Giochi del Mediterraneo

manifestazione sportiva per stati che si affacciano sul Mediterraneo

I Giochi del Mediterraneo sono una manifestazione sportiva multidisciplinare organizzata sulla falsariga dei Giochi Olimpici (ventisette sono state nelle ultime edizioni le specialità rappresentate) cui partecipano le nazioni che si affacciano sul mare Mediterraneo.

I primi Giochi - che coinvolgono attualmente i venti paesi che si affacciano nell'area mediterranea - vennero disputati dal 5 al 22 ottobre 1951 ad Alessandria d'Egitto: vi presero parte 734 atleti (tutti maschi) in rappresentanza di 10 nazioni: Egitto, Francia, Grecia, Jugoslavia, Italia, Libano, Malta, Siria, Spagna e Turchia.

Promossi nel 1948, durante la 42.ma Sessione internazionale del CIO a St. Moritz dal vicepresidente del CIO stesso e presidente del Comitato olimpico nazionale egiziano Mohammed Taher Pacha, furono riconosciuti ufficialmente nella 47.ma Sessione del Comitato Olimpico Internazionale svoltasi ad Helsinki nel 1952.

La seconda edizione dei Giochi venne disputata nel 1955 a Barcellona. Le prime gare femminili vennero introdotte a partire dall'edizione del 1967, tenutasi a Tunisi. Da allora i Giochi vengono disputati regolarmente ogni quattro anni (dal 1993 vengono però effettuati l'anno successivo a quello dei Giochi Olimpici e non in quello che li precede).

Ai Giochi del Mediterraneo spesso le diverse squadre nazionali hanno presentato elementi delle categorie giovanili pronti a passare nelle formazioni maggiori. L'Italia nel passato più o meno recente ha scelto di portare tuttavia atleti di spicco o che di spicco sarebbero poi diventati, come i velocisti di atletica leggera Berruti e Mennea, la saltatrice in alto Sara Simeoni, il lottatore Maenza, il tennista Nicola Pietrangeli, i campioni di canottaggio Carmine, Giuseppe e Agostino Abbagnale, il nuotatore Giorgio Lamberti e il ginnasta Yuri Chechi.

Le edizioni dei Giochi del Mediterraneo

Anno Edizione Sede  
1951 I  
Alessandria d'Egitto Egitto
1955 II  
Barcellona Spagna
1959 III  
Beirut Libano
1963 IV  
Napoli Italia
1967 III  
Tunisi Tunisia
1971 V  
Izmir Turchia
1975 VI  
Algeri Algeria
1979 V  
Spalato Yugoslavia

Paesi Partecipanti

Discipline

Ai giochi del Mediterraneo sono presenti alcune discipline sportive, come il karate, che non rientrano nella programmazione olimpica. Inoltre si disputano contemporaneamente anche gli sport per disabili. Le disipline praticate sono: atletica, bocce, calcio, canottaggio, canoa/kayak, ciclismo, pallanuoto, pallacanestro, pallamano, pallavolo, pugilato, scherma, golf, hockey su prato, rugby, ginnastica, sport disabili, sport equestri, hockey su pista, tennis, judo, tennis tavolo, lotta, tiro a segno, sollevamento pesi, tiro con l'arco, tiro a volo, tuffi, nuoto, karate, vela.

Collegamenti interni

Collegamenti esterni

Template:NavigazioneSport