amplierei anche formalmente i criteri per le reti televisive alle reti radiofoniche. Oltretutto, le radio più delle tv hanno un grande seguito a livello locale --Mats 90 Parla! 11:40, 14 lug 2016 (CEST)
- Cancellare Concordo con le motivazioni della proposta, radio locale attiva per non moltissimi anni; non credo che l'aver fatto lavorare un allora sconosciuto Rudy Zerbi sia così fondamentale nella storia dei mass-media italiani. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 12:13, 14 lug 2016 (CEST)
- 24 anni non mi sembrano pochissimi, considerando che un'emittente radiofonica che non funziona, anche se nazionale, non dura più di una manciata di anni (citofonare Play Radio o RIN). Oltretutto, la presenza di Zerbi non sarà rilevante, ma non capisco nemmeno tutta questa ironia e scherno; non è nemmeno un disvalore --Mats 90 Parla! 12:16, 14 lug 2016 (CEST)
- Non sono pochissimi, ma neanche così tanti da farla definire una radio storica; se ci aggiungiamo il carattere locale e l'assenza di fonti autorevoli direi che il piatto è servito! Su Zerbi, nessuna ironia: semplicemente è ovvio che Radio Tigullio non ha fatto lavorare Baudo, Bongiorno e Vianello, ma, appunto, Rudy Zerbi. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 12:19, 14 lug 2016 (CEST)
- Le radio locali sono state liberalizzate giusto 40 anni fa, 24 anni di vita sono più della metà dell'esistenza dell'emittenza locale in Italia.--Yoggysot (msg) 17:06, 14 lug 2016 (CEST)
- Sì ma il punto fondamentale è che l'ottica è locale e non ci sono fonti solide. Circostanze di solito determinanti, tranne magari quando si tratta di un soggetto davvero storico, ma non possiamo definire "storica" una radio durata un ventennio, tutto qui. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 18:25, 14 lug 2016 (CEST)
- Le radio locali sono state liberalizzate giusto 40 anni fa, 24 anni di vita sono più della metà dell'esistenza dell'emittenza locale in Italia.--Yoggysot (msg) 17:06, 14 lug 2016 (CEST)
- Non sono pochissimi, ma neanche così tanti da farla definire una radio storica; se ci aggiungiamo il carattere locale e l'assenza di fonti autorevoli direi che il piatto è servito! Su Zerbi, nessuna ironia: semplicemente è ovvio che Radio Tigullio non ha fatto lavorare Baudo, Bongiorno e Vianello, ma, appunto, Rudy Zerbi. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 12:19, 14 lug 2016 (CEST)
- 24 anni non mi sembrano pochissimi, considerando che un'emittente radiofonica che non funziona, anche se nazionale, non dura più di una manciata di anni (citofonare Play Radio o RIN). Oltretutto, la presenza di Zerbi non sarà rilevante, ma non capisco nemmeno tutta questa ironia e scherno; non è nemmeno un disvalore --Mats 90 Parla! 12:16, 14 lug 2016 (CEST)
- Mantenere Nel campo delle radio del dopo-monopolio quasi un quarto di secolo secondo me basta per la definizione di storica. Tra l'altro si tratta di una delle prime radio di questi tipo, non di una emittente che si è aggiunta in seguito quando il settore era già stato liberalizzato.--Pampuco (msg) 19:06, 14 lug 2016 (CEST)
- Sì ma la valutazione di rilevanza dovrebbe essere lasciata alle fonti, non a nostre considerazioni soggettive (per quanto anche condivisibili, eh). --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 19:12, 14 lug 2016 (CEST)
- Mantenere Le fonti (note e bibliografia) ne attestano la rilevanza.--Bieco blu (msg) 19:56, 21 lug 2016 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.--L736El'adminalcolico 09:15, 22 lug 2016 (CEST)