Grande Giro
Nel ciclismo su strada, grande Giro è una espressione che si riferisce a una delle tre più grandi corse a tappe europee:
Tour de France - Giro di Francia (prima edizione nel 1903)
Giro d'Italia - Giro d'Italia (prima edizione nel 1909)
Vuelta a España - Giro di Spagna (prima edizione nel 1935)

In generale, i grandi Giri appartengono al circuito dell'UCI World Tour, sono simili come struttura, durano tre settimane, per un totale di 21 tappe, più due giorni di riposo e, a seconda delle edizioni e delle tradizioni storiche, due o tre prove a cronometro incluse nelle 21 tappe.
Descrizione
Nel ciclismo moderno queste corse a tappe durano tre settimane e includono due giorni di riposo, solitamente intorno al termine della prima e della seconda settimana. Le tappe possono essere in linea (includendo a volte salite e discese oppure tappe pianeggianti che favoriscono arrivi allo sprint) oppure tappe a cronometro, a squadre o individuali. A differenza delle corse di un giorno, le tappe dei grandi Giri hanno una lunghezza di solito intorno ai 200 km, mentre la distanza percorsa al termine della manifestazione risulta essere superiore ai 3000 km.
Vi sono spesso controversie riguardo ai team partecipanti a questi Giri: l'Unione Ciclistica Internazionale preferirebbe far partecipare i team più importanti, mentre gli organizzatori tendono a favorire formazioni locali e non. Tra il 2005 e il 2007, gli organizzatori di queste corse a tappe sono stati obbligati a far partecipare tutti i team facenti parte dell'UCI ProTour e solo due squadre "minori" (per risonanza internazionale) invitate a seconda della volontà degli organizzatori. A partire da metà anni 2000 i Km totali massimi sono stati ridotti da 4000 a 3500 abbassando lievemente il grado di difficoltà e cercando di scongiurare il ricorso al doping.
Il Tour de France è la più vecchia e prestigiosa fra le tre, nonché la corsa ciclistica più famosa del mondo; è un evento mediatico internazionale. Il Giro d'Italia è la seconda in ordine d'importanza e anzianità, ed è stato in alcuni periodi popolare quanto il Tour (negli anni quaranta e cinquanta, al tempo della leggendaria rivalità fra Coppi e Bartali, e negli anni settanta). Giro e Vuelta, diversamente dal Tour, sono molto conosciute in Europa, ma meno al di fuori del continente, dove sono familiari solo agli appassionati dello sport.
I premi riguardano la vittoria della classifica generale, la classifica a squadre, il miglior scalatore (chi accumula più punti negli scollinamenti), la classifica a punti (chi accumula più punti grazie ai piazzamenti in ogni tappa o traguardi volanti), spesso il miglior giovane e altre classifiche minori. Solo tre ciclisti hanno vinto le tre principali classifiche (generale, punti e scalatore) nello stesso grande Giro: Eddy Merckx nel Giro d'Italia 1968 e nel Tour de France 1969, Tony Rominger nella Vuelta a España 1993 e Laurent Jalabert nella Vuelta a España 1995.
Albo d'oro
Aggiornato all'edizione 2016.[1][2][3]
Statistiche
Altre cifre
Il record di vittorie di tappa in un singolo Grande Giro spetta al belga Freddy Maertens che, durante la Vuelta a España del 1977, riuscì ad imporsi in 13 tappe conquistando sia la classifica generale che, naturalmente, la classifica a punti. Il record di vittorie di tappa consecutive in un singolo Grande Giro spetta all'italiano Alfredo Binda, che, nel Giro d'Italia del 1929, vinse 8 tappe, imponendosi anche nella classifica finale. Sono 32 i corridori che son riusciti a terminare nello stesso anno solare tutti e tre i grandi giri; il record spetta allo spagnolo Marino Lejarreta che ha portato a termine le tre corse a tappe nel 1987, 1989, 1990 e 1991. Due corridori inoltre, Raphael Geminiani e Gastone Nencini, hanno completato i tre grandi giri nei primi dieci posti nello stesso anno.[5]
Note
- ^ (FR) Tour de France (Fra), su memoire-du-cyclisme.eu. URL consultato il 21 luglio 2013.
- ^ (FR) Giro d'Italia (Ita) - Cat. Pro-Tour, su memoire-du-cyclisme.eu. URL consultato il 1º giugno 2014.
- ^ (FR) Vuelta a España (Esp) - Cat.Pro-Tour, su memoire-du-cyclisme.eu. URL consultato il 28 ottobre 2014.
- ^ a b c d e f g Il 22 ottobre 2012 l'UCI riconosce la sanzione imposta dall'USADA a Lance Armstrong, accusato di aver utilizzato sostanze dopanti durante la sua permanenza alla US Postal Service, e conferma di fatto la cancellazione delle sue sette vittorie al Tour de France. Cfr. (EN) Laura Weislo, USADA's reasoned decision on Lance Armstrong follows the money trail, in Cyclingnews.com, 10 ottobre 2012. URL consultato il 26 ottobre 2012., (EN) The UCI recognises USADA decision in Armstrong case, in Uci.ch, 22 ottobre 2012. URL consultato il 26 ottobre 2012.
- ^ L'impresa di Adam Hansen: completati Giro, Tour e Vuelta in un anno, in spaziociclismo.it, 09 settembre 2012. URL consultato il 09-09-2012.