M&M's

confetti colorati ripieni di arachidi e cioccolato
Disambiguazione – Se stai cercando l'omonima canzone, vedi M+M's.

Gli M&M's sono dei confetti di cioccolato ricoperti di glassa colorata, con impressa una lettera "m", prodotti dalla Mars, Incorporated.

M&M's
Categoriadolci
Tipodolce ripieno al cioccolato
MarcaMars, Incorporated
Anno di creazione1941
NazioneStati Uniti
Ingredienti
www.mms.com

Storia

 
Peanut M&M's

Sono stati introdotti nel mercato nel 1954, benché il marchio "M&M's" esistesse già dal 1941. Esistono numerose varianti del prodotto, fra i quali gli M&Ms al cioccolato al latte, alle arachidi, al liquore, al burro di arachidi, al cioccolato bianco, al cioccolato alla menta, al cioccolato fondente, al riso soffiato, alle mandorle, al cioccolato all'arancia, al cocco, alla vaniglia e altre ancora.[1] Inizialmente i colori in cui venivano prodotte le M&M erano il marrone, il giallo, l'arancione, il rosso, il verde ed il viola, a cui poi nel 1995 si aggiunse il blu.[1]

Il viola venne sostituito dal beige nel 1949, sostituito poi a sua volta dal blu nel 1995. La Mars lanciò anche un concorso per il nuovo colore, da scegliere fra il porpora, il rosa, ed il turchese, intorno al 2002. Il porpora vinse il concorso, ma scomparve dopo poco tempo.[2]

La lettera "m" su ogni M&M è un colorante vegetale stampato con un processo simile a quello della stampa offset.[3]

Gli M&M's hanno due mascotte, realizzate in computer grafica fisse che compaiono negli spot pubblicitari, normalmente al fianco del testimonial "umano" di turno. Le due mascotte sono il sarcastico "Red" (doppiato in originale prima da Jon Lovitz ed in seguito da Billy West; in italiano da Pietro Ubaldi), M&M di colore rosso, e il più ingenuo "Yellow" (doppiato in originale prima da John Goodman ed in seguito da J.K. Simmons in italiano da Giorgio Melazzi), M&M di colore giallo. Negli Stati Uniti, per promuovere le varianti prodotte sono stati introdotti anche i personaggi di "Green" (Cree Summer), "Blue" (Robb Pruitt), e "Orange" (Eric Kirchberger).

Coloranti utilizzati

 
Milk Chocolate M&M's

Fonte: What's inside M&M's

Note

  1. ^ a b Tutto sulle M&M’s, su ilpost.it, 17 maggio 2015. URL consultato il 21 maggio 2015.
  2. ^ (EN) In Praise of Blue M&M's, su sallybernstein.com. URL consultato il 21 maggio 2015.
  3. ^ (EN) How do they get the M's on M&M's?, su straightdope.com, 5 agosto 1988. URL consultato il 21 maggio 2015.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Cucina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cucina