Benvenuto Benvenuto su Wikipedia, Miceli vincenzo!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Qbert88--00:00, 18 feb 2008 (CET)Rispondi

TOM GODWYN: spostata a I superstiti di Ragnarok

Ciao Miceli, la tua voce aveva un titolo scorretto, e sfortunatamente anche il contenuto è piuttosto lontano dagli standard di Wikipedia. In futuro tieni presente che questo non è un sito di recensioni, non deve essere usato per esprimere pareri personali, non si deve scrivere in prima persona e non si devono firmare le voci (o anche semplicemente, tieni presente che Wikipedia è una enciclopedia). Ti consiglio di leggere le pagine di aiuto (a partire da Aiuto:Guida essenziale e dai link che trovi in homepage) per comprendere meglio la natura di questo progetto. Grazie, ciao. Moongateclimber 09:24, 19 feb 2008 (CET)Rispondi

Recensione

Ciao, il problema del testo da te inserito, non è il copia-incolla dal tuo computer (il dubbio di chi ha segnalato è dovuto al fatto che spesso gli inserimenti così corposi sono copia-incolla sì, ma da siti internet protetti da copyright, cosa assolutamente vietata), ma la forma del testo. Prova a cercare altri libri su wikipedia e confronta gli stili di scrittura per correggere il testo, seguendo anche i consigli che ti ha dato sopra Moongateclimber (soprattutto non scrivere in prima persona). Ciao, --Qbert88 20:06, 19 feb 2008 (CET)Rispondi

Ancora su I superstiti di Ragnarok

Ciao Vincenzo,
sono davvero spiacente ma ho dovuto tagliare dalla voce tutta la parte della tua recensione. Da appassionato di fantascienza che a sua volta ha appena finito di leggere il libro, l'ho trovata interessante e sono sicuro che ci sono altri siti dove potrebbe trovare spazio, ma (come ti è già stato spiegato sopra) Wikipedia non consente la pubblicazione di recensioni personali (Wikipedia:Niente ricerche originali), concentrandosi maggiormente sugli aspetti "oggettivi" (es. manca la descrizione della trama). Mi auguro che comunque vorrai continuare a collaborare e arricchire Wikipedia. Se hai dei dubbi su cosa mettere o non mettere su una voce di fantascienza, le tue domande saranno benvenute al bar al termine dell'universo, la pagina di discussione del Portale:Fantascienza. A presto, ciao. --MarcoK (msg) 01:29, 24 feb 2008 (CET)Rispondi

Formattazione e immagini

Rispondo qui sulla richiesta di consigli per wiki:

  1. Per la scrittura delle voci, qualunque editor di testo è indifferente, tanto la formattazione la perdi comunque. Potresti utilizzare delle sandbox personali, ossia delle sottopagine della tua pagina utente (tipo questa, in modo da usare direttamente l'editor wiki. Inoltre molti utenti utilizzano gli strumenti del monobook, che semplificano l'inserimento del markup di wikipedia tramite l'aggiunta di "barre degli strumenti" personalizzate (alla word).
  2. Ho visto la voce Torre Mulinazzo. Per l'inserimento di immagini, devi fare riferimento a questa pagina, mentre per i link esterni, che hai utilizzato nella voce devi fare riferimento a quest'altra. Entrando nel caso specifico, secondo me non sarebbe ortodosso utilizzare i link esterni per fare riferimento a gallerie di foto (nello specifico ad una singola foto). Tra i link esterni andrebbero invece inseriti eventuali siti che trattano e approfondiscono il tema proposto (Torre Mulinazzo). Per inserire le foto, invece, bisogna prima caricarle su wikipedia (da qui) o wikicommons (da qui) e poi utilizzare nella pagina della voce il markup appropriato (vedi pagina di aiuto): ma attenzione alle licenze (di cui NON sono un esperto), perché wikipedia può accettare solo foto con licenze libere o di cui tu hai i diritti e li concedi a wikipedia (più alcune eccezioni, tipo copyright scaduto, ecc.); in generale, una foto presa da internet, se non specificato dal sito che è a licenza libera, non può essere caricata su wikipedia (ad esempio la foto di Torre Mulinazzo di Panoramio è indicata come "all rights reserved", quindi non è caricabile).

--Giuseppe (msg) 02:21, 21 dic 2009 (CET)Rispondi

Giovanni Battista Antonelli

Ciao Miceli vincenzo, ti segnalo che la voce Giovanni Battista Antonelli (XVI secolo) che hai creato è stata rinominata con il titolo Giovanni Battista Antonelli (1527-1588), più aderente alle convenzioni in uso su Wikipedia in italiano. Puoi continuare a contribuire eseguendo le tue modifiche direttamente qui. Grazie e buon lavoro. --L736Edimmi 08:52, 6 feb 2011 (CET)Rispondi

Per la tua bozza

ciao, puoi mettere un template che avvisa dei tuoi lavori in corso! Scrivi tra parentesi grafe WIP open|nome utente --(Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra!(scrivimi) 21:00, 12 apr 2011 (CEST)Rispondi

Avviso

-- Vegetable MSG 14:03, 25 gen 2015 (CET)Rispondi

Vice e info su restrizioni per parenti

Ciao, generalmente non ci sono restrizioni di questo tipo. Comunque la possibilità che questa persona sia enciclopedica c'è perciò potresti scrivere una prova (utente:Miceli vincenzo/prova) e sottoporla in seguito al parere di utenti più esperti, ricordandoti sempre di rispettare il punto di vista neutrale e di non copiare parti di testo da altri siti o libri-- Vegetable MSG 12:07, 27 gen 2015 (CET)Rispondi

Poche ore rimaste per votare

Ciao, ho visto che non hai ancora votato e ti segnalo che sono rimaste poche ore per votare alle elezioni FDC (informazioni): c'è tempo fino alla mezzanotte. È importante votare perché hanno partecipato pochi utenti della Wikipedia in italiano e gli eletti andranno a controllare la distribuzione, fra l'altro, delle donazioni effettuate da italiani vedendo i banner nella Wikipedia in italiano (oltre un milione di dollari l'anno). Nemo (msg) 12:27, 10 mag 2015 (CEST)Rispondi

Avviso

--Burgundo(posta) 07:14, 13 mar 2016 (CET)Rispondi

Re:Miceli

Wikipedia non è una fonte primaria e quindi ogni affermazione fatta deve essere supportata da fonti terze, autorevoli e controllabili. Ti suggerisco la lettura di Aiuto:Cita le fonti e Aiuto:Note. Leggo sopra che ti era stato suggerito di far visionare la bozza di voce al Progetto:Musica prima della pubblicazione, e se avessi seguito il consiglio probabilmente non si sarebbe giunti alla cancellazione. Ti consiglio pertanto di scrivere una bozza in Utente:Miceli vincenzo/sandbox, dotandola delle fonti necessarie (non facebook o sito personale del biografato) e quando ritieni completa lascia un messaggio nella mia talk e vedrò di consigliarti.--Burgundo(posta) 14:36, 14 mar 2016 (CET)Rispondi

Hai ragione, ma non è un buon motivo per fare altrettanto. In ogni caso ti suggerisco le lettura di WP:ANALOGIA.--Burgundo(posta) 17:25, 14 mar 2016 (CET)Rispondi
Avevo un po' di tempo e l'ho dedicato a cercare delle fonti che mi hanno consentito di recuperare il tuo testo, sfrondarlo da frasi POV e inserire quelle fonti che consentono di mantenere la voce ion attesa che tu possa trovarne delle altre, poiché vi sono delle frasi che non hanno una fonte a supporto.--Burgundo(posta) 19:15, 14 mar 2016 (CET)Rispondi

Collegamenti tra voci

Ho notato che per inserire un collegato ad una voce in un'altra voce usi <ref> ..</ref>. Il collegamento corretto si fa con I wikilink, vedi Aiuto:Wikilink. Ciao -Bramfab Discorriamo 12:15, 10 mag 2016 (CEST)Rispondi

Ti ringrazio, Bramfab, per il suggerimento, spero di aver capito bene come si fa. Ti prego di verificare alla voce [[Rosolino Pilo] dove ho inserito il link: Lo scontro di Carini.

Però ho notato che, se, l'Utente generalista fa la ricerca da Google, digitando : scontro di Carini, Google propone il rinvio diretto SOLO al paragrafo: https://it.wikipedia.org/wiki/Rivolta_della_Gancia#Lo_scontro_di_Carini.

E non, piuttosto, alla intera voce, che è Rivolta della Gancia

Grazie per ulteriori suggerimenti.

Allora:
In primis ti segnalo che si usa rispondere nella pagina di discussione di chi ti scrive, anche per il semplice motivo che diventa difficile capire se e quando hai una risposta.
Se scrivi [[Rivolta della Gancia]] [[Rivolta della Gancia|Rivolta della Gancia]] hai il rimando all'inizio della voce sulla rivolta
Se scrivi [[Rivolta_della_Gancia#Lo_scontro_di_Carini|Lo_scontro_di_Carini]] [[Rivolta_della_Gancia#Lo_scontro_di_Carini|Rivolta della Gancia]] hai il rimando al capitolo interno sullo socntro di Carini.
[[Rivolta della Gancia|Lo scontro di Carini]]: devi mettere in minuscolo "lo scontro", altrimenti nel testo compare una maiuscola fuori posto. Una volta corretto quello che nel testo si legge e' "quello che passò alla storia come lo scontro di Carini", se intendi dire che passo' alla storia come scontro di Carini va bene, viceversa se intendi dire che passo' alla storia come rivolta della Gancia non va bene. Ciao --Bramfab Discorriamo 15:54, 10 mag 2016 (CEST)Rispondi

Re:

In realtà il mio intervento era meramente metodologico: una foto su un social non rispetta molti fra i requisiti delle fonti, in particolare non è pienamente fruibile a chi non sia registrato e soprattutto non è abbastanza "stabile" in quanto basta poco affinché il link cambi o sia cancellato. Una foto caricata direttamente su Wikipedia (chiaramente scattata personalmente) potrebbe sostituirla ma mi pare di capire che il discorso sia più complesso. In particolare potrebbe anche trattarsi di una chiesa ricostruita e ridedicata, ma servirebbero fonti ben specifiche per dirimere la matassa, ciao! --Vito (msg) 16:03, 31 mag 2016 (CEST)Rispondi

Re:Attila Marcel

Ciao, chiaramente è possibile fare una voce sul film, e visto che a quanto mi dici conosci il francese, potresti tradurre questa voce inserendo il template {{film}}. Quanto al messaggio che hai lasciato sulla mia talk non puoi inserire un'intero paragrafo che configura una violazione di copyright. Sono costretto a cancellarlo e a nascondere la revisione in cronologia. Inoltre

.--Burgundo(posta) 12:01, 13 giu 2016 (CEST)Rispondi

Istituto francese d'Italia

ciao, per favore leggi qua.. --SurdusVII 16:02, 23 giu 2016 (CEST)Rispondi

OK : Template:Tradotto da WIKIPEDIA FRANCE Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Miceli vincenzo (discussioni · contributi) 16:17, 23 giu 2016‎ (CEST).Rispondi

No, non è così che va usato il template {{Tradotto da}}. Devi metterlo nella discussione della voce che hai tradotto, non nella tua pagina di discussione utente. Inoltre non va scritto "Tradotto da Wikipedia France" innanzitutto perché non esiste nessuna Wikipedia France, esattamente come non esiste nessuna "Wikipedia Italia": il template va riempito con altri parametri. Nella pagina Template:Tradotto da trovi tutte le istruzioni per l'uso corretto. --L736El'adminalcolico 16:21, 23 giu 2016 (CEST)Rispondi
no, non ci siamo neanche capiti.. --SurdusVII 16:28, 23 giu 2016 (CEST)Rispondi

--SurdusVII 16:28, 23 giu 2016 (CEST)Rispondi