Servlet

oggetto scritto in linguaggio Java che opera all'interno di un server web oppure un server per applicazioni
Versione del 3 giu 2005 alle 23:48 di Frack (discussione | contributi) (cat java)

I servlet sono oggetti (in senso informatico) che operano all'interno di un server per applicazioni (per esempio, Tomcat) e potenziano le sue funzionalità.

La parola servlet deriva di una precedente, applet, che si riferisce a piccoli programmi scritti in linguaggio Java che si eseguino all'interno di un browser. Per contrapposizione, un servlet è un programma che si esegue in un server web.

L'uso più frequente dei servlet è generare pagine web in forma dinamica a seconda dei parametri della richiesta spedita dal browser.

Un servlet può avere molteplici funzionalità e può essere associato ad una o più risorse web.
Per esempio per la realizzazione della parte di Controller nel Pattern di tipo MVC (Model View Controller) in una architettura basata su Java si può ricorrere ad un servlet. Questo servlet, una volta invocato dal server, deciderà quale pagina visualizzare o quale parte dell'applicazione invocare.

Un'altro esempio potrebbe essere un meccanismo per il riconoscimento dell'utente. Quando digito un URL del tipo miosito/login.login viene invocato un servlet che verificherà che i dati inseriti siano corretti e in base a questa decisione mi potrà indirizzare in una pagina di conferma o di errore.

Sotto quest'ottica un servlet è un programma che deve rispettare determinate regole e che processa in un determinato modo una richiesta HTTP. Nulla vieta che all'interno dello stesso server web possano girare più servlet associati a URL diversi; ognuno di questi servlet farà cose diverse e estenderà le funzionalità del server web.